CALENDARIO MAGGIO 2025


Centro Studi e Ricerche Serafino Zani

Coordinamento Gruppi Scientifici Bresciani

41° anno di attività – SCIENZA PER TUTTI

E’ pubblicato su diverse pagine Facebook, come  Mostre e musei per tutti, e sul sito www.zanihome.it

MAGGIO 2025 – Informascienza  n. 444

Incontri al Museo di Scienze Naturali di Brescia  (Sala Rapuzzi, via Ozanam) e in altre sedi.

Info: scienzapertuttinews@gmail.com 


Ogni LUNEDì, ore 20.30, Museo di Scienze Naturali, Sala Rapuzzi, via Ozanam, incontri di determinazione dei funghi, a cura del Circolo Micologico “G. Carini”.  Per informazioni: tel. 030/395286;  info@cmcarini.it 

 

Ogni MARTEDI’, ore 21, incontri naturalistici a cura dell’Associazione Botanica Bresciana. Le attività si svolgeranno al Museo di Scienze Naturali (Sala Rapuzzi) nelle date seguenti: 6, 13, 20 e 27 maggio 2025, Corso di introduzione al riconoscimento della flora spontanea. Il corso, iniziato in aprile (Morfologia: le foglie), continua con il seguente programma: martedì 6 maggio: Morfologia – fiori e frutti; martedì 13 maggio: Osservazione della flora in ambiente; martedì 20 maggio: Serata pratica di determinazione reperti e approfondimenti; martedì 27 maggio: Incontro conclusivo. Sono previste un paio di uscite negli ambienti naturali: sabato 10 e 24 maggio. I dettagli di ogni uscita verranno comunicati durante le lezioni al Museo. Il corso non tratta di alimurgia e giardinaggio. Le iscrizioni si sono già concluse (posti esauriti). info@associazionebotanicabresciana.it.

 

MARTEDì 6 maggio, alle ore 17,30, Ateneo di Brescia, via Tosio 12, il Gruppo Naturalistico “G. Ragazzoni” organizza la conferenza dal titolo “Archeologia in Egitto oggi” tenuta dall’archeologa Giovanna Bellandi che da più di vent’anni partecipa a scavi in Egitto.

 

 

Il MERCOLEDI’, ore 20.45, incontri quindicinali su gemme e minerali a cura dell’Associazione Asteria, presso la sala Rapuzzi di via Ozanam 4 o presso quella di via Campo Marte 3, a cura dell’Associazione Asteria. L’incontro per i soci di questo mese, dedicato al riconoscimento e alla classificazione di minerali e rocce, avrà luogo il 7 maggio nella sala Rapuzzi. Info: consiglioasteria.bs@virgilio.it

 

Mercoledì 14 maggio 2025, alle ore 21, presso la sala di via Campo Marte 3, avrà luogo il laboratorio “Cieli perduti: cosa si vede nei Parchi delle Stelle” dedicato alle spettacolari visioni dell’altra metà del paesaggio, quello che appare di notte sotto i cieli bui tutelati dalle aree naturali protette. I parchi e le riserve naturali non proteggono solo la fauna, la flora, il paesaggio dei loro territori ma anche il buio notturno. Il laboratorio è a cura dell’Associazione Amici dei Parchi in collaborazione con il Centro Studi e Ricerche Serafino Zani. Per la partecipazione al laboratorio è consigliata la prenotazione. 

Info: scienzapertuttinews@gmail.com

Quasi tutti i mesi, ore 21, conversazione divulgativa nella sala di via Campo Marte 3. Si tratta degli appuntamenti a cura del Centro Studi Naturalistici Bresciani. Questo mese il CSNB ha promosso con il CAI di Brescia la serata del 20 maggio, ore 20.30, al Cinema Eden, dove  avrà luogo la proiezione del documentario “Ogni volta che il lupo” di Marco Andreini – presente alla serata – vincitore del primo premio al Gran Paradiso International Film Festival. Anna Bonettini (biologa del Parco dell’Adamello), Melania Massaro (conservatrice della sezione di zoologia del Museo di Scienze Naturali) ed Emanuele Forlani (Centro Studi Naturalistici Bresciani) interverranno con il regista al termine della proiezione. Ingresso libero.

Dal 9 al 17 giugno 2025, Corso di introduzione al riconoscimento dei coleotteri italiani (7 lezioni) organizzato dal Centro Studi Naturalistici Bresciani con il patrocinio della Società Entomologica Italiana e della WBA – World Biodiversity Association. Le iscrizioni si raccolgono entro il 30 maggio (info@csnb.it). Quota di iscrizione: 50 euro; per gli studenti soci del CSNB 30 euro.

 

Il VENERDI’, ore 21,  Castello di Brescia, appuntamenti di astronomia e serate al telescopio presso la Specola Cidnea “Angelo Ferretti Torricelli”. Verificare il programma a pagina: https://www.astrofilibresciani.it/  e sulla pagina Facebook del Museo di Scienze Naturali e dell’Unione Astrofili Bresciani. La serata inizia nella saletta ex-corpo di guardia sopra l’infopoint. Ecco il calendario delle conversazioni divulgative di maggio: 2 maggio, Introduzione all’osservazione del cielo (Wladimiro Marinello); 9 maggio, Popolazione della Via Lattea (Giulio Frugoni); 16 maggio, Da Aristotele a Einstein (Andrea Soffiantini); 23 maggio, Il tripletto del Leone (Davide Pe’); 30 maggio, Meteoriti di Trenzano e Alfianello (Wladimiro Marinello).

 


ALTRE ATTIVITA’

SERATE AL TELESCOPIO E RAPACI NOTTURNI SOTTO LE STELLE

L’Osservatorio Serafino Zani  (colle San Bernardo, Lumezzane Pieve) riapre al pubblico il primo sabato di maggio con cadenza settimanale fino a settembre, con esclusione dell’ultimo sabato di ogni mese. L’ingresso, sempre dalle ore 21, è libero. Durante l’estate si svolgerà uno stage astronomico di 3 giorni (info: astrofilibresciani@gmail.com). Ecco il programma di maggio: Sabato 3 maggio 2025, ore 21, Benvenuti all’Osservatorio (Gianpaolo Pizzetti); Sabato 10 maggio 2025, ore 21, Il cielo di maggio (Ivan Prandelli); Sabato 17 maggio 2025, ore 21, Osservazioni al telescopio (Ivan Prandelli); Sabato 24 maggio 2025, ore 21, Osservazioni al telescopio (Alessandro Coffano). 

Invece le proiezioni del cielo stellato sotto la cupola del Planetario di via Mazzini 92 (a 400 metri dal Municipio di Lumezzane) avranno luogo nelle date seguenti. 

Mercoledì 7 maggio 2025, ore 21, Giornata Internazionale dei Planetari, Benvenuti sotto il cielo stellato…ascoltando il canto degli uccelli notturni. Relatore: Ivan Prandelli; Domenica 11 maggio 2025, ore 16.30, Festa della mamma…sotto le stelle! Proiezione del cielo stellato. Relatore Mario Benigna; Giovedì 15 maggio 2025, ore 21, Come riconoscere le costellazioni: il cielo primaverile ed estivo. Durante la lezione si potranno ascoltare i canti degli uccelli notturni, commentati a cura di Ivan Prandelli.


PROMOZIONE ALLA LETTURA: TUTTO E’ PRONTO, RIAPRE L’OSSERVATORIO

Gli incontri di divulgazione astronomica e di promozione alla lettura proposti presso la Biblioteca di Lumezzane (via Moretto 13) continuano a cura di Claudio Bontempi (Osservatorio Serafino Zani). Il prossimo avrà luogo, con ingresso libero, l’8 maggio 2025, alle ore 16.30 e avrà per titolo “Tutto è pronto, riapre l’Osservatorio”. Info: osservatorio@serafinozani.it


 

 

Il programma “Scienza per tutti” è redatto a cura di Loris Ramponi