Lume Online LUGLIO 2025 – n. 58
Attività divulgative per i cittadini, le scuole, i gruppi e gli enti di Lumezzane, a cura del Centro Studi e Ricerche Serafino Zani
osservatorio@serafinozani.it – www.zanihome.it
PROGETTO “IDIOMI CELESTI”
L’astronomia in tutte le lingue, dialetti compresi
Il Sole – II parte
Soreie, L aster più cognosciù e più lumenous l é, se sà ben,
noscia steila visibola de dì (lingua ladina)
Ol Hul, la htela chè hterlüüh piö htagn (dialetto lumezzanese)
Il progetto “Idiomi celesti” promuove l’osservazione ad occhio nudo del cielo stellato con testi scritti e letti ad alta voce in tutte le lingue, dialetti compresi, come ad esempio la lingua ladina e il dialetto lumezzanese. Le traduzioni e le registrazioni audio vengono pubblicate sul sito www.zanihome.it
e sono disponibili anche in lingua inglese per favorire la diffusione del progetto anche in altri Paesi. La puntata di questo mese è dedicata al Sole.
18 – SOLE (seconda parte)
L’osservazione dei punti dell’orizzonte collegati alle stagioni, cioè quelli nei quali il Sole scompare al tramonto e riappare all’alba, è molto interessante dal punto di vista astronomico. Ogni giorno, nubi permettendo, è possibile individuare i punti dell’orizzonte dove il Sole tramonta e sorge. Ripetendo l’osservazione, ma sempre dalla stessa identica precisa posizione, e documentandola ogni volta, ad esempio con un disegno o una fotografia, si nota che il Sole cambia gradualmente posizione. Così, giorno dopo giorno, variano lentamente i punti dell’orizzonte dove il Sole calerà o spunterà. Ripetendo l’osservazione, anno dopo anno, ci accorgeremo che il Sole torna negli stessi punti dell’orizzonte esattamente un anno dopo, nella medesima data. Ogni anno, all’alba o al tramonto, il punto più vicino al nord viene raggiunto dal Sole al solstizio d’estate, mentre quello più vicino al sud coincide con il solstizio d’inverno. Infine ad ogni equinozio, all’inizio della primavera o dell’autunno, l’apparizione e la scomparsa del Sole coincidono, sempre, con la direzione del punto cardinale est all’alba e con l’ovest al tramonto.
Le variazioni stagionali che si ripetono con regolarità, anno dopo anno, si possono osservare anche quando il Sole raggiunge la massima altezza, nel momento centrale di ogni giornata. E’ l’istante nel quale la nostra stella ha raggiunto la metà del suo percorso giornaliero. Per conoscere quando si verifica questo momento, che varia di giorno in giorno, si può osservare l’ombra prodotta da un bastone o da un’asta infissa verticalmente a terra. L’ombra, per tutta la mattina, oltre a cambiare direzione, continua ad accorciarsi. Quella più breve di ogni giornata coincide con l’istante della massima altezza del Sole, ma quella del solstizio d’estate è la più corta in assoluto tra tutte le ombre misurate nel corso dell’anno. Infine le due ombre più corte all’inizio delle stagioni intermedie, coincidenti con il giorno dell’equinozio di primavera e con quello d’autunno, avranno una misura identica.
18 – Soreie – seconda part (lingua ladina)
L’osservazion di ponc al orizont leé a la sajon, che fossa olache noscia steila sparesc canche fioresc Soreie e olache se la veit endò canche crepa l’alba, i é n muie interessanc dal pont de veduda astronomich. Se le nigole ne dasc l met, semper da la medema posizion se pel osservar vigni dì i ponc al orizont olache l Soreie ciuta fora e se peta ju. Se se l nota su co na foto o n dessen, se podarà veder coche l Soreie muda posizion. Coscì, de dì en dì, pian pian muda i ponc al orizont olache Soreie fioresc o ciuta su. Se se fasc endodanef l’osservazion, ogne an, se vedarà l Soreie vegnir de outa ai medemi ponc l medemo dì. Ogne an, canche crepa o fioresc Soreie, l pont più vejin al nord olache l Soreie tol l’outa l é al Sostizie d’istà, alincontra l pont più vejin al sud coinzide col Solstizie d’invern. Tinultima vigni Equinozie, al scomenz de l’aisciuda o del uton, i ponc olache l Soreie ciuta fora e sparesc, i coinzide semper co la direzion del pont cardinal est canche crepa soreie e col ovest canche fioresc soreie.
I mudamenc de vigni sajon i seghita ogne an medemi e se pel i osservar ence canche l Soreie rua tel pont più aut, dal mesdì, canche noscia steila la rua a mez de so percors de vigni dì. Per cognoscer canche l é chest moment, che muda ogne dì, se pel osservar l’ombria de n bachet empontà jabas che vanza fora su dret. L’ombria endana duta la bonora, la muda direzion e la se scurta. La più curta che se mesura vigni dì corespon al moment de mascima auteza del Soreie. L’ombria del dì del Solstizie d’istà l é la più curta de dute le ombrie mesurade via par l an. Le doi ombrie più curte al scomenz de le sajon de mez, le coinzide col dì del Equinzie d’aisciuda e del Equinozie d’uton e le sarà longe valive.
18 – Ol Hul– Dehnööf (dialetto lumezzanese)
Ol uardàa en do l’ hul el ua dho la hera e e ‘n dol ue hö la matina , a hegon de le htagiù, re l’an, l’è ö laur chè ntereha htagn quanta he htüdia ‘l ciel.
Töch i dé, hè ghè mia nigol, hè ria a capìi en do l’ hul el ua dho e èl hè leua l’de chè uèe. A heguetàa a uardàa, però a hta hemper en ö hteh lööc, e hemper notà dho con d’ö dehégn o öna foto, ghè hè fa cadho chè ol hul el ua ree a hcambiaa ol pohto en do’ ‘l ue hö e ‘n do’ ‘l ua dho , dé per dé, ö pit a la olta. Hè hè uarda ön an dopo, e po a i agn chè uée, ghè hè badherà chè ‘l hul el ue hö e ‘l ua dho hèmper ‘n ‘e hteh pohte en quel de dè l’an. Ogne an, chè l’ uegne hö o chè l’naghe dho, ol hul èl ria piö aprööh envèr medhanot ol de dèl “solstizio” d’ ehtaat, e èl ria piö aprööh enver mehdé ol de dèl “Solstizio” d’ envèren. Per ültèm, ol pröm de dè prömaera e l’ültem d’ ehtaat ol hul el uè hö prope giöh giöhtèn a matina ( Est) e el ua dho giöh giöhtèn a hera (Ovest).
Ol cambiàa hemper ehteh de le htagiù hol pöl uedhée po a ca quanta hè uarda al momen chè ‘l hul èl ria piö ‘n ool ogne dé, envèr mehdé. Quel lé l’è ‘l momen chè l’è riaat a meh biàh da quanta chè ‘l hè leuaat. Hè pöl riaa a uedee ol momen che l’höcét, che ‘l cambia töcc e dé hè hè ‘mpianta dho ö bachèt bel rét o öna htàdha e ghè hè ua bià rée a la hò ombrea. Menemaa chè ‘l hul el hè alha , no ‘mbahta cambiàa l’angol, l’ombrea la ua rée a hcörtaah. Quanta la ga finit dè hcörtaah, l’è öhta ‘l momèn chè l’ hul l’è piö n’ ool en töt ol dé, e èl pröm dé de l’ ehtaat l’ ombrea l’ è la piö cürta dè töt l’an.
Le ombrée del pröm dé dè prömauera e del ültem de de l’ ehtaat, gnàc a fal apohta, iè hemper longhe ehtéhe, precidhe hpacadhe.
18 – The Sun (second part)
The observation of the points on the horizon linked to the seasons, that is, those in which the Sun disappears at sunset and reappears at dawn, is very interesting from an astronomical point of view. Every day, weather permitting, it is possible to identify the points on the horizon where the Sun sets and rises. By repeating the observation, but always from the exact same position, and documenting it each time, for example with a drawing or a photograph, we notice that the Sun gradually changes position. Thus, day after day, the points on the horizon where the Sun will set or rise slowly vary. By repeating the observation, year after year, we will notice that the Sun returns to the same points on the horizon exactly one year later, on the same date. Every year, at sunrise or sunset, the point closest to the north is reached by the Sun at the summer solstice, while the point closest to the south coincides with the winter solstice. Finally, at each equinox, at the beginning of spring or autumn, the appearance and disappearance of the Sun always coincide with the direction of the cardinal point east at sunrise and west at sunset.
Seasonal variations that repeat themselves regularly, year after year, can also be observed when the Sun reaches its maximum height, at the central moment of each day. This is the moment in which our star has reached the halfway point of its daily path. To find out when this moment, which varies from day to day, occurs, you can observe the shadow cast by a stick or rod stuck vertically into the ground. Throughout the morning, the shadow, in addition to changing direction, continues to shorten. The shortest shadow of each day coincides with the moment of the maximum height of the Sun, but that of the summer solstice is the shortest of all the shadows measured during the year. Finally, the two shortest shadows at the beginning of the intermediate seasons, coinciding with the day of the spring equinox and the autumn equinox, will have an identical size.
Le traduzioni e le registrazioni audio in lingua ladina e in dialetto lumezzanese sono disponibili sul sito www.zanihome.it
I testi in lingua inglese, a cura del prof. Kevin Milani, hanno lo scopo di promuovere il progetto “Idiomi celesti”, e la traduzione dei testi in altre lingue o dialetti, oltre i confini italiani.
Testi in lingua ladina, e registrazioni audio, a cura di Francesca Limiroli.
Testi in dialetto lumezzanese, e registrazioni audio, a cura di Ivan Prandelli.
Testi in lingua inglese, e registrazioni audio, a cura di Ivan Prandelli.
CHE COS’E’ IL PROGETTO “IDIOMI CELESTI”?
Le meraviglie del cielo notturno sono un patrimonio dell’umanità. Appartengono a tutte le popolazioni e hanno attirato l’attenzione dei nostri antenati. A loro si deve l’immaginario celeste raccontato nei miti del passato. Attraverso queste storie ogni civiltà ha descritto a suo modo quello che appare nelle notti completamente buie e serene. In tutto il globo si vedono i principali corpi e fenomeni celesti. Si ammirano ad occhio nudo, ma oggi con molte difficoltà, soprattutto nelle aree del pianeta fortemente contaminate dalle luci artificiali. Per incuriosire in particolare le comunità delle valli alpine l’Osservatorio Serafino Zani ha ideato un progetto inedito intitolato “Idiomi celesti”. Si tratta di un ponte tra terra e cielo fatto di parole, quelle delle lingue locali e dialettali. Queste parole sono scritte e lette ad alta voce in lingua ladina e in dialetto lumezzanese, ma i promotori del progetto confidano che altri territori organizzino analoghe attività in diverse parlate locali.
DOVE SI E’ PARLATO DEL PROGETTO “IDIOMI CELESTI”
Il progetto è stato presentato in occasione del 5th Meeting internazionale dei planetari itineranti, ai colloqui del Planétariums Interactifs Associés francophones (PIAf) ed è stato segnalato sulla rivista “Planetarian” pubblicata dall’International Planetarium Society
Il progetto “Idiomi celesti” è stato descritto anche al XXXIX Meeting nazionale dei planetari italiani svoltosi a Padova. Al progetto è dedicata la video intervista (“Voci dalle cupole”) che si può ascoltare sul sito di PLANit.
https://www.facebook.com/watch/?v=498875622817200
Il progetto è stato oggetto degli articoli seguenti:
27 febbraio 2024, “Bià dele htele”: tra terra e cielo un ponte di parole…lumezzanesi, Giornale di Brescia, pag. 17.
Marzo 2024, Osservare il cielo tra le stelle e le parole: il progetto “Idiomi celesti” a Lumezzane, periodico “Il Punto”.
12 maggio 2024, La via delle stelle tra ladino e valgobbino, Giornale di Brescia, pagina 22.
23 agosto 2024, articolo pubblicato sul giornale in lingua ladina “La usc di ladins” (n. 33, 2024, www.lausc.it).
14 febbraio 2025, articolo pubblicato sul giornale in lingua ladina “La usc di ladins” (n. 6, 2025, www.lausc.it).
Ogni mese viene pubblicato un nuovo capitolo del progetto. Le traduzioni e le registrazioni audio sono a cura di Francesca Limiroli, divulgatrice della scienza del cielo che vive nella Valle di Fassa, e Ivan Prandelli, da molti anni attivo animatore della specola del colle San Bernardo. I testi sono dedicati ai corpi e ai fenomeni celesti visibili ad occhio nudo e vengono pubblicati sulla newsletter “Lume online” (viene inviata a chi ne fa richiesta) e sulla pagina www.zanihome.it
PROGETTO “IDIOMI CELESTI”
Indice dei testi e delle registrazioni audio/Index of text and audio recordings
1) Via Lattea/Milky Way
“La Via Latea”, noscia galassia (lingua ladina)
Via Lattea, la Bià dele htele (dialetto lumezzanese)
2) Inquinamento luminoso/Light polluction
Entesseament lumenous (lingua ladina)
Te empiahtret hö ‘l ciel (dialetto lumezzanese)
3) Crepuscolo/Twilight
Anterores (lingua ladina)
Quanta chè ‘l va dho l’hul (dialetto lumezzanese)
4) Meteoriti, bolidi e meteoriti/Meteors and meteorites
Meteore, Bolides e Meteorites: I sasc che vegn ju dal ciel (lingua ladina)
Le predhe chè e dho del ciel (dialetto lumezzanese)
5) Il planetario: Il cielo stellato sotto la cupola/The starry sky under the dome
L Planetarie: ciel da steile sot l reout (lingua ladina)
Hota ’l hcödelù ndo hè uet le htele (dialetto lumezzanese)
6) Aurore boreali/aurores
Ros en fiegol: la lum che colora l ciel la not (lingua ladina)
Aurore boreali : i löm del Nord (dialetto lumezzanese)
7) Fasi lunari/Moon phases
Lunees (lingua ladina)
La lüna la he predhenta deferenta a hegon dei momegn (dialetto lumezzanese)
8) Stelle “novae”/Nova or novae
Steile “novae”: somea comparida na steila lumenousa (lingua ladina)
Le htele “noele”: homea che la hàpeh comparida öna htela che hterlüh (dialetto lumezzaese)
9) I satelliti artificiaii/Artificial satellites
I satelic artifiziai (lingua ladina)
Nel utuer del 1957 i ga ambiaat a mandà hö ‘n ciel i “satelliti” (dialetto lumezzanese)
10) Le comete/Comets
Le comete a “balote de neif paza” (lingua ladina)
Le comete iè i laur del ciel chè piö i te ‘ncanta (dialetto lumezzanese)
11) Il pianeta Venere/Venus
Venus l é l aster più lumenous dal ciel do l Soreie e la Luna (lingua ladina)
Venere l’è quel chè fà piö ciaar dopo ‘l hul e la lüna (dialetto lumezzanese)
12) Congiunzioni e occultazioni/Conjunctions and occultations
Jonte e sconete. i somea vejins e valch outa se pel i osservar tel ciamp visif de n binocol (lingua ladina)
Quac volte i è puntì chè hterlüüh bee, e ho iè uèt amò piö bee quanta i è giü ‘mbanda a l’oter (dialetto lumezzanese)
13) Giove/Jupiter
l é l pianet più gran de dut l Sistem del Soreie (lingua ladina)
L’è ‘l pianeta piö grooh del Sistema Solare (dialetto lumezzanese)
14) Saturno/Saturn
Saturnus. Chel che encantejimea é l sistem de anie che encercia la cugola de gas che somea a chela de Iupiter (lingua ladina)
Ghè dei anei chè ghe gira nturen a öna hfera de gah (dialetto lumezzanese)
15) Eclissi di Sole/Solar eclipses
L “Soreie neigher” l é un di spetacoi più bie del ciel (lingua ladina)
Ol hul negher l’è giü dei piö bei hpetacoi chè hè pöl vedee en ciel (dialetto lumezzanese)
16) Mercurio/Mercury
Mercurius, L pianet che sciampa (lingua ladina)
Mercurio, ol pianeta che hcapa bia’ (dialetto lumezzanese)
17) Marte/Mars
Mars, L pianet checen (lingua ladina)
Marte l’è prope roh rohèn (dialetto lumezzanese)
18) Sole/Sun (prima parte/part one)
Soreie, L aster più cognosciù e più lumenous l é, se sà ben, noscia steila visibola de dì (lingua ladina)
Ol Hul, la htela chè hterlüüh piö htagn (dialetto lumezzanese)
19) Sole/Sun (seconda parte/part two)
Soreie, L aster più cognosciù e più lumenous l é, se sà ben, noscia steila visibola de dì (lingua ladina)
Ol Hul, la htela chè hterlüüh piö htagn (dialetto lumezzanese)
EVENTI E NOVITA’
1 CIELO, 3 LINGUE, 1000 STELLE: IL PROGETTO IDIOMI CELESTI NELLE VALLI DOLOMITICHE
Nella serata di sabato 2 agosto 2025, alle ore 20.30, il Museo Ladino “Ciastel de Tor”, che si trova nel castello medioevale Tor a San Martino in Badia, https://museumladin.it/it/
http://museumladin.it/it/eventi/7049/
avrà luogo il primo evento pubblico del progetto “Idiomi celesti”. I corpi e i fenomeni celesti visibili ad occhio nudo verranno raccontati in tre lingue diverse (italiano, tedesco e ladino fassano). Il pubblico verrà inoltre invitato ad osservare il cielo stellato. Le novità del progetto “Idiomi celesti” vengono pubblicate tutti i mesi sulla newsletter “Lume online” (www.zanihome.it).
Il programma della serata prevede brevi letture di testi estratti da alcuni capitoli del progetto “Idiomi celesti”, “nato per proporre un ponte tra cielo e terra, fatto di parole, quelle delle lingue locali e dialettali” come si legge nel programma della serata. Ed è proprio questo il cuore del progetto i cui autori, Francesca Limiroli, planetarista della Val di Fassa, e Ivan Prandelli dell’Osservatorio Serafino Zani, hanno già pubblicato sul sito zanihome.it le prime 19 puntate in lingua ladina e in dialetto lumezzanese. Le prossime usciranno, come le precedenti, con cadenza mensile. Francesca Limiroli sarà anche tra i protagonisti della serata insieme a David Gruber (direttore Museo Scienze Naturali Alto Adige) e Sabrina Bernhard (collaboratrice Museo Scienze Naturali Alto Adige). Alcuni oggetti del cielo, facilmente osservabili anche senza l’aiuto del telescopio, verranno descritti in italiano, tedesco e ladino fassano. Seguirà l’osservazione al telescopio della volta celeste. L’entrata è libera (max 25 partecipanti). La registrazione è obbligatoria (Museum Ladin, tel. 0474 524020, prenotaziuns@museumladin.it).
QUANTE NOTE DI STELLE A LUMEZZANE
Il Parco del colle San Bernardo di Lumezzane Pieve è il luogo ideale per organizzare dei concerti sotto le stelle, ovviamente se i temporali non rovinano il programma. L’estate scorsa l’associazione lumezzanese All’Unisono aveva organizzato una serata musicale all’eremo del colle San Bernardo in occasione dell’equinozio d’autunno. Invece nell’ultimo sabato di giugno la Banda musicale di San Sebastiano, diretta dal maestro Rubagotti, ha eseguito il suo concerto nelle calde notti “tropicali” delle prime tre settimane dopo il solstizio d’estate. Sabato 12 luglio, sempre sullo stesso palcoscenico naturale, si esibirà il Corpo Musicale Sant’Apollonio di Lumezzane, diretto da Sem Fiora. Al termine del concerto il pubblico potrà visitare l’Osservatorio Serafino Zani e ammirare una luminosa Luna al telescopio visto che saranno passati solo due giorni dal plenilunio. Le osservazioni saranno precedute da conversazioni divulgative come quella del 19 luglio, alle ore 21, che propone un nuovo intervento di Francesco Filippini che sarà impegnato nel racconto di “Vicino all’orizzonte” dedicato a buchi neri, gravità e misteri del cosmo. A fine mese, in occasione del Perseidi Festival “LUMINA”, è prevista l’apertura dell’Osservatorio Serafino Zani nella serata del 26 luglio, a cura di Ivan Prandelli. Il giorno seguente, alle ore 15, sempre all’Osservatorio, avranno luogo delle esperienze pratiche e osservative dedicate al Sole. L’ultimo evento musicale dell’estate avrà luogo, all’interno dell’Osservatorio, sabato 13 settembre in vista dell’equinozio d’autunno. I protagonisti della serata saranno Cesare Cavaioni (tromba e flicorno) e Claudio Bontempi (voce recitante).
DALLA LUNA A LUMINA: EDIZIONE 2025 DEL “PERSEIDI FESTIVAL”
Le serate all’Osservatorio Serafino Zani sono introdotte da conversazioni a tema come quelle del 5 luglio (La Luna, a cura di Gianpaolo Pizzetti) e del 12 luglio (Gli ammassi globulari, a cura di Alessandro Coffano. Sabato 19 luglio è previsto il seguente programma: ore 21, Francesco Filippini racconta: “Vicino all’orizzonte”. Buchi neri e gravità. I misteri del cosmo. Al termine seguiranno le osservazioni al telescopio a cura di Ivan Prandelli. Di solito l’ultimo sabato del mese l’Osservatorio è chiuso ma non questo luglio. Infatti l’edizione di quest’anno del Perseidi Festival “LUMINA”, avrà luogo nei giorni 26-27 luglio 2025 sul colle San Bernardo di Lumezzane Pieve e in altre sedi. Sabato 26 luglio, alle ore 21, è prevista l’apertura dell’Osservatorio Serafino Zani, a cura di Ivan Prandelli. Il giorno seguente, alle ore 15, sempre all’Osservatorio a cura di Ivan Prandelli, avranno luogo delle esperienze pratiche e osservative dedicate al Sole.
FESTA DELL’EQUINOZIO
In vista dell’equinozio d’autunno avrà luogo all’Osservatorio Serafino Zani, alle ore 21 di sabato 13 settembre, l’evento musicale “L’alba dell’astronomia. La poesia delle stelle”. Invece in occasione dell’equinozio di primavera l’evento si era svolto presso la biblioteca di Lumezzane. I protagonisti della prossima serata saranno nuovamente Cesare Cavaioni (tromba e flicorno) e Claudio Bontempi (voce recitante). I concerti della serie “Parole e musica dallo zodiaco” si svolgono, a partire dal giugno 2024, in occasione dei solstizi e degli equinozi.
NOT ONLY STARS: DA “BOARD” A “STREET PARADE”
Ogni mese il prof. Kevin Milani incontra i partecipanti alle lezioni online di “Not only stars”, aperte a tutti gli interessati. Offrono l’opportunità di fare esercizio con la lingua inglese.
- Il prossimo incontro è in programma il 7 luglio, alle ore 19.
Per conoscere le date e per ricevere il link della riunione online scrivere a: osservatorio@serafinozani.it.
Durante i suoi webinars mensili vengono messe a confronto immagini e notizie che arrivano dal Minnesota e dal territorio bresciano, curiosità comprese, approfondimenti linguistici e spiegazioni sugli eventi e i corpi celesti visibili a occhio nudo, come il Sole (prima parte). Ecco dove ascoltare l’audio del prof. Milani
Le lezioni del prof. Milani sono seguite da anni con regolarità da alcuni studenti lumezzanesi e di altre località della Valtrompia che frequentano il Liceo Moretti.
ATTIVITA’ RICORRENTI
Il 30° anniversario delle “Two weeks in Italy”, ideate dall’Osservatorio Serafino Zani, ha visto la partecipazione del docente americano Derek Demeter presso la biblioteca di Lumezzane.
Il racconto della sua giornata in provincia di Brescia verrà pubblicato sulla newsletter “Arte e scienza online”.
Ecco, invece, dove vedere il video racconto con tutti i docenti statunitensi che hanno preso parte a questa iniziativa:
LA TOURNEE 2025 DELLA “TWO WEEKS IN ITALY”
Il progetto “Idiomi celesti” è giunto alla 19a Quella precedente è a pagina:
Tutte le puntate con i testi e le registrazioni audio in lingua ladina e in dialetto lumezzanese (anche in inglese per far conoscere il progetto all’estero) sono disponibili sul sito www.zanihome.it
Le immagini delle opere degli artisti e degli illustratori del concorso “Disegnare la natura” come quelle, ad esempio, presentate alla seconda edizione da Roberto Bertoli (Tavernole sul Mella, Brescia) che raffigurano la ballerina gialla sul Mella, un maschio di mestolone (Spatula clypeata) e i suoi riflessi e la civetta (Athene noctua), si possono vedere sul web
L’Osservatorio Astronomico Serafino Zani Colle San Bernardo, Lumezzane Pieve) è aperto ogni sabato alle ore 21, salvo eccezioni (26 luglio), con esclusione dell’ultimo sabato del mese. Il programma propone serate divulgative e osservazioni al telescopio.
Infine è già tempo di parlare del Natale 2025 con l’incontro “La Stella di Betlemme” che le parrocchie, gli oratori e gli enti che preparano il presepe possono prenotare nelle loro sedi per conoscere come allestire un originale sfondo del cielo stellato in modo realistico (info: osservatorio@serafinozani.it).
L’ARTE ASTRONOMICA DI DENEB IN UNA MOSTRA PERMANENTE
L’arte contemporanea mette gli occhi anche sull’arte contemporanea. Ce lo ricorda il sito web dell’Associazione dei Planetari Italiani – PLANit ha sede legale proprio in Valgobbia – in fondo alla pagina https://www.planetari.org/arte-e-astri/ ed anche nel capitolo delle news dove è stata segnalata la donazione di un’opera d’arte al Planetario e Osservatorio della Val d’Aosta
All’Osservatorio Serafino Zani l’arte contemporanea a tema astronomico è sempre presente. I dipinti realizzati con colori acrilici, ad olio e acquerello, esposti all’Osservatorio Serafino Zani sono opere di “arte astronomica” come amava definirle la stessa autrice. Sono state realizzate da Deneb Arici, una delle poche artiste italiane accreditate dall’International Association of Astronomical Artist (ha sede negli Stati Uniti), unico organismo mondiale di questo genere. Deneb, originaria del Bresciano dove viveva, è scomparsa nel luglio 2023 a soli 57 anni. L’Osservatorio del colle San Bernardo ricorda l’attività creativa e l’impegno nel campo della divulgazione astronomica dell’artista con uno spazio permanente dove si possono sempre vedere esposte alcune sue opere. E’ nell’auditorium, dove i visitatori si riuniscono per ascoltare le lezioni, e che da anni accoglie i paesaggi celesti raffigurati dall’artista. Ecco una delle sue opere
NON SOLO STELLE: LUMEZZANE A 360 GRADI
“Non solo stelle” è una vetrina delle principali attività pubbliche organizzate dalle associazioni della Valgobbia.
Ogni mese, sulla newsletter “Lume online” verranno pubblicati i dati essenziali relativi ai principali eventi pubblici, corsi e lezioni frutto dell’attivismo dei sodalizi valgobbini. Inviare le informazioni alla e-mail: osservatorio@serafinozani.it
L’Associazione “All’Unisono” ha organizzato la 26a edizione della rassegna musicale. La direzione musicale è affidata, dal 2005, al maestro Paolo Ghisla. Il prossimo appuntamento avrà luogo il 21 settembre, alle ore 17, nella chiesa di San Bernardo. L’Associazione quest’anno ha festeggiato il 30o anniversario del Laboratorio Musicale di Lumezzane.
Gli “Amici degli Anziani”, associazione guidata da Ersilio Zavaglio, organizza il taxi bus con il quale gli anziani possono raggiungere ogni mercoledì il mercato di Piatucco. Il servizio è previsto fino a ottobre (eccetto agosto). L’Associazione ha stretto una collaborazione con la Fanfara Aminto Caretto di Bedizzole, sancita da un concerto all’aperto che si è svolto per i bambini ricoverati all’Ospedale Civile di Brescia.
Sono diversi i corsi organizzati dagli “Amici dell’Arte”. Per conoscere titoli, date e per le iscrizioni scrivere a: amicidellartelumezzane@gmail.com
L’Agenzia formativa Don Angelo Tedoldi ha promosso l’incontro tra i suoi studenti e Lorenzo Maternini, membro del Comitato sull’intelligenza artificiale istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. www.agenziadontedoldi.eu
L’azienda speciale Albatros e l’Asd Eracle organizzano alla piscina comunale di Lumezzane, per i giovanissimi dai 6 ai 13 anni, il “camp sportivo” che proseguirà fino all’11 settembre. Per informazioni: piscina@albatros.it
Si è svolto a fine giugno il concerto musicale sotto le stelle organizzato sul colle San Bernardo di Lumezzane Pieve con il coinvolgimento della Banda musicale di San Sebastiano diretta dal maestro Rubagotti.
Il prossimo Open Day della Biblioteca di via Moretto si svolgerà domenica 28 settembre 2025, dalle ore 10 alle 17, presso il Parco Don Gnocchi. In occasione dell’Open Day dello scorso anno le associazioni si erano presentate attraverso un video: https://youtu.be/PCcTNxLFgNA?si=NRWTPRRMYtKEpxhD
Joel Claudel, guida alpina francese, ha inventato la carrozzina che prende il suo nome. L’aveva ideata per consentire al nipote, colpito da una grave forma di miopatia, di continuare a frequentare la montagna. Da quel primo modello la Joelette, come ora si chiama, si è evoluta ed ora permette non solo di trasportare bambini ma anche adulti. Alcune sezioni del CAI, come quella di Lumezzane, si sono dedicate a questa particolare attività di accompagnamento in montagna. Nel 23° annuario del CAI – sezione di Lumezzane, intitolato “Il Ladino”, è stato pubblicato un articolo sul tema del “Cosmoalpinismo” a cura di Ivan Prandelli (Osservatorio Serafino Zani). Il Club Alpino Italiano riunisce in Valgobbia ben 768 soci.
Il Corpo Musicale Sant’Apollonio di Lumezzane, diretto da Sem Fiora, suonerà nuovamente nel prato del colle San Bernardo. I musicisti si erano esibiti anche l’estate precedente. La serata a carattere musicale, sotto le stelle, è prevista sabato 12 luglio. Speriamo che l’incrocio tra stelle e note diventi uno dei tradizionali appuntamenti della bella stagione.
Durante uno dei suoi ultimi incontri il gruppo di lettura “Lume tra i libri” si era riunito presso la sede dell’Arma Aeronautica di Lumezzane (via Monsuello 292) per parlare dei libri “Ero Amelia Earhart” di Jane Mendelsohn e “Tre” di Valérie Perrin. Per conoscere la prossima data scrivere alla biblioteca di Lumezzane: biblioteca.civica@comune.lumezzane.bs.it
L’edizione di quest’anno del Perseidi Festival “LUMINA”, avrà luogo nei giorni 26-27 luglio 2025 sul colle San Bernardo di Lumezzane Pieve e in altre sedi. Sabato 26 luglio, alle ore 21, è prevista l’apertura dell’Osservatorio Serafino Zani, a cura di Ivan Prandelli. Il giorno seguente, alle ore 15, sempre all’Osservatorio a cura di Ivan Prandelli, avranno luogo delle esperienze pratiche e osservative dedicate al Sole.
E’ nella sede di via Cavour n. 4, a Lumezzane (Valle), che si svolgono le riunioni del Photoclub Lumezzane. Sulla pagina Facebook del sodalizio continuano ad essere pubblicate nuove immagini. Si intitolava “Riflessioni” l’inedita mostra allestita a Torre Avogadro il mese scorso che proponeva l’incontro tra arte espressiva e fotografia. L’idea della mostra era il frutto della collaborazione tra il Photoclub Lumezzane e gli “Amici dell’Arte”.
https://www.facebook.com/groups/237677969603342/?locale=it_IT
Scatti al buio: come fotografare in condizioni di scarsa luminosità…stelle comprese!” è il titolo di una proiezione divulgativa per i principianti a cura di Luigi Cocca (Osservatorio Serafino Zani – Photoclub Lumezzane) che avrà luogo in autunno presso la biblioteca di Lumezzane.
https://www.facebook.com/photo/?fbid=828011102688728&set=a.465681462255029
Come inviare le informazioni
Le associazioni di Lumezzane sono invitate a comunicare via mail le informazioni sulle loro attività principali scrivendo, entro la fine di ogni mese, i dati essenziali (data, orario, luogo, titolo dell’iniziativa, ente organizzatore, contatto mail), senza allegare volantini e locandine, a: osservatorio@serafinozani.it
A questo indirizzo è anche possibile prenotare dei posti (sono gratuiti) sotto la cupola del Planetario di via Mazzini 92 per soci e simpatizzanti, e i loro familiari, dei sodalizi valgobbini.
I testi della newsletter “Lume online” sono a cura di Loris Ramponi

Bruco Acherontia Atropos e Bruco Agrius convolvuli (penna a sfera nera)
opera di Valeria Brambilla, Morimondo (Milano)