LUME ONLINE – settembre 25 – n. 60
Lume Online
SETTEMBRE 2025 – n. 60
Attività divulgative aperte a tutti, con particolare attenzione per i cittadini, le scuole, le associazioni ed altri enti di Lumezzane, a cura del Centro Studi e Ricerche Serafino Zani. osservatorio@serafinozani.it – www.zanihome.it
PROGETTO “IDIOMI CELESTI”
L’astronomia in tutte le lingue, dialetti compresi
Le eclissi di Luna
La Luna “checena” (lingua ladina)
La lüna la dheeta roha (dialetto lumezzanese)
Il progetto “Idiomi celesti” promuove l’osservazione ad occhio nudo del cielo stellato con testi scritti e letti ad alta voce in tutte le lingue, dialetti compresi, come ad esempio la lingua ladina e il dialetto lumezzanese. Le traduzioni e le registrazioni audio vengono pubblicate sul sito www.zanihome.it
e sono disponibili anche in lingua inglese per favorire la diffusione del progetto anche in altri Paesi. La puntata di questo mese è dedicata alle eclissi di Luna in vista dell’eclissi totale di Luna del 7 settembre.
21 – ECLISSI DI LUNA
E’ l’ombra più grande ed è quella con la quale abbiamo molta familiarità. La vediamo tutti i giorni, o meglio tutte le notti. E’ prodotta dalla sfera terrestre. Si tratta del gigantesco cono d’ombra proiettato nello spazio dal nostro pianeta nella direzione opposta a quello del Sole. Quando la rotazione terrestre ci fa entrare in questa grande oscurità calano le tenebre. L’ombra più grande di cui abbiamo conoscenza diretta è ovviamente la notte. Dà origine anche ad un altro fenomeno, quello delle eclissi di Luna. Quando il nostro satellite entra, parzialmente o completamente, nell’ombra della Terra si verifica una eclissi di Luna, parziale o totale. L’oscuramento può avere luogo solo durante la fase lunare di plenilunio, quando la Terra si trova tra il Sole e la Luna. Se tutti i mesi la Luna si allineasse con il Sole e la Terra le eclissi di Sole e di Luna sarebbero così frequenti da diventare un fenomeno abituale. L’eccezionalità dell’evento, fin dall’antichità, ha sempre suscitato meraviglia e curiosità. Le eclissi di Luna sembrano più frequenti di quelle di Sole, quando il disco solare diventa nero, ma non è così. Questa impressione è dovuta al fatto che l’eclissi di Luna si osserva su una ampia superficie del pianeta, mentre il “Sole nero” si può osservare solo dall’interno della lunga, ma stretta, striscia di totalità prodotta dall’ombra lunare. Al contrario la Luna “rossa” – è il tipico colore del disco lunare durante il fenomeno – può essere seguita da molti più spettatori. Ci sono persone che si mettono in viaggio per raggiungere uno dei punti del pianeta dove si vede l’eclissi totale di Sole, mentre è più difficile che ciò accada per una eclissi lunare. La colorazione rossastra della Luna, che si verifica durante il momento clou del fenomeno, è dovuta ai raggi solari che colpiscono l’atmosfera terrestre e vengono deviati per effetto della rifrazione. Questo fenomeno fisico è lo stesso che ci fa apparire spezzata una matita immersa in un bicchiere d’acqua. Poichè la luce è formata dai diversi colori dell’arcobaleno, ciascuno viene rifratto e deviato in un modo diverso. Durante l’eclissi lunare la componente rossa della luce rifratta dall’atmosfera raggiunge la Luna, mentre quella blu viene dispersa nell’atmosfera terrestre. Durante il fenomeno un osservatore posto sulla Luna vedrebbe invece un’eclissi solare. Il disco terrestre coprirebbe il Sole e l’atmosfera apparirebbe fortemente arrossata, proprio quel colore che si riflette sulla superficie del nostro satellite quando vediamo la Luna “rossa”.
21 – Anterlui de Luna (lingua ladina)
L é l’ombria più grana e chela che cognoscion miec. La vedon duc i disc, o miec vigni not. La vegn creada da la sfera de la Tera e fossa l cono d’ombria gran e granent che nosc pianet proieta tel spazie te la direzion contraria respet del Soreie. Canche la rotazion de la Tera ne porta ite chesta gran scurità, dut vegn scur. L’ombria più grana che cognoscion diretamenter l é, se sà ben, la not. Da chest vegn ca ence n auter fenomen, l anterlui de Luna. Canche nosc satelit va ite, daldut o demò co na part, te l’ombria de la Tera se à n anterlui de Luna, total o parzial. L scurament pel sozeder demò endana l colm de Luna, canche la Tera se troa te mez al Soreie e a la Luna. Se duc i meis la Luna se metessa en linia col Soreie e la Tera, le finsternus del Soreie e i anterlui de Luna i sozedessa a do a do e i doventassa fenomeni usuai. L’ecezionalità del event, escin da l’antichità, l à semper soscedà maravea e curiosità. L antelui de Luna somea che l sozet più da spes che la finsternus del Soreie, canche l disch del soreie doventa neigher, ma no l é pa coscì. Aon chesta imprescion parcheche l anterlui de luna se pel osservar da na spersa del pianet bon grana, enveze l “Soreie neigher” se pel l veder demò canche se é ite te la longia ma bon strenta strizola de totalità data da l’ombria de la Luna. Alincontra la Luna “checena” – l tipich color pomaranc che l disch de la Luna ciapa su endana l fenomen – la pel esser veduda da n muie più spetadores. N muie de jent viaja per poder ruar olache se pel osservar la finsternus del Soreie, enveze l é più senester che zachei l parte per veder l anterlui de Luna. L color pomaranc che ciapa su la Luna, che se pel veder demò del moment clou del fenomen, l é caujà dei raes del Soreie che i dasc contra l’atmosfera de la Tera e i vegn desvié per efet de la refrazion. Chest fenomen fisich l é l medemo che ne moscia n lapis crepà smoà te n bicer de aga. Ajache la lum la é fata dai desvalives colores del ercabuan, vigniun l vegn refrat e destort a na moda desferenta. Endana l anterlui de luna la part checena de la lum la vegn refratada da l’atmosfera e la arjonc la Luna, alincontra chela bruna la se desfanta te l’atmosfera de la Tera. Endana l fenomen n osservador su la Luna l vedessa, enveze, na Finsternus del Soreie. L disch de la Tera scuerjessa l Soreie e l’atmosfera la doventassa n muie checena, l medemo color che rua su la spersa de nosc satelit canche vedon la Luna “checena”.
21 – Eclissi di Luna (dialetto lumezzanese)
L’è l’ombrea piö granda chè ghè, e l’è quela che ‘n cognoh töcc piö bee. Ho l’è uet töcc i de, anhè: töte le nocc. L’è quela che paar de la noha tera e la cor de la banda de là del hul. Quanta la tera la gira, en comencia a pahà dhet pit a la olta en quel hcüür elò , e ue bià de not. L’ombrea de la tera , no mbahta fa ignii de not, l’è buna de fa hücidii ön oter laur : le eclissi de lüna . Quanta che la lüna la paha dhet del töt o apena ö tochèl a l’ombrea de la tera , hè ria a edhee en ciel l’eclissi , chè la pöl ueher entrega o apena de ö ciapèl. La lüna la pöl uignii scüra apena entat chè l’è piena, e apena quanta la hè troa en tra meh a la tera e al hul reta retenta. Hè töcc i meh la lüna la föh hemper enfelada fò col hul e la tera reta retenta, ogne meh ghè hatreh öna eclissi, e foi ghè hè fareh piö gna cadho. Fin dai tep endrèè, envece, quile poche olte che hè edhea ön eclissi , ghè hè rehtaa per maraea. Le eclissi de lüna homea chè le hè fagheh uedee piö tante olte de quile de hul, quanta l’hul el deeta negher, ma l’è mia ihé. El homea chè el hape ihé perché le eclissi de lüna ho iè ria a edhee quadhè de ogne pohto de la tera, envece ol hul negher ho le uèt apena he ghe hè troa en meh a ö hintirulì lon ma htrèt en do chè paha l’ombrea de la lüna. Co l’eclissi de lüna, la lüna la dheeta roha , e i piö tagn i ga ueh la lüna roha e i ho le regorda , ma n’ confron iè poc qui che ga ueh ol hul negher. Ghè dela dheet chè hè ambia là per na ho gna me ‘ndoè per na a uedhee öna eclissi de hul, ma l’è malfaa chè l’podeh hücidii l’ehteh laur quanta ghè öna eclissi de lüna. Ol culur roh de la lüna quanta ghè öna eclissi e la rehta quarciadha do del töt de l’ombrea de la tera, l’è conheguenha del fat che la luce del hul la paha dhet en do l’aria de la tera e la hcambia derehciù. L’è ‘l hteh laur che capeta quanta hè uarda öna matita end ö beceer de acqua, e la homea hcèpa. La luce l’è formadha de töc i culur de l’arcobaleno miticc enhema, e ogne culur el hè piega ognü a la ho fodha. Co l’eclissi de lüna, la luce roha del hul chè paha dhet ne l’atmosfera la hè piega ma la ria fin hö la lüna, ma quela blö la hè hperneha fò de per töt e la rehta ‘ntrapolada. Hè giü el föh hö la lüna en quel momen elò, el uedereh öna eclissi de hul, perché la hfera de la tera la quarciereh dho ol hul, e töt enturen hè uedereh l’aria de la tera roha rohenta , l’ehteh culur che la ciapa la lüna quanta en le uet bela roha a hta que höla tera.
21 – Moon eclipses
This is the largest shadow and the one we are most familiar with. We see it every day, or rather, every night. It is produced by the Earth’s sphere. It is the gigantic cone of shadow cast into space by our planet in the opposite direction to the Sun. When the Earth’s rotation causes us to enter this great darkness, night-time descends. It also gives rise to another phenomenon: lunar eclipses. When our satellite enters, partially or completely, into the Earth’s shadow, a partial or total lunar eclipse occurs. This darkening can only occur during the lunar full moon phase, when the Earth is between the Sun and the Moon. If the Moon was in the same plane as the Sun and Earth, lunar, and also solar eclipses would occur each month. However, the moon’s orbital plane is tilted slightly, causing eclipses to occur much less frequently. The exceptional nature of this event has always aroused wonder and curiosity since ancient times. Lunar eclipses appear to be more frequent than solar eclipses, when the solar disk turns black, but this is not the case. This impression is due to the fact that a lunar eclipse is observed over a broad surface of the planet, while the “black Sun” of the solar eclipse can only be seen from within the long, yet narrow, strip of totality produced by the lunar shadow. In contrast, the “red” Moon—the typical color of the lunar disk during the lunar eclipse—can be followed by many more spectators. Some people travel to one of the points on the planet where a total solar eclipse can be seen, while this is much rarer for a lunar eclipse. The red color of the Moon, which occurs during the peak of the phenomenon, is due to the sun’s rays striking the Earth’s atmosphere and being deflected by refraction. This physical phenomenon is the same as that which makes a pencil appear broken when immersed in a glass of water. Since light is composed of the different colors of the rainbow, each is refracted and deflected in a different way. During a lunar eclipse, the red component of the light refracted by the atmosphere reaches the Moon, while the blue component is scattered in the Earth’s atmosphere. During this phenomenon, an observer on the Moon would instead see a solar eclipse. The Earth’s disk would obscure the Sun, and the atmosphere would appear strongly red, the exact color reflected on the surface of our satellite when we see the “red” Moon.
I testi in lingua inglese, a cura del prof. Kevin Milani, hanno lo scopo di promuovere il progetto “Idiomi celesti”, e la traduzione dei testi in altre lingue o dialetti, anche oltre i confini italiani.
Testi in lingua ladina, e registrazioni audio, a cura di Francesca Limiroli.
Testi in dialetto lumezzanese, e registrazioni audio, a cura di Ivan Prandelli.
Testi in lingua inglese, e registrazioni audio, a cura di Kevin Milani.
CHE COS’E’ IL PROGETTO “IDIOMI CELESTI”?
Le meraviglie del cielo notturno sono un patrimonio dell’umanità. Appartengono a tutte le popolazioni e hanno attirato l’attenzione dei nostri antenati. A loro si deve l’immaginario celeste raccontato nei miti del passato. Attraverso queste storie ogni civiltà ha descritto a suo modo quello che appare nelle notti completamente buie e serene. In tutto il globo si vedono i principali corpi e fenomeni celesti. Si ammirano ad occhio nudo, ma con sempre maggiori difficoltà, soprattutto nelle aree del pianeta fortemente contaminate dalle luci artificiali. Per incuriosire le comunità locali l’Osservatorio Serafino Zani ha ideato il progetto “Idiomi celesti”. Si tratta di un ponte tra terra e cielo fatto di parole, comprese quelle delle lingue minoritarie e dialettali. Il progetto è partito all’inizio del 2024 con i testi scritti e letti ad alta voce in lingua ladina e in dialetto lumezzanese e si sta facendo conoscere al di là dell’Italia con le traduzioni dei testi in inglese, francese e in altre lingue. Per quanto riguarda i testi dialettali sono state raccolte le versioni in perugino del capitolo sulla Via Lattea, in lingua bretone del capitolo sui planetari e in dialetto sardo di vari argomenti del progetto.
DOVE SI E’ PARLATO DEL PROGETTO “IDIOMI CELESTI”
Il progetto è stato presentato in occasione del 5th Meeting internazionale dei planetari itineranti, ai colloqui del Planétariums Interactifs Associés francophones (PIAf) ed è stato segnalato sulla rivista “Planetarian” pubblicata dall’International Planetarium Society
Il progetto “Idiomi celesti” è stato descritto anche al XXXIX Meeting nazionale dei planetari italiani svoltosi a Padova. Al progetto è dedicata la video intervista (“Voci dalle cupole”) che si può ascoltare sul sito di PLANit.
https://www.facebook.com/watch/?v=498875622817200
Il progetto è stato oggetto degli articoli seguenti:
1 febbraio 2024, planetari.org –
27 febbraio 2024, “Bià dele htele”: tra terra e cielo un ponte di parole…lumezzanesi, Giornale di Brescia, pag. 17.
Marzo 2024, Osservare il cielo tra le stelle e le parole: il progetto “Idiomi celesti” a Lumezzane, periodico “Il Punto”.
12 maggio 2024, La via delle stelle tra ladino e valgobbino, Giornale di Brescia, pagina 22.
26 giugno 2024, Voci dalle cupole, video intervista, https://www.facebook.com/watch/?v=498875622817200&t=1
23 agosto 2024, articolo pubblicato sul giornale in lingua ladina “La usc di ladins” (n. 33, 2024, www.lausc.it).
20 gennaio 2025, L’Avisioblog,
14 febbraio 2025, articolo pubblicato sul giornale in lingua ladina “La usc di ladins” (n. 6, 2025, www.lausc.it).
Il primo evento pubblico dedicato al progetto si è svolto nell’agosto 2025 al Museo Ladino “Ciastel de Tor”, San Martino in Badia, https://museumladin.it/it/
http://museumladin.it/it/eventi/7049/
PROGETTO “IDIOMI CELESTI”
Indice dei testi e delle registrazioni audio/Index of text and audio recordings
1) Via Lattea/Milky Way
“La Via Latea”, noscia galassia (lingua ladina)
Via Lattea, la Bià dele htele (dialetto lumezzanese)
2) Inquinamento luminoso/Light polluction
Entesseament lumenous (lingua ladina)
Te empiahtret hö ‘l ciel (dialetto lumezzanese)
3) Crepuscolo/Twilight
Anterores (lingua ladina)
Quanta chè ‘l va dho l’hul (dialetto lumezzanese)
4) Meteoriti, bolidi e meteoriti/Meteors and meteorites
Meteore, Bolides e Meteorites: I sasc che vegn ju dal ciel (lingua ladina)
Le predhe chè e dho del ciel (dialetto lumezzanese)
5) Il planetario: Il cielo stellato sotto la cupola/The starry sky under the dome
L Planetarie: ciel da steile sot l reout (lingua ladina)
Hota ’l hcödelù ndo hè uet le htele (dialetto lumezzanese)
6) Aurore boreali/aurores
Ros en fiegol: la lum che colora l ciel la not (lingua ladina)
Aurore boreali : i löm del Nord (dialetto lumezzanese)
7) Fasi lunari/Moon phases
Lunees (lingua ladina)
La lüna la he predhenta deferenta a hegon dei momegn (dialetto lumezzanese)
8) Stelle “novae”/Nova or novae
Steile “novae”: somea comparida na steila lumenousa (lingua ladina)
Le htele “noele”: homea che la hàpeh comparida öna htela che hterlüh (dialetto lumezzaese)
9) I satelliti artificiaii/Artificial satellites
I satelic artifiziai (lingua ladina)
Nel utuer del 1957 i ga ambiaat a mandà hö ‘n ciel i “satelliti” (dialetto lumezzanese)
10) Le comete/Comets
Le comete a “balote de neif paza” (lingua ladina)
Le comete iè i laur del ciel chè piö i te ‘ncanta (dialetto lumezzanese)
11) Il pianeta Venere/Venus
Venus l é l aster più lumenous dal ciel do l Soreie e la Luna (lingua ladina)
Venere l’è quel chè fà piö ciaar dopo ‘l hul e la lüna (dialetto lumezzanese)
12) Congiunzioni e occultazioni/Conjunctions and occultations
Jonte e sconete. i somea vejins e valch outa se pel i osservar tel ciamp visif de n binocol (lingua ladina)
Quac volte i è puntì chè hterlüüh bee, e ho iè uèt amò piö bee quanta i è giü ‘mbanda a l’oter (dialetto lumezzanese)
13) Giove/Jupiter
l é l pianet più gran de dut l Sistem del Soreie (lingua ladina)
L’è ‘l pianeta piö grooh del Sistema Solare (dialetto lumezzanese)
14) Saturno/Saturn
Saturnus. Chel che encantejimea é l sistem de anie che encercia la cugola de gas che somea a chela de Iupiter (lingua ladina)
Ghè dei anei chè ghe gira nturen a öna hfera de gah (dialetto lumezzanese)
15) Eclissi di Sole/Solar eclipses
L “Soreie neigher” l é un di spetacoi più bie del ciel (lingua ladina)
Ol hul negher l’è giü dei piö bei hpetacoi chè hè pöl vedee en ciel (dialetto lumezzanese)
16) Mercurio/Mercury
Mercurius, L pianet che sciampa (lingua ladina)
Mercurio, ol pianeta che hcapa bia’ (dialetto lumezzanese)
17) Marte/Mars
Mars, L pianet checen (lingua ladina)
Marte l’è prope roh rohèn (dialetto lumezzanese)
18) Sole/Sun (prima parte/part one)
Soreie, L aster più cognosciù e più lumenous l é, se sà ben, noscia steila visibola de dì (lingua ladina)
Ol Hul, la htela chè hterlüüh piö htagn (dialetto lumezzanese)
19) Sole/Sun (seconda parte/part two)
Soreie, L aster più cognosciù e più lumenous l é, se sà ben, noscia steila visibola de dì (lingua ladina)
Ol Hul, la htela chè hterlüüh piö htagn (dialetto lumezzanese)
20) Costellazioni/Constellations
Forme che reconda animai, personajes (lingua ladina)
‘mmagenah anemai, om, omahì (dialetto lumezzanese)
Prossimamente su zanihome.it
21) Eclissi di Luna/Moon eclipses
Prossimamente su zanihome.it
EVENTI E NOVITA’
PROGRAMMA DI SETTEMBRE DELL’OSSERVATORIO SERAFINO ZANI
Le serate astronomiche all’Osservatorio Serafino Zani (Colle San Bernardo,
Lumezzane Pieve) hanno luogo il sabato sera, alle ore 21, da maggio a settembre, escluso l’ultimo sabato del mese. Sono previste conversazioni divulgative e osservazioni al telescopio. L’ingresso è libero e gratuito.
Info: osservatorio@serafinozani.it
PROGRAMMA DEL MESE
6 settembre 2025, Osservazioni al telescopio (Alessandro Coffano); 7 settembre 2025, ore 19.45, apertura straordinaria in occasione dell’eclissi totale di Luna (Ivan Prandelli); 13 settembre 2025, L’alba dell’astronomia, concerto della serie “Festa dell’equinozio”, a cura di Cesare Cavaioni (tromba e flicorno) e Claudio Bontempi (letture recitate); 20 settembre 2025, I pianeti del Sistema Solare (Gianpaolo Pizzetti).
NON SOLO STELLE ALL’OPEN DAY
L’Osservatorio parteciperà al quarto open day della biblioteca “Felice Saleri” di Lumezzane (28 settembre 2024, dalle ore 10 alle 17) con una postazione dove il pubblico potrà osservare le macchie solari al telescopio, scoprire come misurare il tempo con lo gnomone e vedere come cambiano le ombre che il “cerchio di Ipparco” proietta nel corso delle stagioni. Questi strumenti saranno anche oggetto delle lezioni proposte alle scuole di Lumezzane nell’ambito del laboratorio “Astronomia hula-hoop”, novità dell’anno scolastico 2025-2026. Il laboratorio verrà presentato anche in occasione del IX Meeting internazionale dei planetari itineranti che si svolgerà online sabato 6 settembre. La presentazione sarà a cura di Lionel Ruiz, direttore del Planetario di Marsiglia, che il mese scorso ha visitato l’osservatorio lumezzanese, e che ha preso parte, insieme a Francesca Limiroli, all’ideazione di una coinvolgente attività didattica ispirata dal cerchio di Ipparco dell’Osservatorio Serafino Zani. Lo strumento era stato presentato in anteprima da Ivan Prandelli in occasione del Perseidi Festival.
DOMENICHE PER LE FAMIGLIE SOTTO LA CUPOLA DEL PLANETARIO
Domenica 28 settembre, ore 16.30, Planetario, Via Mazzini 92, Lumezzane (a 400 metri dal Municipio), Alla scoperta di stelle e costellazioni. Proiezione per i giovanissimi e le famiglie in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio. Relatore Mario Benigna. Le proiezioni al Planetario sono in programma anche domenica 12 ottobre.
Il “Museo delle Costellazioni” di Lumezzane
https://www.facebook.com/photo/?fbid=624397163184907&set=pb.100068438868656.-2207520000
ALLA SCOPERTA DELL’EREMO DEL COLLE SAN BERNARDO
La chiesa di San Bernardo, gestita dalla parrocchia di Lumezzane Pieve, è situata sull’omonimo colle, a pochi passi dall’Osservatorio Serafino Zani, precisamente sulla sommità del Parco pubblico del colle San Bernardo. Il calendario liturgico celebra il santo nel giorno del 20 agosto. Quest’anno la festa di San Bernardo si è svolta il 25 agosto con un concerto di musica medioevale col Sidus Praeclarum Ensemble. All’interno dell’eremo dedicato al santo è custodita una pala d’altare che Alberto Donati, autore del volume “Arte pittorica nelle chiese di Lumezzane” (2015), ha attribuito a Giovanni Battista Botti (attivo intorno alla metà del secolo XVIII). Si tratta di un olio su tela che rivela non pochi dettagli, come la mitria e il pastorale del santo posti accanto al putto, dipinto nella zona inferiore, che ha tra le mani un libro aperto recante la scritta “Dignare/me/laudare te/Virgo/Maria”. Sulla sinistra, quasi nascosto in un cupo paesaggio, si riconosce un demonio incatenato. Gli occhi del santo sono rivolti alla Madonna col Bambino seduta al centro di un semicerchio di nuvole bianche. La pala d’altare è stata oggetto di una delle immagini raccolte durante il Perseidi Festival dal Photoclub di Lumezzane grazie allo scatto di Graziano Bossini. L’ambiente naturale che circonda l’eremo offre, a 830 metri d’altezza, un luogo attrezzato per il pic-nic (tavoli, barbecue, fontanelle, castagni secolari, servizi igienici). Nelle serate estive del sabato sera , alle ore 21 (escluso l’ultimo sabato di agosto e settembre) è inoltre aperto al pubblico l’Osservatorio Serafino Zani dove hanno luogo, se il cielo è sereno, le osservazioni al telescopio.
https://www.facebook.com/photo/?fbid=1064526775838608&set=a.378077061150253
CONCERTI SOTTO DI STELLE
Il Parco del colle San Bernardo di Lumezzane Pieve è il luogo ideale per organizzare dei concerti sotto le stelle. Il prossimo evento, intitolato “L’alba dell’astronomia”, si svolgerà all’Osservatorio Serafino Zani, alle ore 21 di sabato 13 settembre. I protagonisti della serata saranno Cesare Cavaioni (tromba e flicorno) e Claudio Bontempi (voce recitante). I concerti della serie “Parole e musica dallo zodiaco” si svolgono, a partire dal giugno 2024, in occasione dei solstizi e degli equinozi. Quello del 13 settembre propone una selezione di brani tratti da testi molto antichi (dall’VIII sec. a.C. fino al II sec. d.C.) che sottolineano l’importanza dell’astronomia nella vita quotidiana. Gli uomini hanno dovuto rivolgersi al cielo per risolvere alcuni problemi, trovare risposte alle domande più complesse, fissare la storia degli eroi più amati e dare un volto agli dei più temuti.
Sul colle San Bernardo si sono esibiti anche l’associazione lumezzanese All’Unisono, la Banda musicale di San Sebastiano, diretta dal maestro Rubagotti, e il Corpo Musicale Sant’Apollonio di Lumezzane diretto da Sem Fiora. Inoltre in occasione della festa di San Bernardo si è svolto il concerto di musica medioevale col Sidus Praeclarum Ensemble.
NOT ONLY STARS: DA “GARDE” A “GHOST PITUR”
Ogni mese il prof. Kevin Milani incontra i partecipanti alle lezioni online di “Not only stars”, aperte a tutti gli interessati. Offrono l’opportunità di fare esercizio con la lingua inglese.
Il prossimo incontro è in programma il 15 settembre, alle ore 19.
Per conoscere le date e per ricevere il link delle riunioni online scrivere a: osservatorio@serafinozani.it.
Durante i suoi webinars mensili vengono messe a confronto immagini e notizie che arrivano dal Minnesota e dal territorio bresciano, curiosità comprese, approfondimenti linguistici e spiegazioni sugli eventi e i corpi celesti visibili a occhio nudo, come il Sole (seconda parte). Ecco dove ascoltare l’audio del prof. Milani
Con la lezione di settembre inizierà la descrizione delle costellazioni e delle mappe celesti.
Le lezioni del prof. Milani sono seguite da anni con regolarità da alcuni studenti lumezzanesi e di altre località della Valtrompia che frequentano il Liceo Moretti.
CONOSCERE LA NATURA CON MATITE E PENNELLI
LABORATORIO DI DISEGNO NATURALISTICO
Nei primi tre mercoledì di ottobre avrà luogo un laboratorio di osservazione e disegno naturalistico. Gli incontri, ciascuno della durata di due ore, si svolgeranno dalle ore 19.30 alle 21.30 nella sala di via Campo Marte 3, a Brescia. Le lezioni, a carattere pratico, verranno guidate dall’illustratrice naturalistica Renata Barilli e saranno dedicate alle seguenti attività: osservazione con lente d’ingrandimento; tecniche di rilevamento per il disegno; colori. I campioni da disegnare verranno forniti dall’insegnante. Per partecipare è richiesta l’iscrizione all’Associazione Amici dei Parchi e delle Riserve Naturali. Tutti coloro che lo desiderano possono aderire al sodalizio che promuove la conoscenza delle aree naturali protette. L’importo della quota annuale di iscrizione è di 16 euro per il socio ordinario. Per informazioni su come associarsi agli “Amici dei Parchi” e per partecipare al laboratorio scrivere a: scienzapertuttinews@gmail.com
I posti sono limitati. Le iscrizioni sono già aperte.
Renata Barilli, che conduce il laboratorio, ha preso parte con le sue opere al concorso “Disegnare la natura” organizzato da diverse associazioni, come gli “Amici dei Parchi”, che collaborano con il Museo di Scienze Naturali di Brescia.
Le opere sono a disposizione delle scuole di Lumezzane interessate ad esporre delle mostre tematiche, di interesse naturalistico, nei loro plessi. Le opere si possono vedere sul sito www.zanihome.it
Inoltre l’Associazione Amici dei Parchi e delle Riserve Naturali, in collaborazione con il Centro Studi e Ricerche Serafino Zani, organizza periodicamente delle visite alla Fonte di Mompiano. Quella del 21 settembre è stata prenotata, grazie alla collaborazione con la biblioteca, da numerosi lumezzanesi. Ne seguiranno altre.
PLANETARI: PUBBLICAZIONI E PROIEZIONI PER TUTTI
Sembrano sale cinematografiche con lo schermo emisferico, in realtà sono Planetari, stanze che simulano il cielo stellato. In occasione del centenario dei planetari (2025) due pubblicazioni dedicate a queste spettacolari sale da proiezione, intitolate “Il Planetario” e “Il cielo in una stanza”, sono state distribuite a decine di biblioteche bresciane. Sono disponibili per il prestito richiedendole a qualsiasi sala di lettura della rete provinciale e cremonese.
Nel nostro Paese esistono oltre un centinaio di planetari. Quello di via Mazzini 92 a Lumezzane propone delle proiezioni serali gratuite, dedicate alla descrizione del cielo stellato del mese. Il calendario delle attività viene inviato su richiesta (osservatorio@serafinozani.it). Gruppi familiari o di amici e conoscenti (minimo 5 persone) possono concordare la data. L’importante è fissarla prima della fine di ogni mese.
1995-2025 – PRIMO MEETING INTERNAZIONALE DEI PLANETARI ITINERANTI
Il primo meeting internazionale dei planetari itineranti ebbe luogo a Lumezzane nel 1995. Non essendo sufficienti gli spazi del Centro Astronomico “Eureka” di Lumezzane (C.A.E.Lum) – così era denominata la sede prima che venisse installata la cupola di 6 metri di diametro e il proiettore delle stelle – venne chiesto l’utilizzo dell’auditorium della Fondazione “Le Rondini” di Lumezzane. Ecco dove vedere la fotografia di gruppo con tutti i partecipanti scattata nelle vicinanze de “Le Rondini”.
Le successive edizioni del meeting ebbero luogo luogo a Strasburgo (Francia, 1999), al Planetario di Nantes (Francia, 2005), all’Università Comenius University of Bratislava, Osservatorio Hurbanovo (Slovacchia, 2007), al Centro Multimeios Espinho, Navegar Foundation, Center for Astrophyics, Oporto (Portogallo, 2008); al Planetario e Osservatorio M. Copernicus (Polonia, 2009) e al Planetario di Kallio (Finlandia, 2010).
Dal 2023 i meeting si svolgono online. La prossima edizione (IX) avrà luogo il 6 settembre 2025. A questi eventi partecipa anche l’Osservatorio Serafino Zani.
NON SOLO STELLE: LUMEZZANE A 360 GRADI
“Non solo stelle” è una vetrina delle principali attività pubbliche organizzate dalle associazioni della Valgobbia.
Ogni mese nella newsletter “Lume online” vengono pubblicati i dati essenziali relativi ai principali eventi pubblici, corsi e lezioni frutto dell’attivismo dei sodalizi valgobbini. Inviare le informazioni alla e-mail: osservatorio@serafinozani.it
La Croce Bianca di Lumezzane organizza sabato 6 settembre il Lume Emergency Day (Led) per promuovere una sinergia con le diverse realtà del volontariato e dell’emergenza. L’ente ha organizzato una ventina di progetti di defibrillazione precoce nell’ambito della promozione della cultura del pronto soccorso. A Lumezzane sono presenti 18 defibrillatori (Dae). Lo scorso anno la Croce Bianca ha acquisito un garage oggetto di prossimo ampliamento. Tra I progetti futuri l’acquisto di un nuovo pulmino per il trasporto sociale confidando nella generosità di un benefattore..
Joel Claudel, guida alpina francese, ha inventato la carrozzina che prende il suo nome. L’aveva ideata per consentire al nipote, colpito da una grave forma di miopatia, di continuare a frequentare la montagna. Da quel primo modello la Joelette, come ora si chiama, si è evoluta ed ora permette non solo di trasportare bambini ma anche adulti. Alcune sezioni del CAI, come quella di Lumezzane, si sono dedicate a questa particolare attività di accompagnamento in montagna. Il Club Alpino Italiano riunisce in Valgobbia più di 750 soci. Nel 23° annuario del CAI – sezione di Lumezzane, intitolato “Il Ladino”, è stato pubblicato un articolo sul tema del “Cosmoalpinismo” a cura di Ivan Prandelli (Osservatorio Serafino Zani). L’ambiente di montagna, lontano dalle luci dei principali centri abitati, offre le condizioni ideali per ammirare il cielo stellato in condizioni di buio completo. Nelle notti senza nubi e senza Luna appare la striscia biancastra della nostra galassia, la Via Lattea. Nelle ultime settimane dell’estate Ivan Prandelli guiderà i giovanissimi del CAI, proprio in montagna, tra le stelle e le costellazioni del cielo vero e poi sotto la cupola stellata del Planetario di Lumezzane per una lezione dedicata all’orientamento. Ecco dove leggere l’articolo sul cosmoalpinismo:
https://www.facebook.com/photo?fbid=1035111958780090&set=a.378077061150253
L’azienda speciale Albatros e l’Asd Eracle organizzano alla piscina comunale di Lumezzane, per i giovanissimi dai 6 ai 13 anni, il “camp sportivo” che proseguirà fino all’11 settembre. Per informazioni: piscina@albatros.it
Il Photo Club Lumezzane, nato nel 1975, celebra quest’anno il suo primo mezzo secolo di vita. I festeggiamenti avranno luogo il 14 settembre, alle ore 10.30, con la messa nella Parrocchiale del Villaggio Gnutti. Le riunioni del sodalizio hanno luogo nella sede di via Cavour n. 4, a Lumezzane Valle. Il Photo Club collabora con gli “Amici dell’Arte”, come quando, ad esempio, ha allestito alla Torre Avogadro la mostra “Riflessioni”. In occasione del Perseidi Festival (Parco San Bernardo) il Photo Club Lumezzane ha tenuto presso l’Osservatorio una proiezione dedicata al tema “La luce in fotografia”. Tutte le novità sulla pagina Facebook del Photo Club
https://www.facebook.com/groups/237677969603342/?locale=it_IT
In rete sono anche disponibili lezioni e proiezioni curate dall’associazione come quelle seguenti:
Le santelle di Lumezzane
Puntata n 1, 16 minuti
Alla scoperta di Conche
Puntata n. 2, 14 minuti
L’Associazione “All’Unisono” ha organizzato la 26a edizione della rassegna musicale. La direzione musicale è affidata, dal 2005, al maestro Paolo Ghisla. Il prossimo appuntamento avrà luogo il 21 settembre, alle ore 17, nella chiesa di San Bernardo. L’Associazione quest’anno ha festeggiato il 30o anniversario del Laboratorio Musicale di Lumezzane.
L’Associazione Amici dei Parchi e delle Riserve Naturali e il Centro Studi e Ricerche Serafino Zani organizzano, due o tre volte all’anno, delle visite guidate alla Fonte di Mompiano (via Fontane 48, Brescia). Con la collaborazione della Biblioteca “Felice Saleri” le iscrizioni vengono raccolte anche a Lumezzane. La visita a Mompiano comincia nel giardino che circonda la fonte, dove è stato scoperto un tratto dell’antico acquedotto di Brixia. Il lungo manufatto, costruito con ingegno e pochi mezzi dagli antichi romani, collegava le sorgenti di Lumezzane alla Brescia di due millenni fa, consentendo la raccolta e il trasporto dell’acqua. L’ultima visita programmata per quest’anno sarà nella tarda mattina di domenica 21 settembre. La visita è gratuita, con prenotazione obbligatoria (scienzapertuttinews@gmail.com).
Venerdì 26 settembre 2025, ore 21, “Inferno” di NoGravity Theatre e presentazione del progetto Fondazione Cultura&Impresa. Lo spettacolo, proposto dall’amministrazione comunale nell’ambito del percorso di incontro e sinergia fra il mondo della cultura, delle Associazioni e dell’impresa, avrà luogo in un opificio industriale, più precisamente quello di proprietà Saleri SIL sito in via Ruca, nr. 108 (Area C).
https://www.nogravitytheatre.com/it
Il prossimo Open Day della Biblioteca di via Moretto si svolgerà domenica 28 settembre 2025, dalle ore 10 alle 17, presso il Parco Don Gnocchi. In occasione dell’Open Day dello scorso anno le associazioni si erano presentate attraverso un video:
L’8 ottobre prenderà il via la stagione di prosa del Teatro comunale “Odeon – Giacinto Prandelli”. Con la regia di Emma Dante andrà in scena “Il tango delle capinere”.
Stagione Teatrale Odeon – Lumezzane
8 ottobre, Il tango delle capinere, scritto e diretto da Emma Dante
Intervista ad Emma Dante (4 minuti circa)
Presentazione dello spettacolo – Video LIS (4 minuti circa)
21 ottobre, Asteroide, di e con Marco D’Agostin
Presentazione dello spettacolo (10 minuti circa)
https://www.facebook.com/watch/?v=721019037138905
Presentazione alla stampa dello spettacolo (audio) – 8 minuti circa
https://www.radiopopolare.it/puntata/?ep=popolare-clip/clip_29_05_2025_14_07
Presentazione di Marco D’Agostin – 14 minuti circa
Gli “Amici degli Anziani”, associazione guidata da Ersilio Zavaglio, aprono il loro centro al Villaggio Gnutti dalle 14.30 alle 18 (servizio trasporto su richiesta).
L’associazione organizza il taxi bus con il quale gli anziani possono raggiungere ogni mercoledì il mercato di Piatucco. Il servizio è previsto fino a ottobre. Al cinema dell’oratorio di S. Sebastiano, un giovedì al mese fino a maggio, proiezioni cinematografiche (quinta edizione). L’Associazione ha stretto una collaborazione con la Fanfara Aminto Caretto di Bedizzole, sancita da un concerto all’aperto che si è svolto per i bambini ricoverati all’Ospedale Civile di Brescia.
Sono diversi i corsi organizzati dagli “Amici dell’Arte”. Per conoscere titoli e date del prossimo autunno e per le iscrizioni scrivere a: amicidellartelumezzane@gmail.com
L’Osservatorio Astronomico Serafino Zani (Colle San Bernardo, Lumezzane Pieve), aperto in estate ogni sabato alle ore 21, con esclusione dell’ultimo sabato del mese, organizza in autunno per le parrocchie di Lumezzane l’incontro “La Stella di Betlemme”. Le parrocchie, gli oratori e gli enti che preparano il presepe possono prenotare un appuntamento nelle loro sedi per conoscere come allestire un originale sfondo del cielo stellato in modo realistico (info: osservatorio@serafinozani.it).
Si è svolto a fine giugno il concerto musicale sotto le stelle organizzato sul colle San Bernardo di Lumezzane Pieve con il coinvolgimento della Banda musicale di San Sebastiano diretta dal maestro Rubagotti.
Il Corpo Musicale Sant’Apollonio di Lumezzane, diretto da Sem Fiora, ha nuovamente suonato nel prato del Parco San Bernardo. I musicisti si erano esibiti anche l’estate precedente. Speriamo che l’incrocio tra stelle e note diventi uno dei tradizionali appuntamenti della bella stagione.
Il gruppo di lettura “Lume tra i libri” (comprende donne di età compresa tra i 30 e i 60 anni) sceglie i suoi libri con il “book challenge” (contiene le proposte di lettura suggerite dagli aderenti al sodalizio). Ecco alcuni degli ultimi titoli oggetto degli incontri: “Ero Amelia Earhart” di Jane Mendelsohn, “Tre” di Valérie Perrin, e poi “Grande meraviglia”, “La gatta Shozò e le due donne”, “Civiltà sepolte, il romanzo dell’archeologia”. Per conoscere la prossima data scrivere alla biblioteca di Lumezzane: biblioteca.civica@comune.lumezzane.bs.it
L’Agenzia formativa Don Angelo Tedoldi ha promosso l’incontro tra i suoi studenti e Lorenzo Maternini, membro del Comitato sull’intelligenza artificiale istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. www.agenziadontedoldi.eu
La Cooperativa Cvl, che ha sede a Piatucco, ha ricevuto in dono il nuovo furgone dall’associazione “Quei del fil”acquistato con l’aiuto dei sostenitori. Tra le donazioni ricevute anche un defibrillatore.
L’associazione Orme – Sentieri inclusivi, nata a inizio anno, per iniziativa di un gruppo di genitori, si occupa di qualsiasi tipo di disabilità. Tra le recenti attività si segnala la giornata ludico-ricreativa che si è svolta in luglio in Maniva.
La Pro Loco di Lumezzane ha preso parte alla presentazione del progetto “Lumea, i sapori di Lumezzane” che si propone di promuovere la gastronomia locale attraverso la creazione d ricette che rappresentino anche i sapori e i prodotti del territorio locale.
Ogni estate, nella stupenda cornice naturale del colle San Bernardo, si svolge il Perseidi Festival. Il Festival propone diverse attività, compresi stand gastronomici, prodotti di artigianato, eventi musicali, installazioni artistiche ambientali, laboratori ed esperienze come quelle astronomiche e sulla fotografia, a cura del Photo Club di Lumezzane, che si sono svolte all’Osservatorio.
https://www.facebook.com/photo/?fbid=1035731898718096&set=a.378077061150253
L’edizione 2025 del Perseidi Festival “LUMINA” è stata organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Lumezzane con l’Associazione Eracle e la curatela di Michela Svanera.
https://drive.google.com/file/d/1iAZATK7-H1Df0P5IyP2bbYjFJAHmdgrD/view
https://www.facebook.com/perseidifestival/
Le immagini delle opere degli artisti e degli illustratori che hanno partecipato al concorso “Disegnare la natura”, per iniziativa dell’Associazione amici dei parchi e delle riserve naturali che collabora con il Centro Studi e Ricerche Serafino Zani, sono a disposizione delle scuole di Lumezzane interessate ad esporre delle mostre tematiche di interesse naturalistico nei loro plessi. Sono numerose le opere pervenute al concorso come, ad esempio, quelle presentate alla prima edizione da Giuseppina Bosio (Villa Carcina, Brescia) che raffigurano i seguenti soggetti: Pettirosso, Passero e licheni, Campanelle, Truna, Mare d’erba, Cacciatori di cascate. Ecco dove si possono vedere sul web
Gli insegnanti interessati alla proposta possono scrivere a: osservatorio@serafinozani.it
Come inviare le informazioni
Le associazioni di Lumezzane sono invitate a comunicare via mail le informazioni sulle loro attività principali scrivendo, entro la fine di ogni mese, i dati essenziali (data, orario, luogo, titolo dell’iniziativa, ente organizzatore, contatto mail) a: osservatorio@serafinozani.it
A questo indirizzo è anche possibile prenotare dei posti (gratuiti) sotto la cupola del Planetario di via Mazzini 92 riservati ai sodalizi valgobbini, ai loro soci e simpatizzanti, familiari compresi.
I testi della newsletter “Lume online” sono a cura di Loris Ramponi