Lume Online APRILE 2025 – n. 55
Lume Online APRILE 2025 – n. 55
Attività divulgative per i cittadini, le scuole, i gruppi e gli enti di Lumezzane, a cura del Centro Studi e Ricerche Serafino Zani.
osservatorio@serafinozani.it – www.zanihome.it
PROGETTO “IDIOMI CELESTI”
L’astronomia in lingua ladina e in dialetto lumezzanese
Mercurius, L pianet che sciampa (lingua ladina)
Mercurio, ol pianeta che hcapa bia’ (dialetto lumezzanese)
Il progetto “Idiomi celesti” promuove l’osservazione ad occhio nudo del cielo stellato con testi scritti e letti ad alta voce in lingua ladina e in dialetto lumezzanese. Le traduzioni e le registrazioni audio sono pubblicate sul sito www.zanihome.it
La puntata di questo mese è dedicata al pianeta Mercurio.
16 – MERCURIO, IL PIANETA SFUGGENTE
Celebri astronomi del passato si sono rammaricati di non essere riusciti a vederlo. E’ il più sfuggente tra i cinque pianeti accessibili a semplice vista. Mercurio, il più vicino al Sole, appare solo nel cielo dei crepuscoli, basso sull’orizzonte di ponente quando tramonta dopo il Sole e su quello di levante quando spunta prima del Sole all’alba. Le occasioni per vedere il pianeta si concentrano in pochi giorni all’anno. Coincidono con le date nelle quali Mercurio è in elongazione con il Sole, vuol dire che è alla massima distanza angolare dalla nostra stella. Praticamente sono i giorni nei quali il pianeta appare, nel cielo serale o mattutino, più distante dal Sole e quindi dalla sua intensa luminosità. In queste date favorevoli per l’osservazione di Mercurio possiamo cercare il pianeta, ad occhio nudo, nelle vicinanze dell’orizzonte, al mattino sopra il punto nel quale apparirà il Sole oppure, la sera, sopra quello dove è tramontato. In quei momenti il pianeta sarà ancora immerso nei colori del tramonto che precedono l’arrivo delle tenebre o in quelli che si stemperano all’alba con la comparsa del sole. Nell’attesa che si oscuri il cielo l’uso di un binocolo ci aiuterà ad individuare il pianeta, soprattutto se il pianeta non è al massimo splendore ma appare come un debole puntino luminoso. Dopo aver localizzato il pianeta con lo strumento ottico sarà più facile identificarlo anche ad occhio nudo. Le date favorevoli per osservare Mercurio sono le migliori anche per chi vuole cimentarsi nella fotografia dei corpi celesti. Nei giorni in cui la Luna passerà vicina a Mercurio si otterranno immagini ancora più interessanti, a volte coincideranno con la presenza nel cielo serale o mattutino di altri pianeti. Così nella stessa inquadratura fotografica ci saranno ben tre corpi celesti: Mercurio, la Luna e un altro pianeta.
16 – Mercurius, L pianet che sciampa (lingua ladina)
Astronomes de nonzech de n’outa se à dit endespiajui de no aer podù l veder.
Di cinch pianec che se veit zenza telescopie, Mercurius l é chel che śira più en prescia dintorn al Soreie. Mercurius l é ence l pianet più vejin al Soreie e se l veit tel ciel n muie bas sul orizont a ovest do che Soreie fioresc, a est dant l’alba. Le ocajion per veder l pianet le é pece via per l an e le corespon ai dis che Mercurius l é en “elongazion” col Soreie, o miec i momenc del an canche l pianet l é più dalonc dal Soreie. Se trata de chi dis canche se veit l pianet da sera o dadoman più dalonc da la forta lum de noscia steila. Chisc dis se pel veder n picol puntolin apede l orizont, da doman sora olache ciutarà su l Soreie opuramenter da sera sora olache l é giusta fiorì Soreie. Te chisc momenc l pianet sarà ite ti colores del ciel dant de la not o te chi de l’alba. Endana che speton che l ciel doventa scur podon se far didar da n canocial per troar l pianet, soraldut se no l é tel moment de più gran lujor, ma se l veit desche n debol puntolin lumenous. Do aer troà Mercurius col canocial sarà più sorì l veder coi eies nuc. I dis che Mercurius l é più dalonc dal Soreie l é ence i miores per ge far na foto. Canche la Luna la passa apede Mercurius le fotografie le sarà amò più interessante. Valch outa sarà possibol tor ite ence autres pianec e te la foto se podarà veder la Luna, Mercurius e n auter pianet.
16 – Mercurio, ol pianeta che hcapa bia’ (dialetto lumezzanese)
I astronomi piö lömenach de öna olta i hè hemper dehpiadhich per mia riaa a edhel. Tra i hic pianeti chè hè ria adhee henha strömegn, lü l’ è quel chè hè fa piö malfaa a dhöciaa. Mercurio, ol piö tacaat al hul, ho le uèt apena quanta chè ghè amò ciaar dopo chè l’è nat dho ‘l hul , bah, höl fil de hera, e chè dopo l’va hota po a lü, e pröma che ‘l vegneh hö ‘l hul , de matina. Le ocahgiü per püdhil vedee i è apena per quac dé re a l’an, öhta quanta Mercurio el homea bel dehtacat del hul, ol piö delon chè hè pöl de la luce del hul. En quii momegn lé, quanta hè fa piö bel a troal en ciel, hè pöl pröaa a hercàl henha htrömegn, hura l’fil la matina ‘ndo chè l’hpunta ‘l hul, o la hera de le bande ‘ndo chè l’è nat dho ‘l hul. Ho le edherà ‘n meh ai culur roh e giai del ciel chè ‘mbröneh entat chè ue bià hcüür. El ve öhta bu ö canöcial per riaa a hernil fò quile olte chè el lüüh apena apena, e ho l’è ‘ntöeh ehteh de ö puntì debol. Öna olta chè ho l’è ‘ncentra con ö htrömen, hè farà piö bel a edhel co i öch e bahta. I de giöh per riaa a edhel i è po a quii giöh per pröaa a fa doe foto al reh del ciel . Quanta la lüna la ghè paherà ‘mbanda a Mercurio, hè pödherà töl dho magare enhema a quac oter pianeti, a fa ihè ‘ndol hteh cantù hè ciaperà deet Mercurio, la lüna e ön oter pianeta.
16- Mercury (audio in inglese a cura di Kevin Milani)
Testi in lingua ladina, e registrazioni audio, a cura di Francesca Limiroli.
Testi in dialetto lumezzanese, e registrazioni audio, a cura di Ivan Prandelli.
CHE COS’E’ IL PROGETTO “IDIOMI CELESTI”?
Le meraviglie del cielo notturno sono un patrimonio dell’umanità. Appartengono a tutte le popolazioni e hanno attirato l’attenzione dei nostri antenati. A loro si deve l’immaginario celeste raccontato nei miti del passato. Attraverso queste storie ogni civiltà ha descritto a suo modo quello che appare nelle notti completamente buie e serene. In tutto il globo si vedono i principali corpi e fenomeni celesti. Si ammirano ad occhio nudo, ma oggi con molte difficoltà, soprattutto nelle aree del pianeta fortemente contaminate dalle luci artificiali. Per incuriosire in particolare le comunità delle valli alpine l’Osservatorio Serafino Zani ha ideato un progetto inedito intitolato “Idiomi celesti”. Si tratta di un ponte tra terra e cielo fatto di parole, quelle delle lingue locali e dialettali. Queste parole sono scritte e lette ad alta voce in lingua ladina e in dialetto lumezzanese, ma i promotori del progetto confidano che altri territori organizzino analoghe attività in diverse parlate locali.
Il progetto è stato presentato in occasione del 5th Meeting internazionale dei planetari itineranti, ai colloqui del Planétariums Interactifs Associés francophones (PIAf) ed è stato segnalato sulla rivista “Planetarian” pubblicata dall’International Planetarium Society
Il progetto “Idiomi celesti” è stato descritto anche al XXXIX Meeting nazionale dei planetari italiani svoltosi a Padova. Al progetto è dedicata la video intervista (“Voci dalle cupole”) che si può ascoltare sul sito di PLANit.
https://www.facebook.com/watch/?v=498875622817200
https://www.planetari.org/voci-dalle-cupole/
Il progetto è stato oggetto degli articoli seguenti:
27 febbraio 2024, “Bià dele htele”: tra terra e cielo un ponte di parole…lumezzanesi, Giornale di Brescia, pag. 17.
Marzo 2024, Osservare il cielo tra le stelle e le parole: il progetto “Idiomi celesti” a Lumezzane, periodico “Il Punto”.
12 maggio 2024, La via delle stelle tra ladino e valgobbino, Giornale di Brescia, pagina 22.
23 agosto 2024, articolo pubblicato sul giornale in lingua ladina “La usc di ladins” (n. 33, 2024, www.lausc.it).
14 febbraio 2025, articolo pubblicato sul giornale in lingua ladina “La usc di ladins” (n. 6, 2025, www.lausc.it).
Ogni mese viene pubblicato un nuovo capitolo del progetto. Le traduzioni e le registrazioni audio sono a cura di Francesca Limiroli, divulgatrice della scienza del cielo che vive nella Valle di Fassa, e Ivan Prandelli, da molti anni attivo animatore della specola del colle San Bernardo. I testi sono dedicati ai corpi e ai fenomeni celesti visibili ad occhio nudo e vengono pubblicati sulla newsletter “Lume online” (viene inviata a chi ne fa richiesta) e sulla pagina www.zanihome.it
PROGETTO “IDIOMI CELESTI”
Indice dei testi e delle registrazioni audio/Index of text and audio recordings
1) Via Lattea/Milky Way
“La Via Latea”, noscia galassia (lingua ladina)
Via Lattea, la Bià dele htele (dialetto lumezzanese)
2) Inquinamento luminoso/Light polluction
Entesseament lumenous (lingua ladina)
Te empiahtret hö ‘l ciel (dialetto lumezzanese)
3) Crepuscolo/Twilight
Anterores (lingua ladina)
Quanta chè ‘l va dho l’hul (dialetto lumezzanese)
4) Meteoriti, bolidi e meteoriti/Meteors and meteorites
Meteore, Bolides e Meteorites: I sasc che vegn ju dal ciel (lingua ladina)
Le predhe chè e dho del ciel (dialetto lumezzanese)
5) Il planetario: Il cielo stellato sotto la cupola/The starry sky under the dome
L Planetarie: ciel da steile sot l reout (lingua ladina)
Hota ’l hcödelù ndo hè uet le htele (dialetto lumezzanese)
6) Aurore boreali/aurores
Ros en fiegol: la lum che colora l ciel la not (lingua ladina)
Aurore boreali : i löm del Nord (dialetto lumezzanese)
7) Fasi lunari/Moon phases
Lunees (lingua ladina)
La lüna la he predhenta deferenta a hegon dei momegn (dialetto lumezzanese)
8) Stelle “novae”/Nova or novae
Steile “novae”: somea comparida na steila lumenousa (lingua ladina)
Le htele “noele”: homea che la hàpeh comparida öna htela che hterlüh (dialetto lumezzaese)
9) I satelliti artificiaii/Artificial satellites
I satelic artifiziai (lingua ladina)
Nel utuer del 1957 i ga ambiaat a mandà hö ‘n ciel i “satelliti” (dialetto lumezzanese)
10) Le comete/Comets
Le comete a “balote de neif paza” (lingua ladina)
Le comete iè i laur del ciel chè piö i te ‘ncanta (dialetto lumezzanese)
11) Il pianeta Venere/Venus
Venus l é l aster più lumenous dal ciel do l Soreie e la Luna (lingua ladina)
Venere l’è quel chè fà piö ciaar dopo ‘l hul e la lüna (dialetto lumezzanese)
12) Congiunzioni e occultazioni/Conjunctions and occultations
Jonte e sconete. i somea vejins e valch outa se pel i osservar tel ciamp visif de n binocol (lingua ladina)
Quac volte i è puntì chè hterlüüh bee, e ho iè uèt amò piö bee quanta i è giü ‘mbanda a l’oter (dialetto lumezzanese)
13) Giove/Jupiter
l é l pianet più gran de dut l Sistem del Soreie (lingua ladina)
L’è ‘l pianeta piö grooh del Sistema Solare (dialetto lumezzanese)
14) Saturno/Saturn
Saturnus. Chel che encantejimea é l sistem de anie che encercia la cugola de gas che somea a chela de Iupiter (lingua ladina)
Ghè dei anei chè ghe gira nturen a öna hfera de gah (dialetto lumezzanese)
15) Eclissi di Sole/Solar eclipses
L “Soreie neigher” l é un di spetacoi più bie del ciel (lingua ladina)
Ol hul negher l’è giü dei piö bei hpetacoi chè hè pöl vedee en ciel (dialetto lumezzanese)
16) Mercurio/Mercury
Mercurius, L pianet che sciampa (lingua ladina)
Mercurio, ol pianeta che hcapa bia’ (dialetto lumezzanese)
Di prossima pubblicazione sul sito www.zanihome.it
EVENTI E NOVITA’
14 aprile 2025, ore 19, evento online
NOT ONLY STARS: DA “DIGITAL MARKETING” A “VOICE OUT”
Ogni mese il prof. Kevin Milani incontra i partecipanti alle lezioni online di “Not only stars”, aperte a tutti gli interessati. Offrono l’opportunità di fare esercizio con la lingua inglese. Il prossimo appuntamento (quinta edizione) è in programma lunedì 14 aprile, alle ore 19. Per ricevere il link: osservatorio@serafinozani.it.
Le lezioni del prof. Milani sono seguite da anni con regolarità da alcuni studenti lumezzanesi e di altre località della Valtrompia che frequentano il Liceo Moretti. Gli insegnanti sono invitati a coinvolgere i loro studenti in ricerche, approfondimenti, cartelloni, tesine, sui titoli dei quotidiani che contengono parole in lingua inglese. I numerosi titoli raccolti nei collage di “Not only stars” sono a disposizione degli studenti.
Ecco alcuni degli ultimi collage di titoli con parole inglesi
DA “TASK FORCE” A “INSIDE MY LAPTOP”
FROM “BIKE FRIENDLY” TO “WEDDING PLANNER”
INTRODUZIONE ALLA FOTOGRAFIA DELLA FAUNA SELVATICA
L’Associazione Amici dei Parchi e delle Riserve Naturali di Brescia, in collaborazione con il Centro Studi e Ricerche Serafino Zani, organizza la proiezione in programma mercoledì 16 aprile 2025, alle ore 21, nella sala di via Campo Marte 3, a Brescia. Emanuele Forlani (Centro Studi Naturalistici Bresciani) suggerirà ai neofiti della fotografia come catturare inquadrature naturalistiche accessibili a tutti, ovvero l”abc” per chi desidera avvicinarsi non solo con gli occhi, ma rubando qualche scatto, alle meraviglie che ci circondano, con una particolare attenzione alla fotografia della fauna selvatica, soprattutto dell’avifauna. Non solo “tecnica” ma anche “etica” della fotografia. L’iniziativa è aperta a tutti. Invece in autunno avrà luogo l’incontro avente per titolo “Scatti al buio: come fotografare in condizioni di scarsa luminosità…stelle comprese!” Si tratta di una proiezione divulgativa per i principianti a cura di Luigi Cocca (Osservatorio Serafino Zani – Photoclub Lumezzane). Nel corso della serata verranno descritte le tecniche per catturare la luce delle stelle con un comune apparecchio fotografico, anche abbinando i corpi celesti con paesaggi antropici e orizzonti naturali. La partecipazione a queste iniziative è libera e gratuita. Per conoscere la data scrivere a: osservatorio@serafinozani.it
APPUNTAMENTI ANNUALI SULLA FOTOGRAFIA
https://www.facebook.com/photo/?fbid=828011102688728&set=a.465681462255029
26 aprile 2025
DALLE FAVOLE DEL CIELO ALLA TORRE DELLE FAVOLE
In occasione delle aperture pubbliche del Planetario di Lumezzane le famiglie possono abbinare la visita delle ore 15 alla Torre delle Favole (Torre Avogadro, via Torre, Lumezzane Pieve) con la proiezione al Planetario delle ore 16.30 (si consiglia di inviare la richiesta a: osservatorio@serafinozani.it).
L’ultima proiezione avrà luogo sabato 26 aprile 2025 alle ore 16.30. L’ingresso è gratuito. L’edizione 2025 della Torre delle Favole è dedicata ad “Alì Babà e i 40 ladroni”. Tra la visita delle ore 15 e la proiezione delle ore 16.30 c’è anche il tempo della pausa merenda nel Parco Cornelia Bossini, a pochi passi dalla Torre Avogadro. All’interno del parco è presente una casetta dei libri e un chiosco (è aperto durante la bella stagione). E’ inoltre in programma una lettura recitata in un giorno infrasettimanale. Ecco i contatti per avere maggiori informazioni sulla “Torre dei Favole”: 030/8929442; 030/8971245; www.latorredellefavole.it ufficio.comunicazione@comune.lumezzane.bs.it
DA ROMA A LUMEZZANE: 30a EDIZIONE DELLE “TWO WEEKS IN ITALY”
Lumezzane è una delle località dove ha avuto luogo l’iniziativa itinerante “Two weeks in Italy”. Non si sono lasciati sfuggire l’occasione gli studenti, accompagnati dai loro insegnanti, del Liceo “Moretti” di Gardone Val Trompia. Questa originale attività in inglese, di interesse scientifico e linguistico, con un docente madrelingua, coinvolge diverse città italiane. Il progetto è nato nel 1995 su iniziativa dell’Osservatorio Serafino Zani. La tournée del 2025 ha come protagonista Derek Demeter, direttore dell’Emil Buehler Planetarium, Seminole State College (Sanford, Florida). Il suo giro nel Bel Paese è cominciato il 30 marzo da turista…astronomo! Le lezioni a Perugia, prima tappa nelle scuole, del suo viaggio nella penisola, sono state precedute da una visita guidata nel centro storico della capitale, abituale destinazione del volo di andata di quasi tutti i docenti americani. Il planetarista statunitense è riuscito a vedere, proprio nel momento della culminazione, il disco solare proiettarsi sulla lunga meridiana in bronzo – si estende per ben 45 metri – all’interno della basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri di Roma.
L’itinerario della “Two weeks in Italy” del 2025, dopo Roma e Perugia, ha portato le lezioni di Derek Demeter ad Assisi, Firenze, Ravenna, Lumezzane e Gorizia. La lezione in Val Gobbia, aperta a tutti gli interessati, si è svolta presso la biblioteca civica di via Moretto a Lumezzane. Gli studenti valtrumplini, da tre anni, seguono regolarmente i webinar mensili di un altro dei docenti americani che hanno partecipato alla rassegna itinerante, il professor Kevin Milani. Per saperne di più sulle “Two weeks in Italy” scrivere a: osservatorio@serafinozani.it
PROMOZIONE ALLA LETTURA: LE STELLE D’ORIENTE
Gli incontri di divulgazione astronomica e di promozione alla lettura proposti presso la Biblioteca di Lumezzane (via Moretto 13) continuano a cura di Claudio Bontempi (Osservatorio Serafino Zani). Il prossimo avrà luogo, con ingresso libero, l’8 maggio avente per titolo “Tutto è pronto, riapre l’Osservatorio”. Info: osservatorio@serafinozani.it. Quello precedente aveva per titolo “Le stelle d’Oriente”.
DALL’EQUINOZIO AL SOLSTIZIO FESTA CON LE NOTE E LE PAROLE
Il 21 marzo si è svolta alla Biblioteca civica Felice Saleri di Lumezzane la “Festa dell’Equinozio”. Si tratta degli eventi musicali che con cadenza trimestrale scandiscono lo scorrere delle stagioni astronomiche. I protagonisti della serata sono stati Cesare Cavaioni (tromba e flicorno) e Claudio Bontempi (letture). L’iniziativa era a cura dell’Osservatorio Astronomico Serafino Zani e della Biblioteca civica.
I concerti della serie “Parole e musica dallo zodiaco” si svolgono, a partire dal giugno 2024, in occasione dei solstizi e degli equinozi. Il prossimo avrà luogo in occasione dell’inizio della prossima estate.
RISCHI SPAZIALI: COSA FARE? LE INIZIATIVE LUMEZZANESI SONO SUL WEB
L’Osservatorio Serafino Zani, prendendo spunto dalla caduta del più grande meteorite italiano (Alfianello 1883), promuove ogni anno un evento online dedicato allo studio, al monitoraggio e ai potenziali pericoli correlati con i pianetini e i meteoroidi. Quello del 2025 è stato organizzato in collaborazione con il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige (Bolzano) e si può rivedere sul canale Youtube del museo.
https://www.youtube.com/watch?v=wIPpwziFGho&t=208s
L’iniziativa era intitolata “Rischi spaziali, come prepararsi? Monitoraggio del cielo e protezione civile. Le risposte degli addetti ai lavori”. Il tema è stato introdotto e approfondito da uno specialista della materia, l’astrofisico Marco Micheli del Centro di Coordinamento dei NEO (Near-Earth Object) dell’Agenzia Spaziale Europea (sede di Frascati). Matteo Vischi, Agenzia per la Protezione civile – Centro Funzionale Provinciale (Provincia di Bolzano), si è invece confrontato con Marco Micheli in relazione ai piani e alle azioni di tutela che potrebbero entrare a far parte delle attività della protezione civile.
Negli scorsi anni il tema è stato trattato anche in altre località e le registrazioni si possono ascoltare sul sito dell’Associazione dei Planetari Italiani che ogni anno promuove tra le cupole italiane l’Asteroid Day
https://www.planetari.org/asteroid-day/
ATTIVITA’ RICORRENTI
DAL TELESCOPIO SPAZIALE AI CERBIATTI CON PASTELLI E ACRILICO
Il 30° anniversario delle “Two weeks in Italy”, ideate dall’Osservatorio Serafino Zani, è stato celebrato l’8 aprile scorso con la lezione sul Webb Space Telescope di Derek Demeter alla biblioteca di Lumezzane.
Il Planetario di Lumezzane ha collaborato alla “Torre delle Favole” con le aperture per le famiglie abbinate con la mostra allestita alla Torre Avogadro.
La prossima serata musicale sul colle San Bernardo avrà luogo in estate con il coinvolgimento della Banda musicale di San Sebastiano. Il progetto “Idiomi celesti” è giunto alla sedicesima puntata. Quella precedente è a pagina
Tutte le puntate con i testi e le registrazioni audio in lingua ladina e in dialetto lumezzanese sono disponibili sul sito www.zanihome.it
Le immagini delle opere degli artisti e degli illustratori del concorso “Disegnare la natura”, come quelle di Maria Beatrice Anania (2a edizione) che raffigurano cervi e cerbiatti (pastelli acquerellabili e acrilico) sono esposte sulle pagine del sito www.zanihome.it
Da maggio riapre l’Osservatorio Astronomico Serafino Zani (Colle San Bernardo, Lumezzane Pieve) che proporrà serate divulgative e osservazioni al telescopio fino a settembre, ogni sabato alle ore 21, escluso l’ultimo sabato del mese.
Infine è già tempo di parlare del Natale 2025 con l’incontro “La Stella di Betlemme” che le parrocchie, gli oratori e gli enti che preparano il presepe possono prenotare nelle loro sedi per conoscere come allestire un originale sfondo del cielo stellato in modo realistico (info: osservatorio@serafinozani.it).
INVITO AD AIUTARE LA RICERCA SCIENTIFICA: MAMME IN FESTA
“Scienza per tutti” (scienzapertuttinews@gmail.com) sostiene l’Associazione italiana per la ricerca sul cancro versando ogni anno un contributo a favore dell’ente (www.airc.it). https://www.facebook.com/101263848040751/photos/a.129337105233425/318852139615253/
In tutta Italia i numerosi volontari dell’AIRC, a fianco dei Comitati Regionali della Fondazione, sono impegnati in diverse piazze e località nelle raccolte fondi organizzate nelle seguenti occasioni: maggio, in coincidenza con la “Festa della mamma” (L’azalea della ricerca), novembre (Cioccolatini della ricerca) e gennaio (Arance della salute).
http://www.parchibresciani.it/le-buone-pratiche-culturali/
https://www.scienzagiovanissimi.it/le-buone-pratiche-culturali/
Oltre a piazze e ospedali, l›AIRC entra anche nelle scuole con il progetto di cittadinanza attiva «Cancro io ti boccio», coinvolgendo studenti, insegnanti e personale scolastico in un gesto di solidarietà per la ricerca. Ad esempio una delle scuole impegnate in queste iniziative è l›Istituto Agrario Pastori di Brescia. Nel 2024 ha consegnato ben 448 reticelle di arance, piazzandosi al primo posto della classifica regionale. Complimenti agli studenti per il loro impegno.
LA “STELLA DI BETLEMME” – ANNO 2025: ASTRONOMIA PER I PRESEPISTI
Il presepio non è certamente un luogo dove fare lezioni di astronomia, ma coloro che preparano questi tradizionali allestimenti natalizi potrebbero essere interessati ad approfondire il tema della “Stella di Betlemme”. Infatti gli astronomi del passato hanno cercato di dare una risposta alle ipotesi scientifiche sull’astro che guidò i Re Magi. L’Osservatorio Serafino Zani, attraverso la collaborazione di Claudio Bontempi, si rende disponibile ad assecondare le richieste dei gruppi che nelle parrocchie o in altre sedi saranno impegnati nella realizzazione dei presepi del prossimo dicembre. La proposta parte con anticipo per offrire più opportunità a chi ne farà richiesta. L’occasione sarà utile anche per avvicinarsi alla conoscenza del cielo stellato. Verranno offerti degli spunti a chi desidera rappresentare lo sfondo del cielo stellato del presepio con una caratterizzazione astronomica, ad esempio collegandosi ad una delle ipotesi scientifiche sulla stella di Betlemme oppure per raffigurare le costellazioni. L’incontro dedicato all’astro natalizio può avere luogo in qualunque sede. Potrà essere previsto anche un approfondimento sotto la cupola del Planetario di Lumezzane. L’iniziativa è gratuita. Per prenotazioni e maggiori informazioni scrivere a: osservatorio@serafinozani.it
NON SOLO STELLE: LUMEZZANE A 360 GRADI
L’Agenzia formativa Don Angelo Tedoldi ha organizzato quattro corsi di formazione gratuiti destinati ai disoccupati (panificazione e pizzeria; alfabetizzazione informatica; addetto alla caffetteria e bar; addetto alle vendite). I corsi sono iniziati in aprile. www.agenziadontedoldi.eu
Nella prima domenica di aprile il Corpo Musicale Sant’Apollonio di Lumezzane, diretto da Sem Fiora, si è esibito all’auditorium San Barnaba di Brescia nell’ambito della rassegna di otto concerti promossa dall’Associazione Bande Musicali Bresciane. Il Corpo Musicale di Sant’Apollonio è stato impegnato in un doppio concerto, prima al teatro Odeon e l’indomani nell’auditorium di San Barnaba. I successivi appuntamenti saranno quelli organizzati in collaborazione con gli “Amici degli Anziani” (maggio) e quello più importante, il concerto in onore del santo patrono (luglio).
Il prossimo concerto musicale sotto le stelle organizzato sul colle San Bernardo di Lumezzane Pieve avrà luogo in estate con il coinvolgimento della Banda musicale di San Sebastiano. Quella di Sant’Apollonio era invece stata la protagonista del concerto concordato nel luglio 2024 con l’Osservatorio Serafino Zani.
Sono diversi i corsi organizzati dagli “Amici dell’Arte”. Per conoscere titoli, date e per le iscrizioni scrivere a: amicidellartelumezzane@gmail.com
E’ nella sede di via Cavour n. 4, a Lumezzane (Valle), che si svolgono le riunioni del Photoclub Lumezzane. Hanno luogo ogni martedì, alle ore 20.45, mentre sulla pagina Facebook del sodalizio continuano ad essere pubblicate nuove immagini come quella dello spettacolare arcobaleno comparso il 24 marzo a Lumezzane.
https://www.facebook.com/groups/237677969603342/?locale=it_IT
La registrazione della diretta su Teletutto, “Elevazione spirituale Stabat Mater”, che si è svolta in marzo nella chiesa di San Sebastiano, a cura degli Amici dei Anziani, organizzata in collaborazione con l’Unità Pastorale e con il patrocinio del Comune di Lumezzane, probabilmente rimarrà sempre disponibile sul sito dell’emittente bresciana. Info: www.teletutto.it/
Nel 23° annuario della sezione del CAI di Lumezzane, intitolato “Il Ladino”, è stato pubblicato un articolo sul tema del “Cosmoalpinismo” a cura di Ivan Prandelli (Osservatorio Serafino Zani). Il Club Alpino Italiano riunisce in Valgobbia ben 768 soci.
Il gruppo di lettura “Lume tra i libri” si è incontrato a fine marzo presso la sede dell’Arma Aeronautica di Lumezzane (via Monsuello 292) per parlare dei libri “Ero Amelia Earhart” di Jane Mendelsohn e “Tre” di Valérie Perrin. Per conoscere la prossima data scrivere alla biblioteca di Lumezzane: biblioteca.civica@comune.lumezzane.bs.it
L’edizione di quest’anno del Perseidi Festival “LUMINA”, avrà luogo nei giorni 26-27 luglio 2025 sul colle San Bernardo di Lumezzane Pieve e in altre sedi.
“Non solo stelle” è una vetrina delle principali attività pubbliche organizzate dalle associazioni lumezzanesi. Ogni mese, sulla newsletter “Lume online” verranno pubblicati i dati essenziali relativi ai principali eventi pubblici, corsi e lezioni frutto dell’attivismo dei sodalizi valgobbini.
Durante l’ultimo Open Day, organizzato dalla biblioteca civica, le associazioni si sono presentate anche attraverso un video: https://youtu.be/PCcTNxLFgNA?si=NRWTPRRMYtKEpxhD
Il prossimo Open Day della Biblioteca si svolgerà domenica 28 settembre 2025, dalle ore 10 alle 17, presso il Parco Don Gnocchi.
Le associazioni di Lumezzane sono invitate a comunicare via mail le informazioni sulle loro attività principali scrivendo, entro la fine di ogni mese, i dati essenziali (data, orario, luogo, titolo dell’iniziativa, ente organizzatore, contatto mail), senza allegare volantini e locandine, a: osservatorio@serafinozani.it
A questo indirizzo è anche possibile prenotare dei posti (sono gratuiti) sotto la cupola del Planetario di via Mazzini 92 per soci e simpatizzanti, e i loro familiari, dei sodalizi valgobbini.
ATTIVITA’ PER LE CLASSI DI LUMEZZANE DI OGNI ORDINE E GRADO
Il programma per le scuole comprende le attività di promozione alla lettura che si svolgono con la collaborazione della biblioteca di Lumezzane. Il libro ”L’Astronomia spiegata alle bambine e ai bambini, alla scoperta del Sistema Solare”, è il protagonista degli incontri proposti alle classi. Gli autori del volume sono Claudio Bontempi (testi) e Anna Zampatti (illustrazioni). E’ uscito nella collana “Critical Kids”. La casa editrice BeccoGiallo di Padova ha dedicato questa collana ai progetti di divulgazione rivolti a bambini, famiglie e insegnanti. Ecco i titoli di alcune novità della collana: La biodiversità spiegata alle bambine e ai bambini; L’Europa spiegata alle bambine e ai bambini; L’economia della ciambella spiegata alle bambine e ai bambini.
Per maggiori informazioni sulle attività scolastiche: osservatorio@serafinozani.it
PROGETTO CIELO
Osservazioni per le classi di ogni ordine e grado – Anno scolastico 2024-2025
Le descrizioni dettagliate verranno inviate alle scuole che ne fanno richiesta.
Sono disponibili diversi materiali, come fotografie, mappe del cielo ed altro ancora sui temi collegati alle seguenti attività di interesse scolastico.
Aprile 2025
LEZIONE “AMERICANA”: UNA PROPOSTA PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE SUPERIORI
Quest’anno la lezione di astronomia con un docente americano si è svolta alla biblioteca di Lumezzane, ma tutti i mesi gli studenti delle scuole superiori sono invitati a seguire i webinar del prof. Kevin Milani.
Per conoscere tutti i dettagli del “Progetto Cielo” e per prenotare una lezione in classe, scrivere a: osservatorio@serafinozani.it
I testi della newsletter “Lume online” sono a cura di Loris Ramponi