SCIENZA PER TUTTI – SETTEMBRE 2025


Centro Studi e Ricerche Serafino Zani

Coordinamento Gruppi Scientifici Bresciani – 42° anno di attività

SCIENZA PER TUTTI – SETTEMBRE 2025

E’ pubblicato su diverse pagine Facebook, come  Mostre e musei per tutti, e sul sito www.zanihome.it

Informascienza  n. 448

Incontri al Museo di Scienze Naturali di Brescia  (Sala Rapuzzi, via Ozanam) e in altre sedi.

Info: scienzapertuttinews@gmail.com 


Ogni LUNEDI’, ore 20.30, Museo di Scienze Naturali, Sala Rapuzzi, via Ozanam, incontri di determinazione dei funghi, a cura del Circolo Micologico “G. Carini”. 

Dal 18 settembre è inoltre previsto l’annuale corso di “Introduzione allo studio dei funghi”. Le lezioni avranno luogo dalle ore 20.30 alle 22.30 nella sala di via Campo Marte 3. La quota di partecipazione (50 euro) comprende il volume “Introduzione allo studio dei funghi” e l’iscrizione all’associazione. Le lezioni avranno luogo nelle serate del 18, 23, 25 e 30 settembre, 2 e 7 ottobre con il seguente programma: La funzione dei funghi in natura; Nomenclatura e sistematica dei funghi; I caratteri morfologici e organolettici dei funghi; La classificazione dei funghi (2 lezioni); Commestibilità e tossicità dei funghi. Il Corso è organizzato dal Circolo Micologico “Giovanni Carini” di Brescia, in collaborazione con il Museo di Scienze Naturali di Brescia. Segue il programma dettagliato delle lezioni: 1) giovedì 18 settembre: presentazione del corso; la funzione dei funghi in natura, ciclo riproduttivo e sistemi nutrizionali; come vivere il contatto con il bosco senza alterarne l’equilibrio; gli ambienti; concetti di educazione ecologica; 2) martedì 23 settembre: cenni sulla nomenclatura e sull’organizzazione della sistematica in micologia; posizione sistematica dei funghi; lo studio dei funghi e difficoltà contingenti la loro determinazione; 3) giovedì 25 settembre: i caratteri morfologici e organolettici; cenni sui caratteri anatomici e chimici utili alla classificazione dei funghi; bibliografia micologica; 4) martedì 30 settembre: la classificazione dei funghi. I grandi raggruppamenti tassonomici; divisione Basidiomycota; Basidiomiceti con imenoforo a lamelle (Ordine Tricholomatales; Ordine Agaricales; Ordine Pluteales); 5) giovedì 2 ottobre: la classificazione dei funghi. Ordine Russulales; Ordine Boletales; Ordine Aphyllophorales; Ordine Gasteromycetales; Classe Phragmobasidiomycetes; Divisione Ascomucota; Divisione Myxomycota; 6) martedì 7 ottobre: commestibilità e tossicità dei funghi; conclusioni. La quota di iscrizione al corso è di 50,00 euro. I partecipanti riceveranno il libro di testo “Introduzione allo studio dei funghi” e, a fine corso, l’attestato di frequenza. Le iscrizioni, aperte a tutti, si raccolgono entro il 15 settembre, scrivendo a: info@cmcarini.it

Come lo scorso anno verrà proposto anche un ciclo di lezioni per chi abita lontano dalla città. Il programma è identico a quello delle lezioni in presenza nella sala di via Campo Marte. Le lezioni del corso online si svolgeranno ogni martedì e giovedì a partire dal 14 ottobre. Per informazioni: tel. 030/395286;  info@cmcarini.it 

 

Ogni MARTEDI’, ore 21, incontri naturalistici a cura dell’Associazione Botanica Bresciana. Le attività si svolgeranno al Museo di Scienze Naturali (Sala Rapuzzi) e riprenderanno dal 9 settembre con la prima delle serate di determinazione per i soci.  info@associazionebotanicabresciana.it.

 

Il MERCOLEDI’, ore 20.45, incontri quindicinali su gemme e minerali a cura dell’Associazione Asteria, presso la sala Rapuzzi di via Ozanam 4 o presso quella di via Campo Marte 3, a cura dell’Associazione Asteria. Gli incontri per i soci, dedicati al riconoscimento e alla classificazione di minerali e rocce, riprenderanno il 10 settembre. Info: consiglioasteria.bs@virgilio.it

 

Dopo il Corso di introduzione al riconoscimento dei coleotteri italiani – le sette lezioni in programma si sono svolte al Museo di Scienze Naturali – il Centro Studi Naturalistici Bresciani programmerà nei prossimi mesi una serie di conversazioni serali a carattere divulgativo. Le date e i relatori verranno comunicati non appena saranno disponibili. Per informazioni: info@csnb.it

 

Il VENERDI’, ore 21,  Castello di Brescia, appuntamenti di astronomia e serate al telescopio presso la Specola Cidnea “Angelo Ferretti Torricelli”. Verificare il programma a pagina: https://www.astrofilibresciani.it/  e sulla pagina Facebook del Museo di Scienze Naturali e dell’Unione Astrofili Bresciani. La serata inizia nella saletta ex-corpo di guardia sopra l’infopoint con una conversazione divulgativa. Partecipazione libera. Programma del mese: 5 settembre, Le eclissi di Luna e di Sole (W. Marinello); 7 settembre, apertura straordinaria e continuata dalle ore 15.00 (osservazioni solari) e, in serata, per l’eclissi di Luna; 12 settembre, Il catalogo di Messier  (D. Pé); 19 settembre, Saturno il signore degli anelli e delle lune (G. Frugoni); 26 settembre, Orientarsi con il cielo (W. Marinello).


ALTRE ATTIVITA’

SERATE AL TELESCOPIO NEL PARCO DEL COLLE SAN BERNARDO

L’Osservatorio Serafino Zani  (colle San Bernardo, Lumezzane Pieve) è aperto al pubblico ogni sabato, con esclusione dell’ultimo sabato di ogni mese. L’ingresso, sempre dalle ore 21, è libero. Info: osservatorio@serafinozani.it

Ecco il programma del mese: 6 settembre, Osservazioni al telescopio (Alessandro Coffano); 7 settembre, ore 19.45, apertura straordinaria in occasione dell’eclissi totale di Luna (Ivan Prandelli); 13 settembre,  L’alba dell’astronomia, concerto della serie “Festa dell’equinozio”, a cura di Cesare Cavaioni (tromba e flicorno) e Claudio Bontempi (letture recitate); 20 settembre, I pianeti del Sistema Solare (Gianpaolo Pizzetti).

 

PROIEZIONI AL PLANETARIO DI LUMEZZANE

Quest’anno è stato celebrato il Centenario del Planetario. Il primo strumento entrò in funzione per il pubblico nel 1925 a Monaco di Baviera. Il proiettore delle stelle del  Planetario di Lumezzane è stato oggetto di un lungo intervento di manutenzione ed è pronto per mettersi in mostra proponendo lo spettacolo del cielo stellato. Appuntamento domenica 28 settembre, alle ore 16.30. L’iniziativa è destinata in particolare a bambine e bambini e alle famiglie. La visita al Planetario offrirà l’occasione di scoprire non solo la “stanza delle stelle”, ma anche quelle dove sono esposti campioni di interesse geologico e paleontologico, nonché curiosi oggetti per fare divertenti esperimenti (“Stanza dei Giocattoli di Einstein”). Il Planetario è in via Mazzini 92 a Lumezzane (a un centinaio di metri dall’ingresso – che si trova dietro il muro della pensilina dell’autobus di linea – c’è una strada in salita dove parcheggiare l’automobile). Ingresso gratuito con prenotazione consigliata (osservatorio@serafinozani.it).

 

PASSEGGIATE ASTRONOMICHE E LETTURE SOTTO LE STELLE

Giovedì 4 settembre, ore 20.30, Due passi verso il cielo, passeggiata astronomico/letteraria organizzata in collaborazione con il Consiglio di Quartiere Prealpino Stocchetta. Verrà raggiunta la Casa della Natura di Bovezzo dove avranno luogo le osservazioni guidate, ad occhio nudo, del cielo stellato e delle costellazioni. Il punto di ritrovo è nel parco di via Nona al villaggio Prealpino.

Venerdì 19 settembre, ore 21, sul terrazzo della biblioteca comunale “Alda Merini” di Maclodio (via Falcone), L’alba dell’astronomia, concerto a cura di Cesare Cavaioni (tromba e flicorno) e Claudio Bontempi (letture recitate). L’iniziativa ha luogo nell’ambito della rassegna “Un libro per piacere”. 

Le due serate sono a cura di Claudio Bontempi (Osservatorio Serafino Zani). La partecipazione è libera.

 

 

21 settembre 2025 VISITE GUIDATE ALLA FONTE DI MOMPIANO

Domenica 21 settembre è in programma una visita guidata alla fonte di Mompiano che comprende le seguenti attività: spiegazione divulgativa sul ciclo idrico (nel giardino della fonte); visita ai resti dell’acquedotto di epoca romana; accesso al laghetto ipogeo alimentato dalla sorgente di Mompiano. L’appuntamento è in via Fontane 48, nei pressi della Valle di Mompiano (Parco delle Colline di Brescia). La visita alla fonte (prenotazione obbligatoria, accesso gratuito) è guidata dai tecnici di A2A.

La visita ha luogo su iniziativa dell’Associazione Amici dei Parchi e delle Riserve Naturali (www.parchibresciani.it) e in collaborazione con il Centro Studi e Ricerche Serafino Zani (www.zanihome.it). 

I partecipanti vengono invitati a collaborare alla “Vetrina dei Parchi” organizzata dagli “Amici dei Parchi”. Fin dalla sua nascita (1986, presso il Museo di Scienze Naturali di Brescia) l’Associazione promuove la conoscenza delle aree protette, non solo quelle del Bresciano. I depliant su parchi e riserve naturali raccolti dal sodalizio vengono esposti e resi disponibili al pubblico in varie sedi. Tutti possono contribuire a questa iniziativa. 

I posti disponibili sono già tutti esauriti, ma suggeriamo agli interessati di scrivere a scienzapertuttinews@gmail.com per conoscere le date delle prossime visite.

 

CONOSCERE LA NATURA CON MATITE E PENNELLI

LABORATORIO DI DISEGNO NATURALISTICO

Nei primi tre mercoledì di ottobre avrà luogo un laboratorio di osservazione e disegno naturalistico. Gli incontri, ciascuno della durata di  due ore, si svolgeranno dalle ore 19.30 alle 21.30 nella sala di via Campo Marte 3, a Brescia. Le lezioni, a carattere pratico, verranno guidate dall’illustratrice naturalistica Renata Barilli e saranno dedicate alle seguenti attività: osservazione con lente d’ingrandimento; tecniche di rilevamento per il disegno; colori. I campioni da disegnare verranno forniti dall’insegnante. Per partecipare è richiesta l’iscrizione all’Associazione Amici dei Parchi e delle Riserve Naturali. Tutti coloro che lo desiderano possono aderire al sodalizio che promuove la conoscenza delle aree naturali protette. L’importo della quota annuale di iscrizione è di 16 euro per il socio ordinario. Per informazioni su come associarsi agli “Amici dei Parchi” e per partecipare al laboratorio scrivere a: scienzapertuttinews@gmail.com

I posti sono limitati. Le iscrizioni sono già aperte. 


Il programma “Scienza per tutti” è redatto a cura di Loris Ramponi