SCIENZA PER TUTTI – Informascienza n. 442, Marzo 2025
Centro Studi e Ricerche Serafino Zani
Coordinamento Gruppi Scientifici Bresciani – 41° anno di attività
SCIENZA PER TUTTI E’ pubblicato su diverse pagine Facebook, come Mostre e musei per tutti, e sul sito www.zanihome.it
MARZO 2025- Informascienza n. 442 calendario_marzo_2025_La_scienza_per_tutti
Incontri al Museo di Scienze Naturali di Brescia (Sala Rapuzzi, via Ozanam) e in altre sedi.
Info: scienzapertuttinews@gmail.com
Ogni LUNEDI’, ore 20.30, Museo di Scienze Naturali, Sala Rapuzzi, via Ozanam, incontri di determinazione dei funghi, a cura del Circolo Micologico “G. Carini”.
Per informazioni: tel. 030/395286; info@cmcarini.it
Ogni MARTEDI’, ore 21, incontri naturalistici tra i soci a cura dell’Associazione Botanica Bresciana. Le attività si svolgono al Museo di Scienze Naturali, Sala Rapuzzi, in via Ozanam a Brescia.
Programma del mese:
- 4 marzo 2025, incontro per i soci (determinazioni botaniche)
- 11 marzo 2025, incontro per i soci (determinazioni botaniche)
- 18 marzo 2025, incontro per i soci (determinazioni botaniche)
- 25 marzo 2025, incontro per i soci (determinazioni botaniche)
Per informazioni: info@associazionebotanicabresciana.it
Il MERCOLEDI’, ore 21, incontri quindicinali su gemme e minerali a cura dell’Associazione Asteria per la mineralogia e la gemmologia, presso la sala Rapuzzi di via Ozanam 4 o presso quella di via Campo Marte 3, a cura dell’Associazione Asteria.
- In marzo l’incontro per i soci nella sala Rapuzzi, sul riconoscimento e la classificazione di rocce e minerali, avrà luogo il 5 marzo
Info: consiglioasteria.bs@virgilio.it
Quasi tutti i mesi, ore 21, conversazione divulgativa nella sala di via Campo Marte 3, a cura del Centro Studi Naturalistici Bresciani.
-
Il concorso “Disegnare la Natura” vi invita a conoscere gli artisti e gli illustratori che espongono le loro opere nell’ambito della mostra dedicata alla competizione grafico-pittorica organizzata dalle associazioni che operano presso il Museo di Scienze Naturali di Brescia. Tra le immagini esposte nella mostra del concorso c’è anche l’orchidea piramidale di Renata Barilli, menzionata dalla giuria. Mercoledì 12 marzo 2025, alle ore 21, nella sala di via Campo Marte 3 a Brescia è in programma l’incontro con Renata Barilli che presenterà e commenterà alcune sue opere di interesse botanico, descrivendo le tecniche che ha utilizzato e come si svolgono le sue esperienze, le attività creative e i laboratori in diversi spazi naturali, compresi parchi, orti botanici e varie sedi.
La serata, a cura dell’Associazione Amici dei Parchi e delle Riserve Naturali, è aperta a tutti. E’ gradita la prenotazione. Per ogni ulteriore informazione e per comunicare la propria partecipazione scrivere a:scienzapertuttinews@gmail.com
-
La mostra delle opere che hanno preso parte alla terza edizione del concorso “Disegnare la natura” è aperta al Museo di Scienze Naturali di Brescia tutto il mese di marzo fino a sabato 29, dal lunedì al venerdì fino alle ore 17 e il sabato dalle ore 16 alle 18.30. Le premiazioni dei vincitori sono state prevste sabato 1° marzo, alle ore 17. Il concorso è organizzato dalle seguenti associazioni: Associazione Amici dei Parchi e delle Riserve Naturali, Associazione Botanica Bresciana, Centro Studi Naturalistici Bresciani, Circolo Micologico “Giovanni Carini”, Gruppo Ricerche Avifauna.
-
Fuori concorso, sempre al Museo di via Ozanam, verranno anche esposti gli originali di buste e cartoline illustrati con disegni di animali e piante della serie “Natura in viaggio”. Si tratta di una iniziativa di “mail art” alla quale hanno aderito diversi artisti. Renata Barilli, ad esempio, ha collaborato a “Natura in viaggio” realizzando alcune buste raffigurate con immagini di alberi della pianura Padana e delle sue zone umide, dette “Piccole Acque”.
Info: scienzapertuttinews@gmail.com
Il VENERDI’, ore 21, Castello di Brescia, appuntamenti di astronomia e serate al telescopio presso la Specola Cidnea “Angelo Ferretti Torricelli”. Verificare il programma a pagina: https://www.astrofilibresciani.it/ e sulla pagina Facebook del Museo di Scienze Naturali e dell’Unione Astrofili Bresciani. La serata inizia nella saletta ex-corpo di guardia sopra l’infopoint.
Ecco il calendario delle conversazioni divulgative di marzo:
- 7 marzo 2025, Ma le stelle dove sono? (a cura di Andrea Soffiantini);
- 14 marzo, La risoluzione dei telescopi spaziali (Giulio Frugoni);
- 21 marzo, Gli ammassi aperti (Davide Pè);
- 28 Marzo, L’oggetto 2024 YR4, cosa succederà, previsioni o certezze? (Wladimiro Marinello).
- Inoltre il 20 marzo, alle ore 21, sempre nella saletta ex-corpo di guardia, avrà luogo la prima lezione del corso sul riconoscimento delle costellazioni.
https://www.astrofilibresciani.it/
ALTRE ATTIVITA’
PROMOZIONE ALLA LETTURA: PICCOLE STELLE BAMBINE CRESCONO
Gli incontri di divulgazione astronomica e di promozione alla lettura proposti presso la Biblioteca di Lumezzane (via Moretto 13) continuano a cura di Claudio Bontempi (Osservatorio Serafino Zani).
Il prossimo avrà luogo, con ingresso libero, il 6 marzo 2025, alle ore 16.30 e avrà per titolo “Piccole stelle bambine, crescono”.
Seguiranno altri due incontri: 10 aprile, Le stelle d’Oriente; 8 maggio, Tutto è pronto, riapre l’Osservatorio. Info: osservatorio@serafinozani.it.
FESTA DELL’EQUINOZIO
Venerdì 21 marzo 2025, alle ore 20.30, in via Moretto 13 (Lumezzane), avrà luogo un concerto presso la sala al piano terra della Biblioteca civica Felice Saleri di Lumezzane. Si tratta dell’evento musicale “Festa dell’equinozio. Light’s flowers – parole e musica dallo zodiaco. LA PRIMAVERA. I protagonisti della serata sono Cesare Cavaioni (tromba e flicorno) e Claudio Bontempi (letture). L’ingresso è libero. L’iniziativa è a cura dell’Osservatorio Astronomico Serafino Zani e della Biblioteca civica.
QUEL GRAN GENIO DI DANTE
Venerdì 28 marzo 2025, alle ore 17, presso la Biblioteca del Prealpino a Brescia, nell’ambito di “Quel gran genio di Dante”, un viaggio tra matematica, stelle e poesia Claudio Bontempi, divulgatore presso l’Osservatorio Astronomico Serafino Zani, terrà la conferenza spettacolo “Caino e le spine”, l’astronomia nella Divina Commedia. Ingresso libero.
L’ECLISSI SOLARE DEL 29 MARZO A LUMEZZANE
Sabato 29 marzo l’Osservatorio Serafino Zani organizza un evento pubblico nel Parco Don Carlo Gnocchi, accanto alla Biblioteca Civica di Lumezzane, ubicata in via Moretto 13, dedicato all’eclissi parziale di Sole. Nel corso delle ore centrali della giornata il disco della nostra stella verrà limitatamente coperto dalla Luna. Solo il 20% del Sole sarà occultato, ma sarà comunque interessante seguire il fenomeno astronomico. Ivan Prandelli e Luigi Cocca proporranno esperienze di interesse didattico e osservazioni con strumenti adatti per la visione del Sole. Si ricorda che il sole non va mai osservato direttamente, bastano pochi istanti per rischiare un danno permanente alla retina. Occorrono filtri speciali (come gli occhialini usa e getta reperibili sul web) o metodi osservativi alternativi che garantiscono la massima sicurezza durante la visione dell’evento. Alla nostra latitudine il fenomeno celeste durerà una novantina di minuti. Il primo contatto avverrà intorno alle ore 11,30, la fase massima nei primi minuti dopo mezzodì e l’ultimo contatto circa una decina di minuti prima dell’una. La 15apuntata del progetto “Idiomi celesti” (zanihome.it; Newsletter di marzo “Lume online”) è stata dedicata alle eclissi totali di Sole.
Il programma “Scienza per tutti” è redatto a cura di Loris Ramponi
