Disegnare la natura: Opere di Angela Maria Russo
Concorso “Disegnare la natura” – edizione 2022
OPERE DI ANGELA MARIA RUSSO (Roma)
Gemme. Immagine pubblicata a pagina:
Orchidee spontanee. Immagine pubblicata a pagina:
Anfibi. Immagine pubblicata a pagina:
Orchidee spontanee italiane
La tavola illustra quattro specie di Ophrys (Fam. Orchidaceae): O. tenthredinifera Willd., O.holosericea Burm., O. sphegodes Mill., O. lutea Cav. e, con dovizia di particolari, le varie parti del fiore.
Il genere Ophrys (forse dal greco: sopracciglio, per la pelosità diffusa del labello) è riconoscibile rispetto a ogni altro per la forma del labello che imita l’addome di un insetto femmina. L’insetto maschio è attratto sul fiore da un richiamo di tipo sessuale, non solo tramite stimoli visivi ma anche olfattivi e tattili. Il maschio, nel tentativo di “accoppiarsi” con il fiore (pseudocopula), si carica di polline che successivamente depositerà su un altro fiore.
Nel nostro territorio sono presenti due delle quattro specie illustrate: O. holosericea Burm., O. sphegodes Mill..

Anfibi
L’Italia ospita circa 40 specie, di cui il 30% endemiche. L’inquinamento è uno dei fattori di maggior rischio. Si distinguono due ordini cui corrispondono due principali modelli anatomici: Urodeli (Salamandre,Tritoni e Proteo) e Anuri (Rane).

Angela Maria Russo (Roma).