Lume Online – NOVEMBRE 2025  –  n. 62


Lume Online – NOVEMBRE 2025  –  n. 62

Attività divulgative aperte a tutti, con particolare attenzione per i cittadini, le scuole, le associazioni ed altri enti di Lumezzane,  a cura del Centro Studi e Ricerche Serafino Zani. osservatorio@serafinozani.it  –  www.zanihome.it


PROGETTO “IDIOMI CELESTI”

L’astronomia in tutte le lingue, dialetti compresi

Gli oggetti di Messier

I oget de Messier (lingua ladina)

I laur de Messier (dialetto lumezzanese)

 

Il progetto “Idiomi celesti” promuove l’osservazione ad occhio nudo del cielo stellato con testi scritti e letti ad alta voce in tutte le lingue, dialetti compresi, come ad esempio la lingua ladina e il dialetto lumezzanese. Le traduzioni e le registrazioni audio vengono pubblicate sul sito www.zanihome.it

e sono disponibili anche in lingua inglese per favorire la diffusione del progetto in altri Paesi. La puntata di questo mese è dedicata agli oggetti di Messier.

 

23 – GLI OGGETTI DI MESSIER 

Tra gli astri visibili ad occhio nudo ci sono gruppi di stelle, chiamati ammassi stellari, come le Pleiadi che abbiamo descritto nel capitolo precedente. Esistono ammassi aperti, che non hanno una forma definita, e globulari di forma sferica. Molti altri ammassi, non così evidenti come le Pleiadi, mostrano un aspetto nebulare. Nel 18° secolo l’astronomo francese Charles Messier compilò un catalogo di 110 oggetti, quelli principali riguardanti gli ammassi stellari, le nebulose e le galassie. Sono tre tipologie di corpi celesti, assai diversi tra loro ma che, con piccoli strumenti (binocoli, telescopi di diametro ridotto ecc.), appaiono di solito come macchie sfocate. Solo con telescopi più potenti, o con l’astrofotografia, si vede in modo nitido il loro aspetto. Sono pochi gli oggetti di Messier visibili ad occhio nudo e, comunque, sempre in cieli molto bui e limpidi.  Il catalogo compilato dall’astronomo francese era molto prezioso per i cercatori di comete che scandagliavano il cielo per trovare nuovi corpi celesti da scoprire. Gli oggetti di Messier, le cui posizioni vennero aggiunte agli atlanti celesti, aiutavano i cacciatori di nuove comete a non confondere oggetti già noti con gli astri caudati, quando erano ancora lontani e poco vistosi, privi delle loro caratteristiche code. Si sarebbero formate nelle vicinanze del Sole, ma intanto i più fortunati e accaniti osservatori avevano già scoperto con anticipo le nuove comete, quando erano lontane e scarsamente luminose. Alle nuove comete veniva assegnato il nome del primo osservatore. 

Invece le galassie sono oggetti completamente diversi da quelli fino ad ora presi in considerazione. Quelle più luminose sono indicate nel catalogo di Messier e sono enormemente più grandi degli ammassi e delle nebulose, che fanno parte della Via Lattea, la nostra galassia. L’Universo è popolato da miliardi di galassie che a loro volta contengono miliardi di stelle. Si trovano infatti oltre i confini del nostro sistema galattico. La sigla M31 del catalogo di Messier indica la galassia di Andromeda, l’oggetto più lontano visibile ad occhio nudo, la cui luce impiega oltre due milioni di anni per arrivare fino a noi. La galassia di Andromeda, a semplice vista, appare in autunno alta nel cielo come una tenue nebulosità nell’omonima costellazione, ma solo se il cielo è completamente buio.

 

23 – I oget de Messier (lingua ladina)

Te anter i astres che se veit a eie nut l é ence i grumons de steile, desche le Pleiades coche aon jà dit tel capitol dant de chest. I é i grumons averc, che no i à na forma fenida, e chi cugolares, de forma torona. Muie de autres, che no se i veit sci dalvers desche le Pleiades, i varda fora nigoulousc. Del 1700 l astromon franzous Charles Messier l à scrit ju n catalogh de 110 ogec, i prinzipai l é i grumons de steile, le nebulouse e le galassie. L é trei sort de corpes del ciel, n muie desvalives anter ic, ma che con picoi strumenc (desche canociai, telescopies de diameter curt, e coscita inant…) se i veit desche tace snigolade. Demò coi telescopies più potenc o con l’astrofotografia se pel veder dalvers co che i é fac. Se pel veder a eie nut, demò pec ogec de Messier e, aboncont, semper se l ciel l é n muie scur e net. L catalogh scrit ju dal astronom franzous l era n muie prezious per i enrescidores de comete che i vardaa l ciel per troar neves corpes da descorir. I ogec de Messier, che i é stac metui ti atlanc de le steile, i didaa i ciaciadores de neve comete a no se falar coi ogec che i cognoscea jà, canche le era amò dalonc e se le vedea pech, senza le carateristiche coude. Le coude se forma demò canche le comete se arvejina al Soreie, ma endana i osservadores più fortuné e entichené le aea jà descoride dantfora, canche le era dalonc e pech lumenouse. A le neve comete i ge dajea l’inom del prum osservador.

Alincontra le galassie le é n muie desvalive. Chele più lumenouse se le troa tel catalogh de Messier e le é revel più grane di grumons e de le nebulouse, che fasc part de la Via Latea, la noscia galassia. Tel univers l é miliarc de galassie che le contegn miliarc de steile. Le é defat aldelà di confins de nosc sistem galatich. La sigla M31 del catalogh de Messier tol fora la galassia de Andromeda, l oget più dalonc che podon veder a eie nut, sia lum la doura più che doi milions de egn per ruar escin a nos. La galassia de Andromeda se la veit d’uton auta tel ciel, desche na nigola fiegola te la omonima costelazion, ma demò se l ciel l é daldut scur.

 

23 – I laur de Messier (dialetto lumezzanese)

Tra i tagn laur che hè pöl uedee en ciel henha htrömegn, a ardaa apena co i öcc, ghè dei muntunhì de htele , “ammassi stellari” , de la hor de “Le Plejadi” (ol Cögianì), laur  chè ‘n ghia cütat hö la olta pahadha. Ghè dei muntunhì de htele chè i ga mia öna furma partecolar ma iè tracc enhema a quac fodhe, e po ghè né chè fa come öna hor de  balù, “i globulari”. Ghe n’è po a de quii che hè ria mia a hernì fo ihe bee a tüdho de  le Plejadi, perché iè deboi e entra meh i ga mehedhat deet po a öna hor de nigoi de gah. Nel meleothèn l’astronomo franheh Charles Messier el ghia notat dho hendeeh de qui  laur que. I piö taagn iia muntunhì de htele, nigoi de gah, e “galassie”. I è tre hor chè hè troa ‘n ciel, deferente giöna rehpèt a l’otra, e a uardale coi htrömegn pecenècc, canöciai o telescopi che i hapeh, ho i è uet a tüdho de maciuline. Apena coi htrömegn piö gaiaar , o a töi dho co le foto, hè ria a edhei mei, e hè go le fa apena con d ö ciel bel hcüür e net netèn.  Ol “catalogo” chè ‘l ghia fat dho l’astronomo franheh  lia öna bela hponda per quii chè faa pahaa ol ciel per hercaa le htele ‘lla cua mai uehte ‘mpröma de agliura, perché i hia ‘n do chè iia  e i hè hcunfundia mia co le htle ‘lla cua che envece le hè mööh en ciel, e quanta iè amò delon e debole i faa ö toc piö bel a htödiale, e po i ghè daa ‘l nom de quel chè ia uehte per pröm.

“Le Galassie” envece iè mehter chè ga neen a che fa con qui che ‘n ga ueh fin adeh. Quile che hterlüüh de piö le ghè dheet en dol “Catalogo di Messier”, e i è piö grande ö toc bee de muntunhì de htele e dei noigoi de gah chè i è öna par de la noha galassia, la Via Lattea, la Bià dele htele. En dol ciel, de galassie ghè né a meliarde, e ognöna l’è fadha de meliarde de htele. A la Galassia de Andromeda i ga mitit nom M31, e l’è ol laur piö delon chè he ria a edhee apena co i  öcc, henha strömegn. La luce che par de lé la ghe ti du miliu de agn per riaa de noter. La Galassia di Andromeda , a dhöciala de Utuer e Noember ho le uèt en ciel bela olta come öna hor de nigol debol ne la Costellazione di Andromeda , ma hul hè ghè hcüür bee. 

 

23 – Messier Objects

In the 18th century, the French comet hunter Charles Messier, compiled a list of 110 objects that looked like fuzzy blobs through a small telescope, just as comets appear when they are far from the sun.  This list was meant to help other comet hunters not mistake these objects for comets.  As it turns out, Messier’s list contains some of the most spectacular star clusters, nebulae and galaxies visible.

Star clusters come in two forms, open clusters, like the Pleiades, described in our last chapter, and globular clusters, which have a distinct spherical shape.

Nebulae are clouds of interstellar gas and typically glow because of the presence of nearby stars.

Galaxies are enormous groupings of billions of stars strewn throughout the universe.  Our solar system is part of the Milky Way galaxy.

As Messier discovered, all of these objects appear as indistinct patches of light under low magnification, as provided by binoculars and small telescopes.  However, with large telescopes and astrophotography, incredible detail can be seen.

One of the largest of the Messier objects is M-31, the Andromeda galaxy.  It can be seen with the naked eye from a dark sky location.  Even a pair of binoculars begins to show some detail.  It is the furthest object than can be seen with the naked eye, lying at a distance of 2.5 million light years.  That means when you gaze upon it, the light you are seeing left there 2.5 million years ago!

 

Il testo viene pubblicato e registrato (formato audio), sul sito zanihome.it, nelle seguenti lingue e dialetti:

Lingua ladina e registrazioni audio, a cura di Francesca Limiroli.

Dialetto lumezzanese e registrazioni audio, a cura di Ivan Prandelli.

Lingua inglese e registrazioni audio, a cura di Kevin Milani. I testi in inglese hanno lo scopo di promuovere il progetto “Idiomi celesti”, comprese le traduzioni in altre lingue o dialetti, anche oltre i confini italiani.


CHE COS’E’ IL PROGETTO “IDIOMI CELESTI”?

Le meraviglie del cielo notturno sono un patrimonio dell’umanità. Appartengono a tutte le popolazioni e hanno attirato l’attenzione dei nostri antenati. A loro si deve l’immaginario celeste raccontato nei miti del passato. Attraverso queste storie ogni civiltà ha descritto a suo modo quello che appare nelle notti completamente buie e serene. In tutto il globo si vedono i principali corpi e fenomeni celesti. Si ammirano ad occhio nudo, ma con sempre maggiori difficoltà, soprattutto nelle aree del pianeta fortemente contaminate dalle luci artificiali. Per incuriosire le comunità locali l’Osservatorio Serafino Zani ha ideato il progetto “Idiomi celesti”. Si tratta di un ponte tra terra e cielo fatto di parole, comprese quelle delle lingue minoritarie e dialettali. Il progetto è partito all’inizio del 2024 con i testi scritti e letti ad alta voce in lingua ladina e in dialetto lumezzanese e si sta facendo conoscere al di là dell’Italia con le traduzioni dei testi in inglese, francese e in altre lingue. Per quanto riguarda i testi dialettali sono state raccolte le versioni in perugino del capitolo sulla Via Lattea, in lingua bretone del capitolo sui planetari e in dialetto sardo di vari argomenti del progetto.

 

DOVE SI E’ PARLATO DEL PROGETTO “IDIOMI CELESTI”

Il progetto è stato presentato in occasione del 5th Meeting internazionale dei planetari itineranti, ai colloqui del Planétariums Interactifs Associés francophones (PIAf)  ed è stato segnalato sulla rivista “Planetarian” pubblicata dall’International Planetarium Society

https://www.facebook.com/photo/?fbid=8336033656416020&set=gm.1441206863424867&idorvanity=320288065516758 

Il progetto “Idiomi celesti” è stato descritto anche al XXXIX Meeting nazionale dei planetari italiani svoltosi a Padova. Al progetto è dedicata la video intervista (“Voci dalle cupole”) che si può ascoltare sul sito di PLANit.  

https://www.facebook.com/watch/?v=498875622817200

 

Il progetto è stato oggetto degli articoli seguenti:

1 febbraio 2024, planetari.org  –

27 febbraio 2024, “Bià dele htele”: tra terra e cielo un ponte di parole…lumezzanesi, Giornale di Brescia, pag. 17.

Marzo 2024, Osservare il cielo tra le stelle e le parole: il progetto “Idiomi celesti” a Lumezzane, periodico “Il Punto”.

12 maggio 2024, La via delle stelle tra ladino e valgobbino, Giornale di Brescia, pagina 22.

26 giugno 2024, Voci dalle cupole, video intervista, https://www.facebook.com/watch/?v=498875622817200&t=1

23 agosto 2024, articolo pubblicato sul giornale in lingua ladina “La usc di ladins” (n. 33, 2024, www.lausc.it).

20 gennaio 2025, L’Avisioblog, https://www.lavisioblog.it/idiomi-celesti-ci-fanno-scoprire-luniverso-in-ladino/

14 febbraio 2025, articolo pubblicato sul giornale in lingua ladina “La usc di ladins” (n. 6, 2025, www.lausc.it).

 

Il primo evento pubblico dedicato al progetto si è svolto nell’agosto 2025 al Museo Ladino “Ciastel de Tor”, San Martino in Badia, https://museumladin.it/it/

http://museumladin.it/it/eventi/7049/

 


PROGETTO “IDIOMI CELESTI”

Indice dei testi e delle registrazioni audio/Index of text and audio recordings

 

1) Via Lattea/Milky Way

“La Via Latea”, noscia galassia (lingua ladina)

Via Lattea, la Bià dele htele (dialetto lumezzanese)

2) Inquinamento luminoso/Light polluction

Entesseament lumenous (lingua ladina)

Te empiahtret hö ‘l ciel (dialetto lumezzanese)

3) Crepuscolo/Twilight

Anterores (lingua ladina)

Quanta chè ‘l va dho l’hul (dialetto lumezzanese)

4) Meteore, bolidi e meteoriti/Meteors and meteorites

Meteore, Bolides e Meteorites: I sasc che vegn ju dal ciel (lingua ladina)

Le predhe chè e dho del ciel (dialetto lumezzanese)

5) Il planetario: Il cielo stellato sotto la cupola/The starry sky under the dome

L Planetarie: ciel da steile sot l reout (lingua ladina)

Hota ’l hcödelù ndo hè uet le htele (dialetto lumezzanese)

6) Aurore boreali/aurores

Ros en fiegol: la lum che colora l ciel la not (lingua ladina)

Aurore boreali : i löm del Nord (dialetto lumezzanese)

7) Fasi lunari/Moon phases

Lunees (lingua ladina)

La lüna la he predhenta deferenta a hegon dei momegn (dialetto lumezzanese)

8) Stelle “novae”/Nova or novae

Steile “novae”: somea comparida na steila lumenousa (lingua ladina)

Le htele “noele”: homea che la hàpeh comparida öna htela che hterlüh (dialetto lumezzaese)

9) I satelliti artificiaii/Artificial satellites

I satelic artifiziai (lingua ladina)

Nel utuer del 1957 i ga ambiaat a mandà hö ‘n ciel i “satelliti” (dialetto lumezzanese)

10) Le comete/Comets

Le comete a “balote de neif paza” (lingua ladina)

Le comete iè i laur del ciel chè piö i te ‘ncanta (dialetto lumezzanese)

11) Il pianeta Venere/Venus

Venus l é l aster più lumenous dal ciel do l Soreie e la Luna (lingua ladina)

Venere l’è quel chè fà piö ciaar dopo ‘l hul e la lüna (dialetto lumezzanese)

12) Congiunzioni e occultazioni/Conjunctions and occultations

Jonte e sconete. i somea vejins e valch outa se pel i osservar tel ciamp visif de n binocol (lingua ladina)

Quac volte i è puntì chè hterlüüh bee, e ho iè uèt amò piö bee quanta i è giü ‘mbanda a l’oter (dialetto lumezzanese)

13) Giove/Jupiter

l é l pianet più gran de dut l Sistem del Soreie (lingua ladina)

L’è ‘l pianeta piö grooh del Sistema Solare (dialetto lumezzanese)

14) Saturno/Saturn

Saturnus. Chel che encantejimea é l sistem de anie che encercia la cugola de gas che somea a chela de Iupiter (lingua ladina)

Ghè dei anei chè ghe gira nturen a öna hfera de gah (dialetto lumezzanese)

15) Eclissi di Sole/Solar eclipses

L “Soreie neigher” l é un di spetacoi più bie del ciel (lingua ladina)

Ol hul negher l’è giü dei piö bei hpetacoi chè hè pöl vedee en ciel (dialetto lumezzanese)

16) Mercurio/Mercury

Mercurius, L pianet che sciampa (lingua ladina)

Mercurio, ol pianeta che hcapa bia’ (dialetto lumezzanese)

17) Marte/Mars

Mars, L pianet checen (lingua ladina)

Marte l’è prope roh rohèn (dialetto lumezzanese)

18) Sole/Sun (prima parte/part one)

Soreie, L aster più cognosciù e più lumenous l é, se sà ben, noscia steila visibola de dì (lingua ladina)

Ol Hul, la htela chè hterlüüh piö htagn (dialetto lumezzanese)

19) Sole/Sun (seconda parte/part two)

Soreie, L aster più cognosciù e più lumenous l é, se sà ben, noscia steila visibola de dì (lingua ladina)

Ol Hul, la htela chè hterlüüh piö htagn (dialetto lumezzanese)

20) Costellazioni/Constellations

Forme che reconda animai, personajes (lingua ladina)

‘mmagenah anemai, om, omahì (dialetto lumezzanese)

21) Eclissi di Luna/Moon eclipses

La Luna “checena” (lingua ladina) 

La lüna la dheeta roha (dialetto lumezzanese) 

22) Ammasso stellare delle Pleiadi/Star cluster Pleiades

L grumon de steile de le Pleiadi (lingua ladina)

Le Plejadi, Ol Cögianì (dialetto lumezzanese)

23) Gli oggetti di Messier/ Messier objects

I oget de Messier (lingua ladina)

I laur de Messier (dialetto lumezzanese)

Prossimamente su zanihome.it


EVENTI E NOVITA’

I RAGAZZI DEL CAI DI LUMEZZANE IN VISITA ALL’OSSERVATORIO 

Lo spettacolo del cielo stellato ha caratterizzato la serata dello scorso settembre che la sezione di Lumezzane del Club Alpino Italiano ha organizzato per i ragazzi presso il rifugio Valsorda di Borno.

https://www.facebook.com/photo/?fbid=1071318181826134&set=a.378077061150253

Erano stati accompagnati nel riconoscimento di stelle e costellazioni da Ivan Prandelli dell’Osservatorio Serafino Zani. Ed è proprio alla specola del colle San Bernardo di Lumezzane che i ragazzi del CAI continueranno il loro approccio con il cielo notturno. L’incontro è previsto l’8 novembre alle ore 21.

La successiva visita astronomica avrà luogo in febbraio al Planetario di Lumezzane. Sotto la cupola di sei metri di diametro, ubicata in via Mazzini 92, parteciperanno ad una proiezione dedicata all’orientamento con il Sole e le stelle. 

Sul prossimo numero della rivista “Il Ladino”, edita dal CAI di Lumezzane, verrà pubblicato un nuovo articolo della serie “Cosmoalpinismo”. 

Ecco dove leggere quello uscito in precedenza

https://www.facebook.com/photo?fbid=1035111958780090&set=a.378077061150253


NOT ONLY STARS: INCONTRI CON UN DOCENTE AMERICANO

Ogni mese il prof. Kevin Milani incontra i partecipanti alle lezioni online di “Not only stars”, aperte a tutti gli interessati. Offrono l’opportunità di fare esercizio con la lingua inglese. 

https://www.facebook.com/photo/?fbid=24563098373282957&set=gm.1695854814626736&idorvanity=320288065516758

Il prossimo incontro è in programma il 10 novembre, alle ore 19.

Per conoscere le date e per ricevere il link delle riunioni online scrivere a: osservatorio@serafinozani.it

Durante i suoi webinars mensili vengono messe a confronto immagini e notizie che arrivano dal Minnesota e dal territorio bresciano, curiosità comprese, approfondimenti linguistici e spiegazioni sugli eventi e i corpi celesti visibili a occhio nudo, come le eclissi di Luna. Ecco dove ascoltare l’audio del prof. Milani

https://zanihome.it/lume-online-settembre-25-n-60/

Durante la prossima lezione continuerà la descrizione delle costellazioni e delle mappe celesti. Quella in programma è il ”Pegaso”. Le registrazioni precedenti, comprese le mappe del cielo già descritte, sono sempre disponibili su richiesta scrivendo a osservatorio@serafinozani.it.  

Gli studenti possono chiedere di esercitarsi sul riconoscimento delle costellazioni e delle stelle, per interesse personale o per la preparazione di una tesina scolastica o di una ricerca per la maturità, sotto la cupola del Planetario di Lumezzane.

Le lezioni del prof. Milani sono seguite da anni con regolarità da alcuni studenti lumezzanesi e di altre località della Valtrompia che frequentano il Liceo Moretti.


“GLI ANIMALI DEL CIELO” IN BIBLIOTECA

Continuano gli incontri di divulgazione astronomica proposti presso la Biblioteca di Lumezzane (via Moretto 13), in collaborazione con l’Osservatorio Serafino Zani,  a cura di Claudio Bontempi. Il programma delle letture destinate ai giovanissimi prevede il seguente programma, sempre con inizio alle ore 16.30: 13 novembre 2025, Gli animali del cielo; 11 dicembre, La stella di Betlemme; 29 gennaio 2026, Eroi del firmamento; 26 febbraio, Pietro, il nonno e l’Osservatorio; 26 marzo, Lume di stelle; 23 aprile, Quanti mostri in cielo. Inoltre le scuole di Lumezzane, in particolare le classi quarte e quinte, possono prenotare la presentazione del libro “L’astronomia spiegata alle bambine e ai bambini” che propone anche le storie con il teatrino kamishibai (info: osservatorio@serafinozani.it). 


LA “STELLA DI BETLEMME”: INCONTRI NELLE PARROCCHIE LUMEZZANESI

L’astro che guidò i Re Magi a Betlemme è stato oggetto di studio dagli astronomi del passato che hanno approfondito dal punto di vista scientifico le ipotesi sul fenomeno che i Vangeli associano alla Natività. In diversi Planetari del mondo queste ipotesi sono descritte nelle proiezioni natalizie organizzate sotto queste grandi cupole che riproducono l’aspetto del cielo stellato. Senza voler trasformare il presepio in uno spazio dove far lezioni di astronomia, coloro che li allestiscono potrebbero essere interessati ad approfondire il tema della “Stella di Betlemme”. A tale scopo l’Osservatorio Serafino Zani, attraverso la collaborazione di Claudio Bontempi, si rende disponibile ad assecondare le richieste dei gruppi che nelle parrocchie o in altre sedi saranno impegnati nella realizzazione del presepio. L’occasione sarà utile anche per avvicinarsi alla conoscenza del cielo stellato. Verranno offerti degli spunti a chi desidera rappresentare lo sfondo del cielo stellato del presepio con una caratterizzazione astronomica. Ad esempio lo sfondo del presepio potrebbe essere caratterizzato da una rappresentazione sui fenomeni astronomici riguardanti la stella di Betlemme, oppure dalla fedele raffigurazione del cielo stellato. L’incontro dedicato alla “Stella di Betlemme” può avere luogo in qualunque sede. E’ possibile prevedere una eventuale futura visita al Planetario di Lumezzane. L’iniziativa è gratuita e può essere richiesta scrivendo a: osservatorio@serafinozani.it

Invece bambini e ragazzi delle parrocchie di Lumezzane, con la collaborazione dell’ACR valgobbino (ACR – Azione Cattolica dei Ragazzi – Lumezzane), sono invitati all’incontro di sabato 29 novembre, alle ore 14.30, all’oratorio di Lumezzane Pieve (in via Maronere) dedicato alla “Stella di Betlemme”. Alle ore 14.40 avrà luogo una attività per i bambini di 6-10 anni, alla quale seguirà alle ore 15.15 quella con i ragazzi di 11-14 anni. 


DISEGNARE LA NATURA: PIANTE E ANIMALI DEGLI AMBIENTI ITALIANI

Le immagini delle opere degli artisti e degli illustratori che hanno partecipato al concorso “Disegnare la natura”, in particolare quelle che sono state premiate nelle prime tre edizioni, sono a disposizione delle classi delle scuole di Lumezzane. Le immagini possono pertanto essere utilizzate per attività didattiche ed espositive nelle classi e riguardano la flora e la fauna degli ambienti italiani. Le stampe riproducono solo una parte delle oltre duecento opere complessivamente raccolte nel corso delle varie edizioni della competizione grafico-pittorica. Tutte sono in corso di pubblicazione sul sito www.zanihome.it

Grazie alla collaborazione della Biblioteca Civica “Felice Saleri”, gli insegnanti potranno ritirare, presso la sala di lettura di via Moretto, le copie delle opere, stampate a colori e plastificate, in formato A4. Il contenitore con tutte le opere è a disposizione del pubblico, per la consultazione in biblioteca, quando non è in uso alle scuole

https://www.facebook.com/reel/821568960625636 

Il prestito viene concesso per una o più settimane, in relazione alle richieste pervenute. Agli insegnanti verranno inoltre suggeriti dei libri da prendere a prestito in biblioteca sui temi dell’esposizione, offriranno spunti utili per le lezioni di scienze naturali e per quelle di interesse artistico. Per prenotare il materiale, prima di passare a ritirarlo in biblioteca, scrivere a: osservatorio@serafinozani.it. Sarà così possibile sapere quando il materiale è disponibile tra un prestito e l’altro. Il concorso “Disegnare la natura” (la quarta edizione sarà nel 2026) è organizzato dalle associazioni che hanno come riferimento il Museo di Scienze Naturali di Brescia: Associazione Amici dei Parchi e delle Riserve Naturali; Associazione Botanica Bresciana; Centro Studi Naturalistici Bresciani; Circolo Micologico “Giovanni Carini”; Gruppo Ricerche Avifauna.


LA SCIENZA SI FA IN…VIAGGIO!

Lo scorso sabato 29 marzo a Lumezzane e a Brescia erano in programma due appuntamenti con la scienza, rispettivamente al mattino e al pomeriggio. Quest’ultimo riguardava la mostra allestita al Museo di Scienze Naturali con le opere della terza edizione del concorso “Disegnare la natura”. 

https://www.facebook.com/reel/821568960625636

Le immagini, raccolte in un contenitore, da questo mese sono a disposizione del pubblico e delle scuole presso la biblioteca di Lumezzane. Invece nel corso della tarda mattina si poteva osservare una eclissi parziale di Sole. Il fenomeno celeste poteva essere seguito nel Parco Don Carlo Gnocchi della Biblioteca Civica di Lumezzane, grazie alla postazione preparata dagli operatori dell’Osservatorio Serafino Zani. Purtroppo le nuvole hanno disturbato l’osservazione, riducendo i momenti nei quali era possibile seguire la nostra stella parzialmente eclissata. L’occasione si ripresenterà con l’eclissi solare del 12 agosto 2026, che offrirà l’opportunità di vedere uno dei più spettacolari fenomeni celesti: il “Sole nero”. Ma la visione dell’eclissi totale – in Italia sarà invece parziale – sarà possibile solo a coloro che si metteranno in viaggio. Destinazione la Spagna del Nord fino alle Baleari comprese. L’Osservatorio Serafino Zani ha iniziato il conto alla rovescia con una raccolta di informazioni da tutti coloro che si recheranno nei luoghi della fascia di totalità. La domanda per tutti quelli che partiranno è la seguente: qual è la tua meta del 12 agosto 2026? La prima risposta ci è arrivata da una famiglia con bambini che ha scelto i dintorni del Parc Natural de la Serra d’Irta, lungo il tratto di costa che si affaccia davanti all’arcipelago delle Baleari. Si tratta di un’area naturale, protetta dal 2002, che fa parte della Comunità Valenciana. Oltre a 7.744 ettari di terreno comprende un litorale di riserva naturale marina. I parchi naturali sono anche delle “oasi di buio” e quindi sono i luoghi adatti, dopo il tramonto, per scoprire il vero aspetto del cielo notturno popolato da migliaia di stelle. I giorni attorno al 12 agosto saranno proprio quelli ideali per ammirare il firmamento perchè saremo al novilunio e la luce lunare non interferirà con le osservazioni. Tra l’altro la data coincide con il massimo delle stelle cadenti dello sciame delle Perseidi – Nel capoluogo della Comunità Valenciana c’è una meta di interesse turistico e scientifico da non mancare, anche per le famiglie con bambini: La Ciutat de les Arts i les Ciències di Valencia. 

Coloro che stanno programmando un viaggio, in vista dell’eclissi del 12 agosto, sono invitati a comunicare la propria meta scrivendo a osservatorio@serafinozani.it. Verrà così citata – in forma anonima – nei periodici resoconti, insieme ad eventuali dettagli (quante persone sono coinvolte nel viaggio, l’itinerario e le tappe turistiche previste e qualunque altra curiosità che potrà arricchire il racconto). Ovviamente saranno altrettanto graditi i resoconti osservativi durante e dopo l’eclissi, compresi gli scatti fotografici dedicati al luogo di osservazione e alle immagini che documentano il pubblico intento a seguire l’attesa e il momento clou del “Sole nero”. Coloro che collaboreranno a questa raccolta di informazioni riceveranno periodicamente novità e aggiornamenti relativi al progetto “La scienza si fa…in viaggio!”


NON SOLO STELLE: LUMEZZANE A 360 GRADI

“Non solo stelle” è una vetrina delle principali attività pubbliche organizzate dalle associazioni della Valgobbia

Ogni mese nella newsletter “Lume online” vengono pubblicati i  dati essenziali relativi ai principali eventi pubblici, corsi e lezioni frutto dell’attivismo dei sodalizi valgobbini. Inviare le informazioni alla e-mail: osservatorio@serafinozani.it

 

L’8 novembre, alle 20.45, al Teatro Odeon di Lumezzane, l’Unità Pastorale di Lumezzane proporrà l’evento “Maria, la madre della speranza” a cura del gruppo L’Arte dello Spirito. Si tratta di uno degli appuntamenti della rassegna di teatro e musica popolare “Vèrs e Us”.  

 

Il Corpo Musicale Sant’Apollonio di Lumezzane, compie 125 anni dalla fondazione  che verranno celebrati durante la festività di Santa Cecilia (9 novembre). La banda di S. Apollonio, diretta da Sem Fiora, aveva nuovamente suonato nel prato del Parco San Bernardo. I musicisti si erano esibiti anche l’estate precedente. Speriamo che l’incrocio tra stelle e note diventi uno dei tradizionali appuntamenti della bella stagione.

 

Ogni mese il prof. Kevin Milani è uno dei docenti americani che dal 1995 si alternano nelle lezioni destinate agli studenti valtrumplini e della Valgobbia (si svolgono in aprile presso la biblioteca “Felice Saleri”). Ogni mese incontra non solo i lumezzanesi ai curiosi incontri che organizza online, utili anche per fare esercizio con la lingua inglese 

https://www.facebook.com/photo/?fbid=24563098373282957&set=gm.1695854814626736&idorvanity=320288065516758

Tra i contenuti proposti anche immagini tratte dal Giornale di Brescia, che consulta nella versione digitale, messe a confronto con fotografie scattate di solito negli Stati Uniti. Negli incontri recenti, ad esempio, ha mostrato una storica fotografia dei “molete” lumezzanesi pubblicata sul quotidiano locale

https://www.giornaledibrescia.it/valtrompia-e-lumezzane/a-conche-ritorna-la-festa-dei-molete-jng1yve4

Il prossimo incontro online è in programma il 10 novembre, come sempre con inizio alle ore 19. Per conoscere le date e per ricevere il link delle riunioni online scrivere a: osservatorio@serafinozani.it.  

 

Continua l’11 novembre, con lo spettacolo “Nel blu – avere tra le braccia tanta felicità”, di e con Mario Perrotta, la stagione di prosa del  Teatro comunale “Odeon – Giacinto Prandelli”

Presentazione dello spettacolo – 7.41

Invece il mese scorso è arrivato sul palcoscenico valgobbinoIl tango delle capinere”, scritto e diretto da Emma Dante.

Intervista ad Emma Dante (4 minuti circa)

Presentazione dello spettacolo – Video LIS (4 minuti circa)

Sempre il mese scorso è andato in scena anche “Asteroide”, di e con Marco D’Agostin

Presentazione dello spettacolo (10 minuti circa)

https://www.facebook.com/watch/?v=721019037138905

Presentazione alla stampa dello spettacolo (audio) – 8 minuti circa

Presentazione di Marco D’Agostin – 14 minuti circa

 


Il 15 novembre, alle 20.45, al Teatro Odeon di Lumezzane, l’associazione volontari Le Rondini propone “Pensionati in tour”. Lo spettacolo fa parte della rassegna “Vèrs e Us”.


La Banda musicale di San Sebastiano ha dato via, con un open day, alla nuova stagione dei corsi di musica che proseguiranno fino a giugno. Il 21 novembre la banda sarà impegnata nel concerto di Santa Cecilia al Teatro Odeon. Da un paio di anni, in estate, si svolge il concerto musicale sotto le stelle organizzato sul colle San Bernardo di Lumezzane Pieve con il coinvolgimento della Banda musicale di San Sebastiano diretta dal maestro Rubagotti.


Il Club Alpino Italiano, sezione di Lumezzane, riunisce più di 750 soci. Il CAI valgobbino ha organizzato al Teatro Odeon “Giacinto Prandelli” di Lumezzane una nuova edizione di “Schegge di cinema e di montagna” curata da Enrico Danesi. Le prossime proiezioni (ore 20.30) avranno luogo il 27 novembre e il 5 dicembre e proporranno due film presentati al Trento Film Festival. 

Invece i ragazzi del CAI verranno coinvolti in una serata astronomica, prevista a febbraio, sotto le stelle del Planetario. L’ambiente di montagna, lontano dalle luci dei principali centri abitati, offre le condizioni ideali per ammirare il cielo stellato in condizioni di buio completo. Nelle notti senza nubi e senza Luna appare la striscia biancastra della nostra galassia, la Via Lattea. Inoltre i frequentatori della montagna di ogni età possono cimentarsi, con l’aiuto di Ivan Prandelli, nell’orientamento con l’aiuto delle stelle. Nel prossimo numero dell’annuario del CAI – sezione di Lumezzane, intitolato “Il Ladino” – continueranno gli articolo della serie sul “Cosmoalpinismo” a cura di Ivan Prandelli (Osservatorio Serafino Zani). 


Il gruppo di lettura “Lume tra i libri”  sceglie i suoi libri con il “book challenge” che contiene le proposte di lettura suggerite dagli aderenti al sodalizio. Questa realtà comprende donne di età compresa tra i 30 e i 60 anni. Ecco alcuni degli ultimi titoli oggetto degli incontri: “Ero Amelia Earhart” di Jane Mendelsohn, “Tre” di Valérie Perrin, e poi “Grande meraviglia”, “La gatta Shozò e le due donne”, “Civiltà sepolte, il romanzo dell’archeologia”. Il prossimo appuntamento è fissato per il 15 dicembre presso la biblioteca di Lumezzane. Per conoscere le attività del sodalizio scrivere alla biblioteca di Lumezzane: biblioteca.civica@comune.lumezzane.bs.it 


Gli “Amici degli Anziani” aprono il loro centro al Villaggio Gnutti dalle 14.30 alle 18. Il gruppo offre un servizio di trasporto gratuito alle persone bisognose di terapie fisiche e visite specialistiche. L’associazione ha organizzato il taxi bus con il quale gli anziani, fino all’ottobre scorso, potevano raggiungere ogni mercoledì il mercato di Piatucco. Al cinema dell’oratorio di S. Sebastiano, un giovedì al mese fino a maggio, sono invece previste delle proiezioni cinematografiche (questa rassegna è giunta alla quinta edizione). L’Associazione ha stretto una collaborazione con la Fanfara Aminto Caretto di Bedizzole, sancita da un concerto all’aperto che si è svolto per i bambini ricoverati all’Ospedale Civile di Brescia, uno degli enti insieme alla Cooperativa Cvl, alla Parrocchia di Sant’Apollonio e a Le Rondini per i quali l’associazione ha promosso delle raccolte di fondi. Gli “Amici dei Anziani” sono guidati da Ersilio Zavaglio. Proprio quest’anno il sodalizio ha celebrato il suo cinquantesimo anniversario.


Sono iniziati i corsi organizzati dagli “Amici dell’Arte”(via Partigiani 7/11). 

Per conoscere i programmi dell’associazione scrivere a: amicidellartelumezzane@gmail.com 

Tutte le novità sulle pagine social Facebook e Instagram.

Ecco il programma dei corsi dell’anno 2025-2026: Scrittura creativa (tenuto da Luca Comincioli; tecniche base di scrittura per racconti e romanzi); Crescita emotiva (tutto ciò che ha a che fare con il ben-essere individuale di ogni singola persona); ; Acquerello (di Rosangela Zipponi); Disegno (di Giorgia Dallera) e Scultura in creta (di Mario Raineri); Emozioni a colori (per i più piccoli; alla scoperta del mondo interiore attraverso 4 fiabe scritte da Ella Melideo. Sono inoltre in programma diversi altri corsi per ragazzi: Disegno 8+ (tenuto da Giorgia Dallera); Lettering 12+ (di Anna Saleri); Fumetto (di Ninetta Pasotti).


L’Osservatorio Astronomico Serafino Zani propone in autunno alle parrocchie di Lumezzane l’incontro “La Stella di Betlemme”. Le parrocchie, gli oratori e gli enti che preparano il presepe possono prenotare un appuntamento nelle loro sedi per conoscere come allestire un originale sfondo del cielo stellato in modo realistico (info: osservatorio@serafinozani.it).


La serata conclusiva del premio “Vanda Cavagna” è prevista l’11 aprile 2026 al Teatro Odeon. Si tratta del concorso dedicato a opere teatrali inedite indetto dalla Compagnia Teatrale PentaGramma. Sul sito pentagramma.it tutte le informazioni per iscriversi al concorso entro il 31 gennaio 2026.


Il 9 giugno 2026 è una data importante per il calendario di Lumezzane. La celebre corsa automobilistica della Mille Miglia partirà da Lumezzane. La prima tappa prevede l’arrivo a Vicenza. Il ritorno a Brescia sarà il 13 giugno. 


Dal 2007 uno dei 25 istituti della Fondazione Salvatore Maugeri – l’ente si occupa di medicina riabilitativa – ha sede a Lumezzane. Quest’anno l’istituto compie 60 anni. Il direttore della sede valgobbina, sita in via Mazzini 129, è Giacomo Corica, che divide il suo incarico anche con l’IRCCS di Castel Goffredo. Nei nuovi piani della Fondazione la telemedicina e la teleriabilitazione.

https://www.icsmaugeri.it/dove-siamo/irccs-lumezzane


La Pro Loco di Lumezzane collabora al progetto “Lumea, i sapori di Lumezzane” che si propone di promuovere la gastronomia locale attraverso la creazione di ricette che rappresentino anche i sapori e i prodotti del territorio locale. L’iniziativa, e il suo menù per l’edizione 2025, sono stati presentati l’ottobre scorso al ristorante Cascina Costa di Lumezzane.


La Croce Bianca di Lumezzane organizza ogni anno (settembre) il Lume Emergency Day (Led) per promuovere una sinergia con le diverse realtà del volontariato e dell’emergenza. L’ente ha organizzato una ventina di progetti di defibrillazione precoce nell’ambito della promozione della cultura del pronto soccorso. A Lumezzane sono presenti 18 defibrillatori (Dae). Lo scorso anno la Croce Bianca ha acquisito un garage oggetto di prossimo ampliamento. Tra I progetti futuri l’acquisto di un nuovo pulmino per il trasporto sociale confidando nella generosità di un benefattore. 


Il Photo Club Lumezzane, nato nel 1975, celebra quest’anno il suo primo mezzo secolo di vita. I festeggiamenti hanno avuto luogo il mese scorso. Le riunioni del sodalizio hanno luogo nella sede di via Cavour n. 4, a Lumezzane Valle. Il Photo Club collabora con gli “Amici dell’Arte”, come quando, ad esempio, ha allestito alla Torre Avogadro la mostra “Riflessioni”. In occasione del Perseidi Festival (Parco San Bernardo) il Photo Club Lumezzane ha tenuto presso l’Osservatorio una proiezione dedicata al tema “La luce in fotografia”. Tutte le novità sulla pagina Facebook del Photo Club
https://www.facebook.com/groups/237677969603342/?locale=it_IT
In rete sono disponibili lezioni e proiezioni, curate dall’associazione, come quelle seguenti:

Le santelle di Lumezzane

Puntata n 1, 16 minuti

Alla scoperta di Conche

Puntata n. 2, 14 minuti


L’Associazione Amici dei Parchi e delle Riserve Naturali e il Centro Studi e Ricerche Serafino Zani organizzano, due o tre volte all’anno, delle visite guidate alla Fonte di Mompiano (via Fontane 48, Brescia). Con la collaborazione della Biblioteca “Felice Saleri” le iscrizioni vengono raccolte anche a Lumezzane. La visita a Mompiano comincia nel giardino che circonda la fonte, dove è stato scoperto un tratto dell’antico acquedotto di Brixia. Il lungo manufatto, costruito con ingegno e pochi mezzi dagli antichi romani, collegava le sorgenti di Lumezzane alla Brescia di due millenni fa, consentendo la raccolta e il trasporto dell’acqua. L’ultima visita programmata per quest’anno ha coinvolto una quarantina di Lumezzanesi che hanno avuto la sorpresa di scoprire, attraverso una fotografia mostrata in occasione della visita alla Fonte, dove si trovano i resti dell’acquedotto romano ancora presenti in Valgobbia.

Per ricevere informazioni sulle prossime visite, previste nella primavera 2026, lasciare il proprio nominativo alla biblioteca di Lumezzane oppure scrivere a scienzapertuttinews@gmail.com.

Le visite sono gratuite, con prenotazione obbligatoria


L’Associazione “All’Unisono” ha organizzato la 26a edizione della rassegna musicale. Tra gli eventi anche il concerto che si è svolto a fine estate sul colle San Bernardo. La direzione musicale è affidata, dal 2005, al maestro Paolo Ghisla. L’Associazione quest’anno ha festeggiato il 30o anniversario del Laboratorio Musicale di Lumezzane.


L’Agenzia formativa Don Angelo Tedoldi ha promosso l’incontro tra i suoi studenti e Lorenzo Maternini, membro del Comitato sull’intelligenza artificiale istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.

www.agenziadontedoldi.eu


La Cooperativa Cvl, che ha sede a Piatucco, ha ricevuto in dono il nuovo furgone dall’associazione “Quei del fil”acquistato con l’aiuto dei sostenitori. Tra le donazioni ricevute anche un defibrillatore.


L’associazione Orme – Sentieri inclusivi, nata a inizio anno, per iniziativa di un gruppo di genitori, si occupa di qualsiasi tipo di disabilità. Tra le attività estive si segnala la giornata  ludico-ricreativa che si è svolta in Maniva. 


L’Open Day della Biblioteca di via Moretto si svolge ogni anno a fine estate presso il Parco Don Gnocchi. E’ l’occasione per presentare le numerose realtà associative di Lumezzane. Ecco un video con gli interventi dei sodalizi.


E’ disponibile una pubblicazione sulle attività delle associazioni valgobbine

https://linktr.ee/consultaculturalelumezzane


Ogni estate, nella stupenda cornice naturale del colle San Bernardo, si svolge il Perseidi Festival. Il Festival propone diverse attività, compresi stand gastronomici, prodotti di artigianato, eventi musicali, installazioni artistiche ambientali, laboratori ed esperienze come quelle astronomiche e sulla fotografia, a cura del Photo Club di Lumezzane, che si sono svolte all’Osservatorio. 

https://www.facebook.com/photo/?fbid=1035731898718096&set=a.378077061150253

L’edizione 2025 del Perseidi Festival “LUMINA” è stata organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Lumezzane con l’Associazione Eracle e la curatela di Michela Svanera.

https://drive.google.com/file/d/1iAZATK7-H1Df0P5IyP2bbYjFJAHmdgrD/view

https://www.facebook.com/perseidifestival/


L’azienda speciale Albatros e l’Asd Eracle organizzano alla piscina comunale di Lumezzane, per i giovanissimi dai 6 ai 13 anni, il “camp sportivo” estivo. 

Per informazioni: piscina@albatros.it 


La chiesa di San Bernardo, gestita dalla parrocchia di Lumezzane Pieve, è situata sull’omonimo colle, a pochi passi dall’Osservatorio Serafino Zani, precisamente sulla sommità del Parco pubblico del colle San Bernardo. Il calendario liturgico celebra il santo nel giorno del 20 agosto. L’ultima festa di San Bernardo si è svolta il 25 agosto 2025 con un concerto di musica medioevale col Sidus Praeclarum Ensemble. All’interno dell’eremo dedicato al santo è custodita una pala d’altare che Alberto Donati, autore del volume “Arte pittorica nelle chiese di Lumezzane” (2015), ha attribuito a Giovanni Battista Botti (attivo intorno alla metà del secolo XVIII). 

https://www.facebook.com/photo/?fbid=1064526775838608&set=a.378077061150253


Le immagini delle opere degli artisti e degli illustratori che hanno partecipato al concorso “Disegnare la natura”, sono a disposizione delle scuole di Lumezzane interessate ad esporre delle mostre tematiche di interesse naturalistico nei loro plessi. Si può consultare il materiale presso la biblioteca di Lumezzane, ma prima si suggerisce di scrivere per tutti i dettagli a: osservatorio@serafinozani.it

Sono numerose le opere pervenute al concorso come, ad esempio, quelle presentate alla prima edizione da Moira Castellanza.

Ecco dove  si possono vedere sul web

I disegni possono anche essere abbinati ad immagini sullo stesso tema come suggerisce il progetto “Intrecci naturali”. Le scuole potrebbero abbinarli ai disegni degli studenti ispirati dalle opere del concorso. Quello che segue è invece un esempio di abbinamento tra disegni e fotografie naturalistiche della fauna delle aree protette.

https://www.facebook.com/photo?fbid=1211124691044032&set=a.465681462255029

Come inviare le informazioni

Le associazioni di Lumezzane sono invitate a comunicare via mail le informazioni sulle loro attività principali scrivendo, entro la fine di ogni mese, i dati essenziali (data, orario, luogo, titolo dell’iniziativa, ente organizzatore, contatto mail) a: osservatorio@serafinozani.it

A questo indirizzo è anche possibile prenotare dei posti (gratuiti) sotto la cupola del Planetario di via Mazzini 92 riservati ai sodalizi valgobbini, ai  loro soci e simpatizzanti, familiari compresi.


I testi della newsletter “Lume online” sono a cura di Loris Ramponi