Lume Online FEBBRAIO 2025 – n. 53
Attività divulgative per i cittadini, le scuole, i gruppi e gli enti di Lumezzane, a cura del Centro Studi e Ricerche Serafino Zani.
osservatorio@serafinozani.it – zanihome.it
PROGETTO “IDIOMI CELESTI”
L’astronomia in lingua ladina e in dialetto lumezzanese
Saturnus. Chel che encantejimea é l sistem de anie che encercia la cugola de gas che somea a chela de Iupiter (lingua ladina)
Ghè dei anei chè ghe gira nturen a öna hfera de gah (dialetto lumezzanese)
Il progetto “Idiomi celesti” promuove l’osservazione ad occhio nudo del cielo stellato con testi scritti e letti ad alta voce in lingua ladina e in dialetto lumezzanese. Le traduzioni e le registrazioni audio sono pubblicate sul sito www.zanihome.it
La puntata di questo mese è dedicata a Giove, il pianeta gigante.
14 – SATURNO
Saturno è il quinto pianeta visibile ad occhio nudo, il secondo per dimensioni dopo Giove. Tra quelli accessibili a semplice vista è il più lontano. E’ il corpo celeste che affascina chiunque quando lo si osserva al telescopio. Ciò che attira è il sistema di anelli che circonda questa grande sfera gassosa, ha un aspetto simile a quella di Giove. A causa della notevole distanza la sua posizione apparente cambia molto lentamente rispetto allo sfondo delle stelle. Ecco perché a volte Saturno rimane all’interno di una costellazione per lunghi intervalli di tempo. Quando Saturno si trova dalla parte opposta al Sole si dice che è in opposizione – il fenomeno riguarda tutti i pianeti – ed è visibile per l’intera notte. Sorge quando il Sole tramonta e scompare quando riappare il Sole. Ogni mese la Luna si avvicina, apparentemente, a questo pianeta così come agli altri del Sistema solare. La formazione di questa temporanea “coppia celeste” facilita l’individuazione del pianeta ed è pertanto utile conoscere le date di quelle che gli astronomi chiamano congiunzioni. Questi temporanei avvicinamenti della Luna ad altri astri si verificano per tutti i pianeti. Anche due o più pianeti possono avvicinarsi tra di loro oppure, sempre in apparenza, ad una stella luminosa. Un altro fenomeno, raro ma di grande interesse, è quello dell’occultazione che riguarda tutti i pianeti, ma quando si verifica per Saturno è più spettacolare. Il pianeta scompare ad esempio dietro la Luna, oppure capita che il pianeta passi davanti ad una stella coprendola. Se si tratta di stelle luminose l’evento potrà essere visto ad occhio nudo e in dettaglio attraverso l’oculare di un potente binocolo o del telescopio. Con questi strumenti, ad esempio, durante un’occultazione lunare si noterà prima la scomparsa di una parte degli anelli, poi del disco planetario e infine dell’altra parte degli anelli. Quando il pianeta nascosto dalla Luna riapparirà nuovamente prima compariranno gli anelli, poi il disco del pianeta e infine la restante parte degli anelli.
14 – Saturnus (lingua ladina)
Saturnus é l quinto pianet che se pel vedere ence zenza l telescopie e l secont per dimensions do Iupiter. L é l corp del ciel che encanta ogneun canche se l osserva al telescopie. Chel che encantejimea l é l sistem di anie che encercia la cugola de gas che somea a chela de Iupiter. Cauja la tropa distanza, Saturnus somea cambiar sia posizion n muie pian respet al scenarie de le steile e valch outa l resta te la medema costelazion per n trat de temp bon lonch. Canche Saturnus l é da l’autra man dal Soreie, i ge disc che l é en oposizion e, descheche sozet a duc i pianec fora che Mercurius e Venus, se pel l veder via per la not. Saturnus leva chanche Soreie fioresc e l sparesc canche leva Soreie. Ogne meis somea che la Luna se arvejine a Saturnus desche ai autres pianec del sistem del soreie. La formazion de chesta temporana “cobia tel ciel” deida a troar l pianet e l é utol cognoscer le date de chele che i astronomes i ge disc jonte. Na jonta pel esser anter la Luna e i autres astres, sozet con duc i pianec. Ence doi o più pianec i pel se arvejinar opuramenter somea che n pianet se arvejine a na steila lumenousa. N auter fenomen che sozet da chiar e per duc i pianec, ma n muie interessant, l é le “sconete”, ma canche l é Saturnus che sparesc l é ence più spetacolar. L pianet pel sparir tedò la Luna opura passar dedant na steila e la scuerjer. Se la steila la é n muie lumenousa se pel veder la sconeta ence zenza strumenc, ma con n telescopie o n potent canocial se poderà veder l event tel detai. Con chisc strumenc, endana na sconeta da la Luna se pel osservar dant sparir na part di anie, dapò l disch del pianet e tinultima l’autra part di anie. Canche l pianet sconet da la Luna comparesc endodanef, dant i ciuta fora la pruma part di anie, dapodò l disch del pianet e a la fin l rest di anie.
14 – Saturno (dialetto lumezzanese)
Saturno, tra i hic pianeti chè hè pöl riaa a edhee henha strömegn, l’è öhta l’ültem , ö fil piö picinì de Giove , chè l’è ol piö groh de töch. L’è giü de quii laur che , quanta ho le dhöcia al telescopio, ghè he rehta per maraea. Ghè dei anei chè ghe gira nturen a öna hfera de gah, e i è ol hò bel de edhee. Per ol fat chè l’ è delon ö bèl toc de noter, homea chè èl hè möeh a bèladhe rehpèt a le htele chè ghè hta deree. L’è per quel che , ol piö dele olte el hta le cheuèt per ön bèl po de teep. Quanta Saturno l’è dela banda de là del hul, hè dih chè l’è en “opposizione”, come i fa quadhe töch i oter pianeti, fò chè Mercurio e Venere, e in quii cadhe lè ho lè pöl vedhee töta not. El vè hö quanta l’va do ‘lhul, e èl hpareh hota ‘l fil quanta l’ve ciaar. Ogne meh la lüna la ghe paha ‘m banda, ala hteha fodha che co i oter pianeti, e quanta i è ihè aprööh , hè fa piö bèl a troal en ciel perchè ghè ö bel referemèn , a fa ihè l’è mei haii empröma quanta ghè harà öna “congiunzione”. Pöl hücidhii chè du pianeti i hè tragheh aprööh bee, o i ghè paheh embanda a öna htela chè hterlüh. öna olta ogna pöl capetaa chè ö pianeta èl hè hcondeh deree a la lüna, o èl ghè paheh denaach a öna quac htela e ‘ll è quarceh dho. Quanta l’höcet co Saturno, nel vardal hè rehta ‘ncantaach. Hè ho le uarda con ö canöcial bel gaiaar , ghè hè badha chè ‘mpröma hpareh i anei denach, po’ dopo ol ton, e pò la fì de i anei . Quanta l’hè fa edhee de la banda de là, i pröm chè hpunta i è turna i anei, po ‘l pianeta, e a la fì quel che maca dei anei.
CHE COS’E’ IL PROGETTO “IDIOMI CELESTI”?
Le meraviglie del cielo notturno sono un patrimonio dell’umanità. Appartengono a tutte le popolazioni e hanno attirato l’attenzione dei nostri antenati. A loro si deve l’immaginario celeste raccontato nei miti del passato. Attraverso queste storie ogni civiltà ha descritto a suo modo quello che appare nelle notti completamente buie e serene. In tutto il globo si vedono i principali corpi e fenomeni celesti. Si ammirano ad occhio nudo, ma oggi con molte difficoltà, soprattutto nelle aree del pianeta fortemente contaminate dalle luci artificiali. Per incuriosire in particolare le comunità delle valli alpine l’Osservatorio Serafino Zani ha ideato un progetto inedito intitolato “Idiomi celesti”. Si tratta di un ponte tra terra e cielo fatto di parole, quelle delle lingue locali e dialettali. Queste parole sono scritte e lette ad alta voce in lingua ladina e in dialetto lumezzanese, ma i promotori del progetto confidano che altri territori organizzino analoghe attività in diverse parlate locali.
Il progetto è stato presentato in occasione del 5th Meeting internazionale dei planetari itineranti ed è stato segnalato sulla rivista “Planetarian” pubblicata dall’International Planetarium Society
Il progetto “Idiomi celesti” è stato descritto anche al XXXIX Meeting nazionale dei planetari italiani svoltosi a Padova. Al progetto è dedicata la video intervista (“Voci dalle cupole”) che si può ascoltare sul sito di PLANit.
https://www.facebook.com/watch/?v=498875622817200
https://www.planetari.org/voci-dalle-cupole/
Un ampio articolo sul progetto è stato pubblicato sul giornale in lingua ladina “La usc di ladins” (n. 33, 23 agosto 2024, www.lausc.it).
Ogni mese viene pubblicato un nuovo capitolo del progetto. Le traduzioni e le registrazioni audio sono a cura di Francesca Limiroli, divulgatrice della scienza del cielo che vive nella Valle di Fassa, e Ivan Prandelli, da molti anni attivo animatore della specola del colle San Bernardo. I testi sono dedicati ai corpi e ai fenomeni celesti visibili ad occhio nudo e vengono pubblicati sulla newsletter “Lume online” (viene inviata a chi ne fa richiesta) e sulla pagina www.zanihome.it
PROGETTO “IDIOMI CELESTI”
Indice dei testi e delle registrazioni audio/Index of text and audio recordings
1) Via Lattea/Milky Way
“La Via Latea”, noscia galassia (lingua ladina)
Via Lattea, la Bià dele htele (dialetto lumezzanese)
2) Inquinamento luminoso/Light polluction
Entesseament lumenous (lingua ladina)
Te empiahtret hö ‘l ciel (dialetto lumezzanese)
3) Crepuscolo/Twilight
Anterores (lingua ladina)
Quanta chè ‘l va dho l’hul (dialetto lumezzanese)
4) Meteoriti, bolidi e meteoriti/Meteors and meteorites
Meteore, Bolides e Meteorites: I sasc che vegn ju dal ciel (lingua ladina)
Le predhe chè e dho del ciel (dialetto lumezzanese)
5) Il planetario: Il cielo stellato sotto la cupola/The starry sky under the dome
L Planetarie: ciel da steile sot l reout (lingua ladina)
Hota ’l hcödelù ndo hè uet le htele (dialetto lumezzanese)
6) Aurore boreali/aurores
Ros en fiegol: la lum che colora l ciel la not (lingua ladina)
Aurore boreali : i löm del Nord (dialetto lumezzanese)
7) Fasi lunari/Moon phases
Lunees (lingua ladina)
La lüna la he predhenta deferenta a hegon dei momegn (dialetto lumezzanese)
8) Stelle “novae”/Nova or novae
Steile “novae”: somea comparida na steila lumenousa (lingua ladina)
Le htele “noele”: homea che la hàpeh comparida öna htela che hterlüh (dialetto lumezzaese)
9) I satelliti artificiaii/Artificial satellites
I satelic artifiziai (lingua ladina)
Nel utuer del 1957 i ga ambiaat a mandà hö ‘n ciel i “satelliti” (dialetto lumezzanese)
10) Le comete/Comets
Le comete a “balote de neif paza” (lingua ladina)
Le comete iè i laur del ciel chè piö i te ‘ncanta (dialetto lumezzanese)
11) Il pianeta Venere/Venus
Venus l é l aster più lumenous dal ciel do l Soreie e la Luna (lingua ladina)
Venere l’è quel chè fà piö ciaar dopo ‘l hul e la lüna (dialetto lumezzanese)
12) Congiunzioni e occultazioni/Conjunctions and occultations
Jonte e sconete. i somea vejins e valch outa se pel i osservar tel ciamp visif de n binocol (lingua ladina)
Quac volte i è puntì chè hterlüüh bee, e ho iè uèt amò piö bee quanta i è giü ‘mbanda a l’oter (dialetto lumezzanese)
13) Giove/Jupiter
l é l pianet più gran de dut l Sistem del Soreie (lingua ladina)
L’è ‘l pianeta piö grooh del Sistema Solare (dialetto lumezzanese)
14) Saturno/Saturn
Saturnus. Chel che encantejimea é l sistem de anie che encercia la cugola de gas che somea a chela de Iupiter (lingua ladina)
Ghè dei anei chè ghe gira nturen a öna hfera de gah (dialetto lumezzanese)
EVENTI E NOVITA’
10 febbraio 2025, ore 19, evento online
NOT ONLY STARS: FROM “BIKE FRIENDLY” TO “WEDDING PLANNER”
Ogni mese il prof. Kevin Milani incontra i partecipanti alle lezioni online di “Not only stars”, aperte a tutti gli interessati. Offrono l’opportunità di fare esercizio con la lingua inglese. Il prossimo appuntamento (quinta edizione) è in programma lunedì 10 febbraio, alle ore 19 (per partecipare scrivere a: osservatorio@serafinozani.it).
Le lezioni del prof. Milani sono seguite da anni con regolarità da alcuni studenti lumezzanesie di altre località della Valtrompia che frequentano il Liceo Moretti. Gli insegnanti sono invitati a coinvolgere i loro studenti in ricerche, approfondimenti, cartelloni, tesine, sui titoli dei quotidiani che contengono parole in lingua inglese. I numerosi titoli raccolti nei collage di “Not only stars” sono a disposizione degli studenti.
Ecco uno degli ultimi collage di titoli con parole inglesi
FROM “BIKE FRIENDLY” TO “WEDDING PLANNER”
FROM “BABY CLIMBER” TO “TIME LINE”
Gli studenti di terza media dell’ C. “Galileo Galilei” di Nave, stimolati dai collage di “Not only stars”, hanno dato vita con la loro insegnante di inglese al progetto “Parole in libertà”. Si sono così impegnati nella raccolta di diversi titoli ritagliando dai giornali quelli con parole in lingua inglese. Le hanno tradotte e incollate su diversi poster che sono stati esposti nell’aula. Due tredicenni, Aurora e Denisa della 3C, hanno compilato il dizionario di tutte le parole dei poster, circa una quarantina, elencandole in ordine alfabetico, da “baby” a “weekend”, e abbinandole a complete traduzioni in lingua italiana che hanno arricchito le loro conoscenze linguistiche. L’esame delle parole pubblicate più spesso ha messo in evidenza che sono usate soprattutto negli articoli sulla tecnologia, l’economia e lo sport. La loro attività è stata descritta dal prof. Kevin Milani durante l’incontro online del gennaio scorso. Gli studenti di Nave hanno visto in classe il video della lezione registrata del docente americano. Le ragazze erano entusiaste e altri compagni e compagne hanno mostrato interesse per eventuali nuovi cartelloni. A Giacomo e Giulia è piaciuta in particolare la modalità che usa il prof. Milani di fare accostamenti tra casi italiani o meglio bresciani e americani. Così hanno scoperto la vecchia foto di Brescia coperta da un metro di neve nel 1985. Aurora era piacevolmente sorpresa delle informazioni sui code talkers e l’argomento è diventato un ottimo argomento da includere nella tesina per gli esami. E “last but not least”, Denisa ha apprezzato che il docente americano sia riuscito a trovare la foto dell’ultimo Navajo, argomento di uno dei titoli raccolti nei loro cartelloni.
LE STORIE CELESTI IN BIBLIOTECA: SOLE E LUNA GRANDI SPOSI
Gli incontri di divulgazione astronomica e di promozione alla lettura proposti presso la Biblioteca di Lumezzane (via Moretto 13) continuano a cura di Claudio Bontempi (Osservatorio Serafino Zani). Il programma delle letture destinate ai giovanissimi ha già proposto gli appuntamenti “Tra i sentieri del cielo”, “Le stelle di Natale” e quello intitolato “E’ nata una stella”. Il prossimo avrà luogo, con ingresso libero, il 6 febbraio 2025, alle ore 16.30 e avrà per titolo “Sole e Luna, grandi sposi”. Sono già previsti altri tre incontri: 6 marzo, Piccole stelle bambine, crescono; 10 aprile, Le stelle d’Oriente; 8 maggio, Tutto è pronto, riapre l’Osservatorio. L’appuntamento del 10 aprile fa parte della programmazione della “Torre delle Favole”. Avrà per titolo “Le stelle d’Oriente” ed è in relazione con la favola scelta per l’evento di quest’anno alla Torre Avogadro. Inoltre le scuole di Lumezzane, in particolare le classi quarte e quinte, possono prenotare la presentazione del libro “L’astronomia spiegata alle bambine e ai bambini” abbinata alle storie con il teatrino kamishibai (info: osservatorio@serafinozani.it).
21 febbraio 2025, ore 21, Biblioteca di Lumezzane
“M’ILLUMINO DI MENO” E LA GIORNATA SULL’INQUINAMENTO LUMINOSO: UNA COLLABORAZIONE PER LIMITARE LE LUCI SPRECONE
Venerdì 21 febbraio 2025, alle ore 21, presso la biblioteca di Lumezzane, via Moretto 13 (tel. 0308929460-461), avrà luogo una proiezione sull’inquinamento luminoso a cura di Luigi Cocca e Ivan Prandelli. Vista la coincidenza con la Giornata Internazionale della Lingua Madre, indetta dall’Unesco il 21 febbraio di ogni anno per promuovere la madrelingua, la diversità linguistica, culturale e il multilinguismo, la serata si aprirà con una breve lettura recitata in dialetto lumezzanese. Prendendo spunto dai testi del progetto “Idiomi celesti”, che promuove l’astronomia nelle lingue minoritarie, il tema dell’inquinamento luminoso verrà brevemente descritto nel dialetto valgobbino.
La serata è organizzata dall’Osservatorio Serafino Zani, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e l’Assessorato all’Ambiente del Comune di Lumezzane, in occasione della manifestazione “M’illumino di meno” e della Giornata sull’inquinamento luminoso e dei “Parchi delle Stelle”.
Info: osservatorio@serafinozani.it
5 marzo 2025, ore 18.15, in presenza e in streaming
A BOLZANO LA “TOURNEE” SUI RISCHI SPAZIALI, MA MANCA PRISMA
L’Osservatorio Serafino Zani, prendendo spunto dalla caduta del più grande meteorite italiano, promuove ogni anno un evento online dedicato allo studio, al monitoraggio e ai potenziali pericoli correlati con i pianetini e i meteoroidi. Quello del 2025 è organizzato in collaborazione con il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige (Bolzano) , in presenza e anche in streaming sul canale Youtube del museo.
L’iniziativa si svolgerà mercoledì 5 marzo 2025, alle ore 18.15, con il titolo “Rischi spaziali, come prepararsi? Monitoraggio del cielo e protezione civile. Le risposte degli addetti ai lavori”. Il tema viene introdotto e approfondito da uno specialista della materia, l’astrofisico Marco Micheli del Centro di Coordinamento dei NEO (Near-Earth Object) dell’Agenzia Spaziale Europea (sede di Frascati). Matteo Vischi, Agenzia per la Protezione civile – Centro Funzionale Provinciale (Provincia di Bolzano), si confronterà con Marco Micheli sui piani e le azioni di tutela che potrebbero entrare a far parte delle attività della protezione civile.
Negli scorsi anni il tema è stato trattato anche in altre località e le registrazioni si possono ascoltare sul sito dell’Associazione dei Planetari Italiani che ogni anno promuove tra le cupole italiane l’Asteroid Day
https://www.planetari.org/asteroid-day/
Si collega ai rischi spaziali e alle meteoriti anche il progetto Prisma, coordinato dall’Istituto Nazionale di Astrofisica, che si occupa del monitoraggio con sistemi automatici di meteoridi. Prisma conta una settantina di telecamere che riprendono tutto il cielo, 24 ore su 24, ma l’unica provincia che ne è ancora priva è proprio quella di Brescia. Questi avvistamenti in tempo reale consentono di calcolare una probabile area di caduta dei residui dell’oggetto cosmico. Così se qualche abitante della zona individuata dovesse imbattersi in un frammento di roccia nero, di forma irregolare ma liscio e con gli angoli smussati, che potrebbe anche essersi rotto in più parti nell’impatto con il terreno, può contattare i referenti della rete all’indirizzo prisma_po@inaf.it o al telefono 349 19 77 591. E’ importante sapere come va raccolto il campione, ma non prima di averlo fotografato nel punto del ritrovamento. Il meteorite va preso toccandolo con un foglio di carta e riposto in un barattolo di vetro pulito. E’ importante raccogliere le meteoriti “fresche”, recuperate poco tempo dopo la caduta, perché hanno una grande valenza scientifica. L’installazione di una telecamera Prisma richiede un investimento non eccessivo e può essere collocata in qualunque sede, non solo negli Osservatori.
CIELI PERDUTI: COSA SI VEDE NEI PARCHI DELLE STELLE
Il laboratorio “Cieli perduti” rientra nell’ambito delle proposte per promuovere i “Parchi delle Stelle” e le spettacolari visioni dell’altra metà del paesaggio, in particolare quello che appare di notte sotto i cieli bui tutelati dalle aree naturali protette. I parchi e le riserve naturali non proteggono solo la fauna, la flora, il paesaggio dei loro territori ma anche il buio notturno. Nei Paesi densamente popolati come il nostro le future generazioni potranno forse ancora scoprire qual è il vero aspetto del cielo che si ammira nelle notti serene, senza Luna, dai luoghi non contaminati dall’inquinamento luminoso, come quelli delle aree naturali protette. L’Associazione Amici dei Parchi e delle Riserve Naturali promuove i “Parchi delle Stelle” fin dall’anno della loro ideazione (1993). Il laboratorio è a cura dell’Associazione Amici dei Parchi in collaborazione con il Centro Studi e Ricerche Serafino Zani. Per la partecipazione al laboratorio è gradita la prenotazione. Info: scienzapertuttinews@gmail.com
L’iniziativa ha luogo, nell’ambito della manifestazione nazionale “M’illumino di meno”, mercoledì 12 febbraio, alle ore 21, presso la sala di via Campo Marte 3 a Brescia.
https://www.facebook.com/photo/?fbid=1023891479767355&set=a.465681462255029
DALLE FAVOLE DEL CIELO ALLA TORRE DELLE FAVOLE
In occasione delle domeniche di apertura del Planetario di Lumezzane le famiglie che lo desiderano potranno abbinare la visita delle ore 15 alla Torre delle Favole (Torre Avogadro, via Torre, Lumezzane Pieve) con la proiezione al Planetario delle ore 16.30 (si consiglia di inviare la richiesta a: osservatorio@serafinozani.it).
Nella primavera del 2025 sono previste due aperture festive: 13 e 27 aprile 2025. L’edizione 2025 della Torre delle Favole è dedicata ad “Alì Babà e i 40 ladroni” (per prenotare le visite scolastiche e quelle per le famiglie: latorredellefavole.it). Tra la visita delle ore 15 e la proiezione delle ore 16.30 c’è anche il tempo della pausa merenda nel Parco Cornelia Bossini, a pochi passi dalla Torre Avogadro. All’interno del parco è presente una casetta dei libri e un chiosco (è chiuso nei mesi più freddi). E’ inoltre in programma una lettura recitata in un giorno infrasettimanale. Si svolgerà il 10 aprile, alle ore 16.30, presso la biblioteca di Lumezzane ma nell’ambito della programmazione della “Torre delle Favole”. Avrà per titolo “Le stelle d’Oriente”, a cura di Claudio Bontempi. L’inaugurazione della Torre delle Favole è in programma domenica 9 febbraio alle ore 17 e il percorso sarà aperto fino al 30 aprile. Le attività si svolgeranno durante la settimana per le scuole – sono già pervenute le adesioni di 2500 studenti (info: 030/8929442; 030/8971245; ufficio.comunicazione@comune.lumezzane.bs.it) – e la domenica per tutti.
ANTICIPAZIONI 2025: DALLE STELLE D’ORIENTE AI DIPINTI SU FLORA E FAUNA
Il 30° anniversario delle “Two weeks in Italy”, ideate dall’Osservatorio Serafino Zani, verrà celebrato l’8 aprile, alle ore 16, con la lezione di Derek Demeter alla biblioteca di Lumezzane.
Il Planetario di Lumezzane collaborerà alla prossima edizione della “Torre delle Favole” proponendo due domeniche per le famiglie abbinate con la mostra alla Torre Avogadro. Inoltre Claudio Bontempi, sempre nell’ambito della “Torre delle Favole”, il 10 aprile, alle ore 16.30, alla biblioteca di Lumezzane, proporrà una lettura recitata per i bambini intitolata “Le stelle d’Oriente“.
La prossima serata musicale sul colle San Bernardo avrà luogo in estate con il coinvolgimento della Banda musicale di San Sebastiano. Invece il quarto appuntamento della serie “Parole e musica dallo zodiaco” si terrà attorno all’equinozio di primavera. Quelli precedenti si sono svolti in giugno e in settembre all’Osservatorio Serafino Zani e in dicembre alla biblioteca di Lumezzane.
Il progetto “Idiomi celesti” è giunto alla quattordicesima Quella precedente è a pagina
Tutte le puntate con i testi e le registrazioni audio in lingua ladina e in dialetto lumezzanese sono disponibili sul sito www.zanihome.it
Le immagini delle opere degli artisti e degli illustratori del concorso “Disegnare la natura”, come quelle di Silvia Gandini sono esposte sulle pagine del sito zanihome.it
La mostra che espone le opere della terza edizione sarà aperta per tutto il mese di marzo al Museo di Scienze Naturali di Brescia. L’inaugurazione, in occasione delle premiazioni, si svolgerà sabato 1° marzo, alle ore 17, al Museo di via Ozanam.
Infine è già tempo di parlare del Natale 2025 con la proposta di un incontro sulla “Stella di Betlemme” destinato ai presepisti.
DEREK DEMETER PER IL TRENTENNALE DELLE “TWO WEEKS IN ITALY”
In aprile, a Lumezzane, si svolgerà una delle tappe dell’iniziativa itinerante “Two weeks in Italy” alla presenza di studenti e insegnanti del Liceo “Moretti” di Gardone Val Trompia e di quelli di Lumezzane. Questa originale attività in inglese, di interesse scientifico e linguistico, con un docente madrelingua, coinvolge diverse località italiane. Il progetto è nato nel 1995 su iniziativa dell’Osservatorio Serafino Zani. La tournée dell’aprile 2025 avrà come protagonista Derek Demeter, direttore dell’Emil Buehler Planetarium, Seminole State College (Sanford, Florida). La lezione, come nella scorsa primavera, è in programma martedì 8 aprile, alle ore 16, presso la biblioteca civica di via Moretto a Lumezzane. Gli studenti valtrumplini da un paio d’anni seguono regolarmente i webinar mensili del professor Kevin Milani, uno degli insegnanti americani protagonisti delle “Two weeks in Italy”. La prossima lezione avrà luogo online il 10 febbraio, alle ore 19. Per partecipare scrivere a: osservatorio@serafinozani.it
INVITO AD AIUTARE LA RICERCA SCIENTIFICA: MAMME IN FESTA
“Scienza per tutti” (scienzapertuttinews@gmail.com) sostiene l’Associazione italiana per la ricerca sul cancro versando ogni anno un contributo a favore dell’ente (www.airc.it). https://www.facebook.com/101263848040751/photos/a.129337105233425/318852139615253/
In tutta Italia i numerosi volontari dell’AIRC, a fianco dei Comitati Regionali della Fondazione, sono impegnati in diverse piazze e località nelle raccolte fondi organizzate nelle seguenti occasioni: maggio, in coincidenza con la “Festa della mamma” (L’azalea della ricerca), novembre (Cioccolatini della ricerca) e gennaio (Arance della salute).
http://www.parchibresciani.it/le-buone-pratiche-culturali/
https://www.scienzagiovanissimi.it/le-buone-pratiche-culturali/
Oltre a piazze e ospedali, l›AIRC entra anche nelle scuole con il progetto di cittadinanza attiva «Cancro io ti boccio», coinvolgendo studenti, insegnanti e personale scolastico in un gesto di solidarietà per la ricerca. Ad esempio una delle scuole impegnate in queste iniziative è l›Istituto Agrario Pastori di Brescia. Nel 2024 ha consegnato ben 448 reticelle di arance, piazzandosi al primo posto della classifica regionale. Complimenti agli studenti per il loro impegno.
LA “STELLA DI BETLEMME” – ANNO 2025: ASTRONOMIA PER I PRESEPISTI
Il presepio non è certamente un luogo dove fare lezioni di astronomia, ma coloro che preparano questi tradizionali allestimenti natalizi potrebbero essere interessati ad approfondire il tema della “Stella di Betlemme”. Infatti gli astronomi del passato hanno cercato di dare una risposta alle ipotesi scientifiche sull’astro che guidò i Re Magi. L’Osservatorio Serafino Zani, attraverso la collaborazione di Claudio Bontempi, si rende disponibile ad assecondare le richieste dei gruppi che nelle parrocchie o in altre sedi saranno impegnati nella realizzazione dei presepi del prossimo dicembre. La proposta parte con anticipo per offrire più opportunità a chi ne farà richiesta. L’occasione sarà utile anche per avvicinarsi alla conoscenza del cielo stellato. Verranno offerti degli spunti a chi desidera rappresentare lo sfondo del cielo stellato del presepio con una caratterizzazione astronomica, ad esempio collegandosi ad una delle ipotesi scientifiche sulla stella di Betlemme oppure per raffigurare le costellazioni. L’incontro dedicato all’astro natalizio può avere luogo in qualunque sede. Potrà essere previsto anche un approfondimento sotto la cupola del Planetario di Lumezzane. L’iniziativa è gratuita. Per prenotazioni e maggiori informazioni scrivere a: osservatorio@serafinozani.it
NON SOLO STELLE: LUMEZZANE A 360 GRADI
E’ uscito il 23° annuario della sezione del CAI di Lumezzane. La pubblicazione, intitolata “Il Ladino”, contiene un articolo su “Cosmoalpinismo” a cura di Ivan Prandelli (Osservatorio Serafino Zani). Il Club Alpino Italiano riunisce in Valgobbia ben 768 soci.
Dal 4 febbraio inizia il corso di calligrafia, condotto da Anna Saleri, organizzato dagli “Amici dell’Arte”. Info: amicidellartelumezzane@gmail.com
L’Associazione “Amici degli anziani” organizza il 15 febbraio, alle ore 20.45, al Teatro Odeon, un concerto gospel ad ingresso con offerta libera. Il ricavato andrà alla Fondazione Le Rondini.
Dal 10 marzo inizia il corso di acquerello, condotto da Rosangela Zipponi, organizzato dagli “Amici dell’Arte”. Info: amicidellartelumezzane@gmail.com
Domenica 6 aprile, alle ore 16, Il Corpo Musicale Sant’Apollonio di Lumezzane, diretto da Sem Fiora, si esibirà all’auditorium San Barnaba di Brescia nell’ambito della rassegna di otto concerti promossa dall’Associazione Bande Musicali Bresciane.
Continuano le prenotazioni per le visite scolastiche alla “Torre delle Favole”. L’edizione del 2025 è dedicata ad Alì Babà e i 40 ladroni (per prenotare le visite scolastiche e quelle per le famiglie: www.latorredellefavole.it).
“Non solo stelle” è una vetrina delle principali attività pubbliche organizzate dalle associazioni lumezzanesi. Ogni mese, sulla newsletter “Lume online” verranno pubblicati i dati essenziali relativi ai principali eventi pubblici, corsi e lezioni frutto dell’attivismo dei sodalizi valgobbini.
Open Day 2024: le associazioni si presentano: https://youtu.be/PCcTNxLFgNA?si=NRWTPRRMYtKEpxhD
Le associazioni di Lumezzane sono invitate a comunicare via mail le informazioni sulle loro attività principali scrivendo, entro la fine di ogni mese, i dati essenziali (data, orario, luogo, titolo dell’iniziativa, ente organizzatore, contatto mail), senza allegare volantini e locandine, a: osservatorio@serafinozani.it
A questo indirizzo è anche possibile prenotare dei posti (sono gratuiti) sotto la cupola del Planetario di via Mazzini 92 per soci e simpatizzanti, e i loro familiari, dei sodalizi valgobbini.
ATTIVITA’ PER LE CLASSI DI LUMEZZANE DI OGNI ORDINE E GRADO
Il programma per le scuole comprende le attività di promozione alla lettura che si svolgono con la collaborazione della biblioteca di Lumezzane. Il libro ”L’Astronomia spiegata alle bambine e ai bambini, alla scoperta del Sistema Solare”, è il protagonista degli incontri proposti alle classi. Gli autori del volume sono Claudio Bontempi (testi) e Anna Zampatti (illustrazioni). E’ uscito nella collana “Critical Kids”. La casa editrice BeccoGiallo di Padova ha dedicato questa collana ai progetti di divulgazione rivolti a bambini, famiglie e insegnanti. Ecco i titoli di alcune novità della collana: La biodiversità spiegata alle bambine e ai bambini; L’Europa spiegata alle bambine e ai bambini; L’economia della ciambella spiegata alle bambine e ai bambini.
Per maggiori informazioni sulle attività scolastiche: osservatorio@serafinozani.it
PROGETTO CIELO
Osservazioni per le classi di ogni ordine e grado – Anno scolastico 2024-2025
Le descrizioni dettagliate verranno inviate alle scuole che ne fanno richiesta.
Sono disponibili diversi materiali, come fotografie, mappe del cielo ed altro ancora sui temi collegati alle seguenti attività di interesse scolastico.
Gennaio 2025
IN VACANZA CON LE STELLE: GLI EVENTI DEL 2025-2026
I fenomeni più spettacolari del cielo, come la Via Lattea e le eclissi, ci invitano a viaggiare. Proposte per originali vacanze con mamma e papà.
Per conoscere tutti i dettagli delle due proposte scrivere a: osservatorio@serafinozani.it
I testi della newsletter “Lume online” sono a cura di Loris Ramponi