SCIENZA PER TUTTI – OTTOBRE 2025
Centro Studi e Ricerche Serafino Zani
Coordinamento Gruppi Scientifici Bresciani
SCIENZA PER TUTTI – OTTOBRE 2025
E’ pubblicato su diverse pagine Facebook, come Mostre e musei per tutti, e sul sito www.zanihome.it
42° anno di attività – Informascienza n. 449
Incontri al Museo di Scienze Naturali di Brescia (Sala Rapuzzi, via Ozanam) e in altre sedi.
Info: scienzapertuttinews@gmail.com
Ogni LUNEDI’, ore 20.30, Museo di Scienze Naturali, Sala Rapuzzi, via Ozanam, incontri di determinazione dei funghi, a cura del Circolo Micologico “G. Carini”.
Questo mese si conclude il corso di “Introduzione allo studio dei funghi”. Le ultime lezioni avranno luogo dalle ore 20.30 alle 22.30 nella sala di via Campo Marte 3 nelle sere del 2 e 7 ottobre con il seguente programma: giovedì 2 ottobre: la classificazione dei funghi. Ordine Russulales; Ordine Boletales; Ordine Aphyllophorales; Ordine Gasteromycetales; Classe Phragmobasidiomycetes; Divisione Ascomucota; Divisione Myxomycota; martedì 7 ottobre: commestibilità e tossicità dei funghi; conclusioni.
Come lo scorso anno verrà proposto anche un ciclo di lezioni per chi abita lontano dalla città. Il programma è identico a quello delle lezioni in presenza nella sala di via Campo Marte. Le lezioni del corso online si svolgeranno ogni martedì e giovedì a partire dal 14 ottobre. Per informazioni: tel. 030/395286; info@cmcarini.it
Lunedì 6 ottobre, dalle 17 alle 19, presso la saletta Rapuzzi del Museo, avrà luogo il primo Pomeriggio Entomologico, che il Centro Studi Naturalistici Bresciani propone in collaborazione con Il Museo di Scienze Naturali di Brescia. L’appuntamento sarà dedicato all’identificazione del materiale raccolto dai partecipanti durante l’estate. Il dr. Mario Grottolo sarà a disposizione per la determinazione degli esemplari. Sarà anche un momento per ripassare i concetti appresi durante il recente corso entomologico. E’ richiesta la conferma via mail della propria presenza (info@csnb.it).
Dopo il Corso di introduzione al riconoscimento dei coleotteri italiani – le sette lezioni in programma si sono svolte al Museo di Scienze Naturali – il Centro Studi Naturalistici Bresciani programmerà nei prossimi mesi le conversazioni serali a carattere divulgativo che si svolgono il venerdì sera. Le date e i relatori verranno comunicati non appena saranno disponibili. Per informazioni: info@csnb.it
Le conferenze del Centro Studi Naturalistici Bresciani hanno una lunga tradizione. Ad esempio quarant’anni fa, sulle pagine del notiziario “Museonotizie”, Adolfo Gallinari, scomparso nel novembre 2023, aveva tenuto una conferenza sul tema cristalli e gemme, proprio nell’ambito delle conferenze di fine mese, che allora avevano luogo, sempre al Museo di via Ozanam, il mercoledì sera.
Ogni MARTEDI’, ore 21, incontri naturalistici a cura dell’Associazione Botanica Bresciana. Le attività si svolgeranno al Museo di Scienze Naturali (Sala Rapuzzi) e proporranno delle serate di determinazione per i soci nelle seguenti date: 7, 14, 21 e 28 ottobre. info@associazionebotanicabresciana.it.
Il MERCOLEDI’, ore 20.45, incontri quindicinali su gemme e minerali a cura dell’Associazione Asteria, presso la sala Rapuzzi di via Ozanam 4 o presso quella di via Campo Marte 3, a cura dell’Associazione Asteria. Gli incontri per i soci, di solito dedicati al riconoscimento e alla classificazione di minerali e rocce, propongono per questo mese il seguente appuntamento: mercoledì 8 ottobre, proiezione del filmato “Storia delle miniere italiane” a cura di Marco Marchi.
Info: consiglioasteria.bs@virgilio.it
Il VENERDI’, ore 21, Castello di Brescia, appuntamenti di astronomia e serate al telescopio presso la Specola Cidnea “Angelo Ferretti Torricelli”. Verificare il programma a pagina: https://www.astrofilibresciani.it/ e sulla pagina Facebook del Museo di Scienze Naturali e dell’Unione Astrofili Bresciani. La serata inizia nella saletta ex-corpo di guardia sopra l’infopoint con una conversazione divulgativa. Partecipazione libera. Programma del mese: 3 ottobre, La costellazione di Ercole (Davide Pé); 10 ottobre, Gli esopianeti (Giulio Frugoni);
17 ottobre, Con il naso all’insù (Wladimiro Marinello); 24 ottobre, M31 – La galassia di Andromeda (Davide Pé); 31 ottobre, I telescopi, come funzionano (Wladimiro Marinello).
ALTRE ATTIVITA’
CONOSCERE LA NATURA CON MATITE E PENNELLI
LABORATORIO DI DISEGNO NATURALISTICO
Nei primi tre mercoledì di ottobre si svolge il laboratorio di osservazione e disegno naturalistico. Gli incontri, ciascuno della durata di due ore (dalle ore 19.30 alle 21.30) hanno luogo nella sala di via Campo Marte 3, a Brescia. Le lezioni, a carattere pratico, sono guidate dall’illustratrice naturalistica Renata Barilli e sono dedicate alle seguenti attività: osservazione con lente d’ingrandimento; tecniche di rilevamento per il disegno; colori. I campioni da disegnare vengono forniti dall’insegnante. Per partecipare è richiesta l’iscrizione all’Associazione Amici dei Parchi e delle Riserve Naturali. Tutti coloro che lo desiderano possono aderire al sodalizio che promuove la conoscenza delle aree naturali protette. L’importo della quota annuale di iscrizione è di 16 euro per il socio ordinario.
I posti disponibili sono già tutti prenotati. Per informazioni sulle prossime attività degli “Amici dei Parchi”, compresi i prossimi laboratori, scrivere a: scienzapertuttinews@gmail.com
CONCERTO SOTTO LE STELLE
Si intitola “L’alba dell’astronomia” il concerto che avrà luogo venerdì 10 ottobre, alle ore 20.30, presso l’Osservatorio Serafino Zani. I protagonisti del concerto sono Cesare Cavaioni (tromba e flicorno) e Claudio Bontempi (voce recitante). Nel corso dello spettacolo verranno letti brevi testi tratti da opere di autori greci e latini ed altri che provengono da paesi diversi, dal Nord Africa al Nord Europa. Sono testi che ispirano e guidano un viaggio che ripercorre l’evoluzione del rapporto tra uomo e cielo, evidenziando l’importanza che l’astronomia ha avuto nella vita dei nostri antenati e che continua ad avere ai giorni nostri. In caso di maltempo il concerto avrà luogo presso la biblioteca civica “Felice Saleri” di via Moretto 13. L’ingresso è libero. Si raccomanda di arrivare in anticipo.
Per informazioni: osservatorio@serafinoani.it.
PROIEZIONI AL PLANETARIO DI LUMEZZANE
Quest’anno è stato celebrato il Centenario del Planetario. Il primo strumento entrò in funzione per il pubblico nel 1925 a Monaco di Baviera. Il proiettore del Planetario di Lumezzane, dopo un lungo intervento di manutenzione, si mette in mostra proponendo lo spettacolo del cielo stellato. L’appuntamento è per domenica 12 ottobre, alle ore 16.30. L’iniziativa è destinata in particolare a bambine e bambini e alle famiglie. La visita al Planetario offrirà l’occasione di scoprire non solo la “stanza delle stelle”, ma anche quelle dove sono esposti campioni di interesse geologico e paleontologico, nonché curiosi oggetti per fare divertenti esperimenti (“Stanza dei Giocattoli di Einstein”). Il Planetario è in via Mazzini 92 a Lumezzane (a un centinaio di metri dall’ingresso – che si trova dietro il muro della pensilina dell’autobus di linea – c’è una strada in salita dove parcheggiare l’automobile). Ingresso gratuito con prenotazione consigliata (osservatorio@serafinozani.it).
IL VIAGGIO DELLE MARMOTTE
Martedì 21 ottobre, alle ore 17,30, presso l’Ateneo di Brescia, in via Tosio, avrà luogo la conferenza che terrà Emanuele Forlani sul tema: “Il viaggio delle Marmotte”. Si tratta di uno degli appuntamenti di divulgativi organizzati dal Gruppo Naturalistico “Giuseppe Ragazzoni”. Dopo le segnalazioni dei rifugisti della Valle Aviolo, che lamentavano l’assenza dei caratteristici fischi delle marmotte lungo i pendii che circondano l’omonimo lago alpino del Parco dell’Adamello, nel 2023 e 2024, dopo un lungo processo autorizzativo, è partito il piano di ripopolamento di questi simpatici animali. Nel corso dell’incontro verranno descritte le difficoltà operative in un’operazione apparentemente semplice e alcuni spunti di riflessione sull’impatto dei cambiamenti climatici sulla fauna alpina. La partecipazione è libera.
Il programma “Scienza per tutti” è redatto a cura di Loris Ramponi