LUME ONLINE – ottobre 25 – n. 61
Lume Online
OTTOBRE 2025 – n. 61
Attività divulgative aperte a tutti, con particolare attenzione per i cittadini, le scuole, le associazioni ed altri enti di Lumezzane, a cura del Centro Studi e Ricerche Serafino Zani. osservatorio@serafinozani.it – www.zanihome.it
PROGETTO “IDIOMI CELESTI”
L’astronomia in tutte le lingue, dialetti compresi
L’ammasso stellare delle Pleiadi
L grumon de steile de le Pleiadi (lingua ladina)
Le Plejadi, Ol Cögianì (dialetto lumezzanese)
Il progetto “Idiomi celesti” promuove l’osservazione ad occhio nudo del cielo stellato con testi scritti e letti ad alta voce in tutte le lingue, dialetti compresi, come ad esempio la lingua ladina e il dialetto lumezzanese. Le traduzioni e le registrazioni audio vengono pubblicate sul sito www.zanihome.it
e sono disponibili anche in lingua inglese per favorire la diffusione del progetto in altri Paesi. La puntata di questo mese è dedicata all’ammasso stellare delle Pleiadi.
22 – PLEIADI
L’ammasso stellare delle Pleiadi non ha rivali nel cielo stellato. E’ inconfondibile. Nessuna altro oggetto celeste visibile ad occhio nudo ha lo stesso aspetto. Le Pleiadi si trovano tra le stelle della costellazione del Toro. Appare come un gruppo di stelle molto vicine tra di loro, anche se un principiante, con una buona vista, potrebbe addirittura confondere la forma descritta dalle “sette sorelle” (come venivano chiamate nel passato) con la costellazione dell’Orsa Minore. In realtà sono corpi celesti assai diversi e non solo perché l’ammasso occupa un’area molto piccola del cielo. Infatti l’ammasso di stelle esiste davvero, visto che riunisce un gruppo di astri realmente vicini tra di loro, mentre le stelle di una costellazione sono vicine solo in apparenza. Le Pleiadi le potremmo raggiungere con un immaginario viaggio in astronave, mentre quello diretto verso una costellazione ci farebbe scoprire che le sue stelle si trovano in punti diversi dell’universo. Comunque ci vorrebbero 350 anni con una ipotetica astronave che viaggiasse alla velocità della luce e altri 12 anni per attraversare il diametro dell’ammasso. Nel passato riuscire a distinguere le stelle delle Pleiadi ad occhio nudo poteva servire a valutare la capacità visiva di una persona. Il sovrano sarebbe stato contento di sapere quante stelle delle Pleiadi erano in grado di contare le sue guardie.
Le Pleiadi sono spettacolari viste con un binocolo di buona qualità e appaiono molte più stelle di quelle principali. L’ammasso ne contiene oltre mille come rivelano le fotografie realizzate con potenti telescopi. Ogni mese la Luna completa il suo giro tra le costellazioni dello zodiaco e quindi attraversa anche il Toro e può avvicinarsi alle Pleiadi. Raramente occulta l’ammasso o alcune stelle di questa formazione, ma quando accade è un fenomeno da non lasciarsi sfuggire. Anche i pianeti possono attraversare o sfiorare le Pleiadi visto che tutti questi corpi celesti si spostano lungo la fascia dello zodiaco.
22 – L grumon de steile de le Pleiadi (lingua ladina)
L grumon de steile de le Pleiadi no à rivai tel ciel de not. No se pel se falar. No l é zeche de auter tel ciel che se posse veder coscita sorì a eie nut. Le Pleiadi le se troa te anter le steile de la costelazion del Toro. Se le veit desche n grop de steile che le stasc n muie apede una a l’autra. N prinzipiant, con eie fin, podessa ence tor “le set sores” (coscita i ge dijea chisc egn a le Pleiadi) per la costelazion de la Picola Orsa. A dir l vera l é corpes del ciel n muie desvalives, no pa demò perché l grumon de steile tol ite bele n picol raion de ciel, ma ence percheche sie steile le é dalbon vejine una a l’autra, enveze chele de na costelazion le somea demò vejine. De fat se podessa arjonjer le Pleidi con n viac immaginarie su n’astronaf, alincontra n viac envers na costelazion ne fajessa descorir che sie steile le se troa te ponc desvalives del univers. Aboncont na ipotetica astronaf la cognessa viajar per 350 egn a la velozità de la lum per ruar apede a le Pleiadi e la ge metessa autres 12 egn per le passar fora. Chisc egn, ruar a veder le steile de le Pleiadi a eie nut, podea esser utol a stimar la capazità visiva de na persona. L re fossa stat content de saer tante steile de le Pleiadi che sie vardie era bone de contar. Le Pleiadi é maraveouse da vardar con n bon canocial che dasc ence l met de veder n numer più aut de steile e no demò chele principale. Tel grumon l é passa mile steile, descheche moscia i foti fac con telescopies potenc. Vigni meis la Luna la fasc na roda entria dintornvia le costelazion del zodiach e donca la passa fora ence l Toro e la pel se arvejinar a le Pleiadi. Da chiar la scogn l grumon o valch steila de chesta formazion, ma canche sozet l é n fenomen da no se lassar sciampar. Ence i pianets pel passar fora o ruar apede a le Pleiadi ajache duc chisc corpes del ciel se sposta enlongia la fascia del zodiach.
22 – Le Plejadi, Ol Cögianì (dialetto lumezzanese)
Col ruhulì de htele de le Plejadi ghè n’è mia per nüghü. Hè pöl mia sbagliah. Ghè mia neent’ oter chè ghè homeeh en ciel quanta ho le uarda apena co i öcc. Le Plejadi (Ol Cögianì) i è n’meh a le htele del Toor. Ho i è uèt come ö muntunhì de htele töte tacadhe , po a hè giü mia tàt pràtec ma chè ghè uèt bee el pödhereh hcunfundii le Hèt Horele ( a i è ciamaa ihé ‘n a olta) co l’ Orsa Minore, perché prehapooc le ga la hteha furma. Envece i è du laur deferègn ö toc, e mia apena perché le ti bià ö ciapèl de ciel piö picinì. I è propre encoladhe enhema del bu, mia come le htele de öna costellazione, chè envece le homea tacadhe ma i è bele delon giöna co l’otra. Hè pödhereh co la ‘mmagenasciù , mitih en biàh e riaga dhet en meh, e envece a naga d’envèr a le htele de öna costellazione ghè hè fareh cadho che i è dehtacadhe bee giöna de l’otra. En ogne cadho, ghè öreh 350 agn a riaga con öna astronave che pehta dho ehteh de la luce, e dudheh agn per pahaga ‘ nmeh de banda a banda. Amò dai tep endree riaa a hernì fo co i öcc ogne htela giöna per giöna l’ia ö modho de htabilii hè giü el ghe hè edhea be o no. Ö re el hareh htat conteet de haii quate htele de le Plejadi (ol Cögianì) ia bune de cötaa le hò guardie. A uardàà le Plejadi (Ol Cögianì) con ö canöcial de quii bu, ghe hè rehta per maraea, e h’èn vet amò piö tante de quile chè hè uet apena co i öcc. Ghè n’è de piö de mele, come hè ria a edhee be quanta i ghè fa öna foto con i htrömegn piö gaiaar. Ogne meh la lüna la fa l’ho giro entrec en meh a le costellazioni dello Zodiaco, e la ghè paha ‘n meh po a quile del Toor, e pöl dah che la ghè paheh en banda a le Plejadi (ol Cögianì). Öna olta ogna la quarcia dho quel ruhulì de htele elò, töte o ergöne , ma quanta ‘l capéta l’è giü de quii laur de mia fah hcapaa. Po a i pianeti i pöl pahà ‘n meh o de la banda a le Plejadi , perché po a lur i he möh hö ‘l henteer de lo Zodiaco.
22 – The Pleiades (English)
The Pleiades star cluster is unrivaled in the starry sky. No other celestial object visible to the naked eye has the same appearance. The Pleiades are located among the stars of the constellation Taurus. It appears as a group of very close stars in the shape of a tiny dipper. The nickname of the cluster is the seven sisters, since according to Greek legend they represent the daughters of Atlas riding on the back of Taurus the bull.
Star clusters like the Pleiades are groups of stars that are gravitationaly bound to one another. The Pleiades happen to be very young stars just forming from their interstellar cloud of gas. We could reach the Pleiades with an imaginary spaceship journey, however, it would take 350 years with our hypothetical spaceship traveling at the speed of light, and another 12 years to traverse the diameter of the cluster. In the past, being able to distinguish the stars of the Pleiades with the naked eye could be used to assess a person’s vision.
The Pleiades are spectacular when viewed through good binoculars, and many more stars appear than those visble with the naked eye. The cluster contains over a thousand stars, as revealed by photographs taken with powerful telescopes. Every month, the Moon completes its journey through the zodiacal constellations and thus also passes through Taurus, sometimes approaching the Pleiades. It rarely occults the cluster or some of its stars, but when it does, it’s a phenomenon not to be missed. Planets can also pass through or graze the Pleiades, as all these celestial bodies move along the zodiacal belt.
Il testo viene pubblicato e registrato (formato audio), sul sito zanihome.it, nelle seguenti lingue e dialetti:
Lingua ladina e registrazioni audio, a cura di Francesca Limiroli.
Dialetto lumezzanese e registrazioni audio, a cura di Ivan Prandelli.
Lingua inglese e registrazioni audio, a cura di Kevin Milani. I testi in inglese hanno lo scopo di promuovere il progetto “Idiomi celesti”, comprese le traduzioni in altre lingue o dialetti, anche oltre i confini italiani.
CHE COS’E’ IL PROGETTO “IDIOMI CELESTI”?
Le meraviglie del cielo notturno sono un patrimonio dell’umanità. Appartengono a tutte le popolazioni e hanno attirato l’attenzione dei nostri antenati. A loro si deve l’immaginario celeste raccontato nei miti del passato. Attraverso queste storie ogni civiltà ha descritto a suo modo quello che appare nelle notti completamente buie e serene. In tutto il globo si vedono i principali corpi e fenomeni celesti. Si ammirano ad occhio nudo, ma con sempre maggiori difficoltà, soprattutto nelle aree del pianeta fortemente contaminate dalle luci artificiali. Per incuriosire le comunità locali l’Osservatorio Serafino Zani ha ideato il progetto “Idiomi celesti”. Si tratta di un ponte tra terra e cielo fatto di parole, comprese quelle delle lingue minoritarie e dialettali. Il progetto è partito all’inizio del 2024 con i testi scritti e letti ad alta voce in lingua ladina e in dialetto lumezzanese e si sta facendo conoscere al di là dell’Italia con le traduzioni dei testi in inglese, francese e in altre lingue. Per quanto riguarda i testi dialettali sono state raccolte le versioni in perugino del capitolo sulla Via Lattea, in lingua bretone del capitolo sui planetari e in dialetto sardo di vari argomenti del progetto.
DOVE SI E’ PARLATO DEL PROGETTO “IDIOMI CELESTI”
Il progetto è stato presentato in occasione del 5th Meeting internazionale dei planetari itineranti, ai colloqui del Planétariums Interactifs Associés francophones (PIAf) ed è stato segnalato sulla rivista “Planetarian” pubblicata dall’International Planetarium Society
Il progetto “Idiomi celesti” è stato descritto anche al XXXIX Meeting nazionale dei planetari italiani svoltosi a Padova. Al progetto è dedicata la video intervista (“Voci dalle cupole”) che si può ascoltare sul sito di PLANit.
https://www.facebook.com/watch/?v=498875622817200
Il progetto è stato oggetto degli articoli seguenti:
1 febbraio 2024, planetari.org –
27 febbraio 2024, “Bià dele htele”: tra terra e cielo un ponte di parole…lumezzanesi, Giornale di Brescia, pag. 17.
Marzo 2024, Osservare il cielo tra le stelle e le parole: il progetto “Idiomi celesti” a Lumezzane, periodico “Il Punto”.
12 maggio 2024, La via delle stelle tra ladino e valgobbino, Giornale di Brescia, pagina 22.
26 giugno 2024, Voci dalle cupole, video intervista, https://www.facebook.com/watch/?v=498875622817200&t=1
23 agosto 2024, articolo pubblicato sul giornale in lingua ladina “La usc di ladins” (n. 33, 2024, www.lausc.it).
20 gennaio 2025, L’Avisioblog,
14 febbraio 2025, articolo pubblicato sul giornale in lingua ladina “La usc di ladins” (n. 6, 2025, www.lausc.it).
Il primo evento pubblico dedicato al progetto si è svolto nell’agosto 2025 al Museo Ladino “Ciastel de Tor”, San Martino in Badia, https://museumladin.it/it/
http://museumladin.it/it/eventi/7049/
PROGETTO “IDIOMI CELESTI”
Indice dei testi e delle registrazioni audio/Index of text and audio recordings
1) Via Lattea/Milky Way
“La Via Latea”, noscia galassia (lingua ladina)
Via Lattea, la Bià dele htele (dialetto lumezzanese)
2) Inquinamento luminoso/Light polluction
Entesseament lumenous (lingua ladina)
Te empiahtret hö ‘l ciel (dialetto lumezzanese)
3) Crepuscolo/Twilight
Anterores (lingua ladina)
Quanta chè ‘l va dho l’hul (dialetto lumezzanese)
4) Meteoriti, bolidi e meteoriti/Meteors and meteorites
Meteore, Bolides e Meteorites: I sasc che vegn ju dal ciel (lingua ladina)
Le predhe chè e dho del ciel (dialetto lumezzanese)
5) Il planetario: Il cielo stellato sotto la cupola/The starry sky under the dome
L Planetarie: ciel da steile sot l reout (lingua ladina)
Hota ’l hcödelù ndo hè uet le htele (dialetto lumezzanese)
6) Aurore boreali/aurores
Ros en fiegol: la lum che colora l ciel la not (lingua ladina)
Aurore boreali : i löm del Nord (dialetto lumezzanese)
7) Fasi lunari/Moon phases
Lunees (lingua ladina)
La lüna la he predhenta deferenta a hegon dei momegn (dialetto lumezzanese)
8) Stelle “novae”/Nova or novae
Steile “novae”: somea comparida na steila lumenousa (lingua ladina)
Le htele “noele”: homea che la hàpeh comparida öna htela che hterlüh (dialetto lumezzaese)
9) I satelliti artificiaii/Artificial satellites
I satelic artifiziai (lingua ladina)
Nel utuer del 1957 i ga ambiaat a mandà hö ‘n ciel i “satelliti” (dialetto lumezzanese)
10) Le comete/Comets
Le comete a “balote de neif paza” (lingua ladina)
Le comete iè i laur del ciel chè piö i te ‘ncanta (dialetto lumezzanese)
11) Il pianeta Venere/Venus
Venus l é l aster più lumenous dal ciel do l Soreie e la Luna (lingua ladina)
Venere l’è quel chè fà piö ciaar dopo ‘l hul e la lüna (dialetto lumezzanese)
12) Congiunzioni e occultazioni/Conjunctions and occultations
Jonte e sconete. i somea vejins e valch outa se pel i osservar tel ciamp visif de n binocol (lingua ladina)
Quac volte i è puntì chè hterlüüh bee, e ho iè uèt amò piö bee quanta i è giü ‘mbanda a l’oter (dialetto lumezzanese)
13) Giove/Jupiter
l é l pianet più gran de dut l Sistem del Soreie (lingua ladina)
L’è ‘l pianeta piö grooh del Sistema Solare (dialetto lumezzanese)
14) Saturno/Saturn
Saturnus. Chel che encantejimea é l sistem de anie che encercia la cugola de gas che somea a chela de Iupiter (lingua ladina)
Ghè dei anei chè ghe gira nturen a öna hfera de gah (dialetto lumezzanese)
15) Eclissi di Sole/Solar eclipses
L “Soreie neigher” l é un di spetacoi più bie del ciel (lingua ladina)
Ol hul negher l’è giü dei piö bei hpetacoi chè hè pöl vedee en ciel (dialetto lumezzanese)
16) Mercurio/Mercury
Mercurius, L pianet che sciampa (lingua ladina)
Mercurio, ol pianeta che hcapa bia’ (dialetto lumezzanese)
17) Marte/Mars
Mars, L pianet checen (lingua ladina)
Marte l’è prope roh rohèn (dialetto lumezzanese)
18) Sole/Sun (prima parte/part one)
Soreie, L aster più cognosciù e più lumenous l é, se sà ben, noscia steila visibola de dì (lingua ladina)
Ol Hul, la htela chè hterlüüh piö htagn (dialetto lumezzanese)
19) Sole/Sun (seconda parte/part two)
Soreie, L aster più cognosciù e più lumenous l é, se sà ben, noscia steila visibola de dì (lingua ladina)
Ol Hul, la htela chè hterlüüh piö htagn (dialetto lumezzanese)
20) Costellazioni/Constellations
Forme che reconda animai, personajes (lingua ladina)
‘mmagenah anemai, om, omahì (dialetto lumezzanese)
21) Eclissi di Luna/Moon eclipses
La Luna “checena” (lingua ladina)
La lüna la dheeta roha (dialetto lumezzanese)
22) Ammasso stellare delle Pleiadi/Star cluster Pleiades
L grumon de steile de le Pleiadi (lingua ladina)
Le Plejadi, Ol Cögianì (dialetto lumezzanese)
Prossimamente su zanihome.it
EVENTI E NOVITA’
ATTIVITA’ DIDATTICHE PER LE SCUOLE DI LUMEZZANE – ANNO 2025-2026
L’ombra del Sole proiettata dal “cerchio di Ipparco” varia nel corso delle stagioni. E’ questa la novità dell’anno scolastico 2025-2026 proposta dall’Osservatorio Serafino Zani e dal Planetario di Lumezzane, sedi nelle quali inoltre continueranno anche le consuete osservazioni e proiezioni sotto il cielo stellato. Il “cerchio di Ipparco” ha ispirato il laboratorio “Astronomia hula-hoop” che è stato presentato in occasione del IX Meeting internazionale dei planetari itineranti. Si è svolto online nel settembre scorso. Ecco la registrazione della presentazione che ha aperto il meeting al quale hanno preso parte decine di planetaristi di diversi Paesi
La relazione è stata curata da Lionel Ruiz, direttore del Planetario di Marsiglia, e preparata in occasione della sua visita all’Osservatorio Serafino Zani. L’Osservatorio lumezzanese ha promosso questo laboratorio, con la collaborazione di Francesca Limiroli (Val di Fassa), che propone una coinvolgente attività didattica ispirata dal “cerchio di Ipparco” in dotazione, su iniziativa di Ivan Prandelli, all’Osservatorio Serafino Zani. Lo strumento è stato presentato per la prima volta al pubblico in occasione del Perseidi Festival edizione 2025.
CONCERTI SOTTO DI STELLE
Il Parco del colle San Bernardo di Lumezzane Pieve è il luogo ideale per organizzare dei concerti sotto le stelle. L’ultimo concerto estivo sul colle San Bernardo, abbinato alla visita dell’Osservatorio Serafino Zani, è stato organizzato dall’associazione “All’Unisono” e del Comune di Lumezzane, nell’ambito della rassegna musicale “Spazi e armonie” domenica 21 settembre presso l’eremo di San Bernardo.
Sul colle San Bernardo si è esibita anche la Banda musicale di San Sebastiano, diretta dal maestro Rubagotti, e il Corpo Musicale Sant’Apollonio di Lumezzane diretto da Sem Fiora. Inoltre in occasione della festa di San Bernardo si è svolto il concerto di musica medioevale col Sidus Praeclarum Ensemble. In tutte queste occasioni è stata proposta la visita all’Osservatorio Serafino Zani.
L’ultimo concerto di quest’anno si intitola “L’alba dell’astronomia” e avrà luogo venerdì 10 ottobre, alle ore 20.30, presso l’Osservatorio Serafino Zani. I protagonisti del concerto sono Cesare Cavaioni (tromba e flicorno) e Claudio Bontempi (voce recitante). Nel corso dello spettacolo verranno letti brevi testi tratti da opere di autori greci e latini ed altri che provengono da paesi diversi, dal Nord Africa al Nord Europa. Sono testi che ispirano e guidano un viaggio che ripercorre l’evoluzione del rapporto tra uomo e cielo, evidenziando l’importanza che l’astronomia ha avuto nella vita dei nostri antenati e che continua ad avere ai giorni nostri. In caso di maltempo la serata si svolgerà presso la biblioteca civica “Felice Saleri” di via Moretto 13. L’ingresso è libero. Si raccomanda di arrivare in anticipo. Per informazioni: osservatorio@serafinoani.it.
I concerti della serie “Parole e musica dallo zodiaco” si svolgono, a partire dal giugno 2024, in occasione dei solstizi e degli equinozi.
Per informazioni: osservatorio@serafinoani.it.
UNA PROIEZIONE PER LE FAMIGLIE SOTTO LA CUPOLA DEL PLANETARIO
Domenica 12 ottobre, alle ore 16.30, al Planetario di Via Mazzini 92, a Lumezzane (a 400 metri dal Municipio) avrà luogo la proiezione “Alla scoperta di stelle e costellazioni”. E’ destinata in particolare ai giovanissimi, alle famiglie e al pubblico di tutte le età. Il relatore è Mario Benigna.
Il “Museo delle Costellazioni” di Lumezzane
https://www.facebook.com/photo/?fbid=624397163184907&set=pb.100068438868656.-2207520000
Per saperne di più su queste sale delle stelle consigliamo la lettura delle pubblicazioni “Il Planetario” e “Il cielo in una stanza”. Sono state distribuite, a cura del Centro Studi e Ricerche Serafino Zani, a decine di biblioteche bresciane. Sono quindi disponibili per il prestito anche nella biblioteca di Lumezzane.
NOT ONLY STARS: INCONTRI CON UN DOCENTE AMERICANO
Ogni mese il prof. Kevin Milani incontra i partecipanti alle lezioni online di “Not only stars”, aperte a tutti gli interessati. Offrono l’opportunità di fare esercizio con la lingua inglese.
Il prossimo incontro è in programma il 13 ottobre, alle ore 19.
Per conoscere le date e per ricevere il link delle riunioni online scrivere a: osservatorio@serafinozani.it.
Durante i suoi webinars mensili vengono messe a confronto immagini e notizie che arrivano dal Minnesota e dal territorio bresciano, curiosità comprese, approfondimenti linguistici e spiegazioni sugli eventi e i corpi celesti visibili a occhio nudo, come le costellazioni. Ecco dove ascoltare l’audio del prof. Milani
Durante la lezione di ottobre continuerà la descrizione delle costellazioni e delle mappe celesti. Dopo il Cigno, oggetto dell’incontro precedente, si passerà ad una costellazione del cielo autunnale. La registrazione della descrizione del Cigno e della rispettiva mappa del cielo sono disponibili su richiesta scrivendo a osservatorio@serafinozani.it.
Le lezioni del prof. Milani sono seguite da anni con regolarità da alcuni studenti lumezzanesi e di altre località della Valtrompia che frequentano il Liceo Moretti.
STORIE CELESTI IN BIBLIOTECA
Gli incontri di divulgazione astronomica proposti presso la Biblioteca di Lumezzane (via Moretto 13), in collaborazione con l’Osservatorio Serafino Zani, continuano anche quest’anno a cura di Claudio Bontempi. Il programma delle letture destinate ai giovanissimi prevede il seguente programma sempre con inizio alle ore 16.30: 16 ottobre 2025, Tutte le facce della Luna; 13 novembre, Gli animali del cielo; 11 dicembre, La stella di Betlemme; 29 gennaio 2026, Eroi del firmamento; 26 febbraio, Pietro, il nonno e l’Osservatorio; 26 marzo, Lume di stelle; 23 aprile, Quanti mostri in cielo. Inoltre le scuole di Lumezzane, in particolare le classi quarte e quinte, possono prenotare la presentazione del libro “L’astronomia spiegata alle bambine e ai bambini” che propone anche le storie con il teatrino kamishibai (info: osservatorio@serafinozani.it).
CON I RAGAZZI DEL CLUB ALPINO ITALIANO SOTTO LE STELLE
Qual è il più bel posto per vedere le stelle? Certamente la montagna, quando sono assenti le nubi, vista la maggior trasparenza del cielo in alta quota. Lo spettacolo del cielo stellato ha caratterizzato la serata speciale organizzata, presso il rifugio Valsorda di Borno, dalla sezione di Lumezzane del Club Alpino Italiano alla quale hanno preso parte anche alcuni membri della sezione di Rovato. Sono stati coinvolti i giovanissimi del sodalizio guidati da Ivan Prandelli dell’Osservatorio Serafino Zani.
https://www.facebook.com/photo/?fbid=1071318181826134&set=a.378077061150253
La data non era quella ideale, vista la presenza del nostro satellite, ma l’occasione era stata propizia per ricordare l’eclissi totale di Luna che ebbe luogo il giorno seguente e programmare una lezione sull’orientamento con le stelle che porterà i ragazzi del CAI sotto la cupola del Planetario di Lumezzane. La proiezione dovrebbe avere luogo nella sala di via Mazzini 92 in febbraio. Sotto la cupola di sei metri di diametro, ubicata in via Mazzini 92, in quella che un tempo era la sede del Municipio, vengono proposte proiezioni dedicate all’orientamento con il Sole e le stelle. Per conoscere il calendario degli eventi pubblici delle due sedi astronomiche di Lumezzane – Osservatorio Serafino Zani del Colle San Bernardo e Planetario di via Mazzini – scrivere a: osservatorio@serafinozani.it
Sulla rivista “Il Ladino” (anno 2025), edita dal CAI di Lumezzane, è stato pubblicato un curioso articolo sul “cosmoalpinismo”:
https://www.facebook.com/photo?fbid=1035111958780090&set=a.378077061150253
I LUMEZZANESI SCOPRONO I RESTI DELL’ACQUEDOTTO ROMANO VALGOBBINO
L’Associazione Amici dei Parchi e delle Riserve Naturali e il Centro Studi e Ricerche Serafino Zani organizzano, due o tre volte all’anno, delle visite guidate alla Fonte di Mompiano (via Fontane 48, Brescia). Con la collaborazione della Biblioteca “Felice Saleri” le iscrizioni vengono raccolte anche a Lumezzane.
La visita a Mompiano comincia nel giardino che circonda la fonte, dove è stato scoperto un tratto dell’antico acquedotto di Brixia. Il lungo manufatto, costruito con ingegno e pochi mezzi dagli antichi romani, collegava le sorgenti di Lumezzane alla Brescia di due millenni fa, consentendo la raccolta e il trasporto dell’acqua. A Lumezzane è stato identificato un tratto dell’antico acquedotto sul quale è stata edificata una casa. Si vede che l’abitazione si appoggia all’antica struttura dell’acquedotto. L’edificio si trova in via Maronere, nella frazione Pieve: scendendo dal Crociale, verso Piatucco lo si trova sulla destra all’altezza del civico n. 61. All’ultima visita alla Fonte di Mompiano, programmata per quest’anno, il 21 settembre scorso, grazie alle iscrizioni raccolte dalla biblioteca, avevano preso parte una quarantina di lumezzanesi. Per informazioni: osservatorio@serafinozani.it
Le visite sono gratuite con prenotazione obbligatoria.
INIZIATIVE PER PROMUOVERE IL DISEGNO NATURALISTICO
Il primo laboratorio di osservazione e disegno naturalistico è iniziato questo mese e verrà probabilmente proposto anche prossimamente visto che i posti disponibili sono stati presto occupati. Gli incontri, ciascuno della durata di due ore, si svolgono dalle ore 19.30 alle 21.30 nella sala di via Campo Marte 3, a Brescia. Le lezioni, a carattere pratico, sono guidate dall’illustratrice naturalistica Renata Barilli. L’insegnante ha preso parte con le sue opere al concorso “Disegnare la natura” organizzato da diverse associazioni, come gli “Amici dei Parchi”, che collaborano con il Museo di Scienze Naturali di Brescia.
Le opere sono a disposizione delle scuole di Lumezzane interessate ad esporle nei loro plessi. Le opere si possono vedere su tutte le pagine del sito www.zanihome.it
Le opere premiate sono a disposizione anche delle biblioteche della Val Trompia nell’ambito dell’iniziativa “La Vetrina dei Parchi”.
Per partecipare ai prossimi laboratori di disegno naturalistico o per avere maggiori informazioni sulle proposte per le scuole e le biblioteche scrivere a: scienzapertuttinews@gmail.com
LUMEZZANE A 360 GRADI
Rassegna delle principali attività pubbliche
organizzate dalle associazioni della Valgobbia.
Ogni mese sulla newsletter “Lume online” vengono pubblicati i dati essenziali relativi ai principali eventi pubblici, corsi e lezioni frutto dell’attivismo dei sodalizi valgobbini. Inviare le informazioni a: osservatorio@serafinozani.it
L’8 ottobre prenderà il via la stagione di prosa del Teatro comunale “Odeon – Giacinto Prandelli”. Con la regia di Emma Dante andrà in scena “Il tango delle capinere”.
Stagione Teatrale Odeon – Lumezzane
8 ottobre, Il tango delle capinere, scritto e diretto da Emma Dante
Intervista ad Emma Dante (4 minuti circa)
Presentazione dello spettacolo – Video LIS (4 minuti circa)
21 ottobre, Asteroide, di e con Marco D’Agostin
Presentazione dello spettacolo (10 minuti circa)
https://www.facebook.com/watch/?v=721019037138905
Presentazione alla stampa dello spettacolo (audio) – 8 minuti circa
https://www.radiopopolare.it/puntata/?ep=popolare-clip/clip_29_05_2025_14_07
Presentazione di Marco D’Agostin – 14 minuti circa
La Pro Loco di Lumezzane collabora al progetto “Lumea, i sapori di Lumezzane” che si propone di promuovere la gastronomia locale attraverso la creazione di ricette che rappresentino anche i sapori e i prodotti del territorio locale. L’iniziativa, e il suo menù per l’edizione 2025, verrà presentata il 9 ottobre dalle 20.45 al ristorante Cascina Costa di Lumezzane (prenotazioni 030.8920034).
Sono diversi i corsi organizzati dagli “Amici dell’Arte”. Per conoscere titoli e date e per le iscrizioni scrivere a: amicidellartelumezzane@gmail.com
Altre novità sulle pagine social Facebook e Instagram.
Ecco il programma dei corsi dell’anno 2025-2026: Scrittura creativa (tenuto da Luca Comincioli; tecniche base di scrittura per racconti e romanzi); Crescita emotiva (tutto ciò che ha a che fare con il ben-essere individuale di ogni singola persona); ; Acquerello (di Rosangela Zipponi); Disegno (di Giorgia Dallera) e Scultura in creta (di Mario Raineri); Emozioni a colori (per i più piccoli; alla scoperta del mondo interiore attraverso 4 fiabe scritte da Ella Melideo; serata di presentazione venerdi 17 ottobre alle ore 20,30 presso la sede di via Partigiani 7/11). Sono inoltre in programma diversi altri corsi per ragazzi: Disegno 8+ (tenuto da Giorgia Dallera); Lettering 12+ (di Anna Saleri); Fumetto (di Ninetta Pasotti).
La Banda musicale di San Sebastiano ha dato via, con un open day, alla nuova stagione dei corsi di musica che vanno da ottobre a giugno. Il 21 novembre la banda sarà impegnata nel concerto di Santa Cecilia al Teatro Odeon. Da un paio di anni, in estate, si svolge il concerto musicale sotto le stelle organizzato sul colle San Bernardo di Lumezzane Pieve con il coinvolgimento della Banda musicale di San Sebastiano diretta dal maestro Rubagotti.
Gli “Amici degli Anziani” aprono il loro centro al Villaggio Gnutti dalle 14.30 alle 18 (servizio trasporto su richiesta). L’associazione organizza il taxi bus con il quale gli anziani possono raggiungere ogni mercoledì il mercato di Piatucco. Il servizio è previsto fino a ottobre. Al cinema dell’oratorio di S. Sebastiano, un giovedì al mese fino a maggio, proiezioni cinematografiche (quinta edizione). L’Associazione ha stretto una collaborazione con la Fanfara Aminto Caretto di Bedizzole, sancita da un concerto all’aperto che si è svolto per i bambini ricoverati all’Ospedale Civile di Brescia. Gli “Amici dei Anziani” sono guidati da Ersilio Zavaglio.
L’Osservatorio Astronomico Serafino Zani (Colle San Bernardo, Lumezzane Pieve), aperto in estate ogni sabato alle ore 21, con esclusione dell’ultimo sabato del mese, propone in autunno alle parrocchie di Lumezzane l’incontro “La Stella di Betlemme”. Le parrocchie, gli oratori e gli enti che preparano il presepe possono prenotare un appuntamento nelle loro sedi per conoscere come allestire un originale sfondo del cielo stellato in modo realistico (info: osservatorio@serafinozani.it).
Il gruppo di lettura “Lume tra i libri” sceglie i suoi libri con il “book challenge” che contiene le proposte di lettura suggerite dagli aderenti al sodalizio. Questa realtà comprende donne di età compresa tra i 30 e i 60 anni. Ecco alcuni degli ultimi titoli oggetto degli incontri: “Ero Amelia Earhart” di Jane Mendelsohn, “Tre” di Valérie Perrin, e poi “Grande meraviglia”, “La gatta Shozò e le due donne”, “Civiltà sepolte, il romanzo dell’archeologia”. Per conoscere la prossima data scrivere alla biblioteca di Lumezzane:
biblioteca.civica@comune.lumezzane.bs.it
La Croce Bianca di Lumezzane ha organizzato il Lume Emergency Day (Led) per promuovere una sinergia con le diverse realtà del volontariato e dell’emergenza. L’ente ha organizzato una ventina di progetti di defibrillazione precoce nell’ambito della promozione della cultura del pronto soccorso. A Lumezzane sono presenti 18 defibrillatori (Dae). Lo scorso anno la Croce Bianca ha acquisito un garage oggetto di prossimo ampliamento. Tra I progetti futuri l’acquisto di un nuovo pulmino per il trasporto sociale confidando nella generosità di un benefattore.
Joel Claudel, guida alpina francese, ha inventato la carrozzina che prende il suo nome. L’aveva ideata per consentire al nipote, colpito da una grave forma di miopatia, di continuare a frequentare la montagna. Da quel primo modello la Joelette, come ora si chiama, si è evoluta ed ora permette non solo di trasportare bambini ma anche adulti. Alcune sezioni del CAI, come quella di Lumezzane, si sono dedicate a questa particolare attività di accompagnamento in montagna. Il Club Alpino Italiano riunisce in Valgobbia più di 750 soci. Nel 23° annuario del CAI – sezione di Lumezzane, intitolato “Il Ladino”, è stato pubblicato un articolo sul tema del “Cosmoalpinismo” a cura di Ivan Prandelli (Osservatorio Serafino Zani). Ecco dove leggere l’articolo:
https://www.facebook.com/photo?fbid=1035111958780090&set=a.378077061150253
I ragazzi del CAI sono stati coinvolti in una serata astronomica sotto le stelle, in un rifugio, a cura dell’Osservatorio Serafino Zani, e invitati a visitare il Planetario di Lumezzane nell’ambito delle loro lezioni sull’orientamento.
https://www.facebook.com/photo/?fbid=1071318181826134&set=a.378077061150253
L’ambiente di montagna, lontano dalle luci dei principali centri abitati, offre le condizioni ideali per ammirare il cielo stellato in condizioni di buio completo. Nelle notti senza nubi e senza Luna appare la striscia biancastra della nostra galassia, la Via Lattea. Inoltre i frequentatori della montagna di ogni età possono cimentarsi, con l’aiuto di Ivan Prandelli, nell’orientamento con l’aiuto delle stelle.
Il Photo Club Lumezzane, nato nel 1975, celebra quest’anno il suo primo mezzo secolo di vita. I festeggiamenti hanno avuto luogo il mese scorso. Le riunioni del sodalizio hanno luogo nella sede di via Cavour n. 4, a Lumezzane Valle. Il Photo Club collabora con gli “Amici dell’Arte”, come quando, ad esempio, ha allestito alla Torre Avogadro la mostra “Riflessioni”. In occasione del Perseidi Festival (Parco San Bernardo) il Photo Club Lumezzane ha tenuto presso l’Osservatorio una proiezione dedicata al tema “La luce in fotografia”. Tutte le novità sulla pagina Facebook del Photo Club
https://www.facebook.com/groups/237677969603342/?locale=it_IT
In rete sono disponibili lezioni e proiezioni, curate dall’associazione, come quelle seguenti:
Le santelle di Lumezzane
Puntata n 1, 16 minuti
Alla scoperta di Conche
Puntata n. 2, 14 minuti
L’Associazione Amici dei Parchi e delle Riserve Naturali e il Centro Studi e Ricerche Serafino Zani organizzano, due o tre volte all’anno, delle visite guidate alla Fonte di Mompiano (via Fontane 48, Brescia). Con la collaborazione della Biblioteca “Felice Saleri” le iscrizioni vengono raccolte anche a Lumezzane. La visita a Mompiano comincia nel giardino che circonda la fonte, dove è stato scoperto un tratto dell’antico acquedotto di Brixia. Il lungo manufatto, costruito con ingegno e pochi mezzi dagli antichi romani, collegava le sorgenti di Lumezzane alla Brescia di due millenni fa, consentendo la raccolta e il trasporto dell’acqua. L’ultima visita programmata per quest’anno ha coinvolto una quarantina di Lumezzanesi che hanno avuto la sorpresa di scoprire, attraverso una fotografia mostrata in occasione della visita alla Fonte, dove si trovano i resti dell’acquedotto romano ancora presenti in Valgobbia.
Per ricevere informazioni sulle prossime visite lasciare il proprio nominativo alla biblioteca di Lumezzane oppure scrivere a scienzapertuttinews@gmail.com.
Le visite sono gratuite, con prenotazione obbligatoria
L’Associazione “All’Unisono” ha organizzato la 26a edizione della rassegna musicale. Tra gli eventi anche il concerto che si è svolto a fine estate sul colle San Bernardo. La direzione musicale è affidata, dal 2005, al maestro Paolo Ghisla. L’Associazione quest’anno ha festeggiato il 30o anniversario del Laboratorio Musicale di Lumezzane.
Il Corpo Musicale Sant’Apollonio di Lumezzane, diretto da Sem Fiora, ha nuovamente suonato nel prato del Parco San Bernardo. I musicisti si erano esibiti anche l’estate precedente. Speriamo che l’incrocio tra stelle e note diventi uno dei tradizionali appuntamenti della bella stagione.
L’Agenzia formativa Don Angelo Tedoldi ha promosso l’incontro tra i suoi studenti e Lorenzo Maternini, membro del Comitato sull’intelligenza artificiale istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
La Cooperativa Cvl, che ha sede a Piatucco, ha ricevuto in dono il nuovo furgone dall’associazione “Quei del fil”acquistato con l’aiuto dei sostenitori. Tra le donazioni ricevute anche un defibrillatore.
L’associazione Orme – Sentieri inclusivi, nata a inizio anno, per iniziativa di un gruppo di genitori, si occupa di qualsiasi tipo di disabilità. Tra le attività estive si segnala la giornata ludico-ricreativa che si è svolta in Maniva.
L’Open Day della Biblioteca di via Moretto si svolge ogni anno a fine estate presso il Parco Don Gnocchi. E’ l’occasione per presentare le numerose realtà associative di Lumezzane con un video
o una pubblicazione
https://linktr.ee/consultaculturalelumezzane
Ogni estate, nella stupenda cornice naturale del colle San Bernardo, si svolge il Perseidi Festival. Il Festival propone diverse attività, compresi stand gastronomici, prodotti di artigianato, eventi musicali, installazioni artistiche ambientali, laboratori ed esperienze come quelle astronomiche e sulla fotografia, a cura del Photo Club di Lumezzane, che si sono svolte all’Osservatorio.
https://www.facebook.com/photo/?fbid=1035731898718096&set=a.378077061150253
L’edizione 2025 del Perseidi Festival “LUMINA” è stata organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Lumezzane con l’Associazione Eracle e la curatela di Michela Svanera.
https://drive.google.com/file/d/1iAZATK7-H1Df0P5IyP2bbYjFJAHmdgrD/view
https://www.facebook.com/perseidifestival/
L’azienda speciale Albatros e l’Asd Eracle organizzano alla piscina comunale di Lumezzane, per i giovanissimi dai 6 ai 13 anni, il “camp sportivo” estivo.
Per informazioni: piscina@albatros.it
La chiesa di San Bernardo, gestita dalla parrocchia di Lumezzane Pieve, è situata sull’omonimo colle, a pochi passi dall’Osservatorio Serafino Zani, precisamente sulla sommità del Parco pubblico del colle San Bernardo. Il calendario liturgico celebra il santo nel giorno del 20 agosto. L’ultima festa di San Bernardo si è svolta il 25 agosto 2025 con un concerto di musica medioevale col Sidus Praeclarum Ensemble. All’interno dell’eremo dedicato al santo è custodita una pala d’altare che Alberto Donati, autore del volume “Arte pittorica nelle chiese di Lumezzane” (2015), ha attribuito a Giovanni Battista Botti (attivo intorno alla metà del secolo XVIII).
https://www.facebook.com/photo/?fbid=1064526775838608&set=a.378077061150253
Le immagini delle opere degli artisti e degli illustratori che hanno partecipato al concorso “Disegnare la natura”, per iniziativa dell’Associazione amici dei parchi e delle riserve naturali che collabora con il Centro Studi e Ricerche Serafino Zani, sono a disposizione delle scuole di Lumezzane interessate ad esporre delle mostre tematiche di interesse naturalistico nei loro plessi. Sono numerose le opere pervenute al concorso come, ad esempio, quelle presentate alla prima edizione da Stefania Capelli (Bovezzo)
Ecco dove si possono vedere sul web
Gli insegnanti interessati alla proposta possono scrivere a: osservatorio@serafinozani.it
I disegni possono anche essere abbinati ad immagini sullo stesso tema come suggerisce il progetto “Intrecci naturali”. Le scuole potrebbero abbinarli ai disegni degli studenti ispirati dalle opere del concorso. Quello che segue è invece un esempio di abbinamento tra disegni e fotografie naturalistiche della fauna delle aree protette.
https://www.facebook.com/photo?fbid=1211124691044032&set=a.465681462255029
Come inviare le informazioni
Le associazioni di Lumezzane sono invitate a comunicare via mail le informazioni sulle loro attività principali scrivendo, entro la fine di ogni mese, i dati essenziali (data, orario, luogo, titolo dell’iniziativa, ente organizzatore, contatto mail) a: osservatorio@serafinozani.it
A questo indirizzo è anche possibile prenotare dei posti (gratuiti) sotto la cupola del Planetario di via Mazzini 92 riservati ai sodalizi valgobbini, ai loro soci e simpatizzanti, familiari compresi.
I testi della newsletter “Lume online” sono a cura di Loris Ramponi
