Lume Online AGOSTO 2025 – n. 59
Attività divulgative per i cittadini, le scuole, i gruppi e gli enti di Lumezzane, a cura del Centro Studi e Ricerche Serafino Zani
osservatorio@serafinozani.it – www.zanihome.it
PROGETTO “IDIOMI CELESTI”
L’astronomia in tutte le lingue, dialetti compresi
Le costellazioni:
Forme che reconda animai, personajes (lingua ladina)
‘mmagenah anemai, om, omahì (dialetto lumezzanese)
Il progetto “Idiomi celesti” promuove l’osservazione ad occhio nudo del cielo stellato con testi scritti e letti ad alta voce in tutte le lingue, dialetti compresi, come ad esempio la lingua ladina e il dialetto lumezzanese. Le traduzioni e le registrazioni audio vengono pubblicate sul sito www.zanihome.it
e sono disponibili anche in lingua inglese per favorire la diffusione del progetto anche in altri Paesi. La puntata di questo mese è dedicata alle Costellazioni.
20 – LE COSTELLAZIONI
Chissà quante volte ci sarà capitato di vedere una figura guardando una nube e di riconoscere, con l’immaginazione, un animale, un volto o altro ancora nascosto tra le nuvole. Accade anche di notte con il cielo stellato. Unendo le stelle con delle linee è facile vedere delle figure geometriche, invece con la fantasia si possono immaginare delle forme che ricordano animali, personaggi, oggetti e via dicendo. Queste figure ci aiutano a riconoscere le stelle, a ritrovarle sera dopo sera o a rivederle l’anno seguente, perché la loro posizione rimane sempre uguale per centinaia di anni. Sono numerose le storie e le leggende narrate sotto il cielo stellato. I protagonisti dei racconti, ispirati dagli astri e dai miti degli antichi osservatori, hanno dato vita alle costellazioni. Ogni popolo del passato, guardando le stelle, ha immaginato figure diverse. Così le tre stelle che per gli antichi Romani rappresentavano il timone del Grande Carro, nell’antica Grecia erano state immaginate come la coda dell’Orsa Maggiore e in altri modi, ad esempio dei cacciatori che seguivano l’orsa, per i nativi d’America. Oggi nelle mappe del cielo sono indicati i nomi di 88 costellazioni, come stabilito dall’Unione Astronomica Internazionale, che dividono il cielo stellato in altrettante regioni delimitate dai confini convenzionalmente stabiliti dagli astronomi. In questo modo ogni stella appartiene ad una sola costellazione. I nomi di alcune costellazioni dell’emisfero australe – non tutte sono visibili dall’emisfero settentrionale – risalgono agli ultimi secoli, come quelle dedicate agli strumenti scientifici (telescopio, microscopio, macchina pneumatica). Le figure delle costellazioni sono ovviamente formate da stelle visibili ad occhio nudo, di solito sono quelle più luminose. Quelle più conosciute sono le 12 costellazioni (alle quali va aggiunto l’Ofiuco) che si trovano lungo la fascia dello zodiaco dove si spostano il Sole, apparentemente, e gli astri principali, come i pianeti e la Luna. Ricordiamo infine che le stelle che appartengono ad una costellazione sono vicine solo in apparenza. L’aspetto del cielo cambierebbe se lo osservassimo da un altro punto dello spazio, esterno al sistema solare.
20 – Le costelazion (lingua ladina)
Endana che se varda l ciel l é sozedù a duc chenc de cognoscer, co la fantasia, n animal, n mus o zeche de auter sconet te mez a le nigole. Sozet medemo ence de not col ciel da steile. Se se met ensema le steile co na linia, l é sorì veder fegure geometriche, alincontra co la fantasia se pel se fegurar forme che reconda animai, personajes, ogec e coscita inant. Cheste fegure ne deida a cognoscer le steile, a le troar endodanef vigni sera o l an do, perché soa posizion la resta medema per n centené de egn. Sacotante storie e contie le vegn contade sot l ciel da steile. I protagonisć de le contie, ispiré dai astres e dai mic di antiches osservadores del ciel, i à creà le costelazion. Duc i popoi da n’outa s’à fegurà zeche de desvalif endana che i vardaa le steile. Coscì le trei steile che per i antiches Romans l era l temon del Gran Ciar, te l’antica Grecia i le vedea desche la couda de la Grana Orsa e per i natives d’America ciaciadores che i jia do l’orsa. Aldidanché te le carte del ciel se troa i nomes de 88 costelazion, descheche l’à stabilì la Union Astronomica Internazionala, che le spartesc l ciel te autres tenc raions, segné fora dai confins dezidui per convenzion dai astronomes. I nomes de valch costelazion del emisfer austral – no dute se pel le veder dal emisfer del nord – i é stac dac ti ultimes secoi, desche chele dedicade ai strumenc scientifics (telescopie, microscopie, machina pneumatica). Le fegure de le costelazion, se sà ben, le é formade da steile che se pel veder zenza l telescopie, per solit chele più lumenouse. Le più cognosciude l é le 12 costelazion (e apede ence l’Ofiuco) che se troa te la fascia del zodiach olache somea che i passe fora l Soreie e i astres prinzipai, desche i Pianec e la Luna. Tinultima recordon che le steile che fasc part de na costelazion, le somea demò vejine, ma le é n muie dalonc una da l’autra. L ciel vardassa fora desvalif se l osservassane da n auter post del spazie, fora dal sistem del soreie.
20 – Le costellazioni (dialetto lumezzanese)
Dio ha quate olte vè harà höcèh de uedee öna quac figüra quanta ghe ardat i noigoi, e fa cün de edhega deet ön anemal, ö mohtah, o ergot oter hcundìt det en mèh. Höcet ol htèh mehteer de not en ciel. A tra ‘nhema le htele con ö dehegn l’è fahel uedega deet herte che quac furme e ‘mmagenah anemai, om, omahì , laur, de töt. Con quii dehegn elò hè fa ö tòc piö bel a cugnuhì le htele, e a tornale a edhee le noch che uee e po a i agn dopo, perché tra de lure, le htele le hcambia mia mai pohto, le rehta lé encoladhe per hentener de agn. Ghè n’è a muntù de htorie e hturiiline chè i hè ‘mmagenaach a uarda l’ciel , e ihé quii chè hè lümina en htè htorie amò dei tep endree, i hè troaach en ciel en meh a le htele e ghè nahìt le “costellazioni”. En ogne cantù del mon, a ambià amò de öna olta, la dheet la gà ueh en de htele laur deferegn. Le tre htele chè per i romani iia la htadha de ö carèt ( il Grande Carro) , ai greci le ghè homeaa la cua de ön orso (l’ Orsa Maggiore), e per quii chè htaa de cà per pröm en Amereca le ghè homeaa tre cahadur chè ghè cubiaa rée hemper a ön orsa. Adeh come adeh, de costellazioni ghè n’è otantòt , come la gà htabilit öna olta per töte l’ Unione Astronomica Internazionale, e le ti bià töt ol ciel , coi hò cunfì giöh giöhtegn, e a fa ihè öna htela l’è ho apena de öna “costellazione” e mia magare de doe, come l’ia mpröma de na ‘nteeh. I nom de herte che “costellazioni” che hè ria a edhee apena ö bel toc de hota de heheo, ma mia de le nohe bande, a ià dach mia trop teep fa, en do i ültem hecoi, e i è nom partecolaar chè i ga a chè fa co i htrömegn chè i döpera qui chè htudia l’ mon, chè iè ihtrüich (telescopio, microscopio, macchina pneumatica). I dehegn de le “costellazioni”, nol de fedhe, iè fach coi le htele che he ria a edhee henha htrömegn, apena co i öch . Quile piö lömenadhe i è le dudeh del “Zodiaco”, e ghè de tacaga ree po a l’Ofiuco (chè l’hareh ön om chè ti en de ma ö beh) e le rehta höl henteer en do chè l’ paha l’hul , la lüna e i “pianeti” re a l’an. L’è mei haii chè le htele chè ghè en öna “costellazione”, le homea aprööh giöna co l’otra, ma l’è mia ihè. Hè ‘n pödhèh uardaa le htele de ön otra banda, delon be de la tèra , ghè hè badhereh chè ‘l ciel èl hè mödhat perché le htele le hè cumudhereh dho a ön otra fodha.
20 – Constellations
Who knows how many times we’ve seen a figure while looking at a cloud and recognized, in our imagination, an animal, a face, or something else hidden there. It also happens at night under a starry sky. By connecting the stars with lines, it’s easy to see geometric shapes, while with our imagination we can imagine shapes that resemble animals, people, objects, and so on. These shapes help us recognize the stars, find them again night after night, or see them again the following year, because their position remains the same for hundreds of years. Numerous stories and legends have been told under the starry sky. The inventors of these tales, inspired by the stars and the myths of ancient observations, have given rise to the constellations. Every culture of the past, looking at the stars, has imagined different figures. Thus, the three stars that for the ancient Romans represented the rudder of a ship were imagined in ancient Greece as the handle of the Big Dipper, and in other ways, for example, hunters following a bear, for the Native Americans. Today, the sky is divided into 88 constellations, as established by the International Astronomical Union. Thus, each star belongs to a single constellation. The names of many of the northern hemisphere constellations date to antiquity, but of some constellations in the Southern Hemisphere date back to recent centuries, such as those dedicated to scientific instruments (telescope, microscope, pneumatic pump). The constellations are obviously formed by stars visible to the naked eye, usually the brightest ones. The best-known are the 12 constellations located along the zodiacal band through which the Sun moves, along with the planets and the Moon. Finally, remember that the constellations appear as they do only from near the Earth. The appearance of the sky would change if we observed it from another point in space, outside the solar system.
Le traduzioni e le registrazioni audio in lingua ladina e in dialetto lumezzanese sono disponibili sul sito www.zanihome.it
I testi in lingua inglese, a cura del prof. Kevin Milani, hanno lo scopo di promuovere il progetto “Idiomi celesti”, e la traduzione dei testi in altre lingue o dialetti, oltre i confini italiani.
Testi in lingua ladina, e registrazioni audio, a cura di Francesca Limiroli.
Testi in dialetto lumezzanese, e registrazioni audio, a cura di Ivan Prandelli.
Testi in lingua inglese, e registrazioni audio, a cura di Ivan Prandelli.
CHE COS’E’ IL PROGETTO “IDIOMI CELESTI”?
Le meraviglie del cielo notturno sono un patrimonio dell’umanità. Appartengono a tutte le popolazioni e hanno attirato l’attenzione dei nostri antenati. A loro si deve l’immaginario celeste raccontato nei miti del passato. Attraverso queste storie ogni civiltà ha descritto a suo modo quello che appare nelle notti completamente buie e serene. In tutto il globo si vedono i principali corpi e fenomeni celesti. Si ammirano ad occhio nudo, ma oggi con molte difficoltà, soprattutto nelle aree del pianeta fortemente contaminate dalle luci artificiali. Per incuriosire in particolare le comunità delle valli alpine l’Osservatorio Serafino Zani ha ideato un progetto inedito intitolato “Idiomi celesti”. Si tratta di un ponte tra terra e cielo fatto di parole, quelle delle lingue locali e dialettali. Queste parole sono scritte e lette ad alta voce in lingua ladina e in dialetto lumezzanese, ma i promotori del progetto confidano che altri territori organizzino analoghe attività in diverse parlate locali.
DOVE SI E’ PARLATO DEL PROGETTO “IDIOMI CELESTI”
Il progetto è stato presentato in occasione del 5th Meeting internazionale dei planetari itineranti, ai colloqui del Planétariums Interactifs Associés francophones (PIAf) ed è stato segnalato sulla rivista “Planetarian” pubblicata dall’International Planetarium Society
Il progetto “Idiomi celesti” è stato descritto anche al XXXIX Meeting nazionale dei planetari italiani svoltosi a Padova. Al progetto è dedicata la video intervista (“Voci dalle cupole”) che si può ascoltare sul sito di PLANit.
https://www.facebook.com/watch/?v=498875622817200
Il progetto è stato oggetto degli articoli seguenti:
1 febbraio 2024, planetari.org – https://www.planetari.org/2024/02/01/idiomi-celesti-scoprire-gli-astri-con-le-parole-della-lingua-ladina-e-il-lumezzanese/
27 febbraio 2024, “Bià dele htele”: tra terra e cielo un ponte di parole…lumezzanesi, Giornale di Brescia, pag. 17.
Marzo 2024, Osservare il cielo tra le stelle e le parole: il progetto “Idiomi celesti” a Lumezzane, periodico “Il Punto”.
12 maggio 2024, La via delle stelle tra ladino e valgobbino, Giornale di Brescia, pagina 22.
23 agosto 2024, articolo pubblicato sul giornale in lingua ladina “La usc di ladins” (n. 33, 2024, www.lausc.it).
14 febbraio 2025, articolo pubblicato sul giornale in lingua ladina “La usc di ladins” (n. 6, 2025, www.lausc.it).
Il primo evento pubblico dedicato al progetto si è svolto il 2 agosto 2025 al Museo Ladino “Ciastel de Tor”, San Martino in Badia, https://museumladin.it/it/
http://museumladin.it/it/eventi/7049/
Ogni mese viene pubblicato un nuovo capitolo del progetto. Le traduzioni e le registrazioni audio sono a cura di Francesca Limiroli, divulgatrice della scienza del cielo che vive nella Valle di Fassa, e Ivan Prandelli, da molti anni attivo animatore della specola del colle San Bernardo. I testi sono dedicati ai corpi e ai fenomeni celesti visibili ad occhio nudo e vengono pubblicati sulla newsletter “Lume online” (viene inviata a chi ne fa richiesta) e sulla pagina www.zanihome.it
PROGETTO “IDIOMI CELESTI”
Indice dei testi e delle registrazioni audio/Index of text and audio recordings
1) Via Lattea/Milky Way
“La Via Latea”, noscia galassia (lingua ladina)
Via Lattea, la Bià dele htele (dialetto lumezzanese)
2) Inquinamento luminoso/Light polluction
Entesseament lumenous (lingua ladina)
Te empiahtret hö ‘l ciel (dialetto lumezzanese)
3) Crepuscolo/Twilight
Anterores (lingua ladina)
Quanta chè ‘l va dho l’hul (dialetto lumezzanese)
4) Meteoriti, bolidi e meteoriti/Meteors and meteorites
Meteore, Bolides e Meteorites: I sasc che vegn ju dal ciel (lingua ladina)
Le predhe chè e dho del ciel (dialetto lumezzanese)
5) Il planetario: Il cielo stellato sotto la cupola/The starry sky under the dome
L Planetarie: ciel da steile sot l reout (lingua ladina)
Hota ’l hcödelù ndo hè uet le htele (dialetto lumezzanese)
6) Aurore boreali/aurores
Ros en fiegol: la lum che colora l ciel la not (lingua ladina)
Aurore boreali : i löm del Nord (dialetto lumezzanese)
7) Fasi lunari/Moon phases
Lunees (lingua ladina)
La lüna la he predhenta deferenta a hegon dei momegn (dialetto lumezzanese)
8) Stelle “novae”/Nova or novae
Steile “novae”: somea comparida na steila lumenousa (lingua ladina)
Le htele “noele”: homea che la hàpeh comparida öna htela che hterlüh (dialetto lumezzaese)
9) I satelliti artificiaii/Artificial satellites
I satelic artifiziai (lingua ladina)
Nel utuer del 1957 i ga ambiaat a mandà hö ‘n ciel i “satelliti” (dialetto lumezzanese)
10) Le comete/Comets
Le comete a “balote de neif paza” (lingua ladina)
Le comete iè i laur del ciel chè piö i te ‘ncanta (dialetto lumezzanese)
11) Il pianeta Venere/Venus
Venus l é l aster più lumenous dal ciel do l Soreie e la Luna (lingua ladina)
Venere l’è quel chè fà piö ciaar dopo ‘l hul e la lüna (dialetto lumezzanese)
12) Congiunzioni e occultazioni/Conjunctions and occultations
Jonte e sconete. i somea vejins e valch outa se pel i osservar tel ciamp visif de n binocol (lingua ladina)
Quac volte i è puntì chè hterlüüh bee, e ho iè uèt amò piö bee quanta i è giü ‘mbanda a l’oter (dialetto lumezzanese)
13) Giove/Jupiter
l é l pianet più gran de dut l Sistem del Soreie (lingua ladina)
L’è ‘l pianeta piö grooh del Sistema Solare (dialetto lumezzanese)
14) Saturno/Saturn
Saturnus. Chel che encantejimea é l sistem de anie che encercia la cugola de gas che somea a chela de Iupiter (lingua ladina)
Ghè dei anei chè ghe gira nturen a öna hfera de gah (dialetto lumezzanese)
15) Eclissi di Sole/Solar eclipses
L “Soreie neigher” l é un di spetacoi più bie del ciel (lingua ladina)
Ol hul negher l’è giü dei piö bei hpetacoi chè hè pöl vedee en ciel (dialetto lumezzanese)
16) Mercurio/Mercury
Mercurius, L pianet che sciampa (lingua ladina)
Mercurio, ol pianeta che hcapa bia’ (dialetto lumezzanese)
17) Marte/Mars
Mars, L pianet checen (lingua ladina)
Marte l’è prope roh rohèn (dialetto lumezzanese)
18) Sole/Sun (prima parte/part one)
Soreie, L aster più cognosciù e più lumenous l é, se sà ben, noscia steila visibola de dì (lingua ladina)
Ol Hul, la htela chè hterlüüh piö htagn (dialetto lumezzanese)
19) Sole/Sun (seconda parte/part two)
Soreie, L aster più cognosciù e più lumenous l é, se sà ben, noscia steila visibola de dì (lingua ladina)
Ol Hul, la htela chè hterlüüh piö htagn (dialetto lumezzanese)
20) Costellazioni/Constellations
Forme che reconda animai, personajes (lingua ladina)
‘mmagenah anemai, om, omahì (dialetto lumezzanese)
Prossimamente su zanihome.it
EVENTI E NOVITA’
1 CIELO, 3 LINGUE, 1000 STELLE: IL PROGETTO IDIOMI CELESTI NELLE VALLI DOLOMITICHE
Nella serata di sabato 2 agosto 2025, alle ore 20.30, il Museo Ladino “Ciastel de Tor”, che si trova nel castello medioevale Tor a San Martino in Badia, https://museumladin.it/it/
http://museumladin.it/it/eventi/7049/
avrà luogo il primo evento pubblico del progetto “Idiomi celesti”. I corpi e i fenomeni celesti visibili ad occhio nudo verranno raccontati in tre lingue diverse (italiano, tedesco e ladino fassano). Il pubblico verrà inoltre invitato ad osservare il cielo stellato. Le novità del progetto “Idiomi celesti” vengono pubblicate tutti i mesi sulla newsletter “Lume online” (www.zanihome.it).
Il programma della serata prevede brevi letture di testi estratti da alcuni capitoli del progetto “Idiomi celesti”, “nato per proporre un ponte tra cielo e terra, fatto di parole, quelle delle lingue locali e dialettali” come si legge nel programma della serata. Ed è proprio questo il cuore del progetto i cui autori, Francesca Limiroli, planetarista della Val di Fassa, e Ivan Prandelli dell’Osservatorio Serafino Zani, hanno già pubblicato sul sito zanihome.it le prime 19 puntate in lingua ladina e in dialetto lumezzanese. Le prossime usciranno, come le precedenti, con cadenza mensile. Francesca Limiroli sarà anche tra i protagonisti della serata insieme a David Gruber (direttore Museo Scienze Naturali Alto Adige) e Sabrina Bernhard (collaboratrice Museo Scienze Naturali Alto Adige). Alcuni oggetti del cielo, facilmente osservabili anche senza l’aiuto del telescopio, verranno descritti in italiano, tedesco e ladino fassano. Seguirà l’osservazione al telescopio della volta celeste. L’entrata è libera (max 25 partecipanti). La registrazione è obbligatoria (Museum Ladin, tel. 0474 524020, prenotaziuns@museumladin.it).
PROGRAMMA DI AGOSTO DELL’OSSERVATORIO SERAFINO ZANI
Le serate astronomiche all’Osservatorio Serafino Zani (Colle San Bernardo, Lumezzane Pieve) hanno luogo il sabato sera, alle ore 21, da maggio a settembre, escluso l’ultimo sabato del mese. Sono previste conversazioni divulgative e osservazioni al telescopio. L’ingresso è libero e gratuito. Info: osservatorio@serafinozani.it
Il progetto “Museo delle Costellazioni” promuove in varie sedi di Lumezzane, come l’Osservatorio Serafino Zani e il Planetario (via Mazzini 92, Lumezzane), la realizzazione di iniziative divulgative per tutti.
PROGRAMMA DEL MESE
- Sabato 2 agosto 2025, ore 21, GLI ESOPIANETI (Gianpaolo Pizzetti)
- Sabato 9 (osservazioni al telescopio) e domenica 10 agosto 2025 (solo libere osservazioni ad occhio nudo nel prato del Parco San Bernardo)
OSSERVIAMO LE STELLE CADENTI (Alessandro Coffano).
Le stelle cadenti si vedono ad occhio nudo.
Per osservarle nelle condizioni migliori si consigliano luoghi molto bui, aperti su tutti i punti dell’orizzonte, quindi con un’ampia visuale. - Sabato 16 agosto 2025, ore 21, OSSERVAZIONI AL TELESCOPIO (Gianpaolo Pizzetti)
- Sabato 23 agosto 2025, ore 21, OSSERVAZIONI AL TELESCOPIO (Ivan Prandelli)
IN TANTI NEL PARCO SAN BERNARDO PER IL PERSEIDI FESTIVAL
Nell’ultima domenica di luglio, nella stupenda cornice del San Bernardo, si è svolta la seconda giornata del Perseidi Festival. C’era veramente tanta gente sul San Bernardo di Lumezzane che in orario tardo pomeridiano, visto il notevole afflusso, era accessibile solo a piedi o con le navette che facevano la spola su e giù dal sito collinare raggiungendo il grande prato a 830 metri di altezza. Il Festival, come nelle edizioni precedenti, proponeva diverse attività, compresi stand gastronomici, prodotti di artigianato, eventi musicali, installazioni artistiche ambientali, laboratori ed esperienze come quelle astronomiche e sulla fotografia, a cura del Photo Club di Lumezzane, che si sono svolte all’Osservatorio.
https://www.facebook.com/photo/?fbid=1035731898718096&set=a.378077061150253
Le nuvole non sono mancate, ma non hanno impedito ad una debole “virgola bianca” di giocare a nascondino con i cirri. Non era facile osservare una luna così sottile nel cielo blu del pomeriggio, ma con un po’ di pazienza in tanti si sono cimentati in questa sfida osservativa diurna, prima ad occhio nudo e poi al telescopio per ammirare i crateri in pieno giorno. Ormai inaccessibile invece il pianeta Venere, già al di fuori dello spicchio di cielo visibile dalla cupola. Le attività sono continuate in serata con le osservazioni al telescopio degli oggetti del profondo cielo. Nel corso del pomeriggio erano stati descritti gli strumenti didattici (cerchio di Ipparco, gnomone verticale e telescopio “Tea” in cartone) il cui utilizzo verrà proposto alle scuole lumezzanesi durante il prossimo anno scolastico.
L’edizione 2025 del Perseidi Festival “LUMINA” è stata organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Lumezzane con l’Associazione Eracle e la curatela di Michela Svanera.
https://drive.google.com/file/d/1iAZATK7-H1Df0P5IyP2bbYjFJAHmdgrD/view
https://www.facebook.com/perseidifestival/
CONCERTI SOTTO DI STELLE A LUMEZZANE
Il Parco del colle San Bernardo di Lumezzane Pieve è il luogo ideale per organizzare dei concerti sotto le stelle. Il prossimo evento, intitolato “L’alba dell’astronomia. La poesia delle stelle” coinciderà con la Festa dell’equinozio che avrà luogo all’Osservatorio Serafino Zani, alle ore 21 di sabato 13 settembre. I protagonisti della serata saranno Cesare Cavaioni (tromba e flicorno) e Claudio Bontempi (voce recitante). I concerti della serie “Parole e musica dallo zodiaco” si svolgono, a partire dal giugno 2024, in occasione dei solstizi e degli equinozi. L’estate scorsa l’associazione lumezzanese All’Unisono aveva organizzato una serata musicale all’eremo del colle San Bernardo in occasione dell’equinozio d’autunno. Invece nell’ultimo sabato di giugno la Banda musicale di San Sebastiano, diretta dal maestro Rubagotti, ha eseguito il suo concerto nelle calde notti “tropicali” delle prime tre settimane dopo il solstizio d’estate. Il 12 luglio, sempre sullo stesso palcoscenico naturale, si era invece esibito il Corpo Musicale Sant’Apollonio di Lumezzane diretto da Sem Fiora. Al termine dei concerti il pubblico ha sempre potuto visitare l’Osservatorio Serafino Zani.
NOT ONLY STARS: DA “GARDE” A “GHOST PITUR”
Ogni mese il prof. Kevin Milani incontra i partecipanti alle lezioni online di “Not only stars”, aperte a tutti gli interessati. Offrono l’opportunità di fare esercizio con la lingua inglese.
Il prossimo incontro è in programma in settembre (data da stabilire), alle ore 19.
Per conoscere le date e per ricevere il link della riunione online scrivere a: osservatorio@serafinozani.it.
Durante i suoi webinars mensili vengono messe a confronto immagini e notizie che arrivano dal Minnesota e dal territorio bresciano, curiosità comprese, approfondimenti linguistici e spiegazioni sugli eventi e i corpi celesti visibili a occhio nudo, come il Sole (seconda parte). Ecco dove ascoltare l’audio del prof. Milani
Con la lezione di settembre inizierà la descrizione delle costellazioni e delle mappe celesti.
Le lezioni del prof. Milani sono seguite da anni con regolarità da alcuni studenti lumezzanesi e di altre località della Valtrompia che frequentano il Liceo Moretti.
1995-2025 – PRIMO MEETING INTERNAZIONALE DEI PLANETARI ITINERANTI
Il primo meeting internazionale dei planetari itineranti ebbe luogo a Lumezzane nel 1995. Non essendo sufficienti gli spazi del Centro Astronomico “Eureka” di Lumezzane (C.A.E.Lum) – così era denominata la sede prima che venisse installata la cupola di 6 metri di diametro e il proiettore delle stelle – venne chiesto l’utilizzo dell’auditorium della Fondazione “Le Rondini” di Lumezzane. Ecco dove vedere la fotografia di gruppo con tutti i partecipanti scattata nelle vicinanze de “Le Rondini”.
Le successive edizioni del meeting ebbero luogo luogo a Strasburgo (Francia, 1999), al Planetario di Nantes (Francia, 2005), all’Università Comenius University of Bratislava, Osservatorio Hurbanovo (Slovacchia, 2007), al Centro Multimeios Espinho, Navegar Foundation, Center for Astrophyics, Oporto (Portogallo, 2008); al Planetario e Osservatorio M. Copernicus (Polonia, 2009) e al Planetario di Kallio (Finlandia, 2010).
Dal 2023 i meeting si svolgono online. La prossima edizione (IX) avrà luogo il 6 settembre 2025. A questi eventi partecipa anche l’Osservatorio Serafino Zani.
DA BECCOGIALLO ALL’OSSERVATORIO SERAFINO ZANI:
ANNIVERSARI DA SFOGLIARE, TRA LE PAGINE E SOTTO LE STELLE
BeccoGiallo compie vent’anni. E’ infatti nata nel 2005 la casa editrice padovana specializzata in Graphic Journalism, biografie a fumetti, webcomics e libri illustrati per bambini e per bambine come quelli che spiegano la biodiversità, il cinema e la disabilità. Sono i titoli più recenti della collana Critical Kids dedicata ai progetti di divulgazione rivolti a bambini, famiglie e insegnanti. Tra i venti titoli della collana c’è anche il libro ”L’Astronomia spiegata alle bambine e ai bambini, alla scoperta del Sistema Solare” di Claudio Bontempi (testi) e Anna Zampatti (illustrazioni). Il volume è stato realizzato in collaborazione con l’Osservatorio Astronomico Serafino Zani e con il Centro Studi e Ricerche Serafino Zani di Lumezzane (BS), in occasione dei 30 anni di attività dell’Osservatorio (2023).
https://www.facebook.com/photo?fbid=6831343210226845&set=pcb.2106472009543548
Invece in occasione del ventennale l’editrice BeccoGiallo ha allestito la mostra “Frammenti d’Italia il cui contenuto è stato descritto nel video seguente
https://www.youtube.com/watch?app=desktop&v=b2jE1um6pEo
DEREK DEMETER (INTERNATIONAL PLANETARIUM SOCIETY) A LUMEZZANE
L’8 aprile 2025 Derek Demeter, direttore dell’Emil Buehler Planetarium (Sanford, Florida, USA) e segretario dell’International Planetarium Society, ha preso parte ad una intensa giornata a Lumezzane. E’ iniziata con i saluti dell’assessore alla cultura Lucio Facchinetti che ha accolto il planetarista americano nella sede della biblioteca civica (vedi fotografia), dove gli studenti dell’Istituto Moretti hanno seguito la lezione “The Hammer and Feather Experiment”. In seguito Derek ha visitato il planetario di Lumezzane dove ha realizzato alcune esposizioni fotografiche per documentare la spettacolare visione del cielo con le stelle che appaiono perfettamente puntiformi sotto la cupola. La giornata si è conclusa con i colori del tramonto che facevano da scenografia al cielo visto dall’Osservatorio Serafino Zani nello stupendo scenario naturale del Parco San Bernardo.
DEREK DEMETER
IL PLANETARIO DI LUMEZZANE IN POSA SUL PERIODICO “WHEN STARS ALIGN”
Derek Demeter (Emil Buehler Planetarium, Sanford, Florida, USA) è stato intervistato da Kevin Fritzal termine della sua esperienza in Italia, Lumezzane compresa. L’intervista è stata pubblicata nel periodico “When Stars Align”. Abbiamo estratto una parte dell’articolo che riportiamo qui di seguito.
“Ha viaggiato attraverso l’Italia centrale e settentrionale, da Roma al confine con la Slovenia. Ha trascorso del tempo a Roma, Perugia, Assisi, Firenze, Brescia, Ravenna e Lumezzane, quest’ultima ricca di planetari, tra cui l’Osservatorio Astronomico Serafino Zani, il Centro Astronomico Eureka e l’Archivio Nazionale dei Planetari. Durante i suoi viaggi, ha catturato affascinanti contenuti full-dome con una telecamera a 360 gradi per i suoi spettacoli al planetario e per i corsi universitari alla Seminole State. ‘Questo permette un’immersione nella cultura e nella storia con gite didattiche virtuali al planetario”, racconta Derek. ‘Camminavo per le strade e registravo la storia per i miei studenti’. Tra le fotografie pubblicate nell’articolo anche una lunga esposizione sotto la cupola del Planetario di Lumezzane che mette in evidenza la rotazione apparente della volta celeste.
WHEN STARS ALIGN
NON SOLO STELLE: LUMEZZANE A 360 GRADI
“Non solo stelle” è una vetrina delle principali attività pubbliche organizzate dalle associazioni della Valgobbia.
Ogni mese, sulla newsletter “Lume online” verranno pubblicati i dati essenziali relativi ai principali eventi pubblici, corsi e lezioni frutto dell’attivismo dei sodalizi valgobbini. Inviare le informazioni alla e-mail: osservatorio@serafinozani.it
L’Associazione “All’Unisono” ha organizzato la 26a edizione della rassegna musicale. La direzione musicale è affidata, dal 2005, al maestro Paolo Ghisla. Il prossimo appuntamento avrà luogo il 21 settembre, alle ore 17, nella chiesa di San Bernardo. L’Associazione quest’anno ha festeggiato il 30o anniversario del Laboratorio Musicale di Lumezzane.
Gli “Amici degli Anziani”, associazione guidata da Ersilio Zavaglio, organizza il taxi bus con il quale gli anziani possono raggiungere ogni mercoledì il mercato di Piatucco. Il servizio è previsto fino a ottobre (eccetto agosto). L’Associazione ha stretto una collaborazione con la Fanfara Aminto Caretto di Bedizzole, sancita da un concerto all’aperto che si è svolto per i bambini ricoverati all’Ospedale Civile di Brescia.
Sono diversi i corsi organizzati dagli “Amici dell’Arte”. Per conoscere titoli e date del prossimo autunno e per le iscrizioni scrivere a: amicidellartelumezzane@gmail.com
L’azienda speciale Albatros e l’Asd Eracle organizzano alla piscina comunale di Lumezzane, per i giovanissimi dai 6 ai 13 anni, il “camp sportivo” che proseguirà fino all’11 settembre. Per informazioni: piscina@albatros.it; info@asalbatros.it
L’associazione Eracle promuove il Perseidi Festival che si svolge in estate nel Parco San Bernardo.
L’edizione 2025 del Perseidi Festival “LUMINA” è stata organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Lumezzane con l’Associazione Eracle e la curatela di Michela Svanera.
https://drive.google.com/file/d/1iAZATK7-H1Df0P5IyP2bbYjFJAHmdgrD/view
https://www.facebook.com/perseidifestival/
Si è svolto a fine giugno il concerto musicale sotto le stelle organizzato sul colle San Bernardo di Lumezzane Pieve con il coinvolgimento della Banda musicale di San Sebastiano diretta dal maestro Rubagotti.
Il prossimo Open Day della Biblioteca di via Moretto si svolgerà domenica 28 settembre 2025, dalle ore 10 alle 17, presso il Parco Don Gnocchi. In occasione dell’Open Day dello scorso anno le associazioni si erano presentate attraverso un video: https://youtu.be/PCcTNxLFgNA?si=NRWTPRRMYtKEpxhD
Joel Claudel, guida alpina francese, ha inventato la carrozzina che prende il suo nome. L’aveva ideata per consentire al nipote, colpito da una grave forma di miopatia, di continuare a frequentare la montagna. Da quel primo modello la Joelette, come ora si chiama, si è evoluta ed ora permette non solo di trasportare bambini ma anche adulti. Alcune sezioni del CAI, come quella di Lumezzane, si sono dedicate a questa particolare attività di accompagnamento in montagna. Nel 23° annuario del CAI – sezione di Lumezzane, intitolato “Il Ladino”, è stato pubblicato un articolo sul tema del “Cosmoalpinismo” a cura di Ivan Prandelli (Osservatorio Serafino Zani). Il Club Alpino Italiano riunisce in Valgobbia ben 768 soci.
Nel 23° annuario del CAI – sezione di Lumezzane, intitolato “Il Ladino”, è stato pubblicato un articolo sul tema del “Cosmoalpinismo” a cura di Ivan Prandelli (Osservatorio Serafino Zani). L’ambiente di montagna, lontano dalle luci dei principali centri abitati, offre le condizioni ideali per ammirare il cielo stellato in condizioni di buio completo. Nelle notti senza nubi e senza Luna appare la striscia biancastra della nostra galassia, la Via Lattea. Nelle ultime settimane dell’estate Ivan Prandelli guiderà i giovanissimi del CAI, proprio in montagna, tra le stelle e le costellazioni del cielo vero e poi sotto la cupola stellata del Planetario di Lumezzane per una lezione dedicata all’orientamento.
Ecco dove leggere l’articolo sul cosmoalpinismo: https://www.facebook.com/photo?fbid=1035111958780090&set=a.378077061150253
Venerdì 26 settembre, alle ore 21, l’Opificio Industrie Saleri Italo di Lumezzane ospiterà “Inferno” di NOGravity Theatre nell’ambito del Festival LeXGiornate in collaborazione con il Comune di Lumezzane. Biglietti su vivaticket.com
L’Associazione Amici dei Parchi e delle Riserve Naturali, in collaborazione con il Centro Studi e Ricerche Serafino Zani, organizza le visite guidate alla Fonte di Mompiano (via Fontane 48, Brescia). La visita comincia nel giardino che circonda la fonte, dove è stato scoperto un tratto dell’antico acquedotto di Brixia. Il lungo manufatto, costruito con ingegno e pochi mezzi dagli antichi romani, collegava le sorgenti di Lumezzane alla Brescia di due millenni fa, consentendo la raccolta e il trasporto dell’acqua. L’ultima visita programmata per quest’anno sarà nella tarda mattina di domenica 21 settembre.
La visita è gratuita, con prenotazione obbligatoria presso la biblioteca di Lumezzane.
Per altre informazioni: scienzapertuttinews@gmail.com
Il Corpo Musicale Sant’Apollonio di Lumezzane, diretto da Sem Fiora, ha nuovamente suonato nel prato del Parco San Bernardo. I musicisti si erano esibiti anche l’estate precedente. Speriamo che l’incrocio tra stelle e note diventi uno dei tradizionali appuntamenti della bella stagione.
L’8 ottobre prenderà il via la stagione di prosa del Teatro comunale “Odeon – Giacinto Prandelli”.
Con la regia di Emma Dante andrà in scena “Il tango delle capinere”.
Durante uno dei suoi ultimi incontri il gruppo di lettura “Lume tra i libri” si era riunito presso la sede dell’Arma Aeronautica di Lumezzane (via Monsuello 292) per parlare dei libri “Ero Amelia Earhart” di Jane Mendelsohn e “Tre” di Valérie Perrin. Per conoscere la prossima data scrivere alla biblioteca di Lumezzane: biblioteca.civica@comune.lumezzane.bs.it
In occasione del Perseidi Festival (Parco San Bernardo) il Photo Club Lumezzane ha tenuto presso l’Osservatorio una proiezione dedicata al tema “La luce in fotografia”.
Le riunioni del sodalizio hanno luogo nella sede di via Cavour n. 4, a Lumezzane (Valle).
Il Photo Club collabora con gli “Amici dell’Arte”, come quando, ad esempio, ha allestito alla Torre Avogadro la mostra “Riflessioni”.
Tutte le novità sulla pagina Facebook del Photo Club https://www.facebook.com/groups/237677969603342/?locale=it_IT
In rete sono anche disponibili lezioni e proiezioni curate dall’associazione come quella seguente:
Le santelle di Lumezzane https://www.youtube.com/watch?v=0M3c4wyHZhE
Puntata n 1, 16 minuti
Scatti al buio: come fotografare in condizioni di scarsa luminosità…stelle comprese!” è il titolo di una proiezione divulgativa per i principianti a cura di Luigi Cocca (Osservatorio Serafino Zani – Photoclub Lumezzane) che avrà luogo in autunno presso la biblioteca di Lumezzane.
https://www.facebook.com/photo/?fbid=828011102688728&set=a.465681462255029
L’Agenzia formativa Don Angelo Tedoldi ha promosso l’incontro tra i suoi studenti e Lorenzo Maternini, membro del Comitato sull’intelligenza artificiale istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
La Cooperativa Cvl, che ha sede a Piatucco, ha ricevuto in dono il nuovo furgone dall’associazione “Quei del fil”acquistato con l’aiuto dei sostenitori. Tra le donazioni ricevute anche un defibrillatore.
La Croce Bianca di Lumezzane organizza per settembre il Lume Emergency Day (Led) per promuovere una sinergia con le diverse realtà del volontariato e dell’emergenza. L’ente ha organizzato una ventina di progetti di defibrillazione precoce nell’ambito della promozione della cultura del pronto soccorso. A Lumezzane sono presenti 18 defibrillatori (Dae). Lo scorso anno la Croce Bianca ha acquisito un garage oggetto di prossimo ampliamento. Tra I progetti futuri l’acquisto di un nuovo pulmino per il trasporto sociale confidando nella generosità di un benefattore..
L’associazione Orme – Sentieri inclusivi, nata a inizio anno, per iniziativa di un gruppo di genitori, si occupa di qualsiasi tipo di disabilità. Tra le recenti attività si segnala la giornata ludico-ricreativa che si è svolta in luglio in Maniva.
La Pro Loco di Lumezzane ha preso parte alla presentazione del progetto “Lumea, i sapori di Lumezzane” che coinvolge diversi enti e che si propone di promuovere la gastronomia locale attraverso la creazione di ricette che rappresentino anche i sapori e i prodotti del territorio locale. Ecco i nomi di alcuni dei prodotti: Pan di Lume, Dolce Lume e Alpe Lume (si tratta di un gelato).
Organizzare un picnic nel Parco pubblico del colle San Bernardo (Lumezzane Pieve), prima della visita all’Osservatorio Serafino Zani, è un’ottima scelta in ogni serata di apertura della specola lumezzanese (ogni sabato, alle ore 21, escluso l’ultimo sabato del mese, durante i mesi estivi, ingresso gratuito). Il Parco è un luogo splendido da vivere nelle belle giornate di sole anche in altre stagioni. E’ l’ambiente naturale ideale per trascorrere qualche ora all’aperto, a 830 metri d’altezza, in un luogo attrezzato per il pic-nic (tavoli, barbecue, fontanelle, castagni secolari, servizi igienici, l’eremo panoramico e l’altalena per i bambini).
https://www.facebook.com/photo?fbid=1182095210613647&set=a.465681462255029
L’Osservatorio Astronomico Serafino Zani organizza in autunno per le parrocchie di Lumezzane l’incontro “La Stella di Betlemme”. Le parrocchie, gli oratori e gli enti che preparano il presepe possono prenotare un appuntamento nelle loro sedi per conoscere come allestire un originale sfondo del cielo stellato in modo realistico (info: osservatorio@serafinozani.it).
Le immagini delle opere degli artisti e degli illustratori che hanno partecipato al concorso “Disegnare la natura”, per iniziativa dell’Associazione amici dei parchi e delle riserve naturali che collabora con il Centro Studi e Ricerche Serafino Zani, sono a disposizione delle scuole di Lumezzane interessate ad esporre delle mostre tematiche di interesse naturalistico nei loro plessi. Sono numerose le opere pervenute al concorso come, ad esempio, quelle presentate alla seconda edizione da Roberto Bertoli (Tavernole sul Mella, Brescia) che raffigurano la ballerina gialla sul Mella, un maschio di mestolone (Spatula clypeata) e i suoi riflessi e la civetta (Athene noctua). Ecco dove si possono vedere sul web
Gli insegnanti interessati alla proposta possono scrivere a: osservatorio@serafinozani.it
Come inviare le informazioni
Le associazioni di Lumezzane sono invitate a comunicare via mail le informazioni sulle loro attività principali scrivendo, entro la fine di ogni mese, i dati essenziali (data, orario, luogo, titolo dell’iniziativa, ente organizzatore, contatto mail), senza allegare volantini e locandine, a: osservatorio@serafinozani.it
A questo indirizzo è anche possibile prenotare dei posti (sono gratuiti) sotto la cupola del Planetario di via Mazzini 92 per soci e simpatizzanti, e i loro familiari, dei sodalizi valgobbini.
I testi della newsletter “Lume online” sono a cura di Loris Ramponi