Lume Online LUGLIO 2024  –  n. 46


Lume_online_n46_Luglio2024

Attività divulgative per i cittadini, le scuole, i gruppi e gli enti di Lumezzane,  a cura del Centro Studi e Ricerche Serafino Zani.
osservatorio@serafinozani.it  –  zanihome.it


PROGETTO “IDIOMI CELESTI”

L’astronomia in lingua ladina e in dialetto lumezzanese


7 – Le fasi della Luna

Lunees

La lüna la he predhenta deferenta a hegon dei momegn  

Le meraviglie del cielo notturno sono un patrimonio dell’umanità. Appartengono a tutte le popolazioni e hanno attirato l’attenzione dei nostri antenati. A loro si deve l’immaginario celeste raccontato nei miti del passato. Attraverso queste storie ogni civiltà ha descritto a suo modo quello che appare nelle notti completamente buie e serene. In tutto il globo si vedono i principali corpi e fenomeni celesti. Si ammirano ad occhio nudo, ma oggi con molte difficoltà, soprattutto nelle aree del pianeta fortemente contaminate dalle luci artificiali. Per incuriosire in particolare le comunità delle valli alpine l’Osservatorio Serafino Zani ha ideato un progetto inedito intitolato “Idiomi celesti”. Si tratta di un ponte tra terra e cielo fatto di parole, quelle delle lingue locali e dialettali. Queste parole sono scritte e lette ad alta voce in lingua ladina e in dialetto lumezzanese, ma i promotori del progetto confidano che altri territori possano farsi promotori di analoghe attività nelle parlate locali.

In occasione del 5th Meeting internazionale dei planetari itineranti è stato presentato il progetto “Idiomi celesti”. L’intervento è stato segnalato sulla rivista “Planetarian” pubblicata nel mese di giugno dall’International Planetarium Society

https://www.facebook.com/photo/?fbid=8336033656416020&set=gm.1441206863424867&idorvanity=320288065516758

Il progetto “Idiomi celesti” è stato presentato anche al Meeting nazionale dei planetari italiani svoltosi a Padova lo scorso aprile. Al progetto è dedicata la recente intervista della serie “Voci dalle cupole” che si può ascoltare sul sito di PLANit.

https://www.facebook.com/watch/?v=498875622817200

https://www.planetari.org/voci-dalle-cupole/

Ogni mese viene pubblicato un nuovo capitolo del progetto, come quello di luglio che ha per titolo “Le fasi della Luna”. Le traduzioni e le registrazioni audio sono a cura di Francesca Limiroli, divulgatrice della scienza del cielo che vive nella Valle di Fassa, e Ivan Prandelli, da molti anni attivo animatore della specola del colle San Bernardo. I testi sono dedicati ai corpi e ai fenomeni celesti visibili ad occhio nudo e vengono pubblicati sulla newsletter “Lume online” (viene inviata a chi ne fa richiesta) e sulla pagina www.zanihome.it


7 – LE FASI DELLA LUNA

La Luna è il satellite naturale della Terra attorno al quale, circa ogni mese, completa la sua orbita. Fin dall’antichità era facile misurare intervalli di tempo come le settimane e la durata di ogni mese osservando le variazioni dell’aspetto della Luna. Nell’arco di quattro settimane il nostro satellite appare di altrettante forme diverse: Piena, ovvero tutta tonda, Nuova, pertanto non visibile, e al Primo e all’Ultimo Quarto quando si vede esattamente metà del suo disco. Al Primo Quarto la parte illuminata è rivolta verso ovest, mentre all’Ultimo Quarto è quella verso est.

Quando la Luna appare tutta tonda è così luminosa che cancella le stelle più deboli visibili ad occhio nudo. Infatti le notti di Luna Piena sono quelle meno favorevoli per ammirare gli astri. Di solito gli astronomi osservano meno il cielo nei periodi di plenilunio. Le notti più propizie sono quelle attorno alla Luna Nuova quando il satellite della Terra è quasi assente e assai poco luminoso.

L’aspetto più suggestivo della Luna è quello a forma di falce molto sottile.  Per vederla bisogna cercarla al tramonto del Sole, sopra l’orizzonte di ponente, nei primissimi giorni che seguono il novilunio. Ogni mese il nostro satellite ci invita ad una sfida osservativa. Qual è la Luna più giovane, e quindi più sottile, che avete visto? Quante ore dopo il novilunio siete riusciti a vederla? Calcolate questo intervallo di tempo. Quello più breve rappresenterà il vostro record.


7 – Lunees (lingua ladina)

La Luna l é l soul satelit natural de la Tera, dintorn a chel la roda te zirca n meis. Par nosc veies no l era senester mesurar l temp, bastaa osservar i mudamenc de la Luna e i saea canche l’era pasada na setemana o tant che l duraa n meis. Te cater setemane nosc satelit l varda fora cater oute desvalif: Magherta o Colm de Luna, canche la é bela torona, Luna Neva, canche no se la veit, Prum cart (canche se fasc la luna) e Ultim cart, canche se n veit demò mesa. Canche se fasc la Luna, la man ilumenada la varda a ovest, alincontra te l’Ultim cart la part ilumenada de la Luna la é chela a est.

Cache la Luna é bela torona, la é coscita lumenousa che la descancela le steile più debole. Belapontin le not de Colm de Luna, le é chele manco favorevole par amirar i astres. Par solit i astronomes osserva de manco l ciel canche l’é Magherta o i varda demò la Luna. Le not miore par osserval l ciel le é chele vejine a la Luna Neva, canche l nosc satelit no se l veit o l é pech e nia lumenous.

La parbuda più maraveousa de la Luna la é canche la varda fora desche na sesla n muie sotila. Par la veder se cogn la cerir canche l Soreie fioresc, sora l’orizont a ovest, te i prumes disc che la taca a crescer. Vigni meis l é na endesfida osservar nosc satelit. Coluna él la Luna più jona e donca più sotila che aeede vedù? Tante ore dò la Luna Neva siede stac bogn de la veder? Calcolade l emp anterite e descorì vosc record.

Aggiunte al testo in lingua ladina

Un proverbio riferisce all’alone luminoso che appare talvolta intorno alla luna: se è lontano dalla sua circonferenza pronostica pioggia, se è vicino tempo sereno: cerchie lontan, temp vejin.

Un proverbie disc: “cerchie lontan, temp vejin” Se referesc al cerchie che valch outa se veit dintorn la Luna: se l é dalonc parveit pievia, se l é apede seren.


7- La lüna la he predhenta deferenta a hegon dei momegn (dialetto lumezzanese)

La lüna l’è ö gran balutù, ö compar de la tera che l’ghe gira ‘nturer preh a poc end ö meeh.

Amò dei tep endree l’ia fahel tignì cün de come l’pahaa ‘l teep , le hetemane, quat èl dhöraa ö meeh: lia ahee daga ön öciada a come lia mitidha la lüna. End ol gir de quater hetemane la lüna la he predhenta deferenta, de quater fodhe:

Piena, quanta l’è bela tonda. Negra, quanta he pöl gna edhela, chè l’è tacada al hul. Pröm e ültem quar quanta ho le uet hmedhada.

Al pröm quaar la ga la goba enver hera, a l’ültem quaar la ga la goba enver matina. Le noch chè l’è töta tonda la fa ihé ciaar che la hcancela bià le  htele piö deboi, quile che hè fa piö fadiga a edhee. En quile noch le, l’è mei fa henha ardà le htele perché he n’encaa poc o neen. Le piö tante olte “gli astronomi” (chè i ga neen a che fa coi hstrolec) i fa henha ardaa l’ciel hè ghè la lüna piena perché he  fa mia ihé bel a htödiaal.

Le noch piö giöhte i è quile co la lüna negra, quanta ol noh “satellite” ho l’è uet apena ö cit, e el hterlüüh de manc.

Ghè he rehta quanta he uet la lüna hitilina, che homea ö roncaì, o öna hrandha. Per rià a edhela bödhogna na a fa pahaa apena l’è nat dho l’hul , ö pit hura l’fil enver de hera, öhta i pröm de dopo chè l’he hegnada negra höl lönare. Ogne meeh l’è öna bela hfida pröaaa a edhee la lüna noela , che la hareh po’ quela piö hitila . Qua ela la lüna piö dhuena, la piö hitila, che hi reach a edhee? Dopo quate ure da chè  l’è hegnada negra höl lönare? Pröee a fa hö ‘l cün e a cütaa i menüch : la olta chè i menüch i è de manc e  la ve nada piö bee, notee dho ol de e l’ura e tignil a men.


INVITO ALL’OSSERVAZIONE DEL CIELO

A partire da questo mese vengono segnalati alcuni eventi celesti facili da osservare, come ad esempio la riapparizione del nostro satellite dopo il novilunio e la congiunzione Luna-Giove.

Il cielo di luglio

Subito dopo il tramonto, nelle sere del 8, 9 e 10 luglio, appena sopra l’orizzonte dove è tramontato il Sole, riapparirà la Luna dopo il periodo di novilunio. Se le nubi non impediranno l’osservazione, si vedrà una Luna molto sottile. La parte illuminata del disco lunare continuerà a crescere nei giorni seguenti.

Invece nelle ultime ore della notte e fino all’alba del 31 luglio si vedrà un luminoso puntino vicino alla Luna. Si tratta del pianeta Giove, uno dei cinque visibili ad occhio nudo.

Sobito dò vea… (il cielo di luglio in lingua ladina)

Sobito dò vea, le sere ai 8, 9 e 10 de messal, giusta sora l’orizont olache fiores soreie, se vedarà endò la Luna.

Se no sarà snigolà se poderà veder na Luna n muie sotila.

La man iluminada dal Soreie seghiterà a crescer te i proscimi dis.

Alincontra te le ultime ore de la not, enscin a l’alba ai 31 de messal, se vedarà n peuntolin lumenous vejin a la Luna. Se trata de Giove, un dei cinch pianec che se veit zenza strumenc.

Apena che l‘è nat do l’hul… (il cielo di luglio in dialetto lumezzanese)

Apena che l’è nat do l’hul , le here del ot, nöf e deh de löi, ö pit hura l’ fil ‘ndo chè l’è hparit ol hul, la hè farà edhee la lüna dopo chè lia hegnada negra höl lönare. Hè i nigoi i quarcerà mia bià töt, hè rierà a edhen öna fitina hitilina. La par enlömeada la narà ree a crehìi col pahà dei de.
Envece, en do i ülteme ure de la not e fina a quanta el ve bià ciaar , hè edherà ö puntì tacat a la lüna. L’è ‘l pianeta Giove, giü dei hic che he pöl vedee co i öc henha htrömegn


Testi in lingua ladina, e registrazioni audio, a cura di Francesca Limiroli.

Testi in dialetto lumezzanese, e registrazioni audio, a cura di Ivan Prandelli.


PROGETTO “IDIOMI CELESTI”

Indice dei testi e delle registrazioni audio/Index of text and audio recordings


1) Via Lattea/Milky Way

“La Via Latea”, noscia galassia (lingua ladina)

Via Lattea, la Bià dele htele (dialetto lumezzanese)

https://zanihome.it/lume-online-gennaio-2024-n-40-2/


2) Inquinamento luminoso/Light polluction

Entesseament lumenous (lingua ladina)

Te empiahtret hö ‘l ciel (dialetto lumezzanese)

https://zanihome.it/lume-online-gennaio-2024-n-40-2/


3) Crepuscolo/Twilight

Anterores (lingua ladina)

Quanta chè ‘l va dho l’hul (dialetto lumezzanese)

https://zanihome.it/lume-online-marzo-2024-n-42/  


4) Meteoriti, bolidi e meteoriti/Meteors and meteorites

Meteore, Bolides e Meteorites: I sasc che vegn ju dal ciel (lingua ladina)

Le predhe chè e dho del ciel (dialetto lumezzanese)

https://zanihome.it/lume-online-aprile-2024-n-43/


5) Il planetario: Il cielo stellato sotto la cupola/The starry sky under the dome

L Planetarie: ciel da steile sot l reout (lingua ladina)

Hota ’l hcödelù ndo hè uet le htele (dialetto lumezzanese)

https://zanihome.it/lume-online-n-44/


6) Aurore boreali/aurores

Ros en fiegol: la lum che colora l ciel la not (lingua ladina)

Aurore boreali : i löm del Nord (dialetto lumezzanese)

https://zanihome.it/lume-online-giugno-2024-n-45/


7 – Le fasi della Luna

Lunees (lingua ladina)

La lüna la he predhenta deferenta a hegon dei momegn (dialetto lumezzanese)


EVENTI E NOVITA’


 15 LUGLIO 2024 – NOT ONLY STARS: LEZIONE ONLINE

Ogni mese il prof. Kevin Milani incontra i partecipanti alle lezioni online di “Not only stars”, aperte a tutti gli interessati. Offrono l’opportunità di fare esercizio con la lingua inglese. La prossima è in programma lunedì 15 luglio, alle ore 19 (per partecipare scrivere a: osservatorio@serafinozani.it).

Il docente americano è uno dei protagonisti delle “Two weeks in Italy” che l’Osservatorio Serafino Zani organizza fin dal lontano 1995.

Durante i webinars mensili, nei quali il professor Kevin Milani offre un gran numero di stimoli non solo in campo astronomico, vengono messe a confronto immagini scattate nel Minnesota e nel Bresciano come quelle delle auto d’epoca protagoniste dell’edizione 2024 della Mille Miglia. Durante la lezione vengono descritte curiosità linguistiche che mettono a confronto parole inglesi ed italiane.

Infine, oltre alle segnalazioni dei principali eventi celesti del mese, vengono presentati i collage realizzati assemblando i titoli dei giornali con parole in inglese, come “Camp Academy” e “Supply chain” ed altre 19 raccolte di titoli

https://www.facebook.com/photo/?fbid=8234218299930890&set=gm.1429461804599373&idorvanity=320288065516758

Per ulteriori informazioni e per ricevere i codici di accesso alla piattaforma Zoom scrivere a: osservatorio@serafinozani.it

Le lezioni del prof. Milani sono seguite anche da alcuni studenti lumezzanesi che frequentano il Liceo Moretti. Il loro coinvolgimento è iniziato nel 2022.

https://www.facebook.com/itisberetta/photos/a.1602305436655725/3278620532357532/

 

APPUNTAMENTI ALL’OSSERVATORIO SERAFINO ZANI (Colle San Bernardo)
Proiezioni di astronomia e osservazioni al telescopio. Ingresso libero. Programma del mese: 6 luglio, ore 21, Le galassie (Alessandro Coffano); 13 luglio 2024, ore 20.30, Colle San Bernardo, Lumezzane Pieve, Concerto sotto le stelle, a cura del Corpo Musicale di Sant’Apollonio di Lumezzane. Nel corso della serata sarà aperto l’Osservatorio Serafino Zani. Il programma astronomico dell’evento, a cura di Ivan Prandelli, sarà dedicato alla descrizione del cielo di luglio. In caso di pioggia il concerto verrà sospeso, mentre sarà comunque possibile visitare l’Osservatorio. 20 luglio, ore 21, Stelle giganti (Gianpaolo Pizzetti).

30 e 31 agosto, 1 settembre, Stage astronomico, dal venerdì sera alla domenica. Le lezioni teoriche sono previste il sabato e la domenica pomeriggio. Prenotazione obbligatoria.

Venerdì 20 settembre, ore 21, Biblioteca di Lumezzane, via Moretto, “Scatti al buio: come fotografare in condizioni di scarsa luminosità…stelle comprese!” Si tratta di una proiezione divulgativa per i principianti a cura di Luigi Cocca (Osservatorio Serafino Zani – Photoclub Lumezzane). Nella seconda parte della serata verranno descritte le tecniche per catturare la luce delle stelle con un comune apparecchio fotografico.

Domenica 22 settembre, ore 16.30, Planetario, Via Mazzini 92, Lumezzane (a 400 metri dal Municipio), Alla scoperta di stelle e costellazioni. Proiezione per i giovanissimi e le famiglie. Relatore Mario Benigna.

In un giovedì di ottobre, ore 21, Via Mazzini 92, Planetario di Lumezzane, Come riconoscere le costellazioni: il cielo autunnale ed invernale. Durante la lezione si potranno ascoltare i canti degli uccelli notturni. Saranno commentati a cura di Ivan Prandelli.

ALTRE ATTIVITA’ SULLA FOTOGRAFIA

Attività sulla fotografia proposte dall’Associazione Amici dei Parchi e delle Riserve Naturali in collaborazione con il Centro Studi e Ricerche Serafino Zani.

APPUNTAMENTI ANNUALI SULL’ETICA DELLA FOTOGRAFIA NATURALISTICA

https://www.facebook.com/photo/?fbid=828011102688728&set=a.465681462255029

ALLA SCOPERTA DELLA NATURA DI PROSSIMITA’

https://www.facebook.com/photo?fbid=839434884879683&set=a.465681462255029

PROGETTO ST.AR.S. (la natura nell’Archivio Rapuzzi)

https://www.facebook.com/photo?fbid=881867123969792&set=a.465681462255029


PARCO DELLE COLLINE: VISITA GUIDATA AL “LAGHETTO” IPOGEO

L’Associazione Amici dei Parchi e delle Riserve Naturali, in collaborazione con il Centro Studi e Ricerche Serafino Zani, ogni anno organizza delle visite guidate alla Fonte di Mompiano, ubicata nel bel giardino di via Fontane 48 alle pendici del Colle San Giuseppe, una delle porte di accesso al Parco delle Colline di Brescia.

Le spiegazioni, che vengono illustrate durante l’itinerario di visita a cura dei tecnici di A2A, sono sempre assai ricche ed esaurienti, in grado di rispondere ai numerosi quesiti del pubblico. Il tema dell’acqua è vitale e…quotidiano! I temi trattati sono i più diversi: storia dell’antico acquedotto di Brixia, alimentato dalla sorgente che si trovava a Lumezzane (nel giardino si possono vedere i resti dell’acquedotto di epoca romana); raccolta e trasporto dell’acqua; impianti per il trattamento dell’acqua allo scopo di renderla potabile; accesso al laghetto ipogeo continuamente alimentato dalla sorgente di Mompiano.

I visitatori vengono coinvolti nell’iniziativa “La Vetrina dei Parchi” che ha consentito di far esporre centinaia di depliant di aree naturali protette nelle biblioteche della provincia. La prossima visita avrà luogo domenica 25 agosto (info e prenotazioni: scienzapertuttinews@gmail.com).


ATTIVITA’ PER LE CLASSI DI LUMEZZANE DI OGNI ORDINE E GRADO E DI PROMOZIONE ALLA LETTURA

Il programma per l’anno scolastico 2024-2025 era stato inviato ai referenti del Polo Est e Ovest delle scuole di Lumezzane a fine maggio. Verrà nuovamente spedito a settembre. Oltre alle attività di interesse scientifico sono previste iniziative di promozione alla lettura, in collaborazione con la biblioteca, dedicate al libro “L’astronomia spiegata alle bambine e ai bambini”.

Per maggiori informazioni sulle attività scolastiche: osservatorio@serafinozani.it


L’OSSERVATORIO SERAFINO ZANI RICORDA L’ARTE ASTRONOMICA DI DENEB

I dipinti realizzati con colori acrilici, ad olio e acquerello, esposti all’Osservatorio Serafino Zani sono opere di “arte astronomica” come amava definirle la stessa autrice. Sono state realizzate da Deneb Arici, una delle poche artiste italiane accreditate dall’International Association of Astronomical Artist (ha sede negli Stati Uniti), unico organismo mondiale di questo genere. Deneb, originaria del Bresciano dove viveva, è scomparsa nel luglio 2023 a soli 57 anni. L’Osservatorio del colle San Bernardo ricorda l’attività creativa e l’impegno nel campo della divulgazione astronomica dell’artista esponendo le sue opere nell’auditorium della specola lumezzanese. E’ lo spazio dove i visitatori si riuniscono per ascoltare le lezioni, quelle che solitamente precedono le osservazioni al telescopio, e che da anni accoglie i paesaggi celesti raffigurati dall’artista.

https://www.facebook.com/photo/?fbid=7959034784118513&set=gm.7646363275439382&idorvanity=201542343254883


I testi della newsletter “Lume online” sono a cura di Loris Ramponi.


Concorso “Disegnare la natura” – seconda edizione, anno 2023, Cervo (acquerello su carta Fabriano Artistico grana fine 300 g/m2), opera di Alessandro Calderoni (Milano).