SCIENZA PER TUTTI – NOVEMBRE 25
Centro Studi e Ricerche Serafino Zani – Coordinamento Gruppi Scientifici Bresciani
42° anno di attività
SCIENZA PER TUTTI
NOVEMBRE 2025 – Informascienza n. 450
E’ pubblicato su diverse pagine Facebook, come Mostre e musei per tutti, e sul sito www.zanihome.it
Incontri al Museo di Scienze Naturali di Brescia
(Sala Rapuzzi, via Ozanam) e in altre sedi.
Info: scienzapertuttinews@gmail.com
Ogni LUNEDI’, ore 20.30, Museo di Scienze Naturali, Sala Rapuzzi, via Ozanam, incontri di determinazione dei funghi, a cura del Circolo Micologico “G. Carini”.
Questo mese si concludono le lezioni online del corso di “Introduzione allo studio dei funghi”. Avranno luogo il 4 e il 6 novembre. Il programma del corso online è identico a quello delle lezioni in presenza che si svolge ogni anno nella sala di via Campo Marte. Per informazioni: tel. 030/395286; info@cmcarini.it
Ogni MARTEDI’ (escluso l’11 novembre), ore 21, incontri naturalistici a cura dell’Associazione Botanica Bresciana. Le attività si svolgeranno al Museo di Scienze Naturali (Sala Rapuzzi) e proporranno delle serate di determinazione per i soci nelle seguenti date: 4, 18 e 25 novembre. info@associazionebotanicabresciana.it.
Il MERCOLEDI’, ore 20.45, incontri quindicinali su gemme e minerali a cura dell’Associazione Asteria, presso la sala Rapuzzi di via Ozanam 4 o presso quella di via Campo Marte 3, a cura dell’Associazione Asteria. Gli incontri per i soci, di solito dedicati al riconoscimento e alla classificazione di minerali e rocce, propongono per questo mese il seguente appuntamento: mercoledì 5 novembre, “Geologia ed economia mineraria nel bresciano” a cura di Lorenzini Angelo.
Info: consiglioasteria.bs@virgilio.it
Dopo il Corso di introduzione al riconoscimento dei coleotteri italiani – le sette lezioni in programma si sono svolte al Museo di Scienze Naturali – il Centro Studi Naturalistici Bresciani programmerà nei prossimi mesi le conversazioni serali a carattere divulgativo che si svolgono il venerdì sera. Le date e i relatori verranno comunicati non appena saranno disponibili. Alla fine di novembre (salvo cambiamenti, la data era prevista per il giorno 23) l’associazione ha programmato una proiezione di interesse naturalistico presso il cinema Eden di Brescia. Per informazioni: info@csnb.it
Le lezioni del Laboratorio di disegno naturalistico, che l’Associazione Amici dei Parchi e delle Riserve Naturali di Brescia ha organizzato nel mese di ottobre, continuano idealmente online con la pubblicazione dei disegni realizzati durante il corso condotto dalla disegnatrice botanica Renata Barilli. Si possono vedere sulla pagina Facebook degli “Amici dei Parchi” dove da, molto tempo, il disegno naturalistico viene promosso attraverso le opere che hanno preso parte al concorso organizzato dalle associazioni naturalistiche del Museo (il termine per partecipare alla IV edizione è fissato al 31 marzo 2026, info: scienzapertuttinews@gmail.com). Le opere della competizione grafico-pittorica hanno trovato visibilità oltre i confini del territorio provinciale grazie al coinvolgimento delle aree naturali protette come il Parco del Mincio
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=1211124691044032&set=pb.100064395383840.-2207520000&type=3
Il VENERDI’, ore 21, Castello di Brescia, appuntamenti di astronomia e serate al telescopio presso la Specola Cidnea “Angelo Ferretti Torricelli”. Verificare il programma a pagina: https://www.astrofilibresciani.it/ e sulla pagina Facebook del Museo di Scienze Naturali e dell’Unione Astrofili Bresciani. La serata inizia nella saletta ex-corpo di guardia sopra l’infopoint con una conversazione divulgativa. Partecipazione libera. Programma del mese: 14 novembre, Urano e Nettuno, i giganti di ghiaccio (Davide Pé); 21 novembre, Il binocolo, come usarlo (Wladimiro Marinello); 28 novembre, Cartoline dallo spazio (Roberto Ferrari).
“Astronomia – Scenari e leggi delle Stelle”, ultimi incontri presso la sala di via Campo Marte 3, alle ore 21, con ingresso libero: 6 novembre, La morte delle stelle (Edoardo Luca Radice); 13 novembre, Introduzione alla Cosmologia (Edoardo Luca Radice).
ALTRE ATTIVITA’
LIBRI AL MUSEO: GIRO DI VITE di HENRY JAMES
Il gruppo di lettura “Libri al Museo” è nato nel 2012 presso il Museo di Scienze Naturali di Brescia dove da decenni operano attivamente numerosi sodalizi a carattere scientifico. Dal 2021 gli incontri si svolgono online.
https://www.facebook.com/photo/?fbid=940670964756074&set=a.465681462255029
Questo mese avrà luogo il prossimo appuntamento dedicato al libro “Giro di vite” di Henry James (12 novembre, ore 21). Per conoscere l’elenco completo delle letture precedenti, le date delle riunioni e come partecipare scrivere a: scienzapertuttinews@gmail.com
GLI ANIMALI DEL CIELO
Ogni mese si svolgono gli incontri di divulgazione astronomica proposti presso la Biblioteca di Lumezzane (via Moretto 13), in collaborazione con l’Osservatorio Serafino Zani, a cura di Claudio Bontempi. Il programma delle letture destinate ai giovanissimi prevede questo mese il seguente appuntamento con inizio alle ore 16.30: 13 novembre, Gli animali del cielo. Per ulteriori informazioni: osservatorio@serafinozani.it
Il programma “Scienza per tutti” è redatto a cura di Loris Ramponi
