SCIENZA PER TUTTI – LUGLIO 2025


Centro Studi e Ricerche Serafino Zani  • Coordinamento Gruppi Scientifici Bresciani 41° anno di attività

SCIENZA PER TUTTI E’ pubblicato su diverse pagine Facebook, come Mostre e musei per tutti, e sul sito zanihome.it

LUGLIO 2025 • Informascienza  n. 446

Incontri al Museo di Scienze Naturali di Brescia  (Sala Rapuzzi, via Ozanam) e in altre sedi.

Info: scienzapertuttinews@gmail.com


Ogni LUNEDì (escluso il mese di agosto), ore 20.30, Museo di Scienze Naturali, Sala Rapuzzi, via Ozanam, incontri di determinazione dei funghi, a cura del Circolo Micologico “G. Carini”.

Per informazioni: tel. 030/395286;  info@cmcarini.it


 Ogni MARTEDI’, ore 21, incontri naturalistici a cura dell’Associazione Botanica Bresciana. Le attività si svolgeranno al Museo di Scienze Naturali (Sala Rapuzzi) nelle date seguenti: 15 e 29 luglio 2025, serate di determinazione per i soci. In agosto gli incontri saranno sospesi e riprenderanno il 9 settembre. info@associazionebotanicabresciana.it.


Il MERCOLEDI’, ore 20.45, incontri quindicinali su gemme e minerali a cura dell’Associazione Asteria, presso la sala Rapuzzi di via Ozanam 4 o presso quella di via Campo Marte 3, a cura dell’Associazione Asteria. Gli incontri per i soci, dedicati al riconoscimento e alla classificazione di minerali e rocce, riprenderanno a settembre (data da stabilire).

Info: consiglioasteria.bs@virgilio.it


Dopo il Corso di introduzione al riconoscimento dei coleotteri italiani – le sette lezioni in programma si sono svolte al Museo di Scienze Naturali – il Centro Studi Naturalistici Bresciani programmerà nei prossimi mesi una serie di conversazioni serali a carattere divulgativo. Le date e i relatori verranno comunicati non appena saranno disponibili. Per informazioni: info@csnb.it


Il VENERDI’, ore 21, Castello di Brescia, appuntamenti di astronomia e serate al telescopio presso la Specola Cidnea “Angelo Ferretti Torricelli”. Verificare il programma a pagina: https://www.astrofilibresciani.it/ e sulla pagina Facebook del Museo di Scienze Naturali e dell’Unione Astrofili Bresciani. La serata inizia nella saletta ex-corpo di guardia sopra l’infopoint con una conversazione divulgativa. Partecipazione libera. A causa di problemi tecnici e organizzativi tutte le serate estive sono sospese. Gli incontri riprenderanno regolarmente a settembre.


ALTRE ATTIVITA’


SERATE AL TELESCOPIO NEL PARCO DEL COLLE SAN BERNARDO

L’Osservatorio Serafino Zani (colle San Bernardo, Lumezzane Pieve) è aperto al pubblico ogni sabato, fino a settembre, quasi sempre con esclusione dell’ultimo sabato di ogni mese (giugno fa eccezione). L’ingresso, sempre dalle ore 21, è libero. Ecco il programma del mese: sabato 5 luglio, La Luna (serata a cura di Gianpaolo Pizzetti); sabato 12 luglio, Gli ammassi globulari (Alessandro Coffano). La stessa sera, nel Parco del San Bernardo, si esibirà il Corpo Musicale Sant’Apollonio di Lumezzane, diretto da Sem Fiora. Al termine il pubblico potrà visitare l’Osservatorio Serafino Zani. Sabato 19 luglio, Francesco Filippini racconta: “Vicino all’orizzonte”. Buchi neri e gravità. I misteri del cosmo. Al termine seguiranno le osservazioni al telescopio a cura di Ivan Prandelli.

L’edizione di quest’anno del Perseidi Festival “LUMINA”, avrà luogo nei giorni 26-27 luglio 2025 sul colle San Bernardo di Lumezzane Pieve e in altre sedi. Sabato 26 luglio, alle ore 21, è prevista l’apertura dell’Osservatorio Serafino Zani, a cura di Ivan Prandelli. Il giorno seguente, domenica 27 luglio, alle ore 15, sempre all’Osservatorio a cura di Ivan Prandelli, avranno luogo delle esperienze pratiche e osservative dedicate al Sole. Info: osservatorio@serafinozani.it


Il programma “Scienza per tutti” è redatto a cura di Loris Ramponi


Concorso “Disegnare la natura” – terza edizione, anno 2024,
Mantis religiosa (penna a sfera nera)
opera di Valeria Brambilla, Morimondo (Milano)