SCIENZA PER TUTTI – Informascienza n. 441, Febbraio 2025


Centro Studi e Ricerche Serafino Zani
Coordinamento Gruppi Scientifici Bresciani – 41° anno di attività

SCIENZA PER TUTTI E’ pubblicato su diverse pagine Facebook, come  Mostre e musei per tutti, e sul sito www.zanihome.it
calendario_febbraio_2025_La_scienza_per_tutti

FEBBRAIO 2025- Informascienza  n. 441

Incontri al Museo di Scienze Naturali di Brescia  (Sala Rapuzzi, via Ozanam) e in altre sedi.

Info: scienzapertuttinews@gmail.com 


Ogni LUNEDI’, ore 20.30, Museo di Scienze Naturali, Sala Rapuzzi, via Ozanam, incontri di determinazione dei funghi, a cura del Circolo Micologico “G. Carini”.

Per informazioni: tel. 030/395286;  info@cmcarini.it


Ogni MARTEDI’, ore 21, incontri naturalistici tra i soci a cura dell’Associazione Botanica Bresciana. Le attività si svolgono al Museo di Scienze Naturali, Sala Rapuzzi, in via Ozanam a Brescia.

Programma del mese:

  •  11 e 25 febbraio 2025, incontri per i soci (determinazioni botaniche)

Per informazioni: info@associazionebotanicabresciana.it


Il MERCOLEDI’, ore 21, incontri quindicinali su gemme e minerali a cura dell’Associazione Asteria per la mineralogia e la gemmologia, presso la sala Rapuzzi di via Ozanam 4 o presso quella di via Campo Marte 3, a cura dell’Associazione Asteria.

  • In febbraio gli incontri per i soci nella sala Rapuzzi, sul riconoscimento e la classificazione di rocce e minerali, avranno luogo il 5 e il 19 febbraio 2024.

Info: consiglioasteria.bs@virgilio.it


Quasi tutti i mesi, ore 21, conversazione divulgativa nella sala di via Campo Marte 3, a cura del Centro Studi Naturalistici Bresciani.

  • Mercoledì 12 febbraio 2025, alle ore 21, presso la sala di via Campo Marte 3, avrà luogo il laboratorio “Cieli perduti: cosa si vede nei Parchi delle Stelle” dedicato alle spettacolari visioni dell’altra metà del paesaggio, quello che appare di notte sotto i cieli bui tutelati dalle aree naturali protette. I parchi e le riserve naturali non proteggono solo la fauna, la flora, il paesaggio dei loro territori ma anche il buio notturno.

Per la partecipazione al laboratorio è consigliata la prenotazione. Il laboratorio è a cura dell’Associazione Amici dei Parchi in collaborazione con il Centro Studi e Ricerche Serafino Zani.

Info: scienzapertuttinews@gmail.com


Il VENERDI’, ore 21,  Castello di Brescia, appuntamenti di astronomia e serate al telescopio presso la Specola Cidnea “Angelo Ferretti Torricelli”. Verificare il programma a pagina: https://www.astrofilibresciani.it/  e sulla pagina Facebook del Museo di Scienze Naturali e dell’Unione Astrofili Bresciani. La serata inizia nella saletta ex-corpo di guardia sopra l’infopoint.

Programma del mese:

  • 7 febbraio 2025, La grande nebulosa di Orione (relatore Davide Pè);
  • 14 febbraio, Le comete (Wladimiro Marinello);
  • 21 febbraio, Le galassie (Davide Pe’);
  • 28 febbraio, L’orologio di piazza della Loggia (Wladimiro Marinello)

https://www.astrofilibresciani.it/


ALTRE ATTIVITA’


PROMOZIONE ALLA LETTURA: SOLE E LUNA GRANDI SPOSI

Gli incontri di divulgazione astronomica e di promozione alla lettura proposti presso la Biblioteca di Lumezzane (via Moretto 13) continuano a cura di Claudio Bontempi (Osservatorio Serafino Zani). Il prossimo avrà luogo, con ingresso libero, il 6 febbraio 2025, alle ore 16.30 e avrà per titolo “Sole e Luna, grandi sposi”. Sono già previsti altri tre incontri: 6 marzo, Piccole stelle bambine, crescono; 10 aprile, Le stelle d’Oriente; 8 maggio, Tutto è pronto, riapre l’Osservatorio. L’appuntamento del 10 aprile fa parte della programmazione della “Torre delle Favole”. Avrà per titolo “Le stelle d’Oriente” ed è in relazione con la favola scelta per l’evento di quest’anno alla Torre Avogadro. Inoltre le scuole di Lumezzane, in particolare le classi quarte e quinte, possono prenotare la presentazione del libro “L’astronomia spiegata alle bambine e ai bambini” abbinata alle storie con il teatrino kamishibai (info: osservatorio@serafinozani.it).


M’ILLUMINO DI MENO

Venerdì 21 febbraio 2025, alle ore 21, presso la biblioteca di Lumezzane, via Moretto 13 (tel. 0308929460-461), avrà luogo la proiezione sull’inquinamento luminoso a cura di Luigi Cocca e Ivan Prandelli. La serata è organizzata dall’Osservatorio Serafino Zani, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e con l’Assessorato all’Ambiente del Comune di Lumezzane, per la Giornata nazionale sull’inquinamento luminoso e dei “Parchi delle Stelle” che ogni anno ha luogo nell’ambito della manifestazione nazionale “M’illumino di meno”. In numerose località italiane, in alcune delle sedi di grande interesse storico e artistico,  verranno spente le luci. Info: osservatorio@serafinozani.it

 


Il programma “Scienza per tutti” è redatto a cura di Loris Ramponi


Concorso “Disegnare la natura” – seconda edizione, anno 2023, Narcissus (acquerello su carta), opera di Paola Petrucci (Ariccia, Roma).