Lume Online MAGGIO 2025  –  n. 56


Attività divulgative per i cittadini, le scuole, i gruppi e gli enti di Lumezzane, a cura del Centro Studi e Ricerche Serafino Zani
osservatorio@serafinozani.it  –  www.zanihome.it


 PROGETTO “IDIOMI CELESTI”

L’astronomia in tutte le lingue, dialetti compresi


 Mars, L pianet checen (lingua ladina)

Marte l’è prope roh rohèn (dialetto lumezzanese)

Il progetto “Idiomi celesti” promuove l’osservazione ad occhio nudo del cielo stellato con testi scritti e letti ad alta voce in tutte le lingue, dialetti compresi, come ad esempio la lingua ladina e il dialetto lumezzanese. Le traduzioni e le registrazioni audio vengono pubblicate sul sito www.zanihome.it

e sono disponibili anche in lingua inglese per favorire la diffusione del progetto anche in altri Paesi. La puntata di questo mese è dedicata al pianeta Marte.


17 – MARTE

Ad occhio nudo i colori degli astri non sono così evidenti, ma ci sono delle eccezioni, come ad esempio accade per alcune stelle e soprattutto per un pianeta. Infatti uno dei cinque visibili ad occhio nudo viene soprannominato il pianeta rosso, vista la sua inconfondibile colorazione. E’ Marte che deve il suo nome al dio romano della guerra, forse a causa proprio del suo aspetto rossastro vista la ricca presenza di ossidi di ferro sul suolo marziano. Ma non basta il colore per individuare il pianeta con certezza assoluta. Un’altra preziosa caratteristica, comune a tutti i principali pianeti, è legata alla stabilità della loro luce. Quella dei cinque pianeti visibili ad occhio nudo è meno tremolante rispetto alle stelle.

Anche la posizione ci aiuta a riconoscerli. Il termine pianeta per i greci significava astro errante o vagabondo. Gli antichi li avevano riconosciuti proprio per il loro spostamento rispetto alle stelle immaginate come fisse. Il moto dei pianeti tra le stelle ha dei confini circoscritti. Non vedremo i pianeti al di fuori della fascia dello Zodiaco, mentre li troveremo tra le costellazioni attraversate dalla Luna e dal Sole.

Nelle vicinanze del percorso apparente del Sole tra le stelle si muovono anche i pianeti e la Luna. Ogni mese Marte, come tutti i pianeti principali, viene avvicinato dalla Luna e quando ciò accade sarà ancora più facile localizzarlo.

Vedremo un evidente puntino rosso fare coppia con il nostro satellite. Ancora più spettacolare è la casuale vicinanza di tre astri luminosi, potrebbero essere la Luna, un altro pianeta o una stella brillante e l’inconfondibile luce rossastra di Marte.

Quando invece il pianeta è nelle vicinanze del Sole non sarà visibile. Capita a tutti i pianeti di non essere osservabili se sono prossimi alla luce solare o addirittura in congiunzione, cioè nella stessa direzione del Sole. Se invece sono dalla parte opposta al Sole si vedono per tutta la notte e quindi diremo, ad esempio se succede al pianeta rosso, che Marte è in opposizione. Nei periodi favorevoli per la sua osservazione, quando appare alto nel cielo e al massimo splendore, si potrà individuarlo a semplice vista anche nei cieli urbani, nonostante siano inquinati dalle luci artificiali e la visuale sia limitata, sull’orizzonte, dalla presenza degli edifici.


17 – Mars, L pianet checen (lingua ladina)

Canche se varda l ciel, no l é sci sorì veder i colores di astres, ma de valch steila e soraldut de un di cinch pianec che podon veder con nesc eies, vedon l color. I ge disc pianet checen e l à inom Mars, desche l die de vera di Romans. L color l é dat da la prejenza de ossid de fer su sia spersa. Ma l color no l é assà per troar l pianet con segureza. N’autra importanta carateristica de duc i pianec prinzipai, l é la staboltà de la lum. Chela di 5 pianec visiboi zenza telescopie la é manco sgalizenta che chela de le steile.

Ence la posizion deida a i cognoscer. I Greches i ge dijea pianet a n aster sbondernon o strozegon. I antiches i li cognoscea percheche i se spostaa respet a le steile che i pissaa che le stae cete. I pianec i se mef demò te mez a le steile de le costelazions del Zodiach, desche la Luna e l Soreie, no l é possibol i veder fora da chisc confins.

Vigni meis la Luna se arvejina a Mars, desche a duc i pianec prinzipai, e canche sozet l é amò più sorì l troar, perché se vedarà n picol pontolin checen apede nosc satelit. Ence più spetacolar l é canche se veit trei astres lumenousc, un apede l auter. Podessa esser la Luna, n auter pianet o na steila n muie sgalizenta e la lum checena de Mars.

Canche l pianet l é apede al Soreie, no l é visibol. Chest sozet per duc i pianec, canche i rua vejin a la lum del Soreie o en jonta, te la medema direzion del Soreie. Se l aster l é da l’autra man del Soreie, se podarà l veder via per duta la not. Se per ejempie sozet al pianet checen, se disc che Mars l é en oposizion. Canche se l veit aut tel ciel e al mascim lujor, se podarà l troar fora ence tel ciel de le zità, enceben l entesseament lumenous e le ciase che limita la visibilità.


17 – Marte l’è prope roh rohèn (dialetto lumezzanese)

A hta le a uardai apena co i öch, i culur de le htele i è mia ihè nech , ma n’ herte chè cadhe ho i è uet piö bee , come l’ höcet con quac htele e per ö pianeta partecolaar , chè  l’hareh po a giü de quii chè hè ria a edhee henha htrömegn, e i lè ciama ol pianeta roh, perché l’è prope roh rohèn . L’ è Marte, chè l’ga ciapaat ol nom del dio romaa de la guera , pöl daah prope per ol ho culur roh envernegheet , chè l’ depèn del rödhen chè ‘ll è cuarcia dho de per töt.  Ma l’è mia ahee ol culur per riaa a hernil fò ‘n meh a töte le htele . öna bela deferenha chè i pianeti i gaa rehpèt a le htele , l’è la luce piö htàbel, ferma. La luce dei hic pianeti chè hè ria a edhee henha htrömegn la hbarbela mìa ehteh dè quela de le htele . Pò al pohto en do chè i he troa el pöl aidaa a cugnuhii. Ol nom “pianeta” per i greci èl vülia dii “hgirulù” . I noh de öna olta a i è cugnuhia prope perché i hgerolaa  ‘n meh a le htele, chè ‘nvece le hta le bele cheuete, ferme.  I Pianeti, a ogne modho, i pöl mia na ‘n gir de per töt . I pöl mia hcaalcaa i cunfì  de la faha de lo Zodiaco, e envece ho iè pöl troaa ‘ndo chè paha l’hul e la lüna, poc hö, poc dho. Ogne meh Marte èl hè ‘mbat col la lüna , a la hteha fodha de i oter pianeti, e en quel momen egliò he fa piö bel a hernil fò, e ghè hè badha perché l’è ö puntì roh mia tat delon de la lüna. Quanta envece l’è tacat al hul, he ria mia e edhel . Hè ‘nvece l’è de la banda de là del hul , hè pöl vedel töta not , e agliura hè dih chè l’è en “opposizione”, giü de que, giü de là. ‘N doi momegn giöh , quanta Marte l’è  bel ol en ciel e èl hterlüüh piö htagn, ho l’è pöl hernì fò pò an meha ai paih aihè bee chè ghè hapeh ol ciel enfentöh per ol ciar dei löm e ghè hapeh ca e palah chè hcon bià meh ciel.


Mars, the red planet

To the naked eye the colors of the stars are not very evident, but there are exceptions, in particular for one planet. One of the five planets visible to the naked eye is nicknamed the red planet, given its unmistakable color. It is Mars named for the Roman god of war.  Its reddish appearance may be due to the presence of iron oxides on the Martian soil. But the color alone is not enough to identify the planet with absolute certainty. Another characteristic, common to all the visible planets, is linked to the stability of their light…they flicker far less than the stars.

Their movement also helps us recognize them. The term planet comes from the ancient Greeks and means wandering star. The ancients had recognized them precisely for their movement with respect to the fixed stars. The motion of the planets among the stars follows the path of the sun and moon through the zodiacal constellations.

Every month Mars, like all the main planets, is approached by the Moon and when this happens it will be even easier to locate.

We will see a clear red dot pairing with our satellite. Even more spectacular is the possible approach of three different celestial bodies, they could be the Moon, another planet or a bright star and the unmistakable reddish light of Mars.

When the planet is near the Sun, it will not be visible. It happens to all planets that they are not observable if they are close to the sunlight or even in conjunction, that is, in the same direction as the Sun. If, however, they are on the opposite side of the Sun, they are visible all night and therefore we say they are in opposition.  In the periods favorable for its observation, when it appears high in the sky and at its maximum splendor, Mars can be identified by the naked eye even in light polluted city skies.


Le traduzioni e le registrazioni audio in lingua ladina e in dialetto lumezzanese sono disponibili sul sito www.zanihome.it

Quelle in lingua inglese, a cura del prof. Kevin Milani, hanno lo scopo di promuovere il progetto “Idiomi celesti”, e la traduzione dei testi in altre lingue o dialetti, oltre i confini italiani.

Testi in lingua ladina, e registrazioni audio, a cura di Francesca Limiroli.

Testi in dialetto lumezzanese, e registrazioni audio, a cura di Ivan Prandelli.

Testi in lingua inglese, e registrazioni audio, a cura di Ivan Prandelli.


CHE COS’E’ IL PROGETTO “IDIOMI CELESTI”?

Le meraviglie del cielo notturno sono un patrimonio dell’umanità. Appartengono a tutte le popolazioni e hanno attirato l’attenzione dei nostri antenati. A loro si deve l’immaginario celeste raccontato nei miti del passato. Attraverso queste storie ogni civiltà ha descritto a suo modo quello che appare nelle notti completamente buie e serene. In tutto il globo si vedono i principali corpi e fenomeni celesti. Si ammirano ad occhio nudo, ma oggi con molte difficoltà, soprattutto nelle aree del pianeta fortemente contaminate dalle luci artificiali. Per incuriosire in particolare le comunità delle valli alpine l’Osservatorio Serafino Zani ha ideato un progetto inedito intitolato “Idiomi celesti”. Si tratta di un ponte tra terra e cielo fatto di parole, quelle delle lingue locali e dialettali. Queste parole sono scritte e lette ad alta voce in lingua ladina e in dialetto lumezzanese, ma i promotori del progetto confidano che altri territori organizzino analoghe attività in diverse parlate locali.

Il progetto è stato presentato in occasione del 5th Meeting internazionale dei planetari itineranti, ai colloqui del Planétariums Interactifs Associés francophones (PIAf)  ed è stato segnalato sulla rivista “Planetarian” pubblicata dall’International Planetarium Society

https://www.facebook.com/photo/?fbid=8336033656416020&set=gm.1441206863424867&idorvanity=320288065516758

Il progetto “Idiomi celesti” è stato descritto anche al XXXIX Meeting nazionale dei planetari italiani svoltosi a Padova. Al progetto è dedicata la video intervista (“Voci dalle cupole”) che si può ascoltare sul sito di PLANit.

https://www.facebook.com/watch/?v=498875622817200

 

Il progetto è stato oggetto degli articoli seguenti:

27 febbraio 2024, “Bià dele htele”: tra terra e cielo un ponte di parole…lumezzanesi, Giornale di Brescia, pag. 17.

Marzo 2024, Osservare il cielo tra le stelle e le parole: il progetto “Idiomi celesti” a Lumezzane, periodico “Il Punto”.

12 maggio 2024, La via delle stelle tra ladino e valgobbino, Giornale di Brescia, pagina 22.

23 agosto 2024, articolo pubblicato sul giornale in lingua ladina “La usc di ladins” (n. 33, 2024, www.lausc.it).

14 febbraio 2025, articolo pubblicato sul giornale in lingua ladina “La usc di ladins” (n. 6, 2025, www.lausc.it).

Ogni mese viene pubblicato un nuovo capitolo del progetto. Le traduzioni e le registrazioni audio sono a cura di Francesca Limiroli, divulgatrice della scienza del cielo che vive nella Valle di Fassa, e Ivan Prandelli, da molti anni attivo animatore della specola del colle San Bernardo. I testi sono dedicati ai corpi e ai fenomeni celesti visibili ad occhio nudo e vengono pubblicati sulla newsletter “Lume online” (viene inviata a chi ne fa richiesta) e sulla pagina www.zanihome.it


PROGETTO “IDIOMI CELESTI”

Indice dei testi e delle registrazioni audio/Index of text and audio recordings

1) Via Lattea/Milky Way

“La Via Latea”, noscia galassia (lingua ladina)

Via Lattea, la Bià dele htele (dialetto lumezzanese)

2) Inquinamento luminoso/Light polluction

Entesseament lumenous (lingua ladina)

Te empiahtret hö ‘l ciel (dialetto lumezzanese)

3) Crepuscolo/Twilight

Anterores (lingua ladina)

Quanta chè ‘l va dho l’hul (dialetto lumezzanese)

4) Meteoriti, bolidi e meteoriti/Meteors and meteorites

Meteore, Bolides e Meteorites: I sasc che vegn ju dal ciel (lingua ladina)

Le predhe chè e dho del ciel (dialetto lumezzanese)

5) Il planetario: Il cielo stellato sotto la cupola/The starry sky under the dome

L Planetarie: ciel da steile sot l reout (lingua ladina)

Hota ’l hcödelù ndo hè uet le htele (dialetto lumezzanese)

6) Aurore boreali/aurores

Ros en fiegol: la lum che colora l ciel la not (lingua ladina)

Aurore boreali : i löm del Nord (dialetto lumezzanese)

7) Fasi lunari/Moon phases

Lunees (lingua ladina)

La lüna la he predhenta deferenta a hegon dei momegn (dialetto lumezzanese)

8) Stelle “novae”/Nova or novae

Steile “novae”: somea comparida na steila lumenousa (lingua ladina)

Le htele “noele”: homea che la hàpeh comparida öna htela che hterlüh (dialetto lumezzaese)

9) I satelliti artificiaii/Artificial satellites

I satelic artifiziai (lingua ladina)

Nel utuer del 1957 i ga ambiaat a mandà hö ‘n ciel i “satelliti” (dialetto lumezzanese)

10) Le comete/Comets

Le comete a “balote de neif paza” (lingua ladina)

Le comete iè i laur del ciel chè piö i te ‘ncanta (dialetto lumezzanese)

11) Il pianeta Venere/Venus

Venus l é l aster più lumenous dal ciel do l Soreie e la Luna (lingua ladina)

Venere l’è quel chè fà piö ciaar dopo ‘l hul e la lüna (dialetto lumezzanese)

12) Congiunzioni e occultazioni/Conjunctions and occultations

Jonte e sconete. i somea vejins e valch outa se pel i osservar tel ciamp visif de n binocol (lingua ladina)

Quac volte i è puntì chè hterlüüh bee, e ho iè uèt amò piö bee quanta i è giü ‘mbanda a l’oter (dialetto lumezzanese)

13) Giove/Jupiter

l é l pianet più gran de dut l Sistem del Soreie (lingua ladina)

L’è ‘l pianeta piö grooh del Sistema Solare (dialetto lumezzanese)

14) Saturno/Saturn

Saturnus. Chel che encantejimea é l sistem de anie che encercia la cugola de gas che somea a chela de Iupiter (lingua ladina)

Ghè dei anei chè ghe gira nturen a öna hfera de gah (dialetto lumezzanese)

15) Eclissi di Sole/Solar eclipses

L “Soreie neigher” l é un di spetacoi più bie del ciel (lingua ladina)

Ol hul negher l’è giü dei piö bei hpetacoi chè hè pöl vedee en ciel (dialetto lumezzanese)

16) Mercurio/Mercury

Mercurius, L pianet che sciampa (lingua ladina)

Mercurio, ol pianeta che hcapa bia’ (dialetto lumezzanese)


EVENTI E NOVITA’


SERATE AL TELESCOPIO E RAPACI NOTTURNI SOTTO LE STELLE

L’Osservatorio Serafino Zani  (colle San Bernardo, Lumezzane Pieve) riapre al pubblico il primo sabato di maggio e con cadenza settimanale (ogni sabato) fino a settembre, con esclusione dell’ultimo sabato di ogni mese. L’ingresso, sempre dalle ore 21, è libero.

Ecco il programma di maggio:

  • Sabato 3 maggio 2025, ore 21, Benvenuti all’Osservatorio (Gianpaolo Pizzetti);
  • Sabato 10 maggio 2025, ore 21, Il cielo di maggio (Ivan Prandelli);
  • Sabato 17 maggio 2025, ore 21, Osservazioni al telescopio (Ivan Prandelli);
  • Sabato 24 maggio 2025, ore 21, Osservazioni al telescopio (Alessandro Coffano).

Invece le proiezioni del cielo stellato sotto la cupola del Planetario di via Mazzini 92 (a 400 metri dal Municipio di Lumezzane) avranno luogo nelle date seguenti.

  • Mercoledì 7 maggio 2025, ore 21, Giornata Internazionale dei Planetari, Benvenuti sotto il cielo stellato…ascoltando il canto degli uccelli notturni. Relatore: Ivan Prandelli;
  • Domenica 11 maggio 2025, ore 16.30, Festa della mamma…sotto le stelle! Proiezione del cielo stellato. Relatore Mario Benigna;
  • Giovedì 15 maggio 2025, ore 21, Come riconoscere le costellazioni: il cielo primaverile ed estivo. Durante la lezione si potranno ascoltare i canti degli uccelli notturni, commentati a cura di Ivan Prandelli

8 maggio 2025

PROMOZIONE ALLA LETTURA: TUTTO E’ PRONTO, RIAPRE L’OSSERVATORIO!

Gli incontri di divulgazione astronomica e di promozione alla lettura proposti presso la Biblioteca di Lumezzane (via Moretto 13) continuano a cura di Claudio Bontempi (Osservatorio Serafino Zani). Il prossimo avrà luogo, con ingresso libero, l’8 maggio avente per titolo “Tutto è pronto, riapre l’Osservatorio”. Info: osservatorio@serafinozani.it. Quello precedente aveva per titolo “Le stelle d’Oriente”.


12 maggio 2025, ore 19, evento online

NOT ONLY STARS: DA “LAND GRABBING” A “WORLD

Ogni mese il prof. Kevin Milani incontra i partecipanti alle lezioni online di “Not only stars”, aperte a tutti gli interessati. Offrono l’opportunità di fare esercizio con la lingua inglese. Il prossimo appuntamento della quinta edizione è in programma lunedì 12 maggio, alle ore 19. Per ricevere il link: osservatorio@serafinozani.it.

Durante i suoi webinars mensili vengono messe a confronto immagini e notizie che arrivano dal Minnesota e dal territorio bresciano, curiosità comprese, approfondimenti linguistici e spiegazioni sugli eventi e i corpi celesti visibili a occhio nudo, come Mercurio. Ecco dove ascoltare l’audio del prof. Milani

https://zanihome.it/lume-online-aprile-2025-n-55/

Invece il testo in lingua inglese è stato pubblicato sulla pagina seguente

https://www.facebook.com/photo/?fbid=24071094235816709&set=gm.1651976055681279&idorvanity=320288065516758

Le lezioni del prof. Milani sono seguite da anni con regolarità da alcuni studenti lumezzanesie di altre località della Valtrompia che frequentano il Liceo Moretti. Gli insegnanti sono invitati a coinvolgere i loro studenti in ricerche, approfondimenti, cartelloni, tesine, sui titoli dei quotidiani che contengono parole in lingua inglese. I numerosi titoli raccolti nei collage di “Not only stars” sono a disposizione degli studenti.

Ecco alcuni degli ultimi collage di titoli con parole inglesi disponibili sul web:

DA “LAND GRABBING” A “WORLD”

https://www.facebook.com/photo/?fbid=24092705970322202&set=gm.1653759335502951&idorvanity=320288065516758

NOT ONLY STARS: DA “DIGITAL MARKETING” A “VOICE OUT”
https://www.facebook.com/photo/?fbid=23866102182982583&set=gm.1629781931234025&idorvanity=320288065516758


EVENTO SPECIALE SOLSTIZIO D’ESTATE 2025
Domenica 22 giugno 2025 (solstizio d’estate), alle ore 17.30, presso la Biblioteca Civica “Felice Saleri” (via Moretto 13, Lumezzane), avrà luogo la conferenza divulgativa sul tema “Ascoltare il cosmo: luce fossile, onde gravitazionali e la rete di galassie”, breve viaggio tra i segnali più antichi dell’universo e le strutture che lo modellano, a cura del prof. Michele Liguori (Dipartimento di Fisica e Astronomia “Galileo Galilei”; Università degli studi di Padova). Al termine proiezione del cielo stellato sotto la cupola del Planetario di Lumezzane, in via Mazzini 92. Nel corso della serata chi lo desidera potrà accedere al Parco del colle San Bernardo, dove alle ore 21 aprirà i battenti al pubblico l’Osservatorio Serafino Zani. Info: osservatorio@serafinozani.it


DALL’EQUINOZIO AL SOLSTIZIO FESTA CON LE NOTE E LE PAROLE

Nel marzo scorso si è svolta alla Biblioteca civica Felice Saleri di Lumezzane la “Festa dell’Equinozio”. Si tratta degli eventi musicali che con cadenza trimestrale scandiscono lo scorrere delle stagioni astronomiche. I protagonisti della serata sono stati Cesare Cavaioni (tromba e flicorno) e Claudio Bontempi (letture). L’iniziativa era a cura dell’Osservatorio Astronomico Serafino Zani e della Biblioteca civica.

I concerti della serie “Parole e musica dallo zodiaco” si svolgono, a partire dal giugno 2024, in occasione dei solstizi e degli equinozi. Il prossimo avrà luogo in occasione dell’inizio della prossima estate.


ATTIVITA’ RICORRENTI

DAL TELESCOPIO SPAZIALE AI CERBIATTI CON PASTELLI E ACRILICO

Il 30° anniversario delle “Two weeks in Italy”, ideate dall’Osservatorio Serafino Zani, è stato celebrato il mese scorso con una lezione sul Webb Space Telescope del docente americano Derek Demeter presso la biblioteca di Lumezzane.

IL VIDEO RACCONTO DEL TRENTENNALE

https://www.planetari.org/2025/04/17/un-video-racconto-per-celebrare-i-30-anni-di-two-weeks-in-italy/

LA TOURNEE 2025 DELLA “TWO WEEKS IN ITALY”

Il Planetario di Lumezzane ha collaborato alla “Torre delle Favole” in occasione delle aperture per le famiglie che erano state abbinate con la mostra allestita alla Torre Avogadro. La Torre delle Favole chiuderà i battenti il 4 maggio.

La prossima serata musicale sul colle San Bernardo avrà luogo sabato 28 giugno con il coinvolgimento della Banda musicale di San Sebastiano.

Il progetto “Idiomi celesti” è giunto alla 17a Quella precedente è a pagina

Tutte le puntate con i testi e le registrazioni audio in lingua ladina e in dialetto lumezzanese (anche in inglese per far conoscere il progetto all’estero) sono disponibili sul sito www.zanihome.it

Le immagini delle opere degli artisti e degli illustratori del concorso “Disegnare la natura” come quelle, ad esempio, di Maristella Arancio (2a edizione) che raffigurano la pernice bianca (acquerello su carta, 2 tavole) e la balia nera (acquerello su carta) si possono vedere sul web.

L’Osservatorio Astronomico Serafino Zani (Colle San Bernardo, Lumezzane Pieve) proporrà delle serate divulgative e le osservazioni al telescopio fino a settembre, ogni sabato alle ore 21, escluso l’ultimo sabato del mese.

Infine è già tempo di parlare del Natale 2025 con l’incontro “La Stella di Betlemme” che le parrocchie, gli oratori e gli enti che preparano il presepe possono prenotare nelle loro sedi per conoscere come allestire un originale sfondo del cielo stellato in modo realistico (info: osservatorio@serafinozani.it).

INVITO AD AIUTARE LA RICERCA SCIENTIFICA: MAMME IN FESTA

“Scienza per tutti” (scienzapertuttinews@gmail.com) sostiene l’Associazione italiana per la ricerca sul cancro versando ogni anno un contributo a favore dell’ente (www.airc.it).  https://www.facebook.com/101263848040751/photos/a.129337105233425/318852139615253/

In tutta Italia i numerosi volontari dell’AIRC, a fianco dei Comitati Regionali della Fondazione, sono impegnati in diverse piazze e località nelle raccolte fondi organizzate nelle seguenti occasioni:  11 maggio 2025, in coincidenza con la “Festa della mamma” (L’azalea della ricerca), novembre (Cioccolatini della ricerca) e gennaio (Arance della salute).

http://www.parchibresciani.it/le-buone-pratiche-culturali/

https://www.scienzagiovanissimi.it/le-buone-pratiche-culturali/

Oltre a piazze e ospedali, l›AIRC entra anche nelle scuole con il progetto di cittadinanza attiva «Cancro io ti boccio», coinvolgendo studenti, insegnanti e personale scolastico in un gesto di solidarietà per la ricerca. Ad esempio una delle scuole impegnate in queste iniziative è l›Istituto Agrario Pastori di Brescia. Lo scorso gennaio gli studenti hanno distribuito 450 reticelle di arance. Complimenti a questi studenti e a tanti altri impegnati per la medesima finalità.


LA “STELLA DI BETLEMME” – ANNO 2025: ASTRONOMIA PER I PRESEPISTI 

Il presepio non è certamente un luogo dove fare lezioni di astronomia, ma coloro che preparano questi tradizionali allestimenti natalizi potrebbero essere interessati ad approfondire il tema della “Stella di Betlemme”. Infatti gli astronomi del passato hanno cercato di dare una risposta alle ipotesi scientifiche sull’astro che guidò i Re Magi. L’Osservatorio Serafino Zani, attraverso la collaborazione di Claudio Bontempi, si rende disponibile ad assecondare le richieste dei gruppi che nelle parrocchie o in altre sedi saranno impegnati nella realizzazione dei presepi del prossimo dicembre. La proposta parte con anticipo per offrire più opportunità a chi ne farà richiesta. L’occasione sarà utile anche per avvicinarsi alla conoscenza del cielo stellato. Verranno offerti degli spunti a chi desidera rappresentare lo sfondo del cielo stellato del presepio con una caratterizzazione astronomica, ad esempio collegandosi ad una delle ipotesi scientifiche sulla stella di Betlemme oppure per raffigurare le costellazioni. L’incontro dedicato all’astro natalizio può avere luogo in qualunque sede. Potrà essere previsto anche un approfondimento sotto la cupola del Planetario di Lumezzane. L’iniziativa è gratuita. Per prenotazioni e maggiori informazioni scrivere a: osservatorio@serafinozani.it


NON SOLO STELLE: LUMEZZANE A 360 GRADI


La prima domenica di maggio il CAI di Lumezzane organizza una giornata piena di escursioni per tutti i livelli, più o meno impegnative, lungo ben 5 itinerari. Per tutti i partecipanti il ritrovo conclusivo sarà in località Pias dei Grì dove alle ore 13 è prevista una festa con rinfresco. Nel 23° annuario della sezione valgobbina del CAI, intitolato “Il Ladino”, è stato pubblicato un articolo sul tema del “Cosmoalpinismo” a cura di Ivan Prandelli (Osservatorio Serafino Zani). Il Club Alpino Italiano riunisce in Valgobbia ben 768 soci.


Il mese scorso il Corpo Musicale Sant’Apollonio di Lumezzane, diretto da Sem Fiora, si è esibito all’auditorium San Barnaba di Brescia nell’ambito della rassegna di otto concerti promossa dall’Associazione Bande Musicali Bresciane. Il Corpo Musicale di Sant’Apollonio è stato impegnato in un doppio concerto, prima al teatro Odeon e il giorno seguente nell’auditorium di San Barnaba. I successivi appuntamenti saranno quelli organizzati questo mese, in collaborazione con gli “Amici degli Anziani”, e in occasione del concerto in onore del santo patrono (luglio).


Il prossimo concerto musicale sotto le stelle organizzato sul colle San Bernardo di Lumezzane Pieve avrà luogo sabato 28 giugno con il coinvolgimento della Banda musicale di San Sebastiano. Quella di Sant’Apollonio era invece stata la protagonista del concerto organizzato nel luglio 2024 con l’Osservatorio Serafino Zani.


L’Agenzia formativa Don Angelo Tedoldi ha organizzato quattro corsi di formazione gratuiti destinati ai disoccupati (panificazione e pizzeria; alfabetizzazione informatica; addetto alla caffetteria e bar; addetto alle vendite). I corsi sono iniziati in aprile. agenziadontedoldi.eu


Sono diversi i corsi organizzati dagli “Amici dell’Arte”. Per conoscere titoli, date e per le iscrizioni scrivere a: amicidellartelumezzane@gmail.com


E’ nella sede di via Cavour n. 4, a Lumezzane (Valle), che si svolgono le riunioni del Photoclub Lumezzane. Hanno luogo ogni martedì, alle ore 20.45, mentre sulla pagina Facebook del sodalizio continuano ad essere pubblicate nuove immagini. https://www.facebook.com/groups/237677969603342/?locale=it_IT


La registrazione della diretta su Teletutto, “Elevazione spirituale Stabat Mater”, che si è svolta in marzo nella chiesa di San Sebastiano, a cura degli Amici dei Anziani, organizzata in collaborazione con l’Unità Pastorale e con il patrocinio del Comune di Lumezzane, probabilmente rimarrà sempre disponibile sul sito dell’emittente bresciana. Info: teletutto.it/


Durante uno dei suoi ultimi incontri il gruppo di lettura “Lume tra i libri” si è riunito presso la sede dell’Arma Aeronautica di Lumezzane (via Monsuello 292) per parlare dei libri “Ero Amelia Earhart” di Jane Mendelsohn e “Tre” di Valérie Perrin.

Per conoscere la prossima data scrivere alla biblioteca di Lumezzane: biblioteca.civica@comune.lumezzane.bs.it


L’edizione di quest’anno del Perseidi Festival “LUMINA”, avrà luogo nei giorni 26-27 luglio 2025 sul colle San Bernardo di Lumezzane Pieve e in altre sedi.

Scatti al buio: come fotografare in condizioni di scarsa luminosità…stelle comprese!” è il titolo di una proiezione divulgativa per i principianti a cura di Luigi Cocca (Osservatorio Serafino Zani – Photoclub Lumezzane) che avrà luogo in autunno presso la biblioteca di Lumezzane.

https://www.facebook.com/photo/?fbid=828011102688728&set=a.465681462255029


“Non solo stelle” è una vetrina delle principali attività pubbliche organizzate dalle associazioni lumezzanesi. Ogni mese, sulla newsletter “Lume online” verranno pubblicati i  dati essenziali relativi ai principali eventi pubblici, corsi e lezioni frutto dell’attivismo dei sodalizi valgobbini.

Durante l’ultimo Open Day, organizzato dalla biblioteca civica, le associazioni si sono presentate anche attraverso un video:

 

Il prossimo Open Day della Biblioteca si svolgerà domenica 28 settembre 2025, dalle ore 10 alle 17, presso il Parco Don Gnocchi.

Le associazioni di Lumezzane sono invitate a comunicare via mail le informazioni sulle loro attività principali scrivendo, entro la fine di ogni mese, i dati essenziali (data, orario, luogo, titolo dell’iniziativa, ente organizzatore, contatto mail), senza allegare volantini e locandine, a: osservatorio@serafinozani.it

A questo indirizzo è anche possibile prenotare dei posti (sono gratuiti) sotto la cupola del Planetario di via Mazzini 92 per soci e simpatizzanti, e i loro familiari, dei sodalizi valgobbini.


 ATTIVITA’ PER LE CLASSI DI LUMEZZANE  DI OGNI ORDINE E GRADO

Il programma sulla didattica dell’astronomia per le scuole, oltre alle proiezioni al Planetario di via Mazzini 92, propone le attività di promozione alla lettura che si svolgono con la collaborazione della biblioteca di Lumezzane. Il libro ”L’Astronomia spiegata alle bambine e ai bambini, alla scoperta del Sistema Solare”, è il protagonista degli incontri proposti direttamente nelle classi. Gli autori del volume sono Claudio Bontempi (testi) e Anna Zampatti (illustrazioni). E’ uscito nella collana “Critical Kids”. La casa editrice BeccoGiallo di Padova ha dedicato questa collana ai progetti di divulgazione rivolti a bambini, famiglie e insegnanti. Per maggiori informazioni sulle attività scolastiche scrivere a: osservatorio@serafinozani.it


PROGETTO CIELO

Osservazioni per le classi di ogni ordine e grado – Anno scolastico 2024-2025

Le descrizioni dettagliate vengono inviate alle scuole che ne fanno richiesta.
Sono disponibili diversi materiali, come fotografie, mappe del cielo ed altro ancora sui temi collegati alle seguenti attività di interesse scolastico.


Maggio 2025 INVITO ALLA VISITA DEL PLANETARIO

La Giornata internazionale dedicata ai “cieli artificiali” (ogni anno il 7 maggio) ci invita a scoprire i Planetari, come quello di via Mazzini 92 a Lumezzane.

Per conoscere tutti i dettagli del “Progetto Cielo” e per prenotare una lezione in classe, scrivere a: osservatorio@serafinozani.it


I testi della newsletter “Lume online” sono a cura di Loris Ramponi