ARTE E SCIENZA ONLINE – Abbinato a Informascienza n. 435
Centro Studi e Ricerche Serafino Zani
ARTE E SCIENZA ONLINE – AGOSTO 2024: calendario_agosto_2024_Arte_e_scienza_online
Abbinato a Informascienza n. 435
“Arte e scienza online” fa parte del Progetto St.Ar.S. (storia, arte e scienza) dedicato a Franco Rapuzzi, naturalista e fotografo di tesori artistici bresciani al quale è intitolata l’omonima sala del Museo di Scienze Naturali di Brescia.
Info: scienzapertuttinews@gmail.com; www.zanihome.it
25 agosto 2024
VISITA DELLA FONTE DI MOMPIANO
Domenica 25 agosto gli “Amici dei Parchi” organizzano una visita della fonte di Mompiano. E’ situata in via Fontane 48, nei pressi della Valle di Mompiano (Parco delle Colline di Brescia). L’accesso alla fonte (prenotazione obbligatoria) sarà gratuito e guidato dai tecnici di A2A.
La visita ha luogo su iniziativa dell’Associazione Amici dei Parchi e delle Riserve Naturali (www.parchibresciani.it) e del Centro Studi e Ricerche Serafino Zani (www.zanihome.it).
I partecipanti vengono invitati a collaborare alla “Vetrina dei Parchi” organizzata dagli “Amici dei Parchi”. Fin dalla sua nascita l’Associazione, sorta nel 1986 presso il Museo di Scienze Naturali di Brescia, promuove la conoscenza delle aree protette, non solo quelle del Bresciano. I depliant sui parchi e le riserve naturali raccolti dal sodalizio, ad esempio quelli sul Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, Parco Nazionale della Val Grande, Parco dell’Adamello e della Riserva naturale delle Torbiere di Iseo, vengono esposti e resi disponibili al pubblico in varie sedi. Tutti possono contribuire a questa iniziativa. Ad esempio contattando il bibliotecario di una delle tante sale civiche di lettura, del Bresciano o di altri territori, per chiedere di esporre depliant di parchi e riserve come quelli disponibili presso la biblioteca di Bovezzo. Un particolare ringraziamento all’autrice dello scatto che si può vedere sulla pagina seguente:
https://www.facebook.com/photo/?fbid=881878870635284&set=a.465681462255029
Tutte le biblioteche, con l’aiuto degli “Amici dei Parchi”, possono collaborare a questa iniziativa
Per maggiori informazioni scrivere a: scienzapertuttinews@gmail.com
AGOSTO 2024
FINESTRE SUL CIELO: LACRIME E OCCULTAZIONI
Le “Finestre sul cielo” segnalano ogni mese gli eventi celesti visibili ad occhio nudo più facili da osservare. Il fenomeno di questo mese è collegato con le “lacrime di San Lorenzo”, in particolare con il massimo dello sciame meteorico che quest’anno coinciderà con le ore diurne del 12 agosto. Le ultime ore della notte dell’11 agosto saranno quelle più favorevoli per vedere le “stelle cadenti”, oltretutto non disturbate dalla luce lunare.
Un altro importante fenomeno avrà luogo nella notte tra il 20 e il 21 agosto prima dell’alba: l’occultazione di Saturno. Si potrà osservare la scomparsa del pianeta con gli anelli dietro il disco lunare, verso le 5.30, ma non la riapparizione di Saturno, un’ora più tardi, visto che il Sole sarà già sorto.
Infine continua l’invito ad osservare nelle vicinanze della stella Gemma (detta anche Alphecca) dove potrebbe apparire ad occhio nudo la nova T Coronae Borealis.
OCCHIO ALLA NOVA “T”! UN EVENTO RARO PER LE PROSSIME NOTTI ESTIVE
Le osservazioni astronomiche proposte ogni mese nella rubrica “Finestre sul cielo” possono essere guidate anche a distanza e, durante il periodo scolastico, coinvolgere le classi e le famiglie come suggerisce il “Progetto Cielo”.
Info: osservatorio@serafinozani.it
PROGETTO CIELO
https://www.facebook.com/scienzagiovanissimi/photos/a.353703898151327/1850351995153169
GLI SPETTACOLI DEL FIRMAMENTO
https://www.facebook.com/scienzagiovanissimi/photos/a.353703898151327/1819279298260439/
VEDETTE CELESTI: CICERONI DELLA NOTTE A TUTTE LE ETA’
https://www.facebook.com/photo/?fbid=8115199021841251&set=pcb.2322200841303996
RADIO St.Ar.S.: DALLE “PREDE” A EUCLIDE PASSANDO PER …BRENO!
Ogni mese viene descritto in lingua italiana, ladina e in dialetto lumezzanese uno degli astri o dei fenomeni del cielo accessibili a semplice vista nell’ambito del progetto “Idiomi celesti”, ad esempio le meteore, i bolidi e le meteoriti, l’argomento ideale per il mese di agosto protagonista delle più celebri “stelle cadenti”. La registrazione in dialetto lumezzanese le chiama “le predhe chè e dho del ciel” mentre in lingua ladina sono i “sasc che vegn ju dal ciel”.
I testi completi, letti ad alta voce, si possono ascoltare sulla newsletter
La scienza del cielo divulgata attraverso le lingue minoritarie è uno degli argomenti delle registrazioni del palinsesto di file audio sui temi di scienza, storia e arte (Progetto St.Ar.S.).
Tra le registrazioni che vi invitiamo ad ascoltare (per riceverle scrivere a: scienzapertuttinews@gmail.com) c’è quella dedicata al Buon samaritano, dipinto dal Romanino (ab140), il quadro che era stato esposto a Brescia nel mese scorso, mentre ora, fino a ottobre, sarà visibile al Museo Camus di Breno.
Inoltre ci sono tantissimi podcast da ascoltare, anche In altre lingue, come quelli che vi segnaliamo nell’ambito dell’iniziativa Non solo stelle…in francese!
Ecco quelli che vi suggeriamo questo mese:
EUCLIDE: IL TELESCOPIO FUNZIONA BENE
Invece per sapere dove ascoltare quelli seguenti scrivere a scienzapertuttinews@gmail.com
QUALE SARA’ IL TURISMO “BUONO”?
LA PITTURA E’ L’AVVENIRE DELL’ARTE CONTEMPORANEA?
Quest’ultimo è segnalato anche sulla newsletter “Mostre e musei per tutti” n. 106
16 settembre 2024, ore 19, evento online
NOT ONLY STARS
Ogni mese il prof. Kevin Milani incontra i partecipanti alle lezioni online di “Not only stars”, aperte a tutti gli interessati. Offrono l’opportunità di fare esercizio con la lingua inglese. La prossima è in programma lunedì 16 settembre, alle ore 19 (per partecipare scrivere a: osservatorio@serafinozani.it).
Il docente americano è uno dei protagonisti delle “Two weeks in Italy”. Il professor Milani ha descritto la sua esperienza in Italia del 2018 in una relazione pubblicata sulla pagina seguente
https://www.planetari.org/download/20181231-Two-Weeks-in-Italy-Ricordi-di-Kevin-Milani.pdf
L’iniziativa propone un ciclo di lezioni di astronomia in varie località italiane, Lumezzane compresa, condotte ogni anno da un diverso insegnante.
Durante i webinars mensili, nei quali il professor Kevin Milani offre un gran numero di stimoli non solo in campo astronomico, vengono messe a confronto immagini scattate nel Minnesota e nel Bresciano.
Infine, oltre alle segnalazioni dei principali eventi celesti del mese e alla proiezione di immagini astronomiche come quella spettacolare pubblicata sulla pagina
vengono presentati i collage realizzati assemblando i titoli dei giornali con parole in inglese.
SETTEMBRE 2024, GRUPPO DI LETTURA “LIBRI AL MUSEO”
“UN ROMANZO INGLESE” DI STEPHANIE OCHET
Il gruppo di lettura “Libri al Museo” vi invita a partecipare al prossimo appuntamento che avrà luogo online in settembre. Il libro oggetto della serata sarà “Un romanzo inglese” di Stephanie Ochet.
Le precedenti letture sono state dedicate ai libri scritti da Edith Wharton, “Sorelle Bunner”, John Banville, “La notte di Keplero”, Joana Karda, “Le molte vite di Magdalena Valdez”, Jhumpa Lahiri “La moglie”, Ada d’Adamo, “Come d’aria”, Henry James, “Washington Square”, Javier Marias, “Berta Isla”. Per conoscere l’elenco completo delle letture precedenti, la data della prossima riunione e come partecipare scrivere a: scienzapertuttinews@gmail.com
Interviste e presentazioni dedicate ai libri scelti dal gruppo di lettura:
Javier Marias. “Berta Isla”
Presentazione del libro e incontro con l’autore al Salone internazionale del Libro di Torino – 1 ora e 5 minuti
https://www.youtube.com/watch?v=5mYtvyn3FPM
Henry James, “Washington Square”
Henry James e il romanzo americano moderno – 46 minuti
https://www.youtube.com/watch?v=rGEoknY_sAI
Jhumpa Lahiri, “La moglie”
20 minuti
Ada d’Adamo, “Come d’aria”
Premi Flaiano (1 ora e 2 minuti),
https://www.youtube.com/watch?v=KqcY_QKMN9k
Presentazione del libro vincitore del Premio Strega 2023 (durata 1 ora e 21 minuti) https://www.youtube.com/watch?v=zAuoa49X2GU
L’idea del gruppo di lettura ha preso spunto dalle “Buone pratiche per tutte le associazioni culturali”.
http://www.parchibresciani.it/le-buone-pratiche-culturali/
Il gruppo “Libri al Museo” è nato nel 2012 presso il Museo di Scienze Naturali di Bresciadove da decenni operano attivamente numerosi sodalizi a carattere scientifico. Dal 2021 gli incontri si svolgono online.
https://www.facebook.com/photo?fbid=4162407357114627&set=gm.3846426748788002
RASSEGNA MENSILE DI “ARTE E SCIENZA”
DISEGNARE LA NATURA: ESPOSIZIONE ONLINE (seconda edizione)
DAI CODIBUGNOLI ALLA VITE DEL CANADA
I lavori grafico-pittorici presentati alla seconda edizione del concorso “Disegnare la natura”, esposti al Museo di Scienze Naturali di Brescia nella primavera 2024, sono in corso di pubblicazione sul sito zanihome.it
Invece le opere della prima edizione sono già tutte pubblicate sempre sul sito zanihome.it
Quelle della terza edizione verranno esposte nella prossima primavera quando avranno luogo le premiazioni.
Ecco dove vedere una parte delle opere della seconda edizione. Gli autori sono delle province di Bergamo, Brescia, Como e Milano.
Rosemary Amodeo, Verdellino (Bergamo)
https://zanihome.it/disegnare-la-natura-opere-di-rosemary-amodeo/
1, Codibugnoli (matite colorate)
2, Merli (matite colorate)
3, Capinere (matite colorate)
4, Sparvieri (matite colorate)
5, Fringuello (matite colorate)
6, Picchio nero (matite colorate)
Maria Beatrice Anania , Cantù (Como)
https://zanihome.it/disegnare-la-natura-opere-di-maria-beatrice-anania/
1, Coniglio (pastelli)
2, Cinciarella (pastelli acquerellabili e acquerelli ) Illustrazione pubblicata nel libro “Favole per crescere”, Caosfera Edizioni 2018.
3, Volpe accovacciata nel bosco (pastelli acquerellabili e acquerelli) Illustrazione pubblicata nel libro “Sentimenti”, Caosfera Edizioni 2019.
4, Cervo e cerbiatto nel bosco innevato (pastelli acquerellabili e acrilico) Illustrazione pubblicata nel libro “Sentimenti”, Caosfera Edizioni 2019.
5, Volo improvviso (pastelli acquerellabili e acrilico) Illustrazione pubblicata nel libro “Promesse”, Caosfera Edizioni 2020.
6, Lupi (pastelli acquerellabili e pastelli a cera) Illustrazione pubblicata nel libro “Promesse”, Caosfera Edizioni 2020.
7, Giovane volpe rossa (pastelli acquerellabili e pastelli ad olio) Illustrazione pubblicata nel libro “Promesse”, Caosfera Edizioni 2020.
8, Amici (pastelli acquerellabili e pastelli ad olio) Illustrazione pubblicata nel libro “Promesse”, Caosfera Edizioni 2020.
9, Lupo solitario (pastelli acquerellabili e pastelli ad olio) Illustrazione pubblicata nel libro “Impronte”, Caosfera Edizioni 2021.
10, Canti sul noce (pastelli acquerellabili e acrilico) Illustrazione pubblicata nel libro “Impronte”, Caosfera Edizioni 2021.
11, L’attesa (pastelli acquerellabili, acrilico e acquerelli) Illustrazione realizzata e pubblicata per la copertina del libro “L’attesa”, Altromondo Editore 2023.
Maristella Arancio, Busto Garolfo (Milano)
https://zanihome.it/disegnare-la-natura-opere-di-maristella-arancio/
1, Cambiamento climatico e biodiversità: la Pernice bianca (acquerello su carta, 2 tavole)
2, Cambiamento climatico e biodiversità: la balia nera (acquerello su carta).
Renata Barilli, Sirmione (Brescia)
https://zanihome.it/disegnare-la-natura-opere-di-renata-barilli-2/
1, Cencio molle, Abutilon theophrasti (acquerello e grafite)
2, Vite del Canada, Phartenocissus quinquefolia e Deilephila elpenor (acquerello)
GIRO DEL MONDO ONLINE TRA LE CONFERENZE INTERNAZIONALI
La 27a edizione dell’International Planetarium Society Conference si è svolta in luglio a Jena eBerlino. Si tratta del congresso mondiale dei planetari che ha luogo con cadenza biennale. La prossima edizione avrà luogo nel 2026 a Fukuoka, in Giappone, dove si svolse anche 28 anni fa, a Osaka. Il congresso del 1996 fu il primo (e fino ad ora unico) congresso bilingue visto che tutti gli interventi vennero tradotti in giapponese dalle interpreti presenti in ogni sessione. Invece quello di Berlino è stato il primo congresso che si poteva seguire in streaming. Dal punto di vista tecnico l’accesso alle 8 stanze dove si svolgevano gli incontri – quella più capiente poteva accogliere tutti i delegati, stiamo parlando di qualcosa come mezzo migliaio di planetaristi – ha funzionato senza problemi.
https://www.planetari.org/2024/07/28/le-ips-conference-sempre-piu-accessibili/
Invece questo mese si svolgerà nell’emisfero australe, a Città del Capo, la 22a assemblea generale della IAU che riunisce gli astronomi di tutto il mondo.
Il congresso è accessibile a distanza, ma i costi sono più elevati rispetto ai 99 euro che erano necessari per seguire in streaming il meeting dei planetari.
https://astronomy2024.org/registration/
Infine il 10 agosto, quindi nella data più astronomica del calendario italiano, si svolgerà il Meeting internazionale online dei planetari itineranti giunto alla 6a edizione. Per partecipare contattare Susan Button <sbuttonq2c@gmail.com> oppure Marco Avalos Dittel <info@planetarioaventura.com>
Il calendario dei meeting internazionali dei planetari è pubblicato sulla rivista “Planetarian” che esce con cadenza trimestrale
OCCHIO ALLO SPAZIO 28
POLVERI, SABBIE E FUMI: VISIONI ORBITALI
Proprio un anno fa, in piena estate, avevamo ricordato gli immensi incendi delle foreste canadesi. Sono così estesi che il tentativo di tenerli sotto controllo diventa un’impresa impossibile. Le polveri prodotte dai processi di combustione migrano ovunque e nelle grandi metropoli americane il cielo si colora di rosso e arancione
https://www.facebook.com/photo/?fbid=980976309958969&set=a.765871528136116
L’opacità del cielo sminuisce la bellezza delle aurore boreali che continuano a dare spettacolo grazie all’intensa attività solare.
Le polveri sollevate dagli incendi boschivi erano addirittura migrate oltre Atlantico raggiungendo l’Europa come avevano svelato le immagini da satellite scattate la scorsa estate
https://www.facebook.com/photo/?fbid=6909207392431994&set=gm.1247594352786120&idorvanity=320288065516758
Queste immagini viste dall’alto sono quelle che il planetarista Luca Talamoni raccoglie quotidianamente esaminando le riprese delle sonde spaziali. Le immagini più interessanti e curiose sono le protagoniste delle puntate di “Occhio allo spazio” pubblicate sulla newsletter “Arte e scienza online” (www.zanihome.it).
Altre polveri trasportate dalle correnti atmosferiche – a volte si vedono anche nelle immagini da satellite – sono quelle che troviamo sulla carrozzeria dell’auto quando, insieme alla pioggia, dal cielo arrivano anche le sabbie. Sono quelle che spinte dal vento attraversano il Mediterraneo e raggiungono le nostre regioni.
Ai fumi degli incendi e alle sabbie dei deserti si aggiungono i gas vulcanici come quelli che escono dal cono dell’Etna. Ecco, come esempio, l’immagine scattata il 7 luglio dal satellite Copernicus Sentinel 2 dell’Agenzia Spaziale Europea che aveva catturato le emissioni gassose del vulcano siciliano.
Questo satellite orbita ad una altitudine di 786 chilometri.
I celebri anelli di gas vulcanico che fuoriescono dal cono dell’Etna sono stati immortalati insieme alla Luna nell’immagine di Dario Giannobile, astrofotografo italiano, scelta dalla Nasa come fotografia del giorno nell’aprile scorso.
https://apod.nasa.gov/apod/astropix.html
Puntate precedenti:
OCCHIO ALLO SPAZIO 26
SOPRA E SOTTO LE NUVOLE
https://zanihome.it/arte-e-scienza-online-informascienza-n-433/
OCCHIO ALLO SPAZIO 27
DALL’ORCO A BERYL: COINCIDENZE METEOROLOGICHE
https://zanihome.it/arte-e-scienza-online-abbinato-a-informascienza-n-434/
2025-2026: RICORRENZE ASTRONOMICHE
Nell’agosto 2025 sarà trascorso mezzo secolo dall’apparizione della luminosa nova Cygni 75. L’evento ebbe una rilevanza particolare nella storia delle attività astronomiche che, da allora, si svolsero nella città di Brescia. In quell’epoca alcuni ragazzi, abitanti in un quartiere della periferia cittadina, avevano iniziato ad appassionarsi all’osservazione cielo stellato. Alla fine dell’agosto 1975 ebbero la fortuna di essere tra gli autori della “scoperta” indipendente della nova, ma troppo tardi per aggiudicarsi la scoperta ufficiale assegnata ad un osservatore giapponese. Ma poco importa perché quel piccolo traguardo segnò il punto di partenza di una lunga serie di attività divulgative.
https://www.scienzagiovanissimi.it/scienza-tutti-storia-1975/
Undici anni dopo le attività cittadine dedicate alla divulgazione astronomica erano notevolmente cresciute e crearono le condizioni per dare vita alla prima associazione nazionale italiana dedicata ai planetari. Nel 1986 a Brescia nacque infatti l’Associazione Amici dei Planetari che da allora promosse queste realtà in tutto il Paese e che nel 2009, Anno Internazionale dell’Astronomia, si trasformò nell’Associazione dei Planetari Italiani tuttora operante.
La terza ricorrenza è quella del 1995 quando nelle vicinanze di Brescia, a Lumezzane, ebbe luogo il primo Meeting internazionale dei Planetari itineranti. Ne seguirono altre sei edizioni in diverse località europee: Strasbourg e Nantes (Francia); Hurbanovo (Slovakia); Oporto (Portogallo); Chorzow (Poland); Kallio (Finlandia). In occasione del Meeting del 1995 ebbe luogo la prima “Week in Italy” che da allora, ogni anno, offre l’opportunità ai planetaristi americani di vincere un viaggio in Italia. Nel corso dei decenni la durata del soggiorno in Italia è quasi raddoppiata e ciò ha permesso di coinvolgere un maggior numero di planetari. Sabato 10 agosto si svolgerà invece la sesta edizione del Meeting internazionale dei planetari itineranti. Avrà luogo online.
https://www.planetari.org/2024/08/05/6-meeting-dei-planetari-itineranti-10-agosto-h-1600/
In vista di queste ricorrenze è stata lanciata alle cupole celesti, come quelle dei planetari, la proposta di una raccolta di documenti d’archivio. Tra gli esempi di documenti “storici” ecco, ad esempio, quelli messi a disposizione dal Planetario di Ravenna: la curiosa fotografia dell’inaugurazione del Planetario in una sala ancora priva di poltroncine (1985), il volantino con il programma della prima Giornata nazionale dei Planetari (1991) e il calendario del corso di astronomia organizzato dal Planetario di Ravenna e dall’ARAR nella primavera del 1992.
Tra i nomi dei relatori vi era quello dell’astronoma Margherita Hack. Il ciclo di lezioni terminava con una serata di musica classica sotto le stelle.
Info: scienzapertuttinews@gmail.com
GIORNATA NAZIONALE DEI PLANETARI
SCIENZA GIOVANISSIMI
- LA SCIENZA OFFRE AI GIOVANI ESPERIENZE INDIMENTICABILI
Ma cosa ci fanno due studenti liceali nel punto più alto di un’isola a 2426 metri di altezza? Davanti ai loro occhi si apre lo spettacolare scenario, soprattutto al tramonto, offerto dal Parco Nazionale della Caldera del Taburiente, uno dei parchi nazionali della Spagna. I due ragazzi hanno partecipato ad uno stage presso l’Osservatorio dove è ubicato il Telescopio Nazionale Galileo (TNG), uno dei più avanzati al mondo, sul bordo di un antico cratere vulcanico che occupa il centro dell’isola di La Palma (Canarie). Lo stage, della durata di più giorni, è stato guidato da Marco Lucente (INAF, Istituto Nazionale di Astrofisica) e Gloria Andreuzzi (INAF – TNG). Questa indimenticabile esperienza è stata vissuta da Andrea Cusimano (Liceo Scientifico Statale T. Levi Civita di Roma) e Raffaello Pio Marino (Liceo Classico Statale T. Campanella di Reggio Calabria).
E’ il frutto di un premio. Tutti gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado possono mettersi alla prova partecipando alla Gara Nazionale dei Campionati di Astronomia. Andrea e Raffaello hanno vinto la XXII edizione (2024) aggiudicandosi il primo premio. Ogni anno studentesse e studenti hanno la possibilità di cimentarsi in questa competizione scolastica.
Un’altra delle diverse iniziative didattiche che coinvolgono il TNG è quella che si collega all’annuale giornata mondiale dedicata alle donne nella scienza. Ecco una delle precedenti manifestazioni che ha visto il TNG in prima linea sul fronte delle attività che promuovono la parità di genere.
CANARIE: L’INTERNATIONAL DAY OF WOMEN AND GIRLS IN SCIENCE PARLA CON LEI – DONNE IN ASTRONOMIA
https://www.facebook.com/photo?fbid=5062053550483332&set=gm.4838503682892036
L’astronoma Gloria Andreuzzi – nella fotografia è insieme agli studenti Andrea e Raffaello e a Marco Lucente – segue non solo le attività scientifiche del TNG ma anche quelle con le scuole. Per conoscere il suo lavoro vi suggeriamo di ascoltare l’intervista seguente che fa parte della serie “Voci dalle cupole”. Gloria Andreuzzi è ricercatrice all’Osservatorio Astronomico di Roma, assegnata al Telescopio Nazionale Galileo – Istituto Nazionale di Astrofisica, La Palma, Canarie. https://www.facebook.com/AssociazionePlanit/videos/871146893658787
LA VETRINA DEI PARCHI ACCENDE LE MEMORIE… NATURALI!
Quando si sfogliano le pubblicazioni della “Vetrina dei Parchi” non si aprono solo tante finestre sui mondi naturali, ma anche i ricordi del passato. Ce lo ha dimostrato la bibliotecaria che, dopo aver ricevuto i depliant che promuovono la conoscenza delle aree naturali protette, ha rimembrato le sue personali gite in natura. Sfogliando le broshure sui parchi si accendono nella mente le immagini dei momenti passati negli ambienti naturali, lontani dal cemento e dal traffico, che nella stagione calda sono ancora più ambiti. E’ proprio questo lo scopo dell’iniziativa promossa dagli “Amici dei Parchi” che con l’aiuto di diversi volontari cercano di diffondere nelle sale di lettura i materiali informativi prodotti dagli enti gestori delle “oasi” naturali protette. Alle prime biblioteche che hanno aderito all’iniziativa, mettendo a disposizione dei propri utenti la documentazione che si può liberamente consultare o portare a casa, se ne aggiungeranno presto molte altre.
Oltre alla “Vetrina dei Parchi” gli “Amici dei Parchi” raccolgono la rassegna stampa degli articoli bresciani sui parchi (“Parchi da sfogliare”).
Per aderire alle proposte o per saperne di più scrivere a: scienzapertuttinews@gmail.com
UNIMONT
ALLA SCOPERTA DELLA “SCARPETTA DI VENERE” SENZA MAI TOCCARLA
Ci sono anche le orchidee tra le attività pratiche svolte nell’ambito del corso di Laurea Magistrale, in lingua inglese, di Unimont, l’Università della Montagna (Edolo). Le orchidee sono state protagoniste del laboratorio pratico tenuto dal prof. Simon Pierce dell’Università degli studi di Milano – Unimont, che fa parte del programma del corso “Mountain ecosystems and biodiversity valorisation“. In una località segreta dell’arco alpino italiano – il nome non viene divulgato proprio per garantire la massima tutela della pianta che è assai rara – gli studenti, guidati dal loro docente, hanno potuto cimentarsi nell’impollinazione a mano del Cypripedium calceolus, detta anche “scarpetta di Venere”. L’intervento, come si legge nel programma del laboratorio, “aiuta a produrre semi e favorisce il reclutamento di piantine per ‘rinforzare’ la popolazione. I semi vengono lasciati disperdere naturalmente oppure vengono seminati direttamente sul posto sul sito dove le piantine possono essere monitorate in futuro”. Stiamo parlando di una specie protetta. Pertanto gli studenti coinvolti durante il laboratorio universitario non hanno raccolto materiale o maneggiato semi. Di queste attività manuali si è occupato il loro docente. Inoltre, come precisa l’ateneo che ha sede in alta Val Camonica, “nessun materiale di C. calceolus di alcun tipo (foglie, rizomi, fiori, polline, frutti, semi o piante intere) è stato raccolto e/o trasportato fuori dal sito. I semi sono stati manipolati e seminati interamente in situ nel sito delle piante madri, senza trasportare alcun materiale di C. calceolus o di altre specie di orchidee”.
UNIMONT: UNA MONTAGNA DA AMARE, STUDIARE E…LEGGERE!
https://zanihome.it/arte-e-scienza-online-informascienza-n-433/
L’immagine del Cypripedium calceolus L. – si tratta di un acquerello su carta di orchidea spontanea protetta – disegnata dal vero in una delle poche stazioni del nostro territorio, era stata presentata dall’autrice, Renata Barilli di Sirmione, alla prima edizione del concorso “Disegnare la natura”.
https://www.facebook.com/photo/?fbid=900591405430697&set=a.465681462255029
“DISEGNARE LA NATURA” NEWS
PRONTI AL DECOLLO…VIA! LABORATORIO DI SKETCHING ALL’ORTO BOTANICO
https://www.facebook.com/photo/?fbid=880041984152306&set=a.465681462255029
“WEEKS IN ITALY”: NOVITA’ DALLA GERMANIA ALLE HAWAII
Le novità che arrivano dai planetaristi americani che hanno partecipato alle “Weeks in Italy” questa volta non provengono solo dagli Stati Uniti. Nella precedente newsletter “Arte e Scienza online” era comparsa la notizia della ristrutturazione del Planetario di Lumberton (North Carolina, USA), diretto da Kenneth Brandt, vincitore delle “weeks” dell’aprile 2024.
L’ITALIA HA PORTATO FORTUNA AL PROGETTO LUMBERTON
https://zanihome.it/arte-e-scienza-online-abbinato-a-informascienza-n-434/
La tournée italiana di Ken aveva fatto tappa in otto diverse località, Lumezzane compresa. Ken è tornato in Europa tre mesi dopo per seguire i lavori dell’International Planetarium Society Conference di Berlino, il congresso mondiale dei planetari. All’evento hanno partecipato anche altri cinque vincitori delle “weeks” italiane. Hanno documentato le loro visite pubblicando sui social diverse immagini scattate in Germania, come la meridiana di Alexanderplatz a Berlino, che ha catturato l’interesse di Ken e della moglie Lorrie.
https://www.facebook.com/photo/?fbid=991319109457775&set=a.204368851486142
Invece Kevin Milani (vincitore delle “weeks” anno 2018) non si è mosso dal Minnesota per mostrare l’incredibile numero di macchie solari presenti sul Sole in questo periodo. Ecco dove ha pubblicato l’immagine
L’intensa attività della nostra stella offre maggiori opportunità ai cacciatori di aurore come rivelano le previsioni ottimistiche dei siti web specializzati sulle “luci del nord”.
Infine, le immagini più lontane sono arrivate con il postino. Sono quelle di due cartoline spedite dalle Hawaii. Quella con la fotografia della neve sul Mauna Kea è stata molto apprezzata, viste le temperature della calda estate italiana. Il Mauna Kea è la montagna più alta della Terra se la sua altezza viene misurata dal fondo dell’oceano ed è sede di numerosi famosi osservatori.
L’altra cartolina è dedicata alle spettacolari Akaka Falls, una delle tante bellissime cascate della “Big Island”. Le cartoline sono state inviate da Hilo, città sulla Big Island, da Carolyn Kaichi, vincitrice del viaggio in Italia del 2006. A quel tempo lavorava al Bishop Museum Planetarium. Oggi invece si trova presso l’Istituto di Astronomia dell’Università delle Hawaii come specialista in attività di sensibilizzazione e formazione.
In vista dell’anniversario dei trent’anni delle “Weeks in Italy” (1995-2025) abbiamo chiesto ai vincitori di questa iniziativa di raccontare con una cartolina i ricordi del viaggio in Italia. Le cartoline verranno raccolte ed esposte in una mostra dedicata alla ricorrenza.
INDICE
ARTE E SCIENZA ONLINE
LUGLIO 2024
Abbinato a Informascienza 434
https://zanihome.it/arte-e-scienza-online-abbinato-a-informascienza-n-434/
NOT ONLY STARS
NOT ONLY STARS: “ALL YOU CAN EAT” e “INSERT COIN”
NOT ONLY STARS: COLLAGE DI TITOLI
NOT ONLY STARS: OGNI MESE DAL 2020
https://www.facebook.com/photo/?fbid=4803476213005133&set=gm.834018677477025
TWO WEEKS IN ITALY: KEVIN MILANI – 2018
https://www.planetari.org/download/20181231-Two-Weeks-in-Italy-Ricordi-di-Kevin-Milani.pdf
KEVIN MILANI PAULUCCI PLANETARIUM DIRECTOR
https://www.youtube.com/watch?v=RgUQHcskMuY
NOT ONLY STARS: PROGETTI SCOLASTICI
https://www.facebook.com/itisberetta/photos/a.1602305436655725/3278620532357532/
FINESTRE SUL CIELO
PROGETTO CIELO
https://www.facebook.com/scienzagiovanissimi/photos/a.353703898151327/1850351995153169
GLI SPETTACOLI DEL FIRMAMENTO
https://www.facebook.com/scienzagiovanissimi/photos/a.353703898151327/1819279298260439/
VEDETTE CELESTI: CICERONI DELLA NOTTE A TUTTE LE ETA’
https://www.facebook.com/photo/?fbid=8115199021841251&set=pcb.2322200841303996
ALLA SCOPERTA DELLA NATURA DI PROSSIMITA’
SALA RAPUZZI: LA NATURA DELLE IMMAGINI DI FRANCO RAPUZZI
https://www.facebook.com/photo/?fbid=881867123969792&set=a.465681462255029
e le 3 precedenti sono state concesse dall’Archivio Rapuzzi.
RICORDO DI FRANCO RAPUZZI
https://www.facebook.com/bresciaartescienza/photos/a.750841974971574/5198083546914039/
RADIO ST.AR.S.
VOCI DALLE CUPOLE: PROGETTO “IDIOMI CELESTI”
https://www.facebook.com/watch/?v=498875622817200
https://www.planetari.org/voci-dalle-cupole/
PROGETTO “IDIOMI CELESTI”: I CREPUSCOLI IN LADINO E LUMEZZANESE
https://zanihome.it/lume-online-marzo-2024-n-42/
GRUPPO DI LETTURA “LIBRI AL MUSEO”
https://www.facebook.com/photo?fbid=4162407357114627&set=gm.3846426748788002
LA “VETRINA DEI PARCHI”
https://www.facebook.com/photo/?fbid=881878870635284&set=a.465681462255029
CONCORSO “DISEGNARE LA NATURA”
“DISEGNARE LA NATURA” NEWS
PRONTI AL DECOLLO…VIA! LABORATORIO DI SKETCHING ALL’ORTO BOTANICO
https://www.facebook.com/photo/?fbid=880041984152306&set=a.465681462255029
DALLA “LAND ART” AL VIAGGIO DELLA MAGNOLIA
“GATE COBX 02”: LO STORICO CANCELLO DELLA FONTE
https://www.facebook.com/photo/?fbid=1219445029445428&set=a.765871528136116
ILLUSTRAZIONI BOTANICHE: LA BUSTA “FUCHSIA” VIAGGIA NEI SECOLI
https://zanihome.it/arte-e-scienza-online-abbinato-a-informascienza-n-434/
NATURA IN VIAGGIO: LA CARTOLINA ARRIVA A… D’ORSO D’ASINO!
https://www.facebook.com/photo/?fbid=878921444264360&set=a.465681462255029
DUE PASSI TRA I “GIARDINI BOTANICI” DELLA CITTA’
https://www.facebook.com/photo/?fbid=866225648867273&set=a.465681462255029
OCCHIO ALLO SPAZIO
OCCHIO ALLO SPAZIO 27 – DALL’ORCO A BERYL: COINCIDENZE METEOROLOGICHE
UNA CORNICE DENTELLATA PER LA NATURA PROTETTA
https://www.facebook.com/photo/?fbid=687293203427186&set=a.465681462255029
RITORNO NELLA VALLE ORCO (PARCO DEL GRAN PARADISO)
https://www.facebook.com/photo/?fbid=881468464009658&set=a.465681462255029
L’OSSERVATORIO SERAFINO ZANI RICORDA L’ARTE ASTRONOMICA DI DENEB
TUTTE LE LUNE DEI MUSEI: UN CENTENARIO PER DUE
https://zanihome.it/arte-e-scienza-online-abbinato-a-informascienza-n-434/
“WEEKS IN ITALY” NEWS
– SISTERS OF THE FLARES
– L’ITALIA HA PORTATO FORTUNA AL PROGETTO LUMBERTON
https://zanihome.it/arte-e-scienza-online-abbinato-a-informascienza-n-434/
VIAGGIO GEOLOGICO NELL’OVEST DEGLI STATI UNITI
ARCHIVIO ARTE E SCIENZA ONLINE
GIUGNO 2024 – n. 433
https://zanihome.it/arte-e-scienza-online-informascienza-n-433/
Il programma “Arte e scienza online” è redatto a cura di Loris Ramponi