Informascienza n. 443
Centro Studi e Ricerche Serafino Zani
Coordinamento Gruppi Scientifici Bresciani
41° anno di attività – SCIENZA PER TUTTI
E’ pubblicato su diverse pagine Facebook, come Mostre e musei per tutti, e sul sito www.zanihome.it
APRILE 2025 – Informascienza n. 443
Incontri al Museo di Scienze Naturali di Brescia (Sala Rapuzzi, via Ozanam) e in altre sedi.
Info: scienzapertuttinews@gmail.com
Ogni LUNEDì, ore 20.30, Museo di Scienze Naturali, Sala Rapuzzi, via Ozanam, incontri di determinazione dei funghi, a cura del Circolo Micologico “G. Carini”.
Per informazioni: tel. 030/395286; info@cmcarini.it
Ogni MARTEDI’, ore 21, incontri naturalistici a cura dell’Associazione Botanica Bresciana. Le attività si svolgeranno al Museo di Scienze Naturali (Sala Rapuzzi) nelle date seguenti: 1, 8, 15 e 22 aprile 2025, incontri per i soci (determinazioni botaniche). Info: info@associazionebotanicabresciana.it
Corso di introduzione al riconoscimento della flora spontanea. Il programma del corso prevede 5 incontri: martedì 29 aprile: Morfologia: le foglie; martedì 6 maggio: Morfologia – fiori e frutti; martedì 13 maggio: Osservazione della flora in ambiente; martedì 20 maggio: Serata pratica di determinazione reperti e approfondimenti; martedì 27 maggio: Incontro conclusivo. Sono previste un paio di uscite negli ambienti naturali: sabato 10 e 24 maggio. I dettagli di ogni uscita verranno comunicati durante le lezioni al Museo. Il corso non tratta di alimurgia e giardinaggio. La quota di iscrizione al corso (comprensiva di materiale didattico e iscrizione all’Associazione) è di € 50,00, ridotta della metà per i giovani fino a 26 anni compiuti. Le iscrizioni si raccolgono entro il 20 aprile fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per iscriversi: info@associazionebotanicabresciana.it.
Il MERCOLEDI’, ore 20.45, incontri quindicinali su gemme e minerali a cura dell’Associazione Asteria, presso la sala Rapuzzi di via Ozanam 4 o presso quella di via Campo Marte 3, a cura dell’Associazione Asteria. L’incontro di marzo per i soci, sul riconoscimento e la classificazione di minerali e rocce, avrà luogo il 9 aprile nella sala Rapuzzi. Info: consiglioasteria.bs@virgilio.it
L’Associazione Amici dei Parchi e delle Riserve Naturali di Brescia, in collaborazione con il Centro Studi e Ricerche Serafino Zani, organizza la proiezione in programma mercoledì 16 aprile 2025, alle ore 21, nella sala di via Campo Marte 3, a Brescia. Emanuele Forlani (Centro Studi Naturalistici Bresciani) suggerirà ai neofiti della fotografia come catturare inquadrature naturalistiche accessibili a tutti, ovvero l”abc” per chi desidera avvicinarsi non solo con gli occhi, ma rubando qualche scatto, alle meraviglie che ci circondano, con una particolare attenzione alla fotografia della fauna selvatica, soprattutto dell’avifauna. Non solo “tecnica” ma anche “etica” della fotografia. L’iniziativa è aperta a tutti. Invece in autunno avrà luogo l’incontro intitolato “Scatti al buio: come fotografare in condizioni di scarsa luminosità…stelle comprese!” Si tratta di una proiezione divulgativa per i principianti a cura di Luigi Cocca (Osservatorio Serafino Zani – Photoclub Lumezzane). Per conoscere la data scrivere a: osservatorio@serafinozani.it
Quasi tutti i mesi, ore 21, conversazione divulgativa nella sala di via Campo Marte 3. Si tratta degli appuntamenti a cura del Centro Studi Naturalistici Bresciani. Il prossimo avrà luogo lunedì 7 aprile 2025, alle ore 21, e prevede una conferenza del dott. Paolo Schirolli, conservatore della sezione di geologia del Museo di Scienze Naturali sul tema “Lineamenti geologici della Valle del Carobbio”.
Il VENERDI’, ore 21, Castello di Brescia, appuntamenti di astronomia e serate al telescopio presso la Specola Cidnea “Angelo Ferretti Torricelli”. Verificare il programma a pagina: https://www.astrofilibresciani.it/ e sulla pagina Facebook del Museo di Scienze Naturali e dell’Unione Astrofili Bresciani. La serata inizia nella saletta ex-corpo di guardia sopra l’infopoint. Ecco il calendario delle conversazioni divulgative di questo mese: 4 aprile, La Luna e l’agricoltura (Wladimiro Marinello); 11 aprile, La costellazione dei Gemelli (Davide Pè); 18 aprile, I colori dell’Universo (Giulio Frugoni); 25 aprile, La data della Pasqua (Wladimiro Marinello).
ALTRE ATTIVITA’
PROMOZIONE ALLA LETTURA: LE STELLE D’ORIENTE
Gli incontri di divulgazione astronomica e di promozione alla lettura proposti presso la Biblioteca di Lumezzane (via Moretto 13) continuano a cura di Claudio Bontempi (Osservatorio Serafino Zani). Il prossimo avrà luogo, con ingresso libero, il 10 aprile 2025, alle ore 16.30 e avrà per titolo “Le stelle d’Oriente”. Seguirà un altro incontro l’8 maggio, “Tutto è pronto, riapre l’Osservatorio”. Info: osservatorio@serafinozani.it.
DALLE FAVOLE DEL CIELO ALLA TORRE DELLE FAVOLE
In occasione delle aperture pubbliche del Planetario di Lumezzane le famiglie che lo desiderano potranno abbinare la visita delle ore 15 alla Torre delle Favole (Torre Avogadro, via Torre, Lumezzane Pieve, prenotazioni: 030/8929442;) con la proiezione al Planetario delle ore 16.30 (si consiglia di inviare la richiesta a: osservatorio@serafinozani.it).
Le proiezioni sono in programma domenica 13 e sabato 26 aprile 2025 (ore 16.30). L’ingresso è gratuito. L’edizione 2025 della Torre delle Favole è dedicata ad “Alì Babà e i 40 ladroni”. Sono numerose le scuole che hanno prenotato la visita:
info: 030/8929442; 030/8971245; www.latorredellefavole.it ufficio.comunicazione@comune.lumezzane.bs.it
Il programma “Scienza per tutti” è redatto a cura di Loris Ramponi