SCIENZA PER TUTTI – AGOSTO 2025


Centro Studi e Ricerche Serafino Zani

Coordinamento Gruppi Scientifici Bresciani – 41° anno di attività

SCIENZA PER TUTTI- AGOSTO 2025

E’ pubblicato su diverse pagine Facebook, come  Mostre e musei per tutti, e sul sito www.zanihome.it

Informascienza  n. 447

Incontri al Museo di Scienze Naturali di Brescia (Sala Rapuzzi, via Ozanam) e in altre sedi.

Info: scienzapertuttinews@gmail.com 


Ogni LUNEDì (escluso agosto), ore 20.30, Museo di Scienze Naturali, Sala Rapuzzi, via Ozanam, incontri di determinazione dei funghi, a cura del Circolo Micologico “G. Carini”.  Gli incontri settimanali riprenderanno il primo settembre. Inoltre l’annuale corso di “Introduzione allo studio dei funghi”,  programmato nella sala di via Campo Marte 3, dalle ore 20.30 alle ore 22.30, si svolgerà con il seguente calendario: 18, 23, 25 e 30 settembre, 2 e 7 ottobre. Per informazioni: tel. 030/395286;  info@cmcarini.it 


Ogni MARTEDI’ (escluso agosto), ore 21, incontri naturalistici a cura dell’Associazione Botanica Bresciana. Le attività si svolgeranno al Museo di Scienze Naturali (Sala Rapuzzi) e riprenderanno dal 9 settembre 2025 con la prima delle serate di determinazione per i soci.  info@associazionebotanicabresciana.it.


Il MERCOLEDI’ (escluso agosto), ore 20.45, incontri quindicinali su gemme e minerali a cura dell’Associazione Asteria, presso la sala Rapuzzi di via Ozanam 4 o presso quella di via Campo Marte 3, a cura dell’Associazione Asteria. Gli incontri per i soci, dedicati al riconoscimento e alla classificazione di minerali e rocce, riprenderanno a settembre (data da stabilire).

Info: consiglioasteria.bs@virgilio.it

Dopo il Corso di introduzione al riconoscimento dei coleotteri italiani – le sette lezioni in programma si sono svolte al Museo di Scienze Naturali – il Centro Studi Naturalistici Bresciani programmerà nei prossimi mesi una serie di conversazioni serali a carattere divulgativo. Le date e i relatori verranno comunicati non appena saranno disponibili. Per informazioni: info@csnb.it


Il VENERDI’, ore 21,  Castello di Brescia, appuntamenti di astronomia e serate al telescopio presso la Specola Cidnea “Angelo Ferretti Torricelli”. Verificare il programma a pagina: https://www.astrofilibresciani.it/  e sulla pagina Facebook del Museo di Scienze Naturali e dell’Unione Astrofili Bresciani. La serata inizia nella saletta ex-corpo di guardia sopra l’infopoint con una conversazione divulgativa. Partecipazione libera. A causa di problemi tecnici e organizzativi tutte le serate estive sono sospese. Gli incontri serali riprenderanno regolarmente a settembre. Inoltre il 7 settembre, dalle ore 15 alle ore 17.30, la Specola sarà aperta al pubblico.


ALTRE ATTIVITA’

SERATE AL TELESCOPIO NEL PARCO DEL COLLE SAN BERNARDO

L’Osservatorio Serafino Zani  (colle San Bernardo, Lumezzane Pieve) è aperto al pubblico ogni sabato, fino a settembre, quasi sempre con esclusione dell’ultimo sabato di ogni mese. L’ingresso, sempre dalle ore 21, è libero. Info: osservatorio@serafinozani.it

Ecco il programma del mese: Sabato 2 agosto 2025, Gli esopianeti (Gianpaolo Pizzetti); Sabato 9 (osservazioni al telescopio) e domenica 10 agosto 2025 (solo libere osservazioni ad occhio nudo nel prato del Parco San Bernardo), Osserviamo le stelle cadenti.

L’Osservatorio sarà aperto al pubblico nella serata del 9 agosto, alle ore 21, mentre sarà chiuso il giorno seguente. Il 9 agosto, prima delle osservazioni al telescopio, avrà luogo una conversazione divulgativa sulle meteore a cura di Alessandro Coffano. In entrambe le serate il grande prato del parco del San Bernardo, dove si trova l’Osservatorio, accoglierà tutti coloro che vorranno sdraiarsi per ammirare il cielo stellato; Sabato 16 agosto 2025, ore 21, I telescopi (Gianpaolo Pizzetti); Sabato 23 agosto 2025, ore 21, Osservazioni al telescopio (Ivan Prandelli).


PASSEGGIATE ASTRONOMICHE, LETTURE E VISITE GUIDATE  

Venerdì 1 agosto 2025, ore 20.30, inizio della passeggiata astronomica con letture sulle mitologie delle costellazioni zodiacali, dalla sede della Pro Loco di Colere (Valle di Scalve) alla località Magnone dove avranno luogo le osservazioni del cielo. Partecipazione libera.

Mercoledì 13 agosto 2025, “Alla stalla… le stelle – La cultura astronomica passo dopo passo”, passeggiata verso la Casa della Natura dove si osserveranno le stelle cadenti e le costellazioni. Partenza alle ore 20,30 da piazza Rota, a Bovezzo.  Sono consigliate una pila per il ritorno, una stuoia per sdraiarsi sul prato e, per chi lo possiede, un binocolo. In caso di pioggia la manifestazione non avrà luogo. Partecipazione libera.

Le due serate sono a cura di Claudio Bontempi (Osservatorio Serafino Zani). La partecipazione è libera.


21 settembre 2025

VISITE GUIDATE ALLA FONTE DI MOMPIANO

Domenica 21 settembre è in programma una visita guidata alla fonte di Mompiano che comprende le seguenti attività: spiegazione divulgativa sul ciclo idrico (nel giardino della fonte); visita ai resti dell’acquedotto di epoca romana; accesso al laghetto ipogeo alimentato dalla sorgente di Mompiano. L’appuntamento è in via Fontane 48, nei pressi della Valle di Mompiano (Parco delle Colline di Brescia). La visita alla fonte (prenotazione obbligatoria, accesso gratuito) è guidata dai tecnici di A2A.

La visita ha luogo su iniziativa dell’Associazione Amici dei Parchi e delle Riserve Naturali (www.parchibresciani.it) e in collaborazione con il Centro Studi e Ricerche Serafino Zani (www.zanihome.it). 

I partecipanti vengono invitati a collaborare alla “Vetrina dei Parchi” organizzata dagli “Amici dei Parchi”. Fin dalla sua nascita (1986, presso il Museo di Scienze Naturali di Brescia) l’Associazione promuove la conoscenza delle aree protette, non solo quelle del Bresciano. I depliant su parchi e riserve naturali raccolti dal sodalizio vengono esposti e resi disponibili al pubblico in varie sedi. Tutti possono contribuire a questa iniziativa. 

Per maggiori informazioni e per le prenotazioni scrivere a: scienzapertuttinews@gmail.com


Il programma “Scienza per tutti” è redatto a cura di Loris Ramponi


Concorso “Disegnare la natura” – terza edizione, anno 2024,
Cervo Volante (acquerello)
Gianni Mattarozzi, Cesena